Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve,per me al netto se falsa o no ,è coniata,anche se ripeto bisogna vedere cosa nasconde quella patina.sempre difficile con i metalli nobili anche dal vivo,a meno di evidenze incontrovertibili.è fusa perchè non vediamo linee di espansione? ci sono canalette di colatura? cosa nasconde la patina?senza polemica per carità,in questo momento ho solo bisogno di rilassarmi.nino


Inviato
  Il 05/04/2025 alle 17:21, Antonino1951 dice:

salve,per me al netto se falsa o no ,è coniata,anche se ripeto bisogna vedere cosa nasconde quella patina.sempre difficile con i metalli nobili anche dal vivo,a meno di evidenze incontrovertibili.è fusa perchè non vediamo linee di espansione? ci sono canalette di colatura? cosa nasconde la patina?senza polemica per carità,in questo momento ho solo bisogno di rilassarmi.nino

 
Expand  

Grazie 🙂

ANTONIO 


Inviato
  Il 05/04/2025 alle 16:45, Pxacaesar dice:

Ciao, a beneficio di quanti seguono posto l'esemplare della discussione a confronto con quello trovato da @gioalcon stessi conii di dritto e rovescio e con forma del tondello praticamente identica 🙂.

ANTONIO 

1000161386.jpg

1000161387.jpg

 
Expand  

In effetti i conii sembrano identici...quello che mi lasciava dubbioso erano alcune zone evanescenti soprattutto al D/ che probabilmente la patina mette in maggiore evidenza 


Supporter
Inviato

Salve a tutti.

Chiedo per ignoranza: la prova metallografica potrebbe dissipare ogni dubbio???

Grazie per le eventuali risposte.

Mario


Inviato

salve Califfo,la prova metallografica,che può essere distruttiva interessando un pezzetto di metallo,o se ricordo spettrografica,può darci indicazioni circa il metallo o le sue leghe,ma come sicuramente saprai un falso importante è realizzato anche fondendo monete di poco valore e realizzando tondelli compatibili.purtroppo a meno di evidenze incontrovertibili,non possiamo che fidarci dei periti della casa d'aste.le sensazioni personali sono importanti,ma le prove sono prove.ripeto mia opinione confutabile.tanto per dirne una ,nonostante un poco ne capisca,ho interpellato 4 esperti su alcune monete proprio oggi,per avere opinioni super partes.ebbene,4 pareri discordanti con le monete in mano.nino

  • Triste 1

Supporter
Inviato
  Il 06/04/2025 alle 09:42, Antonino1951 dice:

salve Califfo,la prova metallografica,che può essere distruttiva interessando un pezzetto di metallo,o se ricordo spettrografica,può darci indicazioni circa il metallo o le sue leghe,ma come sicuramente saprai un falso importante è realizzato anche fondendo monete di poco valore e realizzando tondelli compatibili.purtroppo a meno di evidenze incontrovertibili,non possiamo che fidarci dei periti della casa d'aste.le sensazioni personali sono importanti,ma le prove sono prove.ripeto mia opinione confutabile.tanto per dirne una ,nonostante un poco ne capisca,ho interpellato 4 esperti su alcune monete proprio oggi,per avere opinioni super partes.ebbene,4 pareri discordanti con le monete in mano.nino

 
Expand  

Ninvs (mi piace chiamarti così ;-)),  la cosa è sconcertante.

Possibile che, con tutta sta tecnologia, non ci sia un modo per poter affermare con certezza l'autenticità di una moneta antica??? 

A questo punto, per evitare brutte sorprese ex post,  diventa quasi inevitabile acquistare monete provenienti da tesoretti per le quali la prova dell'autenticità è in re ipsa................o no ???

Mario


Inviato

salve,bisogna vedere la tipologia di collezione,poi in Italia,a differenza diUK i tesoretti non sono disperdibili a meno che una parte di esso sia stato dato legalmente ad uno scopritore fortuito.poi non bisogna comprare da foto,a meno che da aste o commercianti con comprovata esperienza e serietà che riconoscano un eventuale e provato,non a sensazioni,problema,prima di acquistare monete importanti,farsi l'occhio e piano piano,monetina dopo monetina riuscirai ad essere critico.comunque gli sbagli lievi portano esperienza.nino


Inviato
  Il 06/04/2025 alle 10:16, califfo64 dice:

Possibile che, con tutta sta tecnologia, non ci sia un modo per poter affermare con certezza l'autenticità di una moneta antica?

