dareios it Inviato Domenica alle 09:52 Supporter #1 Inviato Domenica alle 09:52 Buona domenica, ho un po di bolli francesi da farvi vedere. Molti sono riparati, ma così mi sono arrivati. Non so se c'è qualcosa di interessante e spero nell'aiuto di tutti e in special modo da @PostOffice . Grazie
PostOffice Inviato Lunedì alle 03:38 #4 Inviato Lunedì alle 03:38 (modificato) Uh che belli classici e anche coloniali.. purtroppo caro dareios non potrò essere tempestivo, sono per motivi di salute impegnato in questo periodo in controlli medici e saro' un po' lontano dal forum, ma stai sicuro che appena potrò avrai la mia analisi per ognuna di queste meraviglie. Non sono tutti francesi, alcuni sono del Principato di Monaco. Un caro saluto. PO Modificato Lunedì alle 04:23 da PostOffice 1
dareios it Inviato Lunedì alle 06:51 Supporter Autore #5 Inviato Lunedì alle 06:51 3 ore fa, PostOffice dice: Uh che belli classici e anche coloniali.. purtroppo caro dareios non potrò essere tempestivo, sono per motivi di salute impegnato in questo periodo in controlli medici e saro' un po' lontano dal forum, ma stai sicuro che appena potrò avrai la mia analisi per ognuna di queste meraviglie. Non sono tutti francesi, alcuni sono del Principato di Monaco. Un caro saluto. PO Grazie PostOffice, pensa alla salute che viene prima di ogni cosa. Ti auguro di passare questi momenti un po faticosi, il piu presto possibile. Un caro saluto.
PostOffice Inviato Martedì alle 08:33 #6 Inviato Martedì alle 08:33 Sempre da sx verso dx. Della striscia n.1 per fare un bel lavoro avrei bisogno di foto singole di ognuno nitide. .... Ed anche dei primi due della striscia n.2. Sono francobolli emessi dal 1876 in poi, emissione pace e commercio, tipo Sage dal nome dell' incisore J.A.Sage, hanno una particolarità che purtroppo con queste immagini è impossibile controllare.
PostOffice Inviato Martedì alle 08:56 #7 Inviato Martedì alle 08:56 Striscia 2 60c violetto e azzurro, tipo Merson, emissione del 1906 qualche euro se non danneggiato. 5 franchi azzurro e camoscio, sempre tipo Merson, emissione del 1900, e' quotato sui 10€. Se il colore è azzurro e oliva 30€. 1,75 azzurro, tipo Cerere, emissione del 1938/40, difettoso.
PostOffice Inviato Martedì alle 09:08 #8 Inviato Martedì alle 09:08 (modificato) Per cortesia @dareios it una foto super nitida di questo. .. anche se difettoso. Chiedo a @fapetri2001 se anche lui ha modo di controllarlo..?! Modificato Martedì alle 09:11 da PostOffice
dareios it Inviato Martedì alle 10:12 Supporter Autore #10 Inviato Martedì alle 10:12 Di seguito i primi 2 della seconda fila 1
fapetri2001 Inviato Martedì alle 14:01 #11 Inviato Martedì alle 14:01 (modificato) 6 ore fa, PostOffice dice: Per cortesia @dareios it una foto super nitida di questo. .. anche se difettoso. Chiedo a @fapetri2001 se anche lui ha modo di controllarlo..?! Ciao @PostOffice, mi hai citato sperando per l'amico dareio.it che l'1 centesimi fosse il blù di Prussia, ma purtroppo non è , è il nero su azzurrognolo n.83 Unificato conosco bene il blù di Prussia e se posso dilungarmi 2 minuti vi dico anche il perchè. Essendo come Associazione gemellati con l'Associazione Filatelica di Aix en Provence( Francia) da 27 anni, ebbi la fortuna 25 anni fà di trovare un Blù di Prussia in una collezione che acquistai, tale collezione aveva la specializzazione delle varie tonalità dei singoli valori, essendo un francobollo tirato in alto numero, e tra questi, (descritto eccellentemente) vi era il Prussia, che tra tanti 1 cent. spiccava