Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti

oggi vorrei mostrarvi, e chiedere un parere, su questo 10 centesimi cinquantenario che ho recentemente acquistato.

purtroppo ha qualche colpetto al bordo, ma il motivo che mi ha spinto a comprarlo è il difetto di amalgama (presumo sia tale) che a mio avviso, proprio per l'area in cui è localizzato al R, aggiunge un effetto di "movimento" proprio in corrispondenza delle onde sulla prua della nave.

cosa ne pensate? saluti!

20250401_142203.jpg

20250401_142229.jpg


Inviato

De gustibus, sinceramente per le monete in rame preferisco l'omogeneità. Moneta che ha circolato tanto, il seno e i capelli sono spariti e il colpo ad ore 7 del retro mi disturba. Questa è la mia impressione. L'importante che piaccia a te perchè hai notato un qualcosa che ha attirato la tua attenzione. Il bello della numismatica è questo: la variabilità dei gusti.


Inviato
1 minuto fa, prtgzn dice:

De gustibus, sinceramente per le monete in rame preferisco l'omogeneità. Moneta che ha circolato tanto, il seno e i capelli sono spariti e il colpo ad ore 7 del retro mi disturba. Questa è la mia impressione. L'importante che piaccia a te perchè hai notato un qualcosa che ha attirato la tua attenzione. Il bello della numismatica è questo: la variabilità dei gusti.

 

Concordo con Graziano. Aggiungo che i colpetti sono più di uno, che l'usura è anche disomogenea come la patina. Veramente De gustibus... ;) 


Supporter
Inviato

Ognuno ha le proprie idee... A parte i colpetti che ha la moneta, quella particolarità gli da un effetto nebbioso marino tendente al misterioso 🙂


Inviato

Grazie @prtgzn e @Scudo1901 per le osservazioni e il parere. Come avevo scritto, ho notato i diversi (molti a dir la verità) colpetti al bordo, mi piace il difetto di amalgama. Del resto era una moneta che già avevo in collezione (senza difetto) e che, pro quota nel lotto di cui faceva parte, mi è costata 2,5 euro (spedizione inclusa!): non potevo avere pure l'ambizione fosse in fdc..

 


Inviato
Adesso, Carlo. dice:

Grazie @prtgzn e @Scudo1901 per le osservazioni e il parere. Come avevo scritto, ho notato i diversi (molti a dir la verità) colpetti al bordo, mi piace il difetto di amalgama. Del resto era una moneta che già avevo in collezione (senza difetto) e che, pro quota nel lotto di cui faceva parte, mi è costata 2,5 euro (spedizione inclusa!): non potevo avere pure l'ambizione fosse in fdc..

 

 

ah beh allora non parliamo più! :) 


Inviato

diciamo che la ho ritenuta una curiosità, e solo in quanto tale la ho proposta per un vostro parere


Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

diciamo che la ho ritenuta una curiosità, e solo in quanto tale la ho proposta per un vostro parere

 

è più che corretto


Inviato (modificato)

Per quel che hai speso va benissimo, io la trovo comunque gradevole e ti dico anche che prendo sempre quei tondelli di rame con questo errore di amalgama. Mi piace molto. Anzi qui é contenuto. Vi sono certi esemplari dall' effetto "leopardato". 

Questa moneta , qualcun altro  l'avrebbe venduta anche a 8/10 euro. Perció bravo,a me piace.

Modificato da caravelle82

Inviato
1 minuto fa, Scudo1901 dice:

è più che corretto

mi dispiace, forse non ero stato sufficientemente chiaro nel post iniziale

Adesso, caravelle82 dice:

Per quel che hai speso va benissimo, io la trovo comunque gradevole e ti dico anche che prendo sempre quei tondelli di rame co questo errore di amalgama. Mi piace molto. Anzi qui é contenuto. Vi sono certi esemplari dall' effetto "leopardato". 

Questa moneta altri la venderebbero anche 8/10 euro. Perció bravo,a me piace.

peraltro il lotto è stato già ripagato interamente dall'aquilotto postato ieri..


Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

mi dispiace, forse non ero stato sufficientemente chiaro nel post iniziale

peraltro il lotto è stato già ripagato interamente dall'aquilotto postato ieri..

 

A maggior ragione 😃


Inviato

Infatti sei stato molto corretto. Di che dovresti dispiacerti? ;) 


Inviato
Adesso, caravelle82 dice:

A maggior ragione 😃

che poi io avessi acquistato il lotto perché mi piaceva questa, è altra cosa..

1 minuto fa, Scudo1901 dice:

Infatti sei stato molto corretto. Di che dovresti dispiacerti? ;) 

vi ho fatto perdere tempo nelle prime osservazioni


Inviato
5 minuti fa, Carlo. dice:

che poi io avessi acquistato il lotto perché mi piaceva questa, è altra cosa..

vi ho fatto perdere tempo nelle prime osservazioni

 

ah sì, una cosa di una gravità inaudita...ti faremo una class action ;) 

  • Haha 1

Inviato

Discreta moneta, usura nei rilievi e qualche colpo al bordo. Personalmente la non omogeneità del colore non piace ma è comunque una particolarità.

qBB.


