Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti amici del forum, non so se questa discussione va contro le regole o ne esiste già una uguale, in questo caso chiedo pure ai moderatori di cancellare, ma credo che sia interessante fare una discussione nella quale vengono postate monete d’oro di ogni epoca e tipologia con magari una breve descrizione, se ritenete la cosa interessante potete pure postare e far crescere quella che credo possa essere una interessante discussione.

Inizio io visto che ho creato il post con la mia prima moneta d’oro una “semplice” sterlina della regina Vittoria che ha regnato in Gran Bretagna dal 1837 al 1901.

IMG_8763.jpeg

IMG_8768.jpeg

  • Mi piace 5

Supporter
Inviato

Victoria la Grande Regina...... Bella discussione @The-hunter-j, le monete d'oro sono poco presentate e discusse.


Inviato
12 ore fa, Alan Sinclair dice:

Victoria la Grande Regina...... Bella discussione @The-hunter-j, le monete d'oro sono poco presentate e discusse.

 

Chiediti perché…🤣🤣🤣


Supporter
Inviato
2 ore fa, Scudo1901 dice:

Chiediti perché…🤣🤣🤣

 

Buongiorno @Scudo1901, immagino per il costo del nobile metallo ! Io sono stato molto fortunato, ho iniziato nel 2003 a collezionare molte monete d'oro ( soprattutto sterline e marenghi ) quando la sua quotazione era bassa 😊


Inviato
59 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Buongiorno @Scudo1901, immagino per il costo del nobile metallo ! Io sono stato molto fortunato, ho iniziato nel 2003 a collezionare molte monete d'oro ( soprattutto sterline e marenghi ) quando la sua quotazione era bassa 😊

 

Eh si. Con l’oro a 3.250 dollari l’oncia! I 100 lire di Carlo Alberto date comuni in BB/SPL costano 2.300 euro ormai, dai 1.400 di poco tempo fa. 


Supporter
Inviato
2 minuti fa, Scudo1901 dice:

Eh si. Con l’oro a 3.250 dollari l’oncia! I 100 lire di Carlo Alberto date comuni in BB/SPL costano 2.300 euro ormai, dai 1.400 di poco tempo fa. 

 

Eppure ti dirò, la moneta d'oro può essere "noiosa" sempre gialla, sempre statica. Invece l'argento, il bronzo ed il rame ad esempio hanno le loro varianti. Eppure anche la moneta d'oro può avere le sue imperfezioni, guarda ad esempio questa mia sterlina in collezione e qui postata, l'affioramento del rame. Su questa foto molto ingrandita è ben evidente.   

443.1.jpg

443.2.jpg


Inviato

Per me non è necessario possedere o collezionare monete d'oro per discuterne, e in effetti è un peccato che se ne parli poco, l'argomento può ispirare molti spunti di studio e approfondimento assai interessanti, alcune monete auree hanno segnato epoche intere, si pensi al solido bizantino, al dinar islamico, al fiorino di Firenze o al ducato di Venezia, per limitarsi al solo medioevo, tutte monete che hanno avuto un ruolo enorme nella storia economica e dei commerci, sono inoltre monete che hanno una storia così ricca e complessa che ancora adesso è sempre possibile scoprirne e approfondirne aspetti e situazioni nuove... A tal proposito di seguito posterò non delle monete auree, ma dei libri sulle monete auree che trovo assai illuminanti nell'esplorazione di alcune di queste monete così' ricche di storia...

Il primo volume è la raccolta di studi e saggi sul tarì d'oro presentati qualche anno fa nel relativo convegno tenuto al Centro di Cultura e Storia Amalfitana, contiene dei saggi di alcuni dei maggiori specialisti di numismatica medievale dell'Italia Meridionale su una delle monete auree che più di tutte hanno marcato la storia economica di quei territori, alcuni studi approfondiscono la storia e la diffusione in senso diacronico del tarì in Sicilia e Italia Meridionale, altri invece entrano nel dettaglio della sua circolazione e diffusione in zone specifiche...  

