Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

Vorrei sottoporre al vostro giudizio questa moneta, pubblicata nel catalogo di una nota casa d’aste.

La descrizione, corretta, lo identifica come fiorino vecchio da 12 denari MIR 35, tuttavia noto alcune particolarità rispetto alle varianti descritte dal MIR e da quanto sono riuscito a reperire on line per la seconda serie del fiorino vecchio d’argento.

Le fattezze stilistiche del santo, la testa grande, le arcate sopracciliari pronunciate e l’aureola che incornicia il capo strettamente, lo avvicinano molto alla variante di tipo A del MIR, la più arcaica dopo la prima serie; tuttavia, in nessuna immagine di monete assimilabili a questa tipologia ho notato capelli così lunghi.

Questa caratteristica, al contrario, è presente nelle varianti B, C e terza serie, cronologicamente successive, che però mostrano uno stile meno grossolano contraddistinto da maggiore plasticità del busto e dei ciuffi, aureola più larga, e, nel caso della variante C, naso più piccolo e sopracciglia meno pronunciate.

Il pezzo desta il mio interesse come neo collezionista di monete fiorentine, ma la mancanza di riferimenti mi trattiene.

Sarei grato di raccogliere opinioni in merito da chi è più esperto di me.

Grazie

 

IMG_0061.jpeg


Inviato

Ciao @Meganeura! Capisco i tuoi dubbi, ma penso che lo stile del Giovanni Battista possa essere dipeso, da moneta a moneta, dallo stile dell’intagliatore dei conî… in effetti, la legenda (+IOHANNES•B•) ed il peso (quasi 1,80 g) sono piuttosto univoci… fiorino grosso d’argento di primo gruppo (prima del 1250) o “fiorino vecchio”, seconda serie (post 1235)!

Bell’esemplare, peraltro, e offerto da una casa d’aste che è una garanzia!

P.S.: ho trovato molto semplice e chiara da seguire la classificazione di questo lavoro recente:

https://www.academia.edu/42677288/M_De_Benetti_La_monetazione_in_argento_della_zecca_di_Firenze_proposta_per_una_nuova_classificazione_ca_1235_1303_In_Rivista_italiana_di_Numismatica_e_Scienze_Affini_121_2020_pp_269_294

  • Grazie 1

Inviato

@Ulpianensis, grazie per il commento ed i riferimenti al lavoro di De Benetti, lo studierò con attenzione! 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.