Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
10 ore fa, savoiardo dice:

Non sapevo se anche i Sabaudi erano ben accetti in questa discussione, ma visto che non sono il primo mi fa piacere partecipare con "Riccioli d'oro" Carlo Emanuele IlI su un Mezzo Scudo.

Mi sono sempre piaciute in questi busti le borse sotto gli occhi e il doppio mento...

20250418_211525.jpg

 

Scherzi? Avanti Savoia!

Vi posto il mio scudo da 6 lire di quel duca d’Aosta che si trovò a essere principe e quindi re, dopo che il fratello primogenito morì di vaiolo.

Savoia (Torino)
Carlo Emanuele III (secondo periodo, monetazione post riforma del 1755)

Scudo “nuovo” da 6 lire 1755 
Ag 906‰ - diam. 44mm; p. 35.07g (range 34,6 - 35,22) 
CNI 115, SIM. 33/1, MIR 946a

 

IMG_1130.jpeg

 

6C575DAB-0798-4074-94AB-2487B0BA1DD8.jpeg

Modificato da niko
  • Mi piace 4

Inviato

Un "ci metto la faccia" in maniera abusiva...

image.png

Napoli. Filippo III, mezzo scudo 1617. Ex asta NAC 85, lotto 151.

All'apparenza tutto normale... ma ruotando il D/.

image.png

Ecco apparire nel taglio del busto del sovrano quello che alcuni studiosi indicano come il profilo del duca di Osuna Pedro Téllez-Girón y Guzmán, vicerè a Napoli che sembra non abbia resistito a farsi immortalare su di una moneta. Realtà o pareidolia?
 

  • Mi piace 5

Inviato
2 ore fa, fedafa dice:

Un "ci metto la faccia" in maniera abusiva...

image.png

Napoli. Filippo III, mezzo scudo 1617. Ex asta NAC 85, lotto 151.

All'apparenza tutto normale... ma ruotando il D/.

image.png

Ecco apparire nel taglio del busto del sovrano quello che alcuni studiosi indicano come il profilo del duca di Osuna Pedro Téllez-Girón y Guzmán, vicerè a Napoli che sembra non abbia resistito a farsi immortalare su di una moneta. Realtà o pareidolia?
 

 

Bisognerebbe vedere se appare su altre monete e se il suo brutto ritratto potrebbe assomigliare a questo!! 

Moneta interessante..

Un saluto


Inviato

Chi ha cercato di infilarlo lì a forza di certo non gli ha fatto un favore… (detto sinceramente, non trovo tutta questa somiglianza)

vi mostro un suo ritratto del 1615. 
@fedafa chi per primo ha avanzato l’ipotesi che si trattasse del viceré di Napoli?

N.

IMG_1997.jpeg


Inviato
1 ora fa, fofo dice:

Moneta interessante..

 

Lo è sicuramente. Se osservate il rovescio poi... Non vi ricorda nulla?

undefined

Il motto QUOD VIS (Quel che vuoi?) era rivolto alla Serenissima. Cioè vuoi la pace o la guerra? L'aquila è volta verso il ramo di ulivo a simboleggiare che Napoli fosse per la pace.

 

27 minuti fa, niko dice:


@fedafa chi per primo ha avanzato l’ipotesi che si trattasse del viceré di Napoli?

 

 

Il primo in assoluto credo sia stato Antonio dell'Erba, con un suo breve articolo pubblicato sull'Annuario Numismatico Rinaldi del 1948:

 ANR1948.pdf

Poi ripreso da più autori. Per ultimo credo:

L’occulto RITRATTO in moneta del DUCA VANESIO

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Eccomi, sperando che questa volta non mi succedano pasticci  e frattanto auguro a tutti buona Pasqua.

Di seguito:

Lira da 20 soldi, in argento, titolo 0,948 – mm. 28-29 – gr. 5,74-6,52

D/: NICOLAVS TRONVS DVX foglia d'edera, busto del doge barbuto volto a sinistra con corno ducale; sotto il busto un ramo con tre foglie d'edera

R/: SANCTVS MARCVSleone in soldo che regge il libro con le zampe anteriori, il tutto in una corona legata da nastri

E' la prima Lira monetata, fino alla sua coniazione la Lira era semplicemente una moneta di conto, virtuale, che rappresentava un multiplo di 20 Soldi.

Guardando la faccia del Doge non si può non notare quanto fosse brutto il Tron; non era colpa dell'incisore dei conii, certamente quell'Antonello detto "della Moneta", che operava in zecca in questo periodo e che abbiamo già incontrato. Era proprio brutto il Doge e ce lo conferma un suo contemporaneo che così ce lo descrive: "de grave natura, grosso, bruto de faza; (con la barba ispida lasciatasi crescere per lutto, dopo la morte del figlio a Negroponte - Eubea) avea brutta pronunzia in tanto che parlava spumava pé labbri"; ce lo conferma anche la statua che lo raffigura nel suo monumento funebre nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Venezia. (Vedasi sotto)

Lira Tron Bertolami.jpg

Frari_(Venice)_-_Tomb_of_doge_Niccolò_Tron.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
38 minuti fa, fedafa dice:

Lo è sicuramente. Se osservate il rovescio poi... Non vi ricorda nulla?

undefined

Il motto QUOD VIS (Quel che vuoi?) era rivolto alla Serenissima. Cioè vuoi la pace o la guerra? L'aquila è volta verso il ramo di ulivo a simboleggiare che Napoli fosse per la pace.

