Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti. Mi sono appassionato alle banconote di recente quindi non sono molto esperto. Su Delcampe ho acquistato questo biglietto di recente anche se avevo dei dubbi sull’autenticità sia per il prezzo (circa 10€) che per le condizioni perfette. Nonostante le perplessità mi sono fatto convincere ad comprarla ma ora che è arrivata a casa i dubbi rimangono. Quello che mi lascia perplesso (oltre al prezzo e alle condizioni) è la carta su cui è stampata che mi sembra troppo spessa vista l’età. Allego foto e video sperando che qualcuno possa darmi una mano a capire. 
P.S.: le immagini superano i 500kB quindi vi metto il link wetransfer per le foto

https://we.tl/t-0MT9ViYz8F


Supporter
Inviato

Ciao, purtroppo non vedo nulla, eventualmente controlla il link che hai inserito, eventualmente c'è questo tutorial dell'amico @caravelle82 che ti potrebbe aiutare per l'inserimento delle immagini pesanti.

 

tutorial1.png.6e28e79df6203d4d4af01ab67d6a6e28.png

9 minuti fa, VFS dice:

Buonasera a tutti. Mi sono appassionato alle banconote di recente quindi non sono molto esperto. Su Delcampe ho acquistato questo biglietto di recente anche se avevo dei dubbi sull’autenticità sia per il prezzo (circa 10€) che per le condizioni perfette. Nonostante le perplessità mi sono fatto convincere ad comprarla ma ora che è arrivata a casa i dubbi rimangono. Quello che mi lascia perplesso (oltre al prezzo e alle condizioni) è la carta su cui è stampata che mi sembra troppo spessa vista l’età. Allego foto e video sperando che qualcuno possa darmi una mano a capire. 
P.S.: le immagini superano i 500kB quindi vi metto il link wetransfer per le foto

https://we.tl/t-0MT9ViYz8F

 

 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
31 minuti fa, nikita_ dice:

Ciao, purtroppo non vedo nulla, eventualmente controlla il link che hai inserito, eventualmente c'è questo tutorial dell'amico @caravelle82 che ti potrebbe aiutare per l'inserimento delle immagini pesanti.

 

tutorial1.png.6e28e79df6203d4d4af01ab67d6a6e28.png

 

 

Hai ragione effettivamente non funziona quel link. Non posso usare il tutorial perché ho messo anche un video. Però ho creato un altro link questa volta con transfer pccloud che dovrebbe funzionare.

Scusate per le difficoltà che sto creando…

https://transfer.pcloud.com/download.html?code=5ZDUAQ5ZfPQ8SKVAwT5Zi7zF7ZnWLR9GGjpyj9NDgLkV0TG8Dd9bQk


Supporter
Inviato
35 minuti fa, VFS dice:

difficoltà che sto creando…

Nessun disturbo :good: puoi dirci con quale descrizione ti è stata venduta?
 

101.thumb.jpg.d5d97c3eef9e00e9a53b3ee1513770c5.jpg

10a.thumb.jpg.7cd4b787be27d1d3aebfb2ab4ceda2d0.jpg

 

Awards

Inviato
5 minuti fa, nikita_ dice:

Nessun disturbo :good: puoi dirci con quale descrizione ti è stata venduta?
 

101.thumb.jpg.d5d97c3eef9e00e9a53b3ee1513770c5.jpg

10a.thumb.jpg.7cd4b787be27d1d3aebfb2ab4ceda2d0.jpg

 

 

La descrizione è:

“Antica banconota di scambio cinese della dinastia Ming della Cina imperiale intorno al 1640” 

Poi dopo ha aggiunto una descrizione che spiega la storia di queste banconote che però è un po’ lunga:

“Al più tardi, questa banconota è apparsa in Cina, intorno all'anno 1644... alla fine della dinastia Ming che precede la dinastia Qing.
Informazioni sulle prime banconote
Quasi sette secoli prima della sua comparsa nel mondo occidentale, la carta moneta fu inventata in Cina. Le prime vere banconote furono emesse lì alla fine del X secolo. Questa forma di moneta ha conosciuto, in Cina come altrove, numerose vicissitudini, compresi periodi di inflazione galoppante.
Dal sapeque al feiqian
Per secoli, l'unità monetaria di base in Cina è stata la moneta di bronzo o di ottone forata con un foro quadrato centrale, comunemente chiamata "sapèque", unita da legami (legature) di mille unità.
Ma, ancor prima dell’invenzione della banconota vera e propria, due considerazioni pratiche spinsero i cinesi a trovare un’alternativa alla moneta metallica: la pesantezza delle legature, di ostacolo agli scambi, e la scarsità di monete di bronzo. Durante la dinastia Tang (618-907), la necessità di mezzi di scambio aumentò a causa dello sviluppo del commercio interno e internazionale. I commercianti hanno preso l'abitudine di utilizzare il credito per effettuare le loro transazioni. Cominciarono a depositare denaro nelle loro società (associazioni di categoria). In cambio, ricevevano un “hequan”, o banconota di contropartita, una vera e propria cambiale che permetteva loro di prelevare una somma, identica al deposito, dalla loro società in un'altra città. All’inizio del IX secolo, lo Stato prese il controllo parziale di questi scambi istituendo un sistema di ricevute ufficiali, chiamato “feiqian” o “denaro volante”, che poteva essere riscosso solo presso l’amministrazione finanziaria. Tuttavia, anche gli intermediari privati potevano praticare questo sistema di ricezione.
Le banconote erano stampate con inchiostro nero, da lastre di legno o di bronzo incise. I modelli erano costituiti principalmente da caratteri della lingua cinese. Al centro era mostrata l'equivalenza del valore della banconota in contanti metallici.
Anche la dinastia Ming (1368-1644) adottò l’uso della carta moneta. Per garantirne la circolazione esclusiva, vietò addirittura l'uso delle monete di bronzo (nel 1394 poi nel 1448) così come quello dei lingotti d'argento (nel 1397 e nel 1403). Furono messe in circolazione nuove banconote, sotto il controllo del Ministero delle Finanze. Ma, anche in questo caso, le emissioni eccessive hanno portato ad una grave crisi inflazionistica. Verso la metà del XVI secolo le banconote non furono più accettate come mezzo di pagamento. Scottati dai successivi fallimenti, i cinesi abbandonarono la carta moneta per diversi secoli. Le trasmissioni non sarebbero riprese fino alla metà del XIX secolo.
Spesso è attraverso le aste che si determina il valore di queste banconote antichissime!”


Supporter
Inviato (modificato)
11 ore fa, VFS dice:

“Antica banconota di scambio cinese della dinastia Ming della Cina imperiale intorno al 1640” 

 

La banconota rappresenta un 500 cash della dinastia Ch'ing del 1854

http://www.banknote.ws/COLLECTION/countries/ASI/CIN/CIN-EMP/CINA0001.htm

oppure

500 Cash (Da-Qing Baochao) - Empire of China – Numista

 

Sono molto rare e solitamente vengono proposte per la vendita a 3.000/4.000 dollari, per me è una riproduzione, ma i 10 euro spesi non è una grande cifra, tienila ugualmente e magari la prossima volta chiedi in via preventiva in questo forum.

E' giusto però che aspetti altri pareri da altri utenti.

In questo link una similare autentica del 1857

500 cash

Modificato da nikita_
Awards

Inviato
16 minuti fa, nikita_ dice:

 

La banconota rappresenta un 500 cash della dinastia Ch'ing del 1854

http://www.banknote.ws/COLLECTION/countries/ASI/CIN/CIN-EMP/CINA0001.htm

oppure

500 Cash (Da-Qing Baochao) - Empire of China – Numista

 

Sono molto rare e solitamente vengono proposte per la vendita a 3.000/4.000 dollari, per ma è una riproduzione, ma 10 euro spesi non è una grande cifra, tienila ugualmente e magari la prossima volta chiedi in via preventiva in questo forum.

E' giusto però che aspetti altri pareri da altri utenti.

In questo link una similare autentica del 1857

500 cash

 

Grazie mille, è stato molto gentile 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.