Vai al contenuto
IGNORED

Buono da 1 lira 1926 Ni, "Italia seduta" - Vittorio Emanuele III°


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Amici del Forum Buon Pomeriggio,

oggi condivido con voi l'ultima arrivata in collezione :  buono da 1 lira del 1926 - a diritto Italia seduta con ramo d'alloro e vittoria -, tiratura solo 500 esemplari. Avevo messo "nel mirino"  da tempo questa moneta del 1926 che proviene da una recente asta; ho utilizzato quindi le foto della casa d'aste. Conservazione ? Vediamo ... a voi il compito 😃! Grazie per l'attenzione. 

Buono 1 lira 1926D.jpg

Buono 1 lira 1926R.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

complimenti @Alan Sinclair, questo è un altro gran bel colpo! a mio avviso il grado di rarità R sta un po' stretto per un pezzo con tiratura 500.

a mio avviso la conservazione non è uguale su entrambe le facce. provo a cimentarmi: al D/ è FDC, al R/ SPL+/qFDC a causa di qualche segnetto e hairline. ma i piccoli segnetti (ore 10-11 e 12) al R/ sono bava di conio?


Supporter
Inviato
9 minuti fa, Carlo. dice:

complimenti @Alan Sinclair, questo è un altro gran bel colpo! a mio avviso il grado di rarità R sta un po' stretto per un pezzo con tiratura 500.

a mio avviso la conservazione non è uguale su entrambe le facce. provo a cimentarmi: al D/ è FDC, al R/ SPL+/qFDC a causa di qualche segnetto e hairline. ma i piccoli segnetti (ore 10-11 e 12) al R/ sono bava di conio?

 

Grazie @Carlo.. La moneta vista normalmente senza lenti è perfetta. Se molto ingrandita presenta dei segnetti a rovescio. La casa d'aste ha dichiarato FDC fisso ( per me non lo è ). Ad ore 10-11-12 sul bordo a rovescio non è bava di conio, ma minimi segni difficilmente percepibili ad occhio nudo. Secondo me in generale è uno SPL / FDC.  Oppure il diritto FDC ed il rovescio SPL.    


Inviato

Buon pomeriggio. Complimenti Alan gran bella moneta. Personalmente, proprio per via di quei segnetti la classificherei qfdc.

  • Mi piace 1

Inviato
1 minuto fa, Alan Sinclair dice:

Oppure il diritto FDC ed il rovescio SPL.    

@Alan Sinclair sei troppo severo sul rovescio, secondo me: come dici, si osservano solo con ingrandimento macro.

ma come mi hai insegnato, le case d'aste un poco esagerano le conservazioni, al rovescio non è FDC pieno, ma manca poco

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

@Alan Sinclair sei troppo severo sul rovescio, secondo me: come dici, si osservano solo con ingrandimento macro.

ma come mi hai insegnato, le case d'aste un poco esagerano le conservazioni, al rovescio non è FDC pieno, ma manca poco

 

Forse hai ragione @Carlo., però ormai di default scalo sempre quel mezzo grado dalle monete in vendita 😄


Supporter
Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

@Alan Sinclair anche questa periziata come la sorella da 2 lire?

 

No, no @Carlo, questa non è periziata, è arrivata ieri dalla casa d'aste senza perizia.


Supporter
Inviato
Adesso, Carlo. dice:

@Alan Sinclair, meglio, te la puoi maneggiare e godere (con le dovute cautele, naturalmente!)

 

@Carlo. e' già stata riposta al sicuro adagiata sul velluto rosso nella sua valigetta 🤣


Inviato

La casa d'aste avrà messo FDC con colpetti al bordo. Ma se ha "colpetti", perde la classe FDC. Comunque bella complimenti. Adesso in giro ce ne sono altre 498, perchè una ce l'ho anch'io.👍


Supporter
Inviato
Adesso, prtgzn dice:

La casa d'aste avrà messo FDC con colpetti al bordo. Ma se ha "colpetti", perde la classe FDC. Comunque bella complimenti. Adesso in giro ce ne sono altre 498, perchè una ce l'ho anch'io.👍

 

Buon Pomeriggio @prtgzn ! No, la casa d'aste non ha evidenziato i tre segnetti, che comunque ribadisco sono millesimali e non intaccano minimamente il bordo zigrinato, ma ci sono ! Io credo che comunque non sia proprio così rara, mi sembra che qualche esemplare in vendita si trovi, o sbaglio ?

 


Inviato

Sarei curioso di vedere il lustro, con questa luce è impossibile. Per me è FDC che purtroppo ha subito quei tre piccoli colpetti. Questo la fa solo deprezzare

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
5 ore fa, Alan Sinclair dice:

Buon Pomeriggio @prtgzn ! No, la casa d'aste non ha evidenziato i tre segnetti, che comunque ribadisco sono millesimali e non intaccano minimamente il bordo zigrinato, ma ci sono ! Io credo che comunque non sia proprio così rara, mi sembra che qualche esemplare in vendita si trovi, o sbaglio ?

 

 

Complimenti, una bella moneta.

Per quanto riguarda i “colpetti” al ciglio  personalmente non mi infastidiscono, stiamo guardando delle foto in formato pizza e se non tu l’avessi espressamente indicato potevano essere confusi per bava di conio tanto son piccoli.

Quello che mi infastidisce un po’ di più sono quei due punti  (probabilmente verdognoli) sulla V e all’interno della O di Bvuono al Rovescio, potrebbe essere quella fastidiosa ossidazione tipo “cancro del bronzo” che spesso tende ad aumentare nel tempo rovinando (scavando) la moneta. 
Ti consiglio ogni tanto ( una o due volte all’anno) di farci caso e vedere se rimane stabile o meno, può essere benissimo che non aumenti nel tempo senza deturpare la moneta come il contrario.