come un fiore bianco in un campo di papaveri, è veramente tutto un altro colore. lo portai dall'amico Silvavo Sorani e appena lo vide disse" è lui, anche se non lo guardo con la lente" sappiamo bene chi fosse Sorani, mi fece un dettagliato certificato e l'anno dopo recandomi come ogni anno per il gemellaggio ad Aix,in occasione della giornata del francobollo, lo portai con me, il Presidente di Aix dal vivo non lo aveva mai visto e così tanti dei soci, organizzò per il giono dopo una conferenza con le varie scolaresche (che devo dire in Francia seguono molto la Filatelia) e presentò questo francobollo e intervenni pure io spiegando come lo avevo trovato, ad un certo punto si alza un signore e mi dice in Francese, ma ve lo dico in Italiano, grazie Sig. Presidente, ora che ho visto il Prussia, posso morire felice. Rimasi di stucco perchè non mi sarei mai immaginato che effetto potesse fare quel francobollo ( economicamente è paragonabile quasi al nostro Nero N.1) ma questo è veramente tanto difficile da trovare, per finire la storia, vi dico che l'ho donato alla Associazione di Aix , con i ringraziamenti di non so quante persone. scusate se vi ho trattenuto per questa mia avventura, ma questo vi può fare capire che cosa sia la filatelia per chi veramente la ama Modificato Martedì alle 15:18 da fapetri2001 2 2
dareios it Inviato Martedì alle 14:08 Supporter Autore #12 Inviato Martedì alle 14:08 4 minuti fa, fapetri2001 dice: Ciao @PostOffice, mi hai citato sperando per l'amico dareio.it che l'1 centesimi fosse il blù di Prussia, ma purtroppo non è , è il nero su azzurrognolo n.83 Unificato conosco bene il blù di Prussia e se posso dilungarmi 2 minuti vi dico anche il perchè. Essendo come Associazione gemellati con l'Associazione Filatelica di Aix en Provence( Francia) da 27 anni, ebbi la fortuna 25 anni fà di trovare un Blù di Prussia in una collezione che acquistai, tale collezione aveva la specializzazione delle varie tonalità dei singoli valori, essendo un francobollo tirato in alto numero, e tra questi, (descritto eccellentemente) vi era il Prussia, che tra tanti 1 cent. spiccava come un fiore bianco in un campo di papaveri, è veramente tutto un altro colore. lo portati dall'amico Silvavo Sorani e appena lo vide disse" è lui, anche se non lo guardo con la lente" sappiamo bene chi fosse Sorani, mi fece un dettagliato certificato e l'anno dopo recandomi come ogni anno per il gemellaggio ad Aix,in occasione della giornata del francobollo, lo portai con me, il Presidente di Aix dal vivo non lo aveva mai visto e così tanti dei soci, organizzò per il giono dopo una conferenza con le varie scolaresche (che devo dire in Francia seguono molto la Filatelia) e presentò questo francobollo e intervenni pure io spiegando come lo avevo trovato, ad un certo punto si alza un signore e mi dice in Francese, ma ve lo dico in Italiano, grazie Sig. Presidente, ora che ho visto il Prussia, posso morire felice. Rimasi di stucco perchè non mi sarei mai immaginato che effetto potesse fare quel francobollo ( economicamente è paragonabile quasi al nostro Nero N.1) ma questo è veramente tanto difficile da trovare, per finire la storia, vi dico che l'ho donato alla Associazione di Aix , con i ringraziamenti di non so quante persone. scusate se vi ho trattenuto per questa mia avventura, ma questo vi può fare capire che cosa sia la filatelia per chi veramente la ama Mi ha fatto moltissimo piacere ascoltare questa bellissima storia e complimenti a te Fapetri2001. Non so quante persone l'avrebbe fatto.
