Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Appassionati di filatelia buonasera.

Come promesso sono lieto di mostrarvi il francobollo.

Come vi sembra? Appena l'ho visto, non ho avuto dubbi, aveva tutti i requisiti che cercavo in questo francobollo: timbro rosso che non deturpasse il volto della Regina, con tutti i quattro bordi ben visibili e un retro non macchiato o ingiallito. Ma forse a me è sfuggito qualche cosa che a Voi più esperti no! Per questo chiedo un vostro parere su ciò che vedete... o qualsiasi info utile da aggiungere alla nota

Grazie

0001.JPG.2ba22906287fdbde4ae17fd3cbc5e898.JPG0002.JPG.df187e808ac4ce36df43c0befc7b91e9.JPG

Modificato da miza
  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

E' il n. 31 del foglio, annullato con croce maltese rossa, ha buoni bordi e non sembra avere difetti palesi o occulti per quello che si può vedere a schermo.  Va guardato in controluce e andrebbe controllato con un filigranoscopio. 

A me ad occhio sembra un bell' esemplare. 

Su esemplari classici di questo tipo non consiglio di rimuovere la linguella in pergamino, va' lasciato come'. 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 4

Inviato
  Il 07/04/2025 alle 19:28, miza dice:

Appassionati di filatelia buonasera.

Come promesso sono lieto di mostrarvi il francobollo.

Come vi sembra? Appena l'ho visto, non ho avuto dubbi, aveva tutti i requisiti che cercavo in questo francobollo: timbro rosso che non deturpasse il volto della Regina i tutti i quattro bordi ben visibili e un retro non macchiato o ingiallito. Ma forse a me è sfuggito qualche cosa che a Voi più esperti no! Per questo chiedo un vostro parere su ciò che vedete... o qualsiasi info utile da aggiungere alla nota

Grazie

0001.JPG.2ba22906287fdbde4ae17fd3cbc5e898.JPG0002.JPG.df187e808ac4ce36df43c0befc7b91e9.JPG

 
Expand  

Buongiorno , concordo in toto con @PostOffice sulla qualità del francobollo, ha dei gran bei bordi  ed è particolarmente fresco, ottimo francobollo da inserire in collezione, complimenti

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
  Il 07/04/2025 alle 19:28, miza dice:

Appassionati di filatelia buonasera.

Come promesso sono lieto di mostrarvi il francobollo.

Come vi sembra? Appena l'ho visto, non ho avuto dubbi, aveva tutti i requisiti che cercavo in questo francobollo: timbro rosso che non deturpasse il volto della Regina i tutti i quattro bordi ben visibili e un retro non macchiato o ingiallito. Ma forse a me è sfuggito qualche cosa che a Voi più esperti no! Per questo chiedo un vostro parere su ciò che vedete... o qualsiasi info utile da aggiungere alla nota

Grazie

0001.JPG.2ba22906287fdbde4ae17fd3cbc5e898.JPG0002.JPG.df187e808ac4ce36df43c0befc7b91e9.JPG

 
Expand  

Come sempre ottime e precise le informazioni di @PostOffice e @fapetri2001.Se sono indiscreto tanto per capire @miza quanto può valere in queste condizioni?

Tanto per capire .

Grazie a chi vorrà intervenire.


  • miza ha rinominato il titolo in Penny black con croce maltese rossa
Inviato (modificato)

Buongiorno @Jagher,

sul "valore" di questo francobollo sono forse più ferrati gli amici @fapetri2001 e @PostOffice

Difficile per me dirti quanto può valere in queste condizioni. L'ho comprato con la formula "compra subito", bisognerebbe guardare le aste per vedere a quanto arrivano... 

saluti 

Modificato da miza

Inviato (modificato)

Se posso.. che cos'è la formula "compra subito"  ... ?

Il vero valore va tratto dal "plate" del francobollo.. che proverò a controllare.. se riesco a stabilire..??, .. ma non mi voglio sbilanciare perché stabilirlo non è cosa così semplice e forse non sono così bravo,  immaginate che ci sono filatelisti che studiano solo quelli.  I primi plate ovviamente hanno piu' valore.  

Nelle aste non ci perdono neanche tempo a fare questo studio. Presuppongo comunque che appartenga ai plate meno pregiati.. anche se in filatelia non si sa mai, mantiene sempre una sua suspence. 

Modificato da PostOffice
  • Grazie 1

Inviato (modificato)
  Il 09/04/2025 alle 15:17, PostOffice dice:

Se posso.. che cos'è la formula "compra subito"  ... ?

