Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Su questo forum ho trovato una moneta simile che è stata classificata come sesterzio:
 

questa mi sembra simile e molto più rovinata. E' comunque romana?
Grazie

9.jpg


  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)
Il 01/04/2025 alle 18:40, ImmensaF dice:

Sì, l'imperatore è Antonino Pio. in base al peso possiamo capire il nominale, dovrebbe essere simile a questa

https://numismatics.org/ocre/id/ric.3.ant.881

 

Ciao, ho comprato una bilancina elettronica... il peso mi dice 9,026..  

 

Modificato da roma77roma

Inviato
1 ora fa, roma77roma dice:

Ciao, ho comprato una bilancina elettronica... il peso mi dice 9,026..  

 

 

E' un asse, non un sesterzio


Inviato
3 ore fa, Gallienus dice:

E' un asse, non un sesterzio

Grazie, non ho la più pallida idea della differenza ma il link di ImmensaF riportava ad una pagina di asse per cui si, quello che non capisco è come fare dal peso a capire cosa.... 😄 

 

 


Inviato
5 minuti fa, roma77roma dice:

Grazie, non ho la più pallida idea della differenza ma il link di ImmensaF riportava ad una pagina di asse per cui si, quello che non capisco è come fare dal peso a capire cosa.... 😄 

Oggi la moneta (e le banconote) hanno valore fiduciario, ossia il loro valore dipende da un accordo per cui tutti noi accettiamo un valore che viene ad esse assegnato dall'autorità emittente. Una banconota da 50 euro non è un foglio di una carta di per sé preziosa, semplicemente 50 euro è il valore fiduciario che le viene assegnato.

Per la moneta antica, invece, il valore dipende tendenzialmente dal valore del metallo di cui è composta (non è esattamente così, ma semplifico per far comprendere meglio il concetto).

Dunque un aureo (che come dice il nome stesso è d'oro) dal peso di 8 grammi ha il valore del metallo prezioso che contiene, e vale il doppio di un quinario aureo che pesa la metà.

In misura meno letterale, questo discorso vale anche per le monete di valore intermedio (in argento) e in parte anche per quelle di "bronzo" (o leghe in rame come l'oricalco). Il sesterzio è la moneta di "bronzo" più grossa, vale 4 assi e pesa più o meno il quadruplo (in realtà un po' meno). Quindi, dal momento che queste monete non riportavano un'indicazione di valore ma erano facilmente distinguibili sulla base del peso, necessitano di esso per essere classificate.


Inviato

ok, ora è un po' più chiaro grazie. Per cui se un sesterzio vale 4 assi ed il mio è un asse ho un quarto di sesterzio (come valore della moneta in quei tempi). Per cui le varie differenze di disegno contano poco, basta sapere che è un asse giusto?


Inviato

salve,tra asse e sesterzio c'è il dupondio con testa radiata dell'imperatore e valeva metà sesterzio,ai tempi di nerone contava anche il metallo ,il rame per distinguere gli assi


Inviato
13 ore fa, Antonino1951 dice:

salve,tra asse e sesterzio c'è il dupondio con testa radiata dell'imperatore e valeva metà sesterzio,ai tempi di nerone contava anche il metallo ,il rame per distinguere gli assi

grazie 🙂 

 

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.