Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

Cercavo un denario di Geta con il cognomina Britannicus e mi sono imbattuto in questa moneta. Chiedo gentilmente il vostro prezioso aiuto e gradirei una vostra gentile opinione.

Peso 3.52 g per 20 mm

Grazie ancora 

Atexano 

IMG_20250406_202237_HDR.jpg

IMG_20250406_202020_HDR.jpg

IMG_20250406_202127_HDR.jpg

IMG_20250406_202117_HDR.jpg

IMG_20250406_202103_HDR.jpg

IMG_20250406_202053_HDR.jpg

Il dritto con illuminazione diversa.

IMG_20250406_201940_HDR.jpg


Inviato

A me sembra buona


Inviato

salve,buona anche  per me,aspettiamo comunque Paxcaesar


Inviato

Ciao @Atexanoda quanto comunicano le foto anche per me sembra autentico. Tuttavia c'è l'aspetto anomalo sul dritto della superficie della moneta (soprattutto sulla corona e sui capelli di Geta) che qualche dubbio lascia. Sarà dovuto a pulizia o ad un difetto del conio? Restiamo in attesa di ulteriori pareri 🙂.

ANTONIO 


Inviato

salve,forse questa porosità e dovuta ad una pulitura energica su una lega di argento non ottimale?


Inviato

Buongiorno,

Grazie a tutti per l'interessamento. In effetti mi trovo in difficoltà; ho controllato tutto il bordo e non ho trovato alcun segno di limatura. Ho controllato eventuali tracce di fusione, anche la presenza della più minima perlina e niente. Come dici tu @Pxacaesar la corona, i capelli ed una parte della barba sono strani ma confrontando questa usura con quella del rovescio sembra essere coerente. Nonostante tutti questi segnali positivi, il dubbio che ho riguarda l'aspetto generale; troppo pulita e non un minimo segno di ossidazione. Inoltre proviene dalla Bulgaria ed ho letto da qualche parte che li ci sono bravi incisori che fanno il mestiere di falsari. 

Potrete dire: perché l'hai comprata, avendo dei dubbi sulla provenienza? Perché volevo toccare con mano la moneta, pensando che se avessi avuto un falso tra le mani, lo avrei riconosciuto in un modo o nell'altro ed anche perché, per la conservazione, era ad un prezzo onesto, £87 in totale, che sono circa €110.

Se è un falso lo hanno fatto davvero molto bene e, per concludere, vorrei nuovamente chiedere: quali sono i segnali o se preferite, i dettagli, che indicherebbero la bontà di una moneta? Bordo, limature, bolle, perline, aspetto generale, metallo; che altro bisogna controllare?

Grazie ancora 

Atexano 


Inviato

I bulgari sono degli ottimi falsari...

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Anche a me sembra buona; certamente argento basso, meno del 50%, il che può spiegare varie cose.

  • Grazie 1

Inviato

Non male come falso, ma secondo me falso.

 

  • Mi piace 1

Inviato

Il bordo non presenta segni di schiacciamento congrui con una battitura a martello.

Non mi piace nemmeno il collegamento inesistente tra la corona e il laccetto che sono separati.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 07/04/2025 alle 11:37, Atexano dice:

Ho controllato eventuali tracce di fusione, anche la presenza della più minima perlina e niente

Expand  

Buongiorno,io vedo sia dei forellini (in rosso) che delle bollicine (in nero)...

Sul bordo in giallo sembrano un' altro forellino e una sfogliatura di metallo...

IMG_20250408_072353.jpg

IMG_20250408_071921.jpg

Ne ho segnati alcuni ma ce ne sono degli altri...

  • Mi piace 1

Inviato

Oggi darò un'occhiata ai punti evidenziati @gennydbmoney


Inviato
  Il 08/04/2025 alle 05:29, gennydbmoney dice:

Buongiorno,io vedo sia dei forellini (in rosso) che delle bollicine (in nero)...

Sul bordo in giallo sembrano un' altro forellino e una sfogliatura di metallo...