 
Expand  

No, però il contrario si …

  • Confuso 1

Inviato
  Il 06/04/2025 alle 10:16, califfo64 dice:

A questo punto, per evitare brutte sorprese ex post,  diventa quasi inevitabile acquistare monete provenienti da tesoretti per le quali la prova dell'autenticità è in re ipsa...............

 
Expand  

Ma anche no…. 

  • Mi piace 2
  • Confuso 1

Inviato (modificato)
  Il 06/04/2025 alle 10:16, califfo64 dice:

Possibile che, con tutta sta tecnologia, non ci sia un modo per poter affermare con certezza l'autenticità di una moneta antica?

Expand  

 

  Il 06/04/2025 alle 10:16, califfo64 dice:

per evitare brutte sorprese ex post,  diventa quasi inevitabile acquistare monete provenienti da tesoretti

Expand  

Ciao, forse in un prossimo futuro, chissà 🙂. Per adesso si può stabilire con buona probabilità che una moneta sia falsa ma non che sia autentica. Per stabilire l'autenticità ci sono solo i Periti Numismatici che con la loro esperienza da esame diretto possono farlo. In quanto alle monete provenienti dagli hoard si ha la quasi certezza dell'autenticità, eppure.....Ma è pur vero che non sono poi tantissime e se tutti noi a cui piacciono le classiche volessimo collezionare solo quelle rimarremmo in pochissimi per esaurimento materiale. Personalmente ho deciso di collezionare monete comuni e dal più che modestissimo valore commerciale, cosa che mi permette di acquistare quelle che più mi piacciono e mi trasmettono qualcosa ovviamente sempre e comunque da case d'asta e rivenditori professionali seri. Tutto questo senza particolari patemi. Pensa che non ho nemmeno una moneta proveniente da ripostigli e non per qualche particolare motivo ma solo perché quelle che ho visionato non mi piacevano. Ma prima o poi un esemplare penso entrerà in collezione non perché è di ripostiglio ma perché mi deve comunicare qualcosa. 🙂

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Correzione
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 06/04/2025 alle 10:27, Antonino1951 dice:

salve,bisogna vedere la tipologia di collezione,poi in Italia,a differenza diUK i tesoretti non sono disperdibili a meno che una parte di esso sia stato dato legalmente ad uno scopritore fortuito.poi non bisogna comprare da foto,a meno che da aste o commercianti con comprovata esperienza e serietà che riconoscano un eventuale e provato,non a sensazioni,problema,prima di acquistare monete importanti,farsi l'occhio e piano piano,monetina dopo monetina riuscirai ad essere critico.comunque gli sbagli lievi portano esperienza.nino

 
Expand  

Bravo concordo con te, sbagliare a volte è salutare, l'importante è non scottarsi troppo però 🙂.

  • Mi piace 1

Inviato

salve,chi ha avuto la possibilità di averla in mano avrà tratto le sue conclusioni.ora provenendo da asta non genererà più dubbi tagliando la testa al toro?boh.comunque chiedo se si potrebbe sapere quante offerte e quanti offerenti,so che chiedo troppo ma potrebbe essere indicativo


Inviato
  Il 09/04/2025 alle 06:24, roby14 dice:

https://www.numisbids.com/sale/9147/lot/34

Partita con base 200, si è accasata a 2800 euro (+ diritti e spese).   Non male direi...

 
Expand  

Magari significasse qualcosa….!

  Il 09/04/2025 alle 10:45, Antonino1951 dice:

salve,chi ha avuto la possibilità di averla in mano avrà tratto le sue conclusioni.ora provenendo da asta non genererà più dubbi tagliando la testa al toro?boh.comunque chiedo se si potrebbe sapere quante offerte e quanti offerenti,so che chiedo troppo ma potrebbe essere indicativo

 
Expand  

Ne genera ne più ne meno che prima 


Inviato

salve,Tinia,si sa se ci sono stati molti offerenti o se la lotta si è limitata a 2 o 3.grazie


Inviato
  Il 09/04/2025 alle 06:24, roby14 dice:

Partita con base 200, si è accasata a 2800 euro (+ diritti e spese).   Non male direi.