 

 
Expand  

Buonasera @PostOffice "compra subito" sta a significare che il prezzo e quello deciso dal venditore, se ti piace lo compri altrimenti si guarda altro. In altre parole prezzo fisso. A volte potrebbe esserci uno sconto da parte del venditore quando il sistema vede che ti sei interessato all'oggetto.

Non é un asta dove il prodotto va al migliore offerente.

Grazie per il tempo...

Saluti

Modificato da miza

Inviato
  Il 09/04/2025 alle 16:21, miza dice:

Buonasera @PostOffice "compra subito" sta a significare che il prezzo e quello deciso dal venditore, se ti piace lo compri altrimenti si guarda altro. In altre parole prezzo fisso. A volte potrebbe esserci uno sconto da parte del venditore quando il sistema vede che ti sei interessato all'oggetto.

Non é un asta ca cui il prodotto va al migliore offerente.

Grazie per il tempo che dedichi a tutti noi

Saluti

 
Expand  

Credo che sia un francobollo che possa andare tra 100/130€ se fosse periziato o con certificato potrebbe essere pagato 25/30€ in più, ora tu sai quanto lo hai pagato e vedrai se mi sono sbagliato di tanto o ci sono andato vicino

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 09/04/2025 alle 16:58, fapetri2001 dice:

Credo che sia un francobollo che possa andare tra 100/130€ se fosse periziato o con certificato potrebbe essere pagato 25/30€ in più, ora tu sai quanto lo hai pagato e vedrai se mi sono sbagliato di tanto o ci sono andato vicino

 
Expand  

Grazie, complimenti, sei un vero esperto...

Devo dirti che non ci sei andato vicino ma vicinissimo. 😉 Comunque  non é stato facile trovarlo cosi bello a quel prezzo...😨

Saluti

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 09/04/2025 alle 15:17, PostOffice dice:

...Il vero valore va tratto dal "plate" del francobollo.. che proverò a controllare.. se riesco a stabilire..??, .. ma non mi voglio sbilanciare perché stabilirlo non è cosa così semplice e forse non sono così bravo, ...

 
Expand  

Buongiorno @PostOffice 

Già risalire alla posizione del francobollo nel foglio di stampa non mi sembra facile, se addirittura si può risalire al "plate" del francobollo bisogna essere un Genio. Veramente grazie per il suo lavoro... Se servono altre foto per risalire al plate, a disposizione...

saluti 


Inviato

Risalire alla posizione nel foglio e' semplice ci sono le lettere, il foglio del penny black fu composto nello stesso modo in cui era divisa la sterlina inglese all'epoca, cioè in 20 shillings a loro volta divisi in 12 pence, infatti il foglio e' di 20 linee di 12 per un totale di 240 francobolli a foglio, quindi il foglio completo era acquistabile con una sterlina dell'epoca.  

Segue.....

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Proverò a cimentarmi ma non garantisco il successo..

Questo è il manuale considerato il vangelo per i penny black con cui in molte occasioni mi sono ritrovato a parlare da solo negli ultimi quaranta anni. 6c412446-2bc2-4a3c-b99f-52042c232557.thumb.jpeg.673ee13c4b12ae6caa4050bc8a49184f.jpeg

...e questo è l' interno con cui confrontarsi....

b22acd1c-c1bd-4796-84e3-809839bbf62c.thumb.jpeg.ffc35bd96524d6f8177dd41f56611a4b.jpeg

 

d3f84ac3-b156-4aa6-8d01-0e5078d95ab3.jpeg

851e903e-c999-4376-8495-4a0873a58428.jpeg

Credo se non ti dispiace che una foto migliore aiuterebbe..anche del dietro, girando il francobollo non capovolgendolo.

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato

Buon pomeriggio

Provvedo ad una nuova foto immediatamente... 


Inviato (modificato)

Ecco le nuove foto, spero possono aiutarti.

IMG_6882.JPG.53534300a2c32bb5f7be198d901969d1.JPGIMG_6884.JPG.ab715ac4a7d5a26d3f5f2b8b726a4559.JPG

  Il 11/04/2025 alle 14:25, miza dice:

 noto che non è facilissimo fotografarlo...

 
Expand  

 

 

Modificato da miza

Inviato (modificato)

WhatsAppovadatotekaSlika2025-04-11ob17_47.34_5df4baf3.thumb.jpg.5671482628455a6568c82f25556cfaa2.jpgAggiungo anche queste foto fatte con il telefono, per alcuni particolari potrebbero essere migliori:

WhatsAppovadatotekaSlika2025-04-11ob17_38.48_3054c8bd.thumb.jpg.d67965c47614fdf74b39fc81c138ac60.jpg

Modificato da miza
  • Grazie 1

Inviato

Buongiorno

Grazie a te @PostOffice

colgo l'occasione per augurare una buona domenica a tutti 


Inviato
  Il 13/04/2025 alle 07:16, miza dice:

Grazie a te @PostOffice

Expand  

Di niente.. e' anche mia curiosità.   

