Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti, le ultime discussioni in sezione mi hanno invogliato a prendere in mano qualche mia Vicereale.
Posto un mio Carlino di Filippo II Fidei Defensor che già postai tempo fa in altra discussione. Oggi ho pensato di dare uno spazio tutto suo a questa tipologia.
Sicuramente molto meno rara delle  Sorelle con sigle IAF /G ma comunque degna di essere collezionata.
Allora dicevo:
Sigle IAF/cI - Giovanni Antonio Fasulo/Gaspare Giuno

Giovanni Antonio Fasulo
Maestro di zecca dal 1594 al 1611 durante i regni di Filippo III e Filippo II. La sua sigla è un IAF in monogramma.

Gaspare Giuno Maestro di prova.

Inutile dire che la conservazione e la schiacciatura sotto al busto non lascia molto spazio per la giusta catalogazione.
Sarebbe stato importante scorgere il marchio sotto al busto per inquadrarla. Diciamo che sicuramente è catalogabile a pagina 128  tra il 78  e con buona fantasia al più raro 78/3. Del Libro sulle Vicereali di Pietro Magliocca.

Nella mia eventuale ripresa con le Vicereali sicuramente terrei in primissima considerazione la totale leggibilita' del tondello.

In una vecchia discussione sui Carlini di Filippo II  si faceva cenno al fatto che Filippo avesse fatto suo il motto di Difensore della Fede in occasione della battaglia di Lepanto contro i Turchi.

Un chiaro messaggio sul Carlino come una sorta di biglietto da visita del tempo.

La battaglia di Lepanto fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571nel corso della guerra di Cipro tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane (federate sotto le insegne pontificie) della Lega Santa che riuniva le forze navali, di cui metà era della Repubblica di Venezia da sola e l'altra metà composta congiuntamente dalle galee dell'Impero spagnolo(con i regni di Napoli, Sicilia e Sardegna),dello Stato Pontificio,della Repubblica di Genova,dei Cavalieri di Malta,del Ducato di Savoia, del Granducato di Toscana,del Ducato di Urbino, della Repubblica di Lucca (che parteciparono all'armamento delle galee genovesi), del Ducato di Ferrara, del Ducato di Parma e Piacenza e del Ducato di Mantova.

Saluti
Alberto

Screenshot_20250406_151303_Gallery.jpg

Screenshot_20250406_151311_Gallery.jpg

Screenshot_20250406_170442_Google.jpg

  • Mi piace 6

Inviato

È stata ripulita e spazzolata da qualche incompetente...pezzi di storia


Inviato (modificato)

Ciao @Litra68, ottima  iniziativa. Contribuisco con uno dei miei. Un caro saluto.

P.S.: segnalo l’ottimo punto di compasso al R/.

image.jpeg
 

image.jpeg
 

image.jpeg
 

Oppure:

Magliocca 78/3 (punto punto X punto punto) non citato nel CNI.

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, le ultime discussioni in sezione mi hanno invogliato a prendere in mano qualche mia Vicereale.
Posto un mio Carlino di Filippo II Fidei Defensor che già postai tempo fa in altra discussione. Oggi ho pensato di dare uno spazio tutto suo a questa tipologia.
Sicuramente molto meno rara delle  Sorelle con sigle IAF /G ma comunque degna di essere collezionata.
Allora dicevo:
Sigle IAF/cI - Giovanni Antonio Fasulo/Gaspare Giuno

Giovanni Antonio Fasulo
Maestro di zecca dal 1594 al 1611 durante i regni di Filippo III e Filippo II. La sua sigla è un IAF in monogramma.

Gaspare Giuno Maestro di prova.

Inutile dire che la conservazione e la schiacciatura sotto al busto non lascia molto spazio per la giusta catalogazione.
Sarebbe stato importante scorgere il marchio sotto al busto per inquadrarla. Diciamo che sicuramente è catalogabile a pagina 128  tra il 78  e con buona fantasia al più raro 78/3. Del Libro sulle Vicereali di Pietro Magliocca.