Il secondo volume è la recentissima pubblicazione di uno studio-repertorio, precedentemente disponibile solo in formato digitale, sulle emissioni dei primi fiorini di Firenze, dall'anno di prima coniazione, il 1252, fino alla metà del secolo seguente, si tratta di un repertorio estremamente accurato e il più aggiornato attualmente disponibile, con foto a colori, nitide e molto dettagliate, anche dei particolari inerenti legende, immagini e soprattutto i vari segni degli zecchieri, ogni ipotesi di datazione e di classificazione viene ricostruita e fondata su un'attenta analisi dei ripostigli al momento conosciuti e su accurate e minuziose analisi dello stile iconografico, si affronta anche l'argomento, molto complicato, delle imitazioni cosiddette non firmate, cioè delle monete uguali o molto simili ai fiorini di Firenze coniati in quel periodo ma provenienti da zecche diverse e non ravvisabili come tali da leggende o segni presenti sulle monete in questione...

Il terzo volume è in realtà poco più di un opuscolo di una ventina di pagine, ma di estremo interesse in quanto inquadra la storia di una moneta famosissima, il ducato/zecchino di Venezia, all'interno di un contesto poco noto, cioè l'India e l'area dell'Oceano Indiano, si tratta della raccolta di ducati e zecchini conservati al Museo di Madras, nell'India meridionale, con dei saggi che approfondiscono la storia e la circolazione di questa moneta in territorio indiano e nelle aree limitrofe, un argomento decisamente suggestivo e su cui c'è ancora tanto da conoscere e scoprire...

Il Tarì.jpg

De Benetti.jpg

Catalogue of venetian coins in Madras.jpg

  • Mi piace 4

Inviato
31 minuti fa, Anxur dice:

Visto che è disponibile gratuitamente, voglio consigliare anch'io un'interessante lettura:

https://www.academia.edu/196592/Loro_nella_tarda_antichità_aspetti_economici_e_sociali

(se vi iscrivete su academia.edu potete anche scaricare il pdf)

 

Ottimo suggerimento, i testi di Filippo Carlà sulla monetazione imperiale tardo-antica sono davvero illuminanti e preziosi, soprattutto per chi è interessato al periodo, in particolare il volume sulla monetazione aurea tardo-antica è un vero e proprio trattato di storia monetaria con discussioni e analisi molto approfondite e anche di carattere filologico sulle diverse fonti esistenti, sia di carattere letterario che epigrafico e documentario come i papiri ritrovati in diverse località egiziane, per questa e altre ragioni si tratta di una lettura di notevole valore scientifico ma non facile e che richiede una buona e resistente mascella cranica, magari almeno un po' assuefatta all'analisi filologica delle fonti antiche... Potrebbe essere utile a mio avviso partire dalla lettura di suoi saggi più brevi a carattere introduttivo:

https://www.academia.edu/1529122/Regionalizzazione_e_frammentazione_dellarea_monetaria_romana_in_età_tardoantica_il_caso_delloro

https://www.academia.edu/197009/Il_sistema_monetario_in_età_tardoantica_spunti_per_una_revisione

Molto utile per un approfondimento più estensivo anche alla storia economica romana con riferimenti alla storia monetaria è il volume in formato cartaceo di cui posto di seguito l'immagine...

 

Carlà.jpg


Inviato

Condivido questa mia moneta. Un 20 Corone danesi del 1873 di Cristiano IX. Nel 1872 fu istituita l'Unione Monetaria Scandinava tra Norvegia, Svezia e Danimarca. Nel 1873 la Danimarca iniziò a coniare le sue prime Corone danesi (18.159 Corone erano pari ad una Sterlina inglese). 

Sul dritto troviamo Re Cristiano IX, sovrano dal 1863 al 1906, della casata dei Glücksburg, ramo degli Oldenburg. Al rovescio abbiamo l'allegoria di Madre Danimarca, abbigliata come una giovane vichinga (su ispirazione del dipinto del 1851 della pittrice Jerichau-Baumann), che si poggia su uno scudo con raffigirato lo stemma danese (tre leoni azzurri e nove cuori, antico stemma della dinastia degli Estridsen), con sulla destra un covone di grano e sulla sinistra un delfino (spesso si trova indicato che è una focena, però c'è da dire che le focene non hanno il muso appuntito) 

IMG-20250412-WA0004.jpg

IMG-20250412-WA0003.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Bella moneta @Pontetto, finalmente si vede un esemplare d'oro del nord Europa! Molto bello e suggestivo il rovescio e come viene rappresentata Madre Danimarca, rilievi ottimi.  

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Ciao!

Concordo ..... e aggiungo un libro molto interessante sul ducato (poi zecchino) veneziano.

saluti

luciano

 

Melior ut est florenus.jpg

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.