Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
33 minuti fa, Flavio De Innocentiis dice:

Falso

La seconda che hai detto...


Inviato
11 minuti fa, Saturno dice:

La seconda che hai detto...

 

Intanto ti ringrazio per la risposta, ma mi puoi dire da cosa l'hai capito? solo dal contorno?


Inviato
48 minuti fa, Flavio De Innocentiis dice:

solo dal contorno?

si


Inviato (modificato)

Davvero il peso è 28 g? Che strumento hai usato per pesare? 

Diciamo che dalle foto (approssimative) optiamo tutti per il falso, anche se secondo quanto scrivi il peso coincide grosso modo con il valore di  un originale. 

Comunque parla di inautenticità anche un altro paio di dettagli.

Modificato da sdy82
Errore di scrittura

Inviato
7 ore fa, sdy82 dice:

Davvero il peso è 28 g? Che strumento hai usato per pesare? 

Diciamo che dalle foto (approssimative) optiamo tutti per il falso, anche se secondo quanto scrivi il peso coincide grosso modo con il valore di  un originale. 

Comunque parlano di inautenticità anche un altro paio di dettagli.

 

il diametro corrisponde e anche il peso. Ma ho già letto di molte riproduzioni che hanno le stesse caratteristiche. Purtoppo non è nelle mie mani, la prova del nove sarebbe far controllare se è argento oppure no.... sarebbero comunque 28 grammi d'argento :D (pesata dal tizio col bilancino... non 0.0 ma elettronico... segnava 28)

8 ore fa, torpedo dice:

È una brutta patacca.

 

Ti ringrazio, spero pian piano di capire ;)

23 ore fa, Saturno dice:

si

 

Grazie :)


Inviato
39 minuti fa, Flavio De Innocentiis dice:

Purtoppo non è nelle mie mani, la prova del nove sarebbe far controllare se è argento oppure no.... sarebbero comunque 28 grammi d'argento :D (pesata dal tizio col bilancino... non 0.0 ma elettronico... segnava 28)

Non credo proprio sia argento. Conosciamo tali patacche e a memoria direi che non ne abbiamo mai trovate false e in argento. Comunque il valore al centesimo del grammo è condizione necessaria per fare in generale una valutazione coscienziosa.

Buona serata.


Inviato
48 minuti fa, Flavio De Innocentiis dice:

 sarebbero comunque 28 grammi d'argento :D (pesata dal tizio col bilancino... non 0.0 ma elettronico... segnava 28)

Sarebbe opportuno un bilancino di precisione.

E comunque 28 grammi di argento sono 25 euro, non un granché.. considera che nell'ultima settimana è pure crollato


Inviato
1 ora fa, Flavio De Innocentiis dice:

il diametro corrisponde e anche il peso. Ma ho già letto di molte riproduzioni che hanno le stesse caratteristiche. Purtoppo non è nelle mie mani, la prova del nove sarebbe far controllare se è argento oppure no.... sarebbero comunque 28 grammi d'argento :D (pesata dal tizio col bilancino... non 0.0 ma elettronico... segnava 28)

Ti ringrazio, spero pian piano di capire ;)

Grazie :)

 

Ti condivido un esemplare autentico in buona qualità, proveniente dalla mia collezione, immagini dalle quali puoi evincere con relativa facilità le principali differenze.

 

3. Tallero 1891-D.jpg

3B. Tallero 1891-R.jpg


Inviato
3 ore fa, Scudo1901 dice:

Ti condivido un esemplare autentico in buona qualità, proveniente dalla mia collezione, immagini dalle quali puoi evincere con relativa facilità le principali differenze.

 

3. Tallero 1891-D.jpg

3B. Tallero 1891-R.jpg

 

cmq mi ci sto impazzendo... se possibile mi potresti convincere del fatto che non mi sono fatto scappare un affare? non ci sto dormendo la notte... (no perchè serio, anche adesso che mi hai fatto vedere la foto... mi sembra molto molto simile, se non uguale!) il tizio per messaggio, dopo che gli ho detto che era una suola dice che è andato a farla vedere ad un negozio di monete che gli ha deto che è d'argento... io non ci voglio credere.... per piacere FAMMI notare le differenze.... grazie (sigh)


Inviato

Io sono nuovo in questo gioco, per cui chiedo: ad esempio, può essere la scritta dell'incisore "Speranza", sotto il collo, un segnale della falsità, essendo tagliata brutalmente?

(Gli utenti storici l'avranno già fatta migliaia di volte questa disanima dei falsi, per cui chiedo: c'è per caso qualche pagina tutorial qua nel sito per orientare i neofiti dei falsi? grazie)


Inviato

Buon giorno Flavio De Innocentiis.

Per prima cosa chiedo scusa se mi intrometto tra lei e 

Scudo1901.

Sono molte le differenze che , anche solo con le immagini che ha pubblicato della moneta, si possono notare rispetto all'ottimo esemplare pubblicato da Scudo1901.

Comprendo anche la sua difficoltà a non vederle ma, per poterle dare indicazioni,  particolare per particolare, servirebbero delle fotografie più nitide.

Se riuscisse nell'intento credo che molti particolari potrebbero esserle puntualmente indicati.