Nella mia eventuale ripresa con le Vicereali sicuramente terrei in primissima considerazione la totale leggibilita' del tondello.

In una vecchia discussione sui Carlini di Filippo II  si faceva cenno al fatto che Filippo avesse fatto suo il motto di Difensore della Fede in occasione della battaglia di Lepanto contro i Turchi.

Un chiaro messaggio sul Carlino come una sorta di biglietto da visita del tempo.

La battaglia di Lepanto fu uno scontro navale avvenuto il 7 ottobre 1571nel corso della guerra di Cipro tra le flotte musulmane dell'Impero ottomano e quelle cristiane (federate sotto le insegne pontificie) della Lega Santa che riuniva le forze navali, di cui metà era della Repubblica di Venezia da sola e l'altra metà composta congiuntamente dalle galee dell'Impero spagnolo(con i regni di Napoli, Sicilia e Sardegna),dello Stato Pontificio,della Repubblica di Genova,dei Cavalieri di Malta,del Ducato di Savoia, del Granducato di Toscana,del Ducato di Urbino, della Repubblica di Lucca (che parteciparono all'armamento delle galee genovesi), del Ducato di Ferrara, del Ducato di Parma e Piacenza e del Ducato di Mantova.

Saluti
Alberto

Screenshot_20250406_151303_Gallery.jpg

Screenshot_20250406_151311_Gallery.jpg

Screenshot_20250406_170442_Google.jpg

 

Alberto,il tuo carlino è ben più raro di quanto pensi...


Inviato

L'esemplare di Alberto non è nel CNI e nemmeno sul Magliocca...

  • Mi piace 2

Inviato

Bene. Molto bene allora. Si discute sugli esemplari con le sigle in titolo. Ho solo riportato quanto presente nel CNI.


Inviato

Ma infatti la sigla va bene,la particolarità è un' altra,ma avrei piacere che Alberto ci arrivasse da solo...

 


Inviato

A proposito di sigle. Ecco le raffigurazioni delle due sigle presenti nel lavoro del Porta Maestri ed incisori della Zecca Napolitana (1914):

Maestro di Zecca Giovanni Antonio Fasulo:

image.jpeg

Maestro di prova Gaspare Giuno o Juno:

image.jpeg

 


Inviato
1 ora fa, gennydbmoney dice:

Ma infatti la sigla va bene,la particolarità è un' altra,ma avrei piacere che Alberto ci arrivasse da solo...

 

 

Buonasera a tutti, la cosa mi sta incuriosendo e non poco. Vediamo se capisco a quale particolare ti riferisci. 

Saluti 

Alberto 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Salve.

Contribuisco anch'io pubblicando quattro miei carlini di Filippo II con il motto "FIDEI/DEFEN/SOR".

Il primo riporta la sigla IAF/CI (ex asta Civitas Neapolis). Magliocca pag.128 n.78/1;

Il secondo riporta la sigla IAF/G (senza data). Magliocca pag.128 n.79 oppure 79/1;

il terzo, datato 1575, riporta le sigle "GR" dietro la testa e "VP" sotto la testa. Magliocca pag. 127 n.76;

Il quarto riporta le sigle "GR/VP" dietro la testa. Magliocca pag. 125 n. 70.

Saluti.

uno.thumb.jpg.0baeda96cb12857eaf3f1dd9efae1cb7.jpgdue.thumb.jpg.69d5eaf8b55684a666f7902f9ed5b9c3.jpg

tre.thumb.jpg.a6e605d2d3e654c07aaa284246fb3eb6.jpgquattro.thumb.jpg.ebdf950180ee3e032df113a8c80681a9.jpg


Supporter
Inviato

Io, per la verità, sono andato oltre la sigla IAF/CI…Se volete, considerate solo la prima da me pubblicata. Buona serata.


Inviato

Ciao @Releo e grazie per il tuo intervento.

Visto che il thread è stato aperto da @Litra68 lascerei a Lui decidere sul post #12.

Interessante il tuo primo esemplare che, se non erro, dovrebbe provenire dalla nota e famosa asta Civitas Neapolis, come scrivi tu.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.