Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

un amico mi ha chiesto aiuto sull'identificazione di una moneta medioevale: purtroppo si tratta di una monetazione che non conosco e quindi non so essergli d'aiuto.

Al momento ho solo le immagini mentre non conosco i valori di peso e diametro.

Potreste aiutarmi, per favore?

Grazie mille!

Alessio

image.jpeg

image.jpeg


Inviato

Si tratta di un grosso agontano della repubblica anconitana, periodo indicativamente tra XI e XII secoli

  • Mi piace 1

Inviato
2 minuti fa, Giorgio2727 dice:

Si tratta di un grosso agontano della repubblica anconitana, periodo indicativamente tra XI e XII secoli

 

Grazie!


Inviato

Ciao,

molto interessante questa moneta. Quanto pesa? Perché sembrerebbe un grosso / d'argento.

Leggo al r/ M.LANCEA.C

al d/INPATOR

Mi riporta a Manfredo II Lancia, zecca di Busca. Ma non ho notizie del grosso.

  • Mi piace 3

Inviato
26 minuti fa, Giorgio2727 dice:

Si tratta di un grosso agontano della repubblica anconitana, periodo indicativamente tra XI e XII secoli

 

Assolutamente NO!

 

  • Mi piace 3

Inviato
3 minuti fa, miroita dice:

C'é una vecchia discussione: 

 

 

Perdonami, ha citato questa stessa discussione. Potresti  inserire quella corretta, per favore?


Inviato
2 minuti fa, Ross14 dice:

Perdonami, ha citato questa stessa discussione. Potresti  inserire quella corretta, per favore?

 

 

  • Mi piace 1

Inviato
39 minuti fa, aleale dice:

Ciao,

molto interessante questa moneta. Quanto pesa? Perché sembrerebbe un grosso / d'argento.

Leggo al r/ M.LANCEA.C

al d/INPATOR

Mi riporta a Manfredo II Lancia, zecca di Busca. Ma non ho notizie del grosso.

 

Grazie

1 minuto fa, miroita dice:

 

 

Grazie!


Inviato
1 ora fa, aleale dice:

Ciao,

molto interessante questa moneta. Quanto pesa? Perché sembrerebbe un grosso / d'argento.

Leggo al r/ M.LANCEA.C

al d/INPATOR

Mi riporta a Manfredo II Lancia, zecca di Busca. Ma non ho notizie del grosso.

 

Secondo quanto riportato da G. Fea in "Le zecche italiane fino all'unità d'Italia" il solo nominale conosciuto e accettato come autentico è il denaro mezzano scodellato.

Rossi nel 1882 descrisse un grosso proveniente da un ritrovamento presso Parma che venne però considerato falso da Gnecchi, conclusione presa per buona dagli estensori del CNI... ora siamo al cospetto di un secondo esemplare... molto interessante...

Mario

  • Mi piace 4

Inviato

Esemplare che ha tutta l’aria di essere autentico.

È possibile sapere peso e diametro?

Grazie


Inviato (modificato)

Qualcuno ha i due articoli di Rossi del 1882 (L'inedito grosso ...etc ... e Alcune parole sul grosso di Manfredi) ?

La leggenda è +.M.LANCEA.C. 

Qui abbiamo una C non presentte nella leggenda del mezzo denaro scodellato.

Modificato da chievolan

Inviato (modificato)

Il secondo "Alcune parole..." è liberamente scaricabile qui... articolo da p.65 e poi da p.117

https://books.googleusercontent.com/books/content?req=AKW5QacVQkEDxzgx16HWo7DjRhgkaydg2NZwIRrA1qK7krCphulPJwEL9MziLN5RkfWcLtUBF1APYlom-586599Ft8p6t-XkEtLwyKQlwVKnEVNRAggRVg_DJIxZZ0VDFiMAY8A3w-KgM16ClBWbUV_9N-NTML1hOb34VWeRPCDJ0TrHesnyHJkjFutN7IobsdHEF15MscTIHiDzU1vmhG8v3uGukkQy4TaxWIqBKL94ewxu4uCnxW1TiqMH8mw43zkRwiTHK_MPBzzkvdR8Y97yqe_qZcBFSE5ipU62cJF4PGBIWhedMWU

L'intervento di Gnecchi è liberamente scaricabile qui... a p.266 - 267

https://dn790009.ca.archive.org/0/items/rivistaitalianad01sociuoft/rivistaitalianad01sociuoft.pdf

Il primo scritto di G. Rossi mi pare fosse pubblicato in un libretto singolo.

Come fa notare @chievolan sia nello scritto di G. Rossi che in quello di Gnecchi il grosso "presunto falso" viene descritto con legenda MLANCE... quindi senza la C finale che invece troviamo nella moneta qui proposta... forse stiamo guardando una moneta diversa rispetto a quella analizzata dai due insigni numismatici?

Mario

 

Modificato da mariov60
  • Grazie 1

Inviato

Sposto nella sezione Monete medievali, visto l'importanza che questa moneta potrebbe avere e che nella sezione identificazioni sparirebbe in pochi giorni.

Arka

  • Mi piace 3

Inviato
6 ore fa, mariov60 dice:

 

L'intervento di Gnecchi è liberamente scaricabile qui... a p.266 - 267

https://dn790009.ca.archive.org/0/items/rivistaitalianad01sociuoft/rivistaitalianad01sociuoft.pdf

 

6 ore fa, mariov60 dice:

 

L'intervento di Gnecchi è liberamente scaricabile qui... a p.266 - 267

https://dn790009.ca.archive.org/0/items/rivistaitalianad01sociuoft/rivistaitalianad01sociuoft.pdf

 

Gnecchi, nella RIN del1902, da pag 483, riporta solo una lettera di Vitalini in cui cita soltanto il suo articolo del 1888.

6 ore fa, mariov60 dice:

Non mi si apre 😔


Inviato
2 ore fa, Oppiano dice:

Grazie Domenico.

Per agevolare chi leggerà, le pagg, vanno da 65 a 79 e da 117 a 133.

A un certo punto GC. Rossi chiede perdono "della benchè involontaria, prolissità". Capirete perchè.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.