Per la rarità ritengo sia tutto molto soggettivo, dipende cosa si intende per rarità, se intendiamo reperibilità sul mercato è sicuramente rara, non è una moneta che si vede così spesso (sicuramente più rara del 5 lire Quadriga Briosa catalogata R2 e presente in tutti i convegni e ogni asta) ma non è nemmeno introvabile se la si vuole una decina all’anno (5 in più 5 in meno) appaiono.
 

 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, Ronca dice:

Complimenti, una bella moneta.

Per quanto riguarda i “colpetti” al ciglio  personalmente non mi infastidiscono, stiamo guardando delle foto in formato pizza e se non tu l’avessi espressamente indicato potevano essere confusi per bava di conio tanto son piccoli.

Quello che mi infastidisce un po’ di più sono quei due punti  (probabilmente verdognoli) sulla V e all’interno della O di Bvuono al Rovescio, potrebbe essere quella fastidiosa ossidazione tipo “cancro del bronzo” che spesso tende ad aumentare nel tempo rovinando (scavando) la moneta. 
Ti consiglio ogni tanto ( una o due volte all’anno) di farci caso e vedere se rimane stabile o meno, può essere benissimo che non aumenti nel tempo senza deturpare la moneta come il contrario.

Per la rarità ritengo sia tutto molto soggettivo, dipende cosa si intende per rarità, se intendiamo reperibilità sul mercato è sicuramente rara, non è una moneta che si vede così spesso (sicuramente più rara del 5 lire Quadriga Briosa catalogata R2 e presente in tutti i convegni e ogni asta) ma non è nemmeno introvabile se la si vuole una decina all’anno (5 in più 5 in meno) appaiono.
 

 

 

Ottima analisi @Ronca ! Concordo, è ovvio che l'effetto pizza accentua qualsiasi cosa, quei pallini di cui parli sono due puntini di sporco, ho visionato la moneta con una lente 30x con luce e se passi delicatamente l'angolo di un panno microfibra verrebbero via, cosa che lascio stare per ovvi motivi.   

  • Mi piace 1

Inviato

Congratulazioni per la nuova acquisizione e anche per la passione che traspare in modo evidente per ogni moneta che si accasa da te. Sulla conservazione, eccellente, avete detto già tutto o quasi. Se dovessi dare un giudizio e ricorrendo per opportunismo e semplicità alla Sheldon le attribuirei un ottimo MS63. Anche sulla rarità le opinioni finora espresse sono del tutto condivisibili. Va detto che non va confusa la rarità espressa dal numero dei pezzi coniati con la disponibilità sul mercato che esprime la reperibilità effettiva. Qui possiamo dire tranquillamente che si tratta di un R perché verosimilmente tutti e 500 i pezzi sono in circolazione. Va aggiunto che negli ultimissimi anni le coniazioni per numismatici di Vittorio Emanuele III sono a dir poco in disgrazia, perché scarsamente ricercate. Questo è un fenomeno ciclico, che porta queste particolari coniazioni su e giù come quotazioni a seconda che vi siano due o più collezionisti diciamo benestanti ☺️che le raccolgono. In questo momento non ci sono Anche su monetazioni più costose questo fenomeno si ravvisa, forse in modo pure più marcato. I Littori dal 1929 al 1934 vanno via a 4.500 euro (e faticosamente) mentre quattro anni fa si pagavano 8-9 mila.  Ancora più paradossali le quotazioni dei 20 lire Impero dal 1938 al 1941, aggiudicate 5/6 anni or sono fino a 28/29.000 euro e oggi invendute a 10.000. Quanto sopra vale anche per le prove, sempre di Vittorio Emanuele III, se si escludono quelle di grande rarità o iconiche. 

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
3 minuti fa, Scudo1901 dice:

Congratulazioni per la nuova acquisizione e anche per la passione che traspare in modo evidente per ogni moneta che si accasa da te. Sulla conservazione, eccellente, avete detto già tutto o quasi. Se dovessi dare un giudizio e ricorrendo per opportunismo e semplicità alla Sheldon le attribuirei un ottimo MS63. Anche sulla rarità le opinioni finora espresse sono del tutto condivisibili. Va detto che non va confusa la rarità espressa dal numero dei pezzi coniati con la disponibilità sul mercato che esprime la reperibilità effettiva. Qui possiamo dire tranquillamente che si tratta di un R perché verosimilmente tutti e 500 i pezzi sono in circolazione. Va aggiunto che negli ultimissimi anni le coniazioni per numismatici di Vittorio Emanuele III sono a dir poco in disgrazia, perché scarsamente ricercate. Questo è un fenomeno ciclico, che porta queste particolari coniazioni su e giù come quotazioni a seconda che vi siano due o più collezionisti diciamo benestanti ☺️che le raccolgono. In questo momento non ci sono Anche su monetazioni più costose questo fenomeno si ravvisa, forse in modo pure più marcato. I Littori dal 1929 al 1934 vanno via a 4.500 euro (e faticosamente) mentre quattro anni fa si pagavano 8-9 mila.  Ancora più paradossali le quotazioni dei 20 lire Impero dal 1938 al 1941, aggiudicate 5/6 anni or sono fino a 28/29.000 euro e oggi invendute a 10.000. Quanto sopra vale anche per le prove, sempre di Vittorio Emanuele III, se si escludono quelle di grande rarità o iconiche. 

 

Grazie @Scudo1901, dai tuoi posts c'è sempre da imparare e nozioni da seguire ! Sì ultimamente la "febbre" di acquisire esemplari da aggiungere in collezione mi assale :). Ottima la tua analisi situazione mercato di Vittorio Emanuele III° .  

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.