Inviato (modificato)

Al di là delle considerazioni sull'amalgama, mi sembra di vedere una superficie bucherellata da entrambi i lati e soprattutto sulla veste dell'Italia e - se non è un effetto ottico - questo non depone a favore della moneta. Ricordo anche che si tratta di un primo conio con le firme disassate e un incisione dei rilievi più bassa che va ad accentuare il senso di usura. Per confronto allego l'immagine di un secondo conio in buona conservazione dove l'inicisione dei rilievi è molto più marcata.

Una briciola che apparirà sul Gazzettino di Quelli del Cordusio #12 (al momento supera le 160 pagine con 15 articoli)  suppone che il primo conio sia meno comune (o più raro se vogliamo, in un rapporto di 1:2) del secondo conio che presenta le firme allineate (che io, però, preferisco per la nitidezza dei dettagli)..

191150.JPG.ab73c6377dea41228da825b05fe8ae8b.JPG

Modificato da El Chupacabra
  • Mi piace 5
  • Grazie 1

Inviato
8 ore fa, El Chupacabra dice:

Al di là delle considerazioni sull'amalgama, mi sembra di vedere una superficie bucherellata da entrambi i lati e soprattutto sulla veste dell'Italia e - se non è un effetto ottico - questo non depone a favore della moneta. Ricordo anche che si tratta di un primo conio con le firme disassate e un incisione dei rilievi più bassa che va ad accentuare il senso di usura. Per confronto allego l'immagine di un secondo conio in buona conservazione dove l'inicisione dei rilievi è molto più marcata.

Una briciola che apparirà sul Gazzettino di Quelli del Cordusio #12 (al momento supera le 160 pagine con 15 articoli)  suppone che il primo conio sia meno comune (o più raro se vogliamo, in un rapporto di 1:2) del secondo conio che presenta le firme allineate (che io, però, preferisco per la nitidezza dei dettagli)..

191150.JPG.ab73c6377dea41228da825b05fe8ae8b.JPG

 

Buongiorno,

molto interessante...

Può dirci qualcosa di più sul primo e secondo conio, con particolare riferimento al dettaglio alle firme disassate?

Un saluto e complimenti come sempre per le monete condivise con tutti noi.

grazie


Inviato

infatti.. non ci ho capito niente tra primo e secondo conio


Inviato
9 ore fa, El Chupacabra dice:

Al di là delle considerazioni sull'amalgama, mi sembra di vedere una superficie bucherellata da entrambi i lati e soprattutto sulla veste dell'Italia e - se non è un effetto ottico - questo non depone a favore della moneta. Ricordo anche che si tratta di un primo conio con le firme disassate e un incisione dei rilievi più bassa che va ad accentuare il senso di usura. Per confronto allego l'immagine di un secondo conio in buona conservazione dove l'inicisione dei rilievi è molto più marcata.

Una briciola che apparirà sul Gazzettino di Quelli del Cordusio #12 (al momento supera le 160 pagine con 15 articoli)  suppone che il primo conio sia meno comune (o più raro se vogliamo, in un rapporto di 1:2) del secondo conio che presenta le firme allineate (che io, però, preferisco per la nitidezza dei dettagli)..

191150.JPG.ab73c6377dea41228da825b05fe8ae8b.JPG

 

Pezzo spettacolare ...

Ps neanch'io sapevo nulla del doppio conio


Inviato
19 minuti fa, Dante Alighieri dice:

Pezzo spettacolare ...

spettacolare magari non troppo, ha tanti difetti, come già evidenziato da me e da altri.

ma sono d'accordo (e infatti l'ho comprata) sulla curiosità dell'amalgama, che poi è una questione piuttosto comune per i centesimi del periodo.


Inviato
1 ora fa, Dante Alighieri dice:

Pezzo spettacolare ...

Ps neanch'io sapevo nulla del doppio conio

 

attenzione alle monete lavate, questo è un esempio a confronto 😀

Wx4snJu.jpeg

dcFSOcS.jpeg


Inviato
4 ore fa, tonycamp1978 dice:

attenzione alle monete lavate, questo è un esempio a confronto 😀

Wx4snJu.jpeg

dcFSOcS.jpeg

 

questo dovrebbe essere il primo conio, che ha le firme non allineate, come invece appaiono nella foto di mauro @El Chupacabra


Inviato
14 minuti fa, prtgzn dice:

questo dovrebbe essere il primo conio, che ha le firme non allineate, come invece appaiono nella foto di mauro @El Chupacabra

 

perdonami.. ma non riesco a notare le differenze nelle firme

2 minuti fa, tonycamp1978 dice:

perdonami.. ma non riesco a notare le differenze nelle firme

 

ok.. adesso ho capito.. ho analizzato bene le firme👍😀


Inviato
5 minuti fa, tonycamp1978 dice:

perdonami.. ma non riesco a notare le differenze nelle firme

ok.. adesso ho capito.. ho analizzato bene le firme👍😀

cmq L.Giorgi..  è diversa la posizione sulle 3 monete.. ci saranno 3 conii allora😀


Inviato
16 ore fa, El Chupacabra dice:

Al di là delle considerazioni sull'amalgama, mi sembra di vedere una superficie bucherellata da entrambi i lati e soprattutto sulla veste dell'Italia e - se non è un effetto ottico - questo non depone a favore della moneta. Ricordo anche che si tratta di un primo conio con le firme disassate e un incisione dei