Nei prossimi giorni ho schedulate delle visite mediche che mi impegnano un po'.. ma non appena riesco ad avere tempo in tranquillità mi dedicherò a questa nuova avventura sicuramente.  Abbi pazienza @miza non appena riesco a concentrarmi in merito approfondiro'.   

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Iniziamo col dire che il penny black non è esattamente un francobollo raro, infatti in un anno di tiratura furono prodotti oltre 68 milioni di esemplari, furono resi disponibili 286.700 fogli, contenenti 68.808.000 francobolli, e si stima che ne esistano ancora circa 1,3 milioni. 

Per la stampa furono usati 11 plates, ma ne dobbiamo considerare 12 in quanto il plate n.1 si danneggio' per l' usura e venne riparato creando un plate 1a e un plate 1b , quindi 12 plates.  

Il valore e la rarità dell'esemplare e' dato (oltre ad altre caratteristiche) dai plates number, che stamparono nel tempo piu' o meno quantità di francobolli. 

Ovviamente avere il Francobollo in busta con annullo nitido aiuterebbe il plattaggio, ma nel nostro caso purtroppo dobbiamo andare a cercare con una buona lente di ingrandimento alcuni particolari di stampa che caratterizzano i vari plates, lavoro non da poco che richiedera' pazienza, sperando che chi scrive sia in grado di portare a termine la ricerca.  

Segue.....

 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
  Il 14/04/2025 alle 10:51, PostOffice dice:

Iniziamo col dire che il penny black non è esattamente un francobollo raro, infatti in un anno di tiratura furono prodotti oltre 68 milioni di esemplari, furono resi disponibili 286.700 fogli, contenenti 68.808.000 francobolli, e si stima che ne esistano ancora circa 1,3 milioni. 

Per la stampa furono usati 11 plates, ma ne dobbiamo considerare 12 in quanto il plate n.1 si danneggio' per l' usura e venne riparato creando un plate 1a e un plate 1b , quindi 12 plates.  

Il valore e la rarità dell'esemplare e' dato (oltre ad altre caratteristiche) dai plates number, che stamparono nel tempo piu' o meno quantità di francobolli. 

Ovviamente avere il Francobollo in busta con annullo nitido aiuterebbe il plattaggio, ma nel nostro caso purtroppo dobbiamo andare a cercare con una buona lente di ingrandimento alcuni particolari di stampa che caratterizzano i vari plates, lavoro non da poco che richiedera' pazienza, sperando che chi scrive sia in grado di portare a termine la ricerca.  

Segue.....

 

 
Expand  

ingrandimento alcuni particolari di stampa che caratterizzano i vari plates, lavoro non da poco che richiedera' pazienza, sperando che chi scrive sia in grado di portare a termine la ricerca.  

 

Hei !!!!!! Non scherzare ,almeno altri 50 anni devi stare assieme a noi.

Nel frattempo preghiamo per te ,che le visite vadano per il meglio ,generalmente quando visito una chiesetta accendo sempre qualche candelina ,la prossima sarà per te ,male di sicuro non farà.

Un grosso saluto di ❤️

  • Grazie 1

Inviato
  Il 14/04/2025 alle 11:56, Jagher dice:

ingrandimento alcuni particolari di stampa che caratterizzano i vari plates, lavoro non da poco che richiedera' pazienza, sperando che chi scrive sia in grado di portare a termine la ricerca.  

 

Hei !!!!!! Non scherzare ,almeno altri 50 anni devi stare assieme a noi.

Nel frattempo preghiamo per te ,che le visite vadano per il meglio ,generalmente quando visito una chiesetta accendo sempre qualche candelina ,la prossima sarà per te ,male di sicuro non farà.

Un grosso saluto di ❤️

 
Expand  

Mi associo ovviamente incoraggiando il grande @PostOffice 😉💪

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Ciao @PostOffice 

Ogni tanto anche il nostro corpo necessita di una controllatina, specialmente per gli anni che purtroppo passano troppo velocemente...(facciamo un po di patina 😃) Spero vivamente che il check up medico sia ok. :hi: 

Wow... riguardo ai dati sul francobollo hai già scritto tante cose interessanti. 

Grazie... 😉

  Il 14/04/2025 alle 10:51, PostOffice dice:

Iniziamo col dire che il penny black non è esattamente un francobollo raro, infatti in un anno di tiratura furono prodotti oltre 68 milioni di esemplari, furono resi disponibili 286.700 fogli, contenenti 68.808.000 francobolli, e si stima che ne esistano ancora circa 1,3 milioni. 