 

Il primo in assoluto credo sia stato Antonio dell'Erba, con un suo breve articolo pubblicato sull'Annuario Numismatico Rinaldi del 1948:

 ANR1948.pdf

Poi ripreso da più autori. Per ultimo credo:

L’occulto RITRATTO in moneta del DUCA VANESIO

 

 


Inviato

complimenti @Oppiano
 

Un omaggio a @fofo… data la bellezza della pezza della rosa (che però non riporta nessun busto o volto), ho trovato un’alternativa in questa medaglia del Travani.

IMG_1117.jpeg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, niko dice:

complimenti @Oppiano
 

Un omaggio a @fofo… data la bellezza della pezza della rosa (che però non riporta nessun busto o volto), ho trovato un’alternativa in questa medaglia del Travani.

IMG_1117.jpeg

 

Pure io c'è l ho in bronzo, all asta di novembre della nac 2024 vi era un esemplare in argento, molto rara..

Complimenti per la medaglia.

Continuando su Cosimo III per Firenze 1/2 piastra 1676..

IMG20250419230740-min.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
34 minuti fa, fofo dice:

Pure io c'è l ho in bronzo, all asta di novembre della nac 2024 vi era un esemplare in argento, molto rara..

Complimenti per la medaglia.

Continuando su Cosimo III per Firenze 1/2 piastra 1676..

IMG20250419230740-min.jpg

 

Bellissima Rudy, complimenti! 👍

  • Grazie 1

Inviato

Proseguo sempre con la mia città 

Dritto di un mezzo ducato di Rinaldo d'Este per Modena. 

IMG_20201229_184215.jpg

  • Mi piace 4
Awards

Inviato
53 minuti fa, gallo83 dice:

Proseguo sempre con la mia città 

Dritto di un mezzo ducato di Rinaldo d'Este per Modena. 

IMG_20201229_184215.jpg

 

Eccezionale Marco!!🤩

  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, gallo83 dice:

Proseguo sempre con la mia città 

Dritto di un mezzo ducato di Rinaldo d'Este per Modena. 

IMG_20201229_184215.jpg

 

Moneta superlativa, degna della tua collezione! 👌🏽

  • Grazie 1

Inviato

Complimenti, @niko! Sono molto contento che la discussione abbia avuto un seguito, così da ampliare anche lo spazio cronologico.

Quindi, sono quasi obbligato a postare qualcosa di sardo della zecca di Cagliari, ossia un bel busto austero, rigido e puntato di Carlo II di Spagna (1661-1700). Si tratta di un 5 reali molto raro del 1671, I tipo.

Saluti!

20250427_131420.png.28479309533711686d6f09a5468c49f5.png

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)
Il 19/04/2025 alle 10:44, fedafa dice:

Un "ci metto la faccia" in maniera abusiva...

image.png

Napoli. Filippo III, mezzo scudo 1617. Ex asta NAC 85, lotto 151.

All'apparenza tutto normale... ma ruotando il D/.

image.png

Ecco apparire nel taglio del busto del sovrano quello che alcuni studiosi indicano come il profilo del duca di Osuna Pedro Téllez-Girón y Guzmán, vicerè a Napoli che sembra non abbia resistito a farsi immortalare su di una moneta. Realtà o pareidolia?
 

 

Se vero è forte!!!!!!!

La foto del mio profilo è una bella faccetta da pupo...... Quatrino o Soldo di Costanzo II Sforza 1510/1512 per Pesaro. Perso in Asta sui 1000 euro.

Catalogo Lamoneta:    Denaro o soldo

Modificato da favaldar

Inviato (modificato)

Sono lieto di arricchire questa splendida carrellata con una piastra di Francesco de' Medici, recentemente entrata nella mia collezione.

 

image.thumb.jpeg.e4cbc1ff41f5b4743417e025a5b64444.jpeg

Modificato da Carolus 86
  • Mi piace 3

Inviato
41 minuti fa, Carolus 86 dice:

Sono lieto di arricchire questa splendida carrellata con una piastra di Francesco de' Medici, recentemente entrata nella mia collezione.

 

image.thumb.jpeg.e4cbc1ff41f5b4743417e025a5b64444.jpeg

 

Ciao, moneta prova, molto molto rara, la moneta in mano risulta sul bordo alla data al rovescio,  dove inizia, dovrebbe esserci il 15 ma sembra cancellato, lavorata?

La stessa cosa risulta al diritto sotto il busto lato sx ..

Moneta conosciuta in pochi esemplari ex nac..

Diciamo il 500 faceva parte dell altro topic, ma sempre un bel vedere..

Vedo fai Lucca, ma non disdegni o Medici..

 


Inviato (modificato)

I Medici non li disdegno affatto. Poiché la discussione riguarda il periodo successivo al Cinquecento, mi scuso e rispondo con un'altra piastra medicea di Ferdinando II giovane, anch'essa proveniente dall'ultima asta NAC del 2024.

image.jpeg

Modificato da Carolus 86
  • Mi piace 1

Inviato

Due belle monete rare! Due monete non facili da trovare..

Un saluto

Mi piacciono piú le foto fatte da noi che delle aste...

Lira Cosimo III 1677

IMG20250419214013-min.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.