IMG_20250408_072353.jpg

IMG_20250408_071921.jpg

Ne ho segnati alcuni ma ce ne sono degli altri...

 
Expand  

Ciao, ipotesi suberato da prendere comunque in considerazione 🙂.

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 08/04/2025 alle 04:56, leop dice:

Il bordo non presenta segni di schiacciamento congrui con una battitura a martello.

Expand  

Ciao, invece proprio il bordo con tutte quelle imperfezioni mi ha fatto propendere per una moneta probabilmente coniata 🙂.

ANTONIO 

  Il 08/04/2025 alle 04:56, leop dice:

Non mi piace nemmeno il collegamento inesistente tra la corona e il laccetto che sono separati.

Expand  

Ciao, è una caratteristica che si riscontra su tante monete. Nello specifico per Geta posto due dei miei 8 denari ( coniati e quindi dovrebbero essere autentici 🙂) dove il fiocco è comunque staccato dalla corona. 

ANTONIO 

Screenshot_20250407_115424_Gallery.jpg

Screenshot_20250407_115708_Gallery.jpg

  • Grazie 1

Inviato

Ciao 

In effetti @Pxacaesar Antonio non è la prima volta che il fiocco è staccato dai capelli, anzi è una caratteristica vista in molti casi.


Inviato
  Il 08/04/2025 alle 14:36, Atexano dice:

Ciao 

In effetti @Pxacaesar Antonio non è la prima volta che il fiocco è staccato dai capelli, anzi è una caratteristica vista in molti casi.

 
Expand  

Ciao, dipendeva tutto dal maestro incisore che operava sui conii. Esempi simili per diversi imperatori 🙂.

ANTONIO 

1000162700.jpg

1000162705.jpg

1000162702.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

salve,se posso fare una considerazione,escrescenze sui fondi possono anche essere causati da conio usurato o arrugginito,non è il primo caso e per me non è dirimente.mia opinione

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera 

@gennydbmoney ho guardato con tutta l'attenzione possibile quei dettagli e non sono perline o buchi.. ho ben presente cosa sono le tracce di fusione. Aggiungo una foto di un denario falso dove ci sono le perline.


Inviato

Questo è un falso che uso come strumento di comparazione. In questo denario ci sono tutti gli elementi utili per studiare i falsi. Perline, buchi, "finta usura" ecc. Lo uso per paragone ogni volta che ho dei dubbi 

IMG_20250409_215020_HDR.jpg


Inviato
  Il 09/04/2025 alle 20:49, Atexano dice:

Buonasera 

@gennydbmoney ho guardato con tutta l'attenzione possibile quei dettagli e non sono perline o buchi.. ho ben presente cosa sono le tracce di fusione. Aggiungo una foto di un denario falso dove ci sono le perline.

 
Expand  

Buonasera,io non mi intendo di monete romane ma di fusioni un po' si ,i forellini sono il risultato dello sfiato dei gas causati dalla fusione che tendono ad andare verso l' alto, rimangono questi forellini perché il metallo in fase di raffreddamento non riesce ad ritirarsi e chiudere i fori,le bollicine invece sono sempre i gas che rimangono intrappolati in superficie...

A prescindere da ciò personalmente mi terrei ben lontano dall' acquistare monete antiche dalla Bulgaria visto che nel settore numismatico e ben conosciuta la loro bravura nell' arte di falsificare monete antiche...

Ad ogni modo per dissipare ogni dubbio conviene farla vedere ad un' esperto proprio di monete romane, certo,ha un costo mentre qui sul forum è gratis ma noi giudichiamo da un' immagine che spesso e volentieri non è neanche chiara quindi è normale che i pareri siano i più disparati...

Io ti auguro che la tua moneta sia autentica ma personalmente non ci giurerei...

  • Mi piace 2

Inviato

Buongiorno,

Infatti il dubbio è scaturito proprio dalla provenienza, non avrei mai chiesto pareri su questo denario se non fosse arrivato dalla Bulgaria. Ho capito il suo punto di vista, e concordo con il portarla da qualcuno esperto. Grazie ancora 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.