Per la stampa furono usati 11 plates, ma ne dobbiamo considerare 12 in quanto il plate n.1 si danneggio' per l' usura e venne riparato creando un plate 1a e un plate 1b , quindi 12 plates.  

Il valore e la rarità dell'esemplare e' dato (oltre ad altre caratteristiche) dai plates number, che stamparono nel tempo piu' o meno quantità di francobolli. 

Ovviamente avere il Francobollo in busta con annullo nitido aiuterebbe il plattaggio, ma nel nostro caso purtroppo dobbiamo andare a cercare con una buona lente di ingrandimento alcuni particolari di stampa che caratterizzano i vari plates, lavoro non da poco che richiedera' pazienza, sperando che chi scrive sia in grado di portare a termine la ricerca.  

Segue.....

 

 
Expand  

 

Modificato da miza

Inviato

Grazie a tutti. 🙏


Supporter
Inviato
  Il 14/04/2025 alle 17:53, PostOffice dice:

Grazie a tutti. 🙏

 
Expand  

@PostOffice, niente scherzi mi raccomando ed in bocca al lupo con i controlli. Intanto grazie infinite per tutte le ricerche filateliche ed i consigli elargiti nel Forum.

  • Mi piace 1
  • Grazie 2

Inviato (modificato)

In questo periodo non ho una grande concentrazione neanche per questo hobby che adoro, ma mi sono messo comunque con qualche libro a tentare di risolvere l'arcano.  

Questa ricerca si fa escludendo i plates che fin da subito non corrispondono al Francobollo, abbiamo detto che esistono 12 plates, quindi scarabocchiando su un foglio le mie ricerche si sono fermate a 5 plates possibili.  

Troppi per giungere ad una conclusione a breve termine cosciente inoltre che potrebbe non essere stata corretta. 

Spero non ti dispiaccia ma mi sono avvalso allora dell'amicizia di alcuni amici stranieri che di plattaggio di questi francobolli ne hanno fatto pane quotidiano, ed è venuto fuori che i miei cinque possibili erano corretti, restringendo ancora le ricerche e venuta fuori questa risposta:

 Plates 4 appears the best fit. 

La caratteristica principale di questo plate sono i puntini bianchi che si vedono chiaramente anche dal tuo esemplare, infatti tra gli studiosi questo plate è chiamato "spotted plate".

Il piatto fu registrato il 19 maggio 1840 e fu distrutto il 9 gennaio 1841 e produsse 6,701,760 francobolli. 

Qualcosa sull'annullo:  gli annullati con croce maltese sono i più antichi e rari soprattutto quando l' annullo è di colore rosso, infatti questo colore fu sostituito dal nero nel febbraio 1841 in quanto l'inchiostro rosso risulto' facilmente lavabile dai francobolli. 

Diciamo inoltre che l'inchiostro era fatto manualmente dai vari uffici postali, infatti il colore non è mai uguale, si trovano croci maltesi in Carmine, rosso - marrone, scarlatto, viola - rosso ed anche blu.  

Dalla forma della Croce maltese si puo' anche stabilire da quale uffici provenisse, azzardo che la tua purtroppo non nitidissima e completa venga da qualche ufficio londinese. 

Potremmo anche parlare delle varie tonalità di nero dei penny black, grigio nero, nero acceso, ecc.. ecc.. ma credo che sarebbe troppa legna al fuoco,  come si puo' vedere e' un Francobollo con tante varietà che non annoia mai. 

I miei amici hanno commentato che e' un bell'esemplare, complimenti.  

Modificato da PostOffice
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Grande  @PostOffice  un grazie di cuore per il tuo lavoro certosino. Penso che ora  ho a disposizione una bella nota da allegare a questo francobollo. Mi ha fatto inoltre molto piacere che sia stato oggetto di discussione con amici  esperti di questa tipologia (un antico proverbio dice: "nella moltitudine dei consiglieri c'è la riuscita") e che lo hanno giudicato un bel francobollo. 

Come nasce il mio interesse per questo francobollo:  One Penny black è un francobollo che cercavo da molti anni, da quando in un viaggio a Londra lo vidi appeso in una bacheca nel famoso mercato coperto di cose vecchie/antiche che visitai (luogo famoso ma non ricordo il nome). Oltre al profilo della Regina che secondo me è bellissimo, facendo una piccola ricerca venni a conoscenza che si trattava del primo francobollo in assoluto... di qui il piacere di poter avere il numero uno!  

Di nuovo grazie 😉

miza

 

 

Modificato da miza
  • Mi piace 1

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.