Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Oggi posto un bellissimo esempio di denario suberato. Una moneta che non avresti mai pensato avesse una parte interna di rame se non fosse "esplosa" la lamina d'argento sovrastante. Avevo questa moneta da circa un anno ed avevo sempre creduto che quella "escrescenza" fosse il risultato del contatto con altre monete, sepolte nel terreno. L'altro giorno mi sono imbattuto in un interessante post di @gpittini, che ringrazio, dove si discuteva di denarii in bronzo, e da qui l'importante scoperta (importante per me s'intende!).

Dunque la moneta si presenta integra tranne che al centro del rovescio, dove una sottile lamina, molto tagliente, si è alzata a mo' di cratere ed ha lasciato spazio ad una pesante ossidazione di colore verde acceso, ben delineata dentro il buco. Al dritto la moneta resta integra e mostra discreti segni di circolazione.

Di suberati così belli ed integri non se ne vedono molti, poiché sono corrosi in diversi punti, mentre questo credo sia davvero un pezzo "pregiato".

Peso 3.45 g per 19.01 mm

Atexano 

IMG_20250407_235000_HDR.jpg

IMG_20250407_235525_HDR.jpg

IMG_20250407_234937_HDR.jpg

IMG_20250407_235504_HDR.jpg

IMG_20250407_234553_HDR.jpg

IMG_20250407_234647_HDR.jpg

IMG_20250407_234838_HDR.jpg

  • Mi piace 1
  • Triste 1

Inviato

Ciao, un denario di Caracalla suberato che come caratteristiche generali è molto simile al denario del fratello Geta da te presentato nella sezione Identificazioni 🙂

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @Atexano , sicuro che il Denario di Caracalla sia un suberato ?

Rivolgo questa domanda perche' con la riforma monetaria di Caracalla del 215 circa , la percentuale di Argento nei Denari era scesa al 46% , il rimanente 54% era Rame con altre impurita' minerali . Potrebbe essere una esfoliazione del prevalente rame ?

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, decio dice:

sicuro che il Denario di Caracalla sia un suberato

Ciao, quasi sicuramente si 🙂. In una delle foto si vede abbastanza bene la lamina d'argento che si sollevata. È vero che il quantitativo d'argento nella lega era stato portato al 50%, ma componeva comunque un amalgama insieme agli altri metalli. Il denario in questione da l'impressione che più che una esfoliazione superficiale presenti un concreto sollevamento del rivestimento esterno in argento. Poi tutto può essere 🙂.

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato

salve,essendo fuoruscito il rame sottostante,consiglierei un inibente.mia opinione

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno @decio

È un suberato poiché la lamina si è alzata ed ha lasciato un cratere verde ben delineato. Capisco che possa creare perplessità in quanto "fuori tempo" in quanto si va oltre l'inizio del terzo secolo ma non può essere una esfoliazione del metallo; la lamina è tagliente ed è, come detto, alta sulla moneta (come una catena montuosa per intenderci). Forse in questa foto si capisce meglio.

IMG_20250407_235012_HDR.jpg


Inviato

Insieme a questa, l'anno scorso mi è stata mandata un'altra moneta molto particolare, un serrato suberato di Cornelio Scipio Asiatico. Forse ci farò un post a riguardo.


Inviato

salve,nonostante si pensi che i serrati fossero difficili da suberare e per questo ambiti dai mercenari,qui in Sicilia ne hanno trovati,forse perche pensavano che la provincia fosse culturamente indietro da accettare tutto.tanto per discutere non esulando dal tema.nino


Supporter
Inviato (modificato)
Il 08/04/2025 alle 12:08, Pxacaesar dice:

Ciao, quasi sicuramente si 🙂. In una delle foto si vede abbastanza bene la lamina d'argento che si sollevata. È vero che il quantitativo d'argento nella lega era stato portato al 50%, ma componeva comunque un amalgama insieme agli altri metalli. Il denario in questione da l'impressione che più che una esfoliazione superficiale presenti un concreto sollevamento del rivestimento esterno in argento. Poi tutto può essere 🙂.

ANTONIO 

 

Ciao Pxacaesar,

il tuo ragionamento non fa una grinza............è chiaramente un suberato, i metalli diversi, compreso l'argento in quantità ridotte rispetto al passato, si amalgamavano.............Atexano, il tuo è un pezzo interessantissimo !!!!

Ciao

Mario

Modificato da califfo64
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.