Expand  

Ciao, solo per ridere un pò posto foto di un mio denario di Galba ( falso censito  dichiarato dal venditore che mi sono aggiudicato in un asta circa 3 anni fa) che partiva da 1 euro e che si è accasato da me a 8,20 euro + spedizione ( casualità vuole che la cifra ha gli stessi numeri, cambia solo la loro disposizione ed ovviamente il numero degli zeri). Non male direi...😅.

ANTONIO 

1000162997.jpg

1000162998.jpg


Inviato
  Il 09/04/2025 alle 17:57, Pxacaesar dice:

Ciao, solo per ridere un pò posto foto di un mio denario di Galba ( falso censito  dichiarato dal venditore che mi sono aggiudicato in un asta circa 3 anni fa) che partiva da 1 euro e che si è accasato da me a 8,20 euro + spedizione ( casualità vuole che la cifra ha gli stessi numeri, cambia solo la loro disposizione ed ovviamente il numero degli zeri). Non male direi...😅.

ANTONIO 

1000162997.jpg

1000162998.jpg

 
Expand  

Chi l’ha censito falso? 


Inviato
  Il 09/04/2025 alle 18:21, Tinia Numismatica dice:

Chi l’ha censito falso? 

 
Expand  

Ciao @Tinia Numismaticail denario non è autentico . Già all'epoca trovai numerosi esemplari uguali tutt'ora presenti sui siti di falsi 🙂. Da me acquistato solo per studio. 

ANTONIO 


Inviato

salve paxcaesar,se non fosse un falso acclamato sembrerebbe pulito con  elettrolisi aggressiva

  • Grazie 1
  • Confuso 1

Inviato
  Il 09/04/2025 alle 10:45, Antonino1951 dice:

.....comunque chiedo se si potrebbe sapere quante offerte e quanti offerenti,so che chiedo troppo ma potrebbe essere indicativo

 
Expand  

Ciao, temo che questo te lo possa dire solo chi ha partecipato direttamente all'asta; ma sarebbero solo speculazioni credo.Ognuno manterrà la propria opinione (nel mio caso resta una moneta che non vorrei in collezione).

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @Tinia Numismaticae @Antonino1951nei prossimi giorni aprirò una discussione su questo mio denario nella sezione falsi.  Farò nuove foto comprese quelle del bordo (queste che ho postato sono datate e non tanto nitide ).Grazie 🙂

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao, come avevo comunicato nel mio ultimo intervento avevo intenzione di aprire nella sezione falsi un'apposita discussione sul mio denario per cercare di capire qualcosa in più ma penso che non sia più necessario. Non avendo stranamente più trovato due falsi simili al mio che erano presenti in un sito specifico ( che ricordo benissimo di aver comparato con il mio circa tre anni fa, ed erano praticamente dei cloni) ho iniziato, avendo un po di tempo a disposizione, a cercare denari stessa tipologia esitati in varie aste per cercare identità di conio. Quindi ho trovato un denario in tutto ( forma del tondello, alcune imperfezioni e stato di usura tranne alcuni piccoli particolari) uguale al mio esitato circa un anno fa da una conosciuta casa d'aste. Senza esprimermi sulla originalità di quest'ultimo ( del quale posto foto comparate con il mio che è falso, le limature recenti del bordo per me non lasciano dubbi) lascio a voi le debite considerazioni. Attenzione perché potrebbero esserci altri cloni in giro. Nella speranza di aver fatto cosa gradita, grazie 🙂.

ANTONIO 

1000164156.jpg

1000165281.jpg

1000164157.jpg

1000165282.jpg

Foto limatura per eliminare codolo di fusione bordo del mio denario. 

20250410_143305.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

salve pax caesar,sembra la stessa,è stata presa prima o dopo l'asta?


Inviato
  Il 12/04/2025 alle 08:41, Antonino1951 dice:

salve pax caesar,sembra la stessa,è stata presa prima o dopo l'asta?

 
Expand  

Ciao, non è la stessa moneta. Ci sono molti particolari differenti 🙂. Quella dell'asta ( la seconda moneta postata per comparazione) è dell'anno scorso . Il mio clone ( la prima moneta  a paragone)  l'ho acquistato più di tre anni fa ed era dichiarato falso dal venditore 🙂.

ANTONIO 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.