Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Il 06/04/2025 alle 12:43, Tinia Numismatica dice:

No, però il contrario si …

 

Ma alla fine come si fa allora ad avere la certezza se una moneta sia falsa o autentica? 


Inviato
2 ore fa, ChiRho dice:

Ma alla fine come si fa allora ad avere la certezza se una moneta sia falsa o autentica? 

 

Per la certezza assoluta basterebbe la macchina del tempo. Io farei un salto da un banchiere o cambiavalute di parecchi secoli fa e mi farei cambiare un po' di monetine, magari essendo disposto a rimetterci pure! 🤣 


Inviato
6 ore fa, ChiRho dice:

Ma alla fine come si fa allora ad avere la certezza se una moneta sia falsa o autentica? 

 

Allo stato dell’arte non lo si può con assoluta certezza , ne personalmente ne tramite analisi con macchinari di vario tipo.

si può solo ridurre il margine di errore

  • Mi piace 2

Inviato
1 ora fa, Tinia Numismatica dice:

Allo stato dell’arte non lo si può con assoluta certezza , ne personalmente ne tramite analisi con macchinari di vario tipo.

si può solo ridurre il margine di errore

 

Infatti 


Inviato
5 ore fa, aemilianus253 dice:

Per la certezza assoluta basterebbe la macchina del tempo. Io farei un salto da un banchiere o cambiavalute di parecchi secoli fa e mi farei cambiare un po' di monetine, magari essendo disposto a rimetterci pure! 🤣 

 

Io invece ho sempre immaginato un apparecchio, in cui inserendo la moneta ( o l oggetto) da un display si ricavano informazioni dettagliate quali: diametro , peso, autorità emittente , legenda, personaggi/monumenti/oggetti/paesaggi rappresentati, zecca, anno di coniazione, composizione chimico-fisica, numero di esemplari per tiratura, esemplari superstiti, ecc ecc 🤣

  • Mi piace 1

Inviato
7 ore fa, modulo_largo dice:

Io invece ho sempre immaginato un apparecchio, in cui inserendo la moneta ( o l oggetto) da un display si ricavano informazioni dettagliate quali: diametro , peso, autorità emittente , legenda, personaggi/monumenti/oggetti/paesaggi rappresentati, zecca, anno di coniazione, composizione chimico-fisica, numero di esemplari per tiratura, esemplari superstiti, ecc ecc 🤣

 

Per quanto complicato, penso sia più fattibile della mia ipotesi! 🤓

  • Mi piace 1

Inviato

salve,cosi ci priviamo del piacere della ricerca e della curiosità che sta alla base della nostra passione


Inviato
3 ore fa, Antonino1951 dice:

salve,cosi ci priviamo del piacere della ricerca e della curiosità che sta alla base della nostra passione

 

Bhe, in parte si, ma si può procedere nello studio da quelle informazioni, ed intanto hai certezza assoluta di ciò che stringi tra le mani, se fu coniata a Roma o altra capitale dell impero una ventina di secoli fa o in est Europa 20 anni fa .. ti pare niente?


Inviato

salve,chiaramente non mi riferivo all'autenticità ma a quel piacere che si ricava dal reperire informazioni autonomamente

  • Mi piace 1

Inviato
21 ore fa, Tinia Numismatica dice:

Allo stato dell’arte non lo si può con assoluta certezza , ne personalmente ne tramite analisi con macchinari di vario tipo.

si può solo ridurre il margine di errore

 

penso però che bisogna dar retta a periti e a studiosi circa l'autenticità delle monete. Questo perché a mio parere l'esperienza nel maneggiare monete autentiche e false, dopo anni fa sì che il professionista, lo studioso possa riconoscere se si tratta di un falso moderno, un falso antico; un falso pacchiano etc. Anche i falsari migliori non sono infallibili, giacché umano.

Un perito, nonché venditore, deduco che su 100 monete possa riconoscerne 98 e due sole, riconosciute autentiche, andranno a risultare dei falsi. Questo perché oltre alla scienza dura che ha aiutato e aiuta l'Archeologia - come fisica e chimica - vi è anche e fortemente l'esperienza del professionista...


