Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, mi è stata data questa monetina del diametro max di 19 mm identificata come un AE3 Magnentius Gloria Romanorvm ma come l'ho messa a bagno nel tentativo di pulirla, le due facce si sono separate! Come si spiega? E' giusta l'identificazione?

Grazie a tutti anticipatamente

Screenshot_20250404_064543_Gallery.jpg

Screenshot_20250404_064511_Gallery.jpg

Screenshot_20250404_064440_Gallery.jpg

Screenshot_20250404_064403_Gallery.jpg


Inviato

Buongiorno @bastia

Non ti so aiutare nell'identificazione, ma solo per curiosità: si è aperta in due come una mela, intendi?

Nella parte in cui si sono separate non c'è nulla? O è possibile fossero due monete attaccate?


Inviato

Ciao,

l'ultima foto corrisponde alle 2 facce "interne" della moneta che si è aperta come se tagli in due una mela....all'inizio pensavo fossero 2 monete attaccate, in realtà sono diventati 2 tondelli sottili

 


Inviato
11 minuti fa, bastia dice:

Ciao,

l'ultima foto corrisponde alle 2 facce "interne" della moneta che si è aperta come se tagli in due una mela....all'inizio pensavo fossero 2 monete attaccate, in realtà sono diventati 2 tondelli sottili

a me pare di vedere qualcosa anche nelle facce interne. potrebbero essere due monete sottili.

vediamo se qualcuno di esperto ti sa aiutare


Inviato

Salve, non parlo da esperto... la moneta nella sua interezza potrebbe essere un follis Gloria Romanorvm secondo me di Valentiniano I. Comunque attendiamo gl esperti per la curiosa separazione (anche io vedo delle figure ma potrebbe essere pareidolia)

https://www.acsearch.info/search.html?id=12655207


Inviato

@Ale75 speravo in te per togliermi la curiosità!

se la moneta a sinistra potrebbe comunque avere un senso, anche separata, quella a destra in una delle due facce dovrebbe almeno avere il volto di un imperatore, o no?


Inviato

Salve @Carlo. apposta dico che secondo me non ci sono disegni. Però ora sono curioso anch'io di sapere perché questo taglio che sembra netto.La moneta non sembra falsa...


Inviato

vediamo se il grande @Antonino1951 ci sa togliere la curiosità?

15 minuti fa, Ale75 dice:

Salve @Carlo. apposta dico che secondo me non ci sono disegni. Però ora sono curioso anch'io di sapere perché questo taglio che sembra netto.La moneta non sembra falsa...

a me comunque i disegni sulle due mezze mele non sembrano coincidere con specularità..

  • Mi piace 1

Inviato

salve ,leggo solo ora,a quanto ho capito ci troviamo con 2 mezze monete ed escludendo che abbiano le quattro facce coniate,a meno di una pulizia rivelatrice,l' unica è che al momento della coniazione abbiano messo 2 tondelli vergini per distrazione.mia opinione.nino


Supporter
Inviato

Il mio pensiero.

Forse potrebbe essere utile conoscere il peso delle due parti; e quindi quello complessivo.

Ciao.

Stilicho


Inviato
1 ora fa, Antonino1951 dice:

salve ,leggo solo ora,a quanto ho capito ci troviamo con 2 mezze monete ed escludendo che abbiano le quattro facce coniate,a meno di una pulizia rivelatrice,l' unica è che al momento della coniazione abbiano messo 2 tondelli vergini per distrazione.mia opinione.nino

 

Pensiero trasversale! Ottima ipotesi


Inviato

Ho risolto l'arcano!!!

Dopo una ulteriore pulizia dalle facce "interne" sono usciti dei particolari.....quindi si tratta di 2 monete che si erano appiccicate tra loro.

allego le immagini per una ulteriore identificazione, dove alla Gloria Romanorvm si associa l'effige che segue, mentre non sono in grado di identificare l'immagine della seconda che è il rovescio della testa identificata come Valentiniano I (attendo conferme)

tempFileForShare_20250404-203046.jpg

tempFileForShare_20250404-203905.jpg


Inviato

Il secondo rovescio parrebbe un AE 3 (i follis non c'erano più dal 348) con la SECVRITAS REIPVBLICE e la Vittoria che avanza a sinistra.

Arka

# slow numismatics


Inviato

infatti,a meno di una pulizia rivelatrice....ipse dixit😃


Inviato
56 minuti fa, Arka dice:

Il secondo rovescio parrebbe un AE 3 (i follis non c'erano più dal 348) con la SECVRITAS REIPVBLICE e la Vittoria che avanza a sinistra.

Arka

# slow numismatics

 

Grazie Arka, sicuramente si tratta di una SECVRITAS REIPVBLICE, adesso devo capire a chi appartengono i 2 volti


Inviato

questo è il volto della SECVRITAS REIPVBLICE

Screenshot_20250404_222450_Gallery.jpg

tempFileForShare_20250404-222433.jpg

mentre questo è quello della Gloria Romanorvm

Screenshot_20250404_064543_Gallery.jpg


Inviato

buongiorno,nell'ultima mi pare di leggere CONSTANS


Inviato

D N VALEN... quindi Valentiniano I o Valente.

Arka

# slow numismatics


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.