Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Guardando ancora le immagini del numero 10 noto che è veramente grezzo stilisticamente,le due cifre non sono neanche della stessa grandezza,di conseguenza sono ancora più convinto che siano stati realizzati a mano con una fresa...


Inviato (modificato)

Buonasera a tutta la Sezione e buonasera @Gigan

Guardando bene, al centro della parte opposta del 10, io noto una leggera schiacciatura.

Per me i numeri sono stati punzonati, sicuramente con due punzoni non della stessa serie. Questo lo deduco dallo spigolo netto del contorno stesso del 10 e anche dal metallo sollevato intorno per fare spazio alla penetrazione dei punzoni. Cosa che con la fresa non succede. 

Visto i tipi di carattere (tapeface) della contromarca, propendo per punzonatura coeva.

Quando si batte un punzone a mano libera, se il colpo del martello non è perfettamente perpendicolare, si viene a creare una penetrazione non omogenea e quindi la parte superiore del numero può risultare meno impressa della parte inferiore e viceversa. 

Naturalmente questo è solo il mio pensiero.

Quindi, alla fine, per me moneta comune in bassa conservazione semplicemente deturpata da un buontempone con una contromarca.

Saluti, Sergio.

Modificato da motoreavapore
Errore di ortografia.
  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno. Se restiamo su quello che vediamo, cioè un 10 all'interno di uno scudo circondato da alloro, l'intento di chi a messo quel dieci, credo fosse quello di creare un gettone per commemorare la decima vittoria di qualcosa? Il decimo accadimento di un evento o simili? Cosa di preciso non è dato sapere. Hanno usato la moneta e quei particolari per creare un gettone commemorativo. Io la definirei una curiosità. Se non è stata pagata tanto, na decina di euro o poco meno, hai fatto bene a prenderla. È solo il mio parere. Non è la prima volta che troviamo monete comuni modificate. Cordialmente. 

 

  • Mi piace 1

Inviato

È solamente un elemento deturpante come giustamente già detto.

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno a tutti,

non entro nel merito perché da foto ho difficoltà a giudicare, faccio solo un osservazione OT,

il 10 mi riporta a Maradona. 

Saluti 

Alberto 

  • Haha 1

Inviato
19 minuti fa, torpedo dice:

È solamente un elemento deturpante come giustamente già detto.

 

Buongiorno...di certo non abbellisce la moneta, e personalmente credo che non ne aumenti il valore...puoi anche considerarlo deturpante, perché sicuramente come intervento ha alterato la moneta, ma non è "solamente" quello, quel 10 avrà il suo significato o no? E personalmente capisco la curiosità di decifrarlo...e appunto per questo la definirei una curiosità.  Sempre cordialmente. 

P.s. niente di bello da vedere, e poi se devo dirla tutta, hanno deturpato la moneta più brutta di Ferd IV😅..l'è brut il 5 tornesi ed è l'unica moneta in cui Ferdinando non ha messo la faccia! Salvo alcuni altri introvabili nominali del 1770.


Supporter
Inviato (modificato)

In ogni caso, parere personale, quel 10 non ha di sicuro 220 anni o giù di lì, secondo me è stato apposto dopo che ha smesso di essere utilizzata come moneta di 5 tornesi.

Non conosco bene la sua storia come moneta circolante nel Regno di Napoli e successivamente nel Regno delle due Sicilie, e chiedo a chi ne sa di più di me, è stata per caso utilizzata sino all'Unità d'Italia? 

Per me il "lavoretto", non so se fresato o punzonato, è stato fatto successivamente, dopo che aveva perso il suo valore di spendita, 'successivamente' può significare dopo qualche anno la perdita ufficiale del suo valore o dopo qualche secolo.

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
9 minuti fa, Litra68 dice:

Buongiorno a tutti,

non entro nel merito perché da foto ho difficoltà a giudicare, faccio solo un osservazione OT,

il 10 mi riporta a Maradona. 

Saluti 

Alberto 

 

Lo scriveva pure @Oppiano...e sinceramente pure io ho pensato al calcio e agli scudetti.😊

4 minuti fa, nikita_ dice:

In ogni caso, parere personale, quel 10 non ha di sicuro 220 anni o giù di lì, secondo me è stato apposto dopo che ha smesso di essere utilizzata come moneta di 5 tornesi.