 Non si preoccupi per l'affare che non è mancato a lei ma al venditore .

Cordiali saluti.

Gabriella

 

 

 


Inviato
8 ore fa, Flavio De Innocentiis dice:

cmq mi ci sto impazzendo... se possibile mi potresti convincere del fatto che non mi sono fatto scappare un affare? non ci sto dormendo la notte... (no perchè serio, anche adesso che mi hai fatto vedere la foto... mi sembra molto molto simile, se non uguale!) il tizio per messaggio, dopo che gli ho detto che era una suola dice che è andato a farla vedere ad un negozio di monete che gli ha deto che è d'argento... io non ci voglio credere.... per piacere FAMMI notare le differenze.... grazie (sigh)

 

Ciao

basta guardare il contorno. Nella tua e’ sottile e a tratti evanescente. Nell’esemplare autentico e’  spesso e regolare. Come dice la Gabriella l’affare l’ha mancato colui che voleva appiopparti un falso e anche malfatto. Dormi sereno 😅🫡

53 minuti fa, Babalui75 dice:

Io sono nuovo in questo gioco, per cui chiedo: ad esempio, può essere la scritta dell'incisore "Speranza", sotto il collo, un segnale della falsità, essendo tagliata brutalmente?

(Gli utenti storici l'avranno già fatta migliaia di volte questa disanima dei falsi, per cui chiedo: c'è per caso qualche pagina tutorial qua nel sito per orientare i neofiti dei falsi? grazie)

 

Non lo definirei esattamente un gioco…


Inviato
8 ore fa, Flavio De Innocentiis dice:

cmq mi ci sto impazzendo... se possibile mi potresti convincere del fatto che non mi sono fatto scappare un affare? non ci sto dormendo la notte... (no perchè serio, anche adesso che mi hai fatto vedere la foto... mi sembra molto molto simile, se non uguale!) il tizio per messaggio, dopo che gli ho detto che era una suola dice che è andato a farla vedere ad un negozio di monete che gli ha deto che è d'argento... io non ci voglio credere.... per piacere FAMMI notare le differenze.... grazie (sigh)

Puoi dormire sonni tranquilli. L’esemplare è indubbiamente la classica patacca che da decenni ha invaso il mercato.
Chi mastica un minimo di numismatica la riconosce praticamente ad occhi chiusi (o, come in questo caso, con delle foto di scarsa qualità). L’elemento discriminante per eccellenza, da cui non si può sfuggire, è il bordo.

Se osservi attentamente la foto del venditore noterai (soprattutto al dritto) che il bordo è di fatto assente e che la perlinatura è irregolare (nel tratto tra le parole RE e D’ITALIA pare quasi scomparire). Prova ora a confrontarlo col bordo dell’esemplare autentico di @Scudo1901 .
Qui il bordo è ben definito e la perlinatura è omogenea lungo tutta la circonferenza della moneta. 

Certamente, poi, con foto più nitide e dettagliate si potrebbero confrontare altri elementi critici, come la firma di Speranza. Ma, ad ogni modo, il bordo rimane sempre il punto in cui le differenze tra falso ed originale sono più marcate e facilmente riconoscibili anche ad un occhio poco esperto. In questo caso, mi si consenta la battuta, non c’è proprio speranza…

P.S. Mi pare molto strano che una persona si rechi in un negozio di monete a far valutare un oggetto del genere e gli dicano “solo” che è d’argento. Che risposta sarebbe?
È come se uno volesse far valutare una borsa Louis Vuitton e gli rispondono soltanto che è di pelle… 

  • Mi piace 1

Inviato
8 minuti fa, lorluke dice:

Puoi dormire sonni tranquilli. L’esemplare è indubbiamente la classica patacca che da decenni ha invaso il mercato.
Chi mastica un minimo di numismatica la riconosce praticamente ad occhi chiusi (o, come in questo caso, con delle foto di scarsa qualità). L’elemento discriminante per eccellenza, da cui non si può sfuggire, è il bordo.

Se osservi attentamente la foto del venditore noterai (soprattutto al dritto) che il bordo è di fatto assente e che la perlinatura è irregolare (nel tratto tra le parole RE e D’ITALIA pare quasi scomparire). Prova ora a confrontarlo col bordo dell’esemplare autentico di @Scudo1901 .
Qui il bordo è ben definito e la perlinatura è omogenea lungo tutta la circonferenza della moneta. 

Certamente, poi, con foto più nitide e dettagliate si potrebbero confrontare altri elementi critici, come la firma di Speranza. Ma, ad ogni modo, il bordo rimane sempre il punto in cui le differenze tra falso ed originale sono più marcate e facilmente riconoscibili anche ad un occhio poco esperto. In questo caso, mi si consenta la battuta, non c’è proprio speranza…

P.S. Mi pare molto strano che una persona si rechi in un negozio di monete a far valutare un oggetto del genere e gli dicano “solo” che è d’argento. Che risposta sarebbe?
È come se uno volesse far valutare una borsa Louis Vuitton e gli rispondono soltanto che è di pelle… 

 

mi ha detto che gli hanno detto che vale più di tremila euro.... bah sarà! cmq grazie mille veramente: non c'è speranza! :D ciao


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.