Inviato
28 minuti fa, GiudaMaccabeo dice:

penso però che bisogna dar retta a periti e a studiosi circa l'autenticità delle monete. Questo perché a mio parere l'esperienza nel maneggiare monete autentiche e false, dopo anni fa sì che il professionista, lo studioso possa riconoscere se si tratta di un falso moderno, un falso antico; un falso pacchiano etc. Anche i falsari migliori non sono infallibili, giacché umano.

Un perito, nonché venditore, deduco che su 100 monete possa riconoscerne 98 e due sole, riconosciute autentiche, andranno a risultare dei falsi. Questo perché oltre alla scienza dura che ha aiutato e aiuta l'Archeologia - come fisica e chimica - vi è anche e fortemente l'esperienza del professionista...

 

Ma infatti la risposta te l ha data un perito, che ha maneggiato migliaia di esemplari nel corso della sua carriera, e nonostante ciò ti sta dicendo che certezza assoluta su alcuni esemplari non ci può essere..a meno che non si tratti di un falso pacchiano, se fatto bene a volte può lasciare dubbi e non certezze assolute..

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, GiudaMaccabeo dice:

penso però che bisogna dar retta a periti e a studiosi circa l'autenticità delle monete. Questo perché a mio parere l'esperienza nel maneggiare monete autentiche e false, dopo anni fa sì che il professionista, lo studioso possa riconoscere se si tratta di un falso moderno, un falso antico; un falso pacchiano etc. Anche i falsari migliori non sono infallibili, giacché umano.

Un perito, nonché venditore, deduco che su 100 monete possa riconoscerne 98 e due sole, riconosciute autentiche, andranno a risultare dei falsi. Questo perché oltre alla scienza dura che ha aiutato e aiuta l'Archeologia - come fisica e chimica - vi è anche e fortemente l'esperienza del professionista...

 

Quelle due , diventando bibliografia, comportano un danno molto più grave che una moneta autentica condannata per falsa….  
E così come lo sono i falsari, umani, lo sono anche i periti… ergo…

È la diuturna corsa tra scassinatori e costruttori di serrature…. Un giorno è in vantaggio uno e il giorno dopo lo è l’altro. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Nelle monete Romane quando tutto collima è come come se parlassero... Succede molto spesso fortunatamente. Ma altre volte, invece qualche aspetto non torna pienamente. 

Se pensiamo che neppure alcune primarie opere esposte nei principali musei sono considerate certamente autentiche, come il famosissimo e bellissimo busto di Nefertiti del Neues di Berlino, ci possiamo consolare.

nefertiti.jpg.9dd460c7ea2f7c14391b3d84f10efb2e.jpg

Eppure a mio parere questo rende il tutto ancora più affascinante, perché è una sfida ad entrare in sintonia con il reperto che abbiamo davanti, il che è una forma di amore, e per questo ne abbiamo fatto una passione.

 

Modificato da vickydog
  • Mi piace 1

Inviato
8 ore fa, vickydog dice:

Nelle monete Romane quando tutto collima è come come se parlassero... Succede molto spesso fortunatamente. Ma altre volte, invece qualche aspetto non torna pienamente. 

Se pensiamo che neppure alcune primarie opere esposte nei principali musei sono considerate certamente autentiche, come il famosissimo e bellissimo busto di Nefertiti del Neues di Berlino, ci possiamo consolare.

nefertiti.jpg.9dd460c7ea2f7c14391b3d84f10efb2e.jpg

Eppure a mio parere questo rende il tutto ancora più affascinante, perché è una sfida ad entrare in sintonia con il reperto che abbiamo davanti, il che è una forma di amore, ed per questo che ne abbiamo fatto una passione.

 

 

affascinante da un lato, ma da quello economico meno 


Inviato
6 ore fa, GiudaMaccabeo dice:

affascinante da un lato, ma da quello economico meno 

 

Tutto l’antiquariato ha la stessa problematica…. 
lo hanno anche le valute correnti, figuriamoci cose meno codificate 

  • Mi piace 1

Inviato
Il 19/04/2025 alle 11:32, Tinia Numismatica dice:

Tutto l’antiquariato ha la stessa problematica…. 
lo hanno anche le valute correnti, figuriamoci cose meno codificate 

 

quindi anche per le monete medievali? Basso medievali principalmente 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.