Non conosco bene la sua storia come moneta circolante nel Regno di Napoli e successivamente nel Regno delle due Sicilie, e chiedo a chi ne sa di più di me, è stata per caso utilizzata sino all'Unità d'Italia? 

Per me il "lavoretto", non so se fresato o punzonato, è stato fatto successivamente, dopo che aveva perso il suo valore di spendita, 'successivamente' può significare dopo qualche anno o dopo qualche secolo.

 

Credo anch'io. E credo dopo qualche secolo.


Inviato

 potrebbe essere stata realizzata come unità di valore,ad esempio come gettone o tessera,forse per un gioco ma di sicuro non è una realizzazione d'epoca e tanto meno ufficiale,quel numero 10 è troppo grezzo...


Supporter
Inviato
1 ora fa, nikita_ dice:

Non conosco bene la sua storia come moneta circolante nel Regno di Napoli e successivamente nel Regno delle due Sicilie, e chiedo a chi ne sa di più di me, è stata per caso utilizzata sino all'Unità d'Italia? 

 

5t.jpg.579ce24a34efd982758c7e7dc4fb4258.jpg

Scusate se lo richiedo, sino a che anno/periodo storico si poteva usare per la spendita questa tipologia di 5 tornesi? grazie

Awards

Inviato (modificato)
4 ore fa, nikita_ dice:

 

5t.jpg.579ce24a34efd982758c7e7dc4fb4258.jpg

Scusate se lo richiedo, sino a che anno/periodo storico si poteva usare per la spendita questa tipologia di 5 tornesi? grazie

 

 

Buonasera, ciao @nikita_ questa moneta si è potuta spendere sino alla fine del Regno delle Due Sicilie, proprio come hai già ipotizzato tu. Tuttavia - nello specifico - fino al 1815 valeva 5 tornesi e successivamente, poteva comunque circolare ma con un valore pari a 4 tornesi. 

 

image.thumb.jpeg.b2443c0e3e1f57a0787a98edfd7777e0.jpeg

 

Un saluto, Lorenzo

Modificato da LOBU
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)

 

2 ore fa, LOBU dice:

Buonasera, ciao @nikita_ questa moneta si è potuta spendere sino alla fine del Regno delle Due Sicilie,

 

Ciao, ti ringrazio molto, non conosco il potere d'acquisto di 4 grana da quella legge del dic. 1819 sino all'Unità d'Italia, e se quando avvenne il ritiro delle valute in rame borboniche potevano essere presentate per la conversione in lire anche se appartenevano ad una vecchia tipologia (sino all'ottobre del 1862 se non vado errato) 120 grana = 5,10 lire --- 4 grana = 17 centesimi di lira.

Non erano tanti ma non erano nemmeno da disdegnare sino a quanto valevamo qualcosa, per questo penso che la moneta da 5 tornesi presentata sia stata deturpata con quel 10 dopo l'ottobre del 1862 e non prima.

Se poi è stata manipolata 150 anni ancora dopo il 1862 non lo sapremo mai.

 

 

lienablu2.jpg.f21300718f727ade862a9ac3788081ca.jpg

@Gigan quanto sotto ti è stato suggerito in precedenza da @gennydbmoney 

sarebbe molto interessante.

Cita

Se questo esperto ti ha detto che la moneta è interessante e sa anche il perché di questa contromarca credo che in tanti qui saremmo interessati a leggere un suo commento...

 

 

Modificato da nikita_
Awards

Inviato

4 tornesi corrispondevano a 2 grana,il ducato napoletano fu cambiato a 4,25 lire dopo l' unità d'Italia, quindi facendo due conti i 4 tornesi avevano un valore di 0,085 lire...

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
34 minuti fa, gennydbmoney dice:

4 tornesi corrispondevano a 2 grana,il ducato napoletano fu cambiato a 4,25 lire dopo l' unità d'Italia, quindi facendo due conti i 4 tornesi avevano un valore di 0,085 lire...

 

Giusto, ho confuso 4 tornesi come se fossero 4 grana.