fapetri2001 Inviato Martedì alle 14:19 #13 Inviato Martedì alle 14:19 1 minuto fa, dareios it dice: Mi ha fatto moltissimo piacere ascoltare questa bellissima storia e complimenti a te Fapetri2001. Non so quante persone l'avrebbe fatto. Il problema è sempre il fatto economico che guasta tutto, quel francobollo 25 anni fà era il primo anno di € e valeva mi pare 5.000€ di catalogo, nella collezione che comperai non era stato considerato, nonostante era evidenziato, feci uno stok, ma non per questo era obbligo che lo regalassi, ma quando ti vedi davanti quasi 100 ragazzini con le maestre che spiegavano quello che io e io Presidente di Aix descrivevamo, ma non solo, anche persione anziane, mi sono sentito di fare quello che ho fatto, oltretutto perchè con tutta sincerità l'aspetto economico a confronto di quello storico è tutta un altra cosa ( perlomeno come la penso io) comunque vedo che anche tu , nonostante abbia postato dei francobolli che purtroppo hanno visto giorni migliori, li hai presi e ti ci appassioni e questo anche se mi pare tu abbia detto di non essere un filatelico "puro" è una gran bella cosa, grazie da parte di noi filatelici "ammalati" 2
PostOffice Inviato Martedì alle 15:19 #14 Inviato Martedì alle 15:19 Sono partito da questa foto .. e non avendolo mai visto un blu di Prussia ti ho tirato in ballo.. e ho fatto bene perché ci hai fatto sognare. @fapetri2001 1 1
PostOffice Inviato Martedì alle 15:24 #15 Inviato Martedì alle 15:24 ....beh si è nero su azzurrognolo. Il blu di Prussia detto anche blu di Berlino.
Jagher Inviato Martedì alle 19:36 Supporter #16 Inviato Martedì alle 19:36 Il 07/04/2025 alle 05:38, PostOffice dice: Uh che belli classici e anche coloniali.. purtroppo caro dareios non potrò essere tempestivo, sono per motivi di salute impegnato in questo periodo in controlli medici e saro' un po' lontano dal forum, ma stai sicuro che appena potrò avrai la mia analisi per ognuna di queste meraviglie. Non sono tutti francesi, alcuni sono del Principato di Monaco. Un caro saluto. PO Guarda che almeno altri 50 anni devi andare avanti mi raccomando,come possiamo fare senza di te!!! Sei la nostra colonna Lunga vita a @PostOffice!!! Vedi di riguardarti 💪💪💪💪💪 1
Jagher Inviato Martedì alle 19:48 Supporter #17 Inviato Martedì alle 19:48 5 ore fa, fapetri2001 dice: Il problema è sempre il fatto economico che guasta tutto, quel francobollo 25 anni fà era il primo anno di € e valeva mi pare 5.000€ di catalogo, nella collezione che comperai non era stato considerato, nonostante era evidenziato, feci uno stok, ma non per questo era obbligo che lo regalassi, ma quando ti vedi davanti quasi 100 ragazzini con le maestre che spiegavano quello che io e io Presidente di Aix descrivevamo, ma non solo, anche persione anziane, mi sono sentito di fare quello che ho fatto, oltretutto perchè con tutta sincerità l'aspetto economico a confronto di quello storico è tutta un altra cosa ( perlomeno come la penso io) comunque vedo che anche tu , nonostante abbia postato dei francobolli che purtroppo hanno visto giorni migliori, li hai presi e ti ci appassioni e questo anche se mi pare tu abbia detto di non essere un filatelico "puro" è una gran bella cosa, grazie da parte di noi filatelici "ammalati" Non capisco perché tanti anziani che non hanno nessun problema finanziario non possano decidere di regalare le proprie collezioni a collezionisti invece di lasciarli in mano a parenti e nipoti che li snobbano o li rovinano. Grande @fapetri2001. 1
fapetri2001 Inviato ieri alle 09:11 #18 Inviato ieri alle 09:11 Questo viene spesso confuso con il blù di Prussia ma non è!!
PostOffice Inviato 17 ore fa #19 Inviato 17 ore fa Che peccato che non lo sia.. mi ero gia' immaginato tutti gli amici della sezione filatelia a cena in qualche trattoria della bellissima regione di dareios, con canti balli e sbronza finale. Sara' per la prossima volta. Comunque questo francobollino di nessun valore ci ha dato grandi emozioni, .. evviva la filatelia. 1
dareios it Inviato 11 ore fa Supporter Autore #20 Inviato 11 ore fa 6 ore fa, PostOffice dice: Che peccato che non lo sia.. mi ero gia' immaginato tutti gli amici della sezione filatelia a cena in qualche trattoria della bellissima regione di dareios, con canti balli e sbronza finale. Sara' per la prossima volta. Comunque questo francobollino di nessun valore ci ha dato grandi emozioni, .. evviva la filatelia. Vi avrei invitato con piacere. Ma si può sempre fare... anche senza francobollo. Dalle mie parti il tempo è primaverile e si mangia molto bene. 1
Risposte migliori