Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Il 06/04/2025 alle 22:06, favaldar dice:

Esatto c'è. Solo che in Italia per far valere questo devi spendere di più della truffa stessa e devi avere un avvocato che sa fare veramente l'avvocato un Giudice che "deve" interpretare la legge e un gran sballottamento, per questo nessuno manda avanti un "cosa" del genere.

 Più conosci le leggi di questo Paese e come vengono o non vengono applicate e se sei veramente ONESTO vuoi scappare.

Discorso estremizzato ma senza dubbio con un fondo di verità.

  • Haha 1

Inviato

Ebay guadagna commissioni ad ogni vendita, non importa come -dove - quale - quanto. 

I clienti possono restitire l'oggetto entro 14 giorni, e sono tutelati al massimo, sotto ogni aspetto.

Ai venditori se non rispondono a dovere con gli adempimenti, viene chiusa la linea pagamenti/ricezione e sono morti commercialmente.

I feedback sono da sempre e ancora oggi,divisi per "come venditore" e "come acquirente" , basta controllarli.

Nessuno ha mai speso 5000 euro per un 2 euro circolato.

Visti i tempi , i prezzi impossibili e alti , attirano persone che neanche sapevano l'esistenza della parola numismatica, alle monete, sta poi a noi appassionati, indirizzarli alla retta via.

Intanto prendiamo nuovi "curiosi", poi si vedrà.

Quelli che si lamentano di ebay e dei prezzi gonfiati, sono quelli che si lamentano della crisi della numismatica e del commercio di monete, sono in loop da anni.

GRAZIE EBAY.

 


Supporter
Inviato (modificato)

Non credo che legalmente si possa parlare di illecito il fatto di chiedere millemila euri per una moneta da 2€ circolata, ognuno chiede il prezzo che vuole poi il mercato decide se venderà o no. Allora cosa dovremmo dire dei raccoglitori (il mio riferimento sono le banconote) che si vedono ai convegni, di venditori anche molto rinomati, che propongono materiale al triplo del valore di mercato?

Quanto a ebay, esiste per fare profitto quindi è contro il loro interesse bloccare i venditori, anche di fronte all'evidenza di truffe. Parlo non dei prezzi gonfiatissimi ma di vere e proprie truffe, tipo gente che vende repliche per originali, false varianti di colore che puzzano di trielina attraverso il monitor ecc... Più di una volta ho segnalato truffe di questo tipo ma in genere ho visto che l'annuncio restava aperto e terminava pure con una vendita.

Non ce n'è cari, bisogna essere il perito di sé stessi, studiare, sviluppare competenze in proprio e non fidarsi mai ciecamente. Non solo su ebay ma anche nei mercati reali...

Modificato da Orodicarta
  • Mi piace 4

Supporter
Inviato

Ebay guadagna sulle transazioni, come PayPal e altre.

Provate a fare reclamo contro un loro cliente che porta tanti soldi...

Si apriranno situazioni ai confini e oltre della realtà .

Queste inserzioni sono ridicole e non portano a niente.


Inviato (modificato)
8 ore fa, NoNmi4PPLICO dice:

Visti i tempi , i prezzi impossibili e alti , attirano persone che neanche sapevano l'esistenza della parola numismatica, alle monete, sta poi a noi appassionati, indirizzarli alla retta via.

Questo è vero.

3 ore fa, Orodicarta dice:

Non ce n'è cari, bisogna essere il perito di sé stessi, studiare, sviluppare competenze in proprio e non fidarsi mai ciecamente. Non solo su ebay ma anche nei mercati reali...

Anche questo. 

Ma solo perchè stiamo in Italia non è cosi 9in tutti i Paesi del Mondo,c'è di peggio ma c'è anche di molto meglio, anche se il molto meglio è sempre molto  meno.

Discorsi  quasi inutili, solo pochi possono capire e apprezzare e soprattutto desiderare. 🙏🏼

Modificato da favaldar
  • Mi piace 1

Inviato
Il 06/04/2025 alle 21:36, Scudo1901 dice:

Se ne è già parlato migliaia di volte. Legalmente non è truffa. Se non vuoi non compri. Punto. 

 

anche perchè cosa dire delle pubblicità su Facebook delle lire o dei gettoni "che se li hai in casa sei ricco"?

sarebbero truffe anche quelle? dai, per favore truffa è ben altro....


Inviato
10 ore fa, NoNmi4PPLICO dice:

Nessuno ha mai speso 5000 euro per un 2 euro circolato.

Buonasera. Allora qualcuno spiega,a me che sono ingenuo e ignorante,chi e cosa si guadagna su eBay a fare finta che transazioni da migliaia di euro per monete comunissime siano effettivamente avvenute?


Inviato
49 minuti fa, Ernestina dice:

anche perchè cosa dire delle pubblicità su Facebook delle lire o dei gettoni "che se li hai in casa sei ricco"?

Circonvenzione di incapace o circonvenzione  di ignorante? 😄

  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, Sesterzi avvertimi dice:

Buonasera. Allora qualcuno spiega,a me che sono ingenuo e ignorante,chi e cosa si guadagna su eBay a fare finta che transazioni da migliaia di euro per monete comunissime siano effettivamente avvenute?

Si guadagna presunta credibilità e affidabilità come venditore, inducendo a credere che gli oggetti proposti siano di qualità e che i prezzi siano coerenti.

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Prendiamo in esame questa definizione: 'La truffa si configura quando una persona, attraverso artifizi o raggiri, induce un'altra persona in errore per ottenere un ingiusto profitto', ci sono o non ci sono artifizi su ebay? 

 

 

Escludendo naturalmente gli oggetti che non valgono nulla proposti a cifre assurde.

Awards

Inviato

Io comincio a credere che ebay stesso sia un grande artifizio.

Bisognerebbe forse favorire lo sviluppo di più alternative.


Inviato
39 minuti fa, nikita_ dice:

induce un'altra persona in errore per ottenere un ingiusto profitto'

Se tu vendi un fagiolo a 1000 euro o lo acquista uno che non ha mai visto fagioli e non sa quanto costano o qualcuno che, se anche l'ha visti, non ha mai voluto sapere quanto costano. Il discorso però è un altro, cioè: Tu sai quanto valgono i fagioli? Allora in Italia devi dimostrare che tu non sapevi quanto costano i fagioli ed allora non è truffa invece se il Giudice pensa e crede che tu sapevi perfettamente che il fagiolo non vale 1000 euro ma 1 euro ti può condannare per truffa. Questo è come funziona la legge in Italia.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)
19 ore fa, favaldar dice:

Questo è come funziona la legge in Italia.

Cioè non funziona :D

Pensavo più alle descrizioni, ad esempio: 'Banconota autentica 1000 £ire tot euro' - magari messa anche ad un prezzo ragionevole/veritiero, paghi ed a casa arriva una bella fotocopia a colori, si risolve tutto restituendo l'oggetto acquistato? 

 

lienablu2.jpg.b125d71960e60f9e9889cb84a8b3092b.jpg

ps: in buona sostanza la vendita in malafede non è considerata una truffa.

Modificato da nikita_
Awards

Supporter
Inviato

Però via...il Dom Perignon...quasi quasi...😜


Inviato
Il 08/04/2025 alle 21:40, favaldar dice:

Se tu vendi un fagiolo a 1000 euro o lo acquista uno che non ha mai visto fagioli e non sa quanto costano o qualcuno che, se anche l'ha visti, non ha mai voluto sapere quanto costano. Il discorso però è un altro, cioè: Tu sai quanto valgono i fagioli? Allora in Italia devi dimostrare che tu non sapevi quanto costano i fagioli ed allora non è truffa invece se il Giudice pensa e crede che tu sapevi perfettamente che il fagiolo non vale 1000 euro ma 1 euro ti può condannare per truffa. Questo è come funziona la legge in Italia.

 

Bravo Fabio, molto utile questo contributo alla discussione. Aggiungiamoci che vale il principio della presunzione di innocenza e il giochino è fatto. 😸

  • Haha 1

Inviato
Il 08/04/2025 alle 21:40, favaldar dice:

Se tu vendi un fagiolo a 1000 euro o lo acquista uno che non ha mai visto fagioli e non sa quanto costano o qualcuno che, se anche l'ha visti, non ha mai voluto sapere quanto costano. Il discorso però è un altro, cioè: Tu sai quanto valgono i fagioli? Allora in Italia devi dimostrare che tu non sapevi quanto costano i fagioli ed allora non è truffa invece se il Giudice pensa e crede che tu sapevi perfettamente che il fagiolo non vale 1000 euro ma 1 euro ti può condannare per truffa. Questo è come funziona la legge in Italia.

 

Non sono esperto di penale ma spero che sia truffa anche se Sempronio, pur potendo informarsi circa il vero valore del fagiolo prima di venderlo a 1000 euro,  decide  direttamente di metterlo in vendita a 1000 euro.


Inviato

E' un casino, sono almeno 40 anni che sento parlare di rifare il codice penale ma nessuno ha coraggio di metterci le mani. Ci sono leggi in vigore dal 20ennio (1920). C'è chi ci sguazza e chi s'impicca.......meglio lasciar fare ad avvocati e giudici e noi stare alla larga è l'unica cosa da fare. Triste chi ci capita diceva poro nonno! Amen.🙏🏼 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.