1 grano

425 centesimi di lira diviso 100 grana (ducato) = 4,25 centesimi di lira

 

2 grana (4 tornesi)

8,50 centesimi di lira

 

5t.jpg.3fecc1fd5996dabe38ad47b8a55e3488.jpg 85.jpg.0cd20c7852cdf73cfa20a7f910e14e01.jpg

lienablu2.jpg.5f761b667bb9522726e297d2d00752a8.jpg

Il calcolo che avevo fatto utilizzando la piastra anzichè il ducato.

Piastra da 120 grana = 5,10 lire

510 centesimi di lira diviso 120 = 4,25 centesimi di lira

4 grana = 17 centesimi di lira   (pensavo 4 tornesi)

il conto giusto:

2 grana (4 tornesi) = 8,50 centesimi di lira

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Quindi anche se i 5 tornesi furono ridotti a 4 avevano comunque un discreto potere di acquisto...

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, nikita_ dice:

e se quando avvenne il ritiro delle valute in rame borboniche potevano essere presentate per la conversione in lire anche se appartenevano ad una vecchia tipologia

@nikita_ si potevano convertire in lire anche le monete di vecchie tipologie. Considera che - nell'anno 1835 - circolava ancora: [moltissima e ben conservata moneta coniata dal 1683 al 1693 (Carlo II) e non poca di quella di Carlo VI e di Filippo V]. Fonte: "Della storia delle finanze del Regno di Napoli" Lodovico Bianchini 1835 

image.thumb.jpeg.5c507d19e40cc4801ee8b724db67661a.jpegimage.thumb.jpeg.acfa3bd13d0f5199449cc4ca5692a7f6.jpeg

  • Mi piace 4

Supporter
Inviato (modificato)

Grazie davvero :good:

@LOBU  sai qualcosina sul potere di acquisto di 4 tornesi?

In parole povere cosa si poteva comprare con questa cifra, all'epoca era prevista pure la monetina da mezzo tornese, un nominale da 4 tornesi non doveva quindi essere proprio un spicciolo insignificante.

Modificato da nikita_
Awards

Supporter
Inviato

Dalle tabelle di cui sopra considerando solo il pane in uno specifico anno.

 

1862 -- 1 kg. di pane 28 centesimi di lira

Con il nostro 4 tornesi appena convertito in lire = 8,50 centesimi

= circa 330 grammi di pane.

 

Awards

Inviato
Il 11/04/2025 alle 19:21, Gigan dice:

Devo constatare che le risposte ricevute hanno un sapore purtroppo tendenzioso, che tendono, cioè, ad un unico senso, quello di dubitare a priori che la moneta sia in qualche modo rara o interessante (come invece un collezionista esterno al forum mi aveva detto)

Questo è il classico discorso del principiante che si è imbattuto in un commerciante o altro numismatico  che ti dice "interessante" (è capitato quasi a tutti) per non "smontarti" il tuo interesse nella moneta o nella numismatica in generale. Tutto è interessante in Numismatica ma come ti è stato ridetto o riscritto da persone che sono 20/30 e anche 40 anni in questo campo , di queste "contromarche o punzonature o che sia" se ne vedono spesso su monete d'epoca molto usurate e spesso sono state fatte per gettoni da gioco o anche solo tanto per fare o per trasmettere qualcosa a qualcuno come una lettera o cartolina. Il collezionismo con la Numismatica non centra nulla. Uno può essere un Numismatico e no un collezionista, poi ci sono i collezionisti Numismatici o collezionisti di monete e/o di medaglie. Ci vuole un pò di tempo per capire bene tutto ma se ti appassioni, come sembra, buon viaggio nella Numismatica.:good:🧐😉


Inviato

Buongiorno @Oppiano,

si la "forma" del numero uno è molto strana, sicuramente non è, stilisticamente parlando, un carattere moderno. 

Perciò nel mio precedente intervento scrivevo "punzonatura coeva". Forse, come hanno presupposto altri, potrebbe essere stata fatta dopo la fine del Regno di Napoli.

  • Mi piace 2

Inviato

Le critiche puoi anche tenertele. Questo Forum è molto coeso e non accetta personaggetti incappucciati che salgono in cattedra e fanno lezione. Tienilo a mente. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.