Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Amici del Forum,

Buongiorno !

Oggi condivido con voi una delle ultime entrate in collezione, un buono da 2 lire "fascio" del 1924 metallo nikel. E' una moneta comunissima, però a me mancava un esemplare di questa tipologia. L'ho presa anche perché è periziata nel 2010 da Emilio Tevere quasi FDC. Grazie per l'attenzione.  

2_LIRE_1924_QFDC_TEVERE_DRITTO_PERIZIA.jpg

2_LIRE_1924_QFDC_TEVERE.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Buongiorno @Alan Sinclair, in alta conservazione fa il suo bell'effetto!


Supporter
Inviato
  Il 09/04/2025 alle 07:05, Carlo. dice:

Buongiorno @Alan Sinclair, in alta conservazione fa il suo bell'effetto!

 
Expand  

Buongiorno @Carlo., vero ? Anche se comunissima mi mancava questa tipologia e poi periziata da un grande maestro della numismatica.


Inviato

Se poi, @Alan Sinclair, ne vuoi qualcuna anche in bassa conservazione per completare le annate, ne ho parecchie con crateri lunari! 🤣

In ogni caso, ancora complimenti, bell'acquisto!.

Ma prevedi di liberarla o tenerla in perizia?


Supporter
Inviato
  Il 09/04/2025 alle 07:09, Carlo. dice:

Se poi, @Alan Sinclair, ne vuoi qualcuna anche in bassa conservazione per completare le annate, ne ho parecchie con crateri lunari! 🤣

In ogni caso, ancora complimenti, bell'acquisto!.

Ma prevedi di liberarla o tenerla in perizia?

 
Expand  

Domanda spinosa @Carlo. 🙂. Io ho in collezione circa 140 monete classiche periziate ( tra oro, bronzo ed argento ) più quelle sigillate dalla IPZS che non si toccano, ed ancora non sono riuscito a prendere una decisione se liberarle o no 🙄


Inviato
  Il 09/04/2025 alle 07:17, Alan Sinclair dice:

Domanda spinosa @Carlo. 🙂. Io ho in collezione circa 140 monete classiche periziate ( tra oro, bronzo ed argento ) più quelle sigillate dalla IPZS che non si toccano, ed ancora non sono riuscito a prendere una decisione se liberarle o no 🙄

 
Expand  

Beh, a mio avviso toccare questa perizia sarebbe un sacrilegio. Sará che parla la mia stima smisurata per quel professionista, ma io non lo farei proprio.

  • Mi piace 1

Inviato

Ottimo esemplare per una tipologia sempre difficile da trovare in elevata qualità. Poi la perizia del compianto Emilio è comunque un’icona 👍

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
  Il 09/04/2025 alle 07:39, caravelle82 dice:

Beh, a mio avviso toccare questa perizia sarebbe un sacrilegio. Sará che parla la mia stima smisurata per quel professionista, ma io non lo farei proprio.

 
Expand  

Concordo e ringrazio del consiglio @caravelle82, ci sono perizie e perizie e questa moneta non uscirà mai da lì, almeno fino a quando sarò vivo io 🙂 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 09/04/2025 alle 11:29, Alan Sinclair dice:

Concordo e ringrazio del consiglio @caravelle82, ci sono perizie e perizie e questa moneta non uscirà mai da lì, almeno fino a quando sarò vivo io 🙂 

 
Expand  

Sono molto contento della tua decisione onestamente.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 09/04/2025 alle 06:56, Alan Sinclair dice:

Amici del Forum,

Buongiorno !

Oggi condivido con voi una delle ultime entrate in collezione, un buono da 2 lire "fascio" del 1924 metallo nikel. E' una moneta comunissima, però a me mancava un esemplare di questa tipologia. L'ho presa anche perché è periziata nel 2010 da Emilio Tevere quasi FDC. Grazie per l'attenzione.  

2_LIRE_1924_QFDC_TEVERE_DRITTO_PERIZIA.jpg

2_LIRE_1924_QFDC_TEVERE.jpg

 
Expand  

Complimenti per l'ottimo esemplare.

  • Grazie 1

Inviato

Ottimo acquisto anche da parte mia (parlo ovviamente in termini di qualità, non sapendo il prezzo...)

Conoscendo la serietà che aveva questo Professionista, sarebbe interessante capire per quale motivo ha scritto "q. fdc".


Inviato
  Il 09/04/2025 alle 15:14, viganò dice:

Ottimo acquisto anche da parte mia (parlo ovviamente in termini di qualità, non sapendo il prezzo...)

Conoscendo la serietà che aveva questo Professionista, sarebbe interessante capire per quale motivo ha scritto "q. fdc".

Expand  

Forse perché non è il meglio che il conio abbia prodotto a causa del bordo al dritto a ore 2 dove c'è il rivetto?

Gran bella moneta comunque!


Inviato
  Il 09/04/2025 alle 15:14, viganò dice:

Conoscendo la serietà che aveva questo Professionista, sarebbe interessante capire per quale motivo ha scritto "q. fdc".

 
Expand  

Infatti me la guardavo bene bene apposta 😄

Anche io ho un pezzo qFDC , altra moneta, ed ogni volta cerco di capire sempre come ragionava 😃


Supporter
Inviato
  Il 09/04/2025 alle 17:02, david7 dice:

Forse perché non è il meglio che il conio abbia prodotto a causa del bordo al dritto a ore 2 dove c'è il rivetto?

Gran bella moneta comunque!

 
Expand  

Buonasera @david7, ho ricontrollato la moneta, confermo che a diritto ad ore 2 non ha nulla. Si tratta solo di un effetto della foto sulla plastica. Informo che le foto non le ho scattate io e le ho postate perché fotografare le perizie non è semplice. 

  Il 09/04/2025 alle 15:14, viganò dice:

Ottimo acquisto anche da parte mia (parlo ovviamente in termini di qualità, non sapendo il prezzo...)

Conoscendo la serietà che aveva questo Professionista, sarebbe interessante capire per quale motivo ha scritto "q. fdc".

 
Expand  

Buonasera @viganò, per info la moneta è stata pagata euro 99,00 più le spese di spedizione.


Supporter
Inviato

@david7 ho scattato un ingrandimento ad ore 2 del diritto. Piuttosto c'è del pulviscolo all'interno del sigillo, forse è normale non so, la perizia va verso i 15 anni d'età.


Supporter
Inviato
  Il 09/04/2025 alle 18:13, Alan Sinclair dice:

@david7 ho scattato un ingrandimento ad ore 2 del diritto. Piuttosto c'è del pulviscolo all'interno del sigillo, forse è normale non so, la perizia va verso i 15 anni d'età.

 
Expand  

Ops, scusate mancava la foto....

Dettaglio ad ore 2 del diritto buono 2 lire 1924.jpg


Inviato

Allora alzo le mani 🙂, non saprei.


Supporter
Inviato
  Il 09/04/2025 alle 19:02, david7 dice:

Allora alzo le mani 🙂, non saprei.

 
Expand  

Se posso, secondo me fu dato il quasi FDC perché la moneta a diritto ha un graffietto sulla tempia del Re e nel complesso manca un po' di lucentezza 🙂  


Inviato
  Il 09/04/2025 alle 19:08, Alan Sinclair dice:

Se posso, secondo me fu dato il quasi FDC perché la moneta a diritto ha un graffietto sulla tempia del Re e nel complesso manca un po' di lucentezza 🙂  

 
Expand  

Concordo ,avevo notato quel taglietto. Anche se con questi alti gradi di conservazione che sfiorano la massima,  specie se la moneta é chiusa, é difficoltoso sbilanciarsi😃

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
  Il 09/04/2025 alle 19:31, caravelle82 dice:

Concordo ,avevo notato quel taglietto. Anche se con questi alti gradi di conservazione che sfiorano la massima,  specie se la moneta é chiusa, é difficoltoso sbilanciarsi😃

 
Expand  

Esatto, sono d'accordo e tal volta la stessa plastica presenta a sua volta graffi 🙂

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera.

La moneta consiglio di non toglierla dalla perizia,il signor Tevere era molto di manica stretta, sospetto che in mano ad altri attualmente sarebbe sigillata,pardon,inscatolata come fdc pieno...


Supporter
Inviato
  Il 09/04/2025 alle 21:23, Sesterzi avvertimi dice:

Buonasera.

La moneta consiglio di non toglierla dalla perizia,il signor Tevere era molto di manica stretta, sospetto che in mano ad altri attualmente sarebbe sigillata,pardon,inscatolata come fdc pieno...

 
Expand  

Buonasera @Sesterzi avvertimi, ringrazio per il prezioso appunto sul maestro Tevere che mi trova concorde. Io stesso ho già evidenziato in passato nel Forum che i migliori periti sono quelli "di manica stretta" ovvero quelli che non regalano nulla ( mi si passi il termine ). Inoltre spesso e volentieri si trovano in vendita ( aste e non ) esemplari con conservazioni troppo ottimistiche. Poi certamente, se un perito sigilla una moneta con un certo grado di giudizio di conservazione è definitivo e da rispettarsi.      


Inviato

@Sesterzi avvertimi 

Nello slab sarebbe TOP TOP TOP e altre amenità simili....😄 

@Alan Sinclair

Il segno alla tempia del Re non sono in grado di vederlo dalla foto ma concordo che su questa tipologia il minimo segnetto si nota subito e, quindi, influisce molto sul grado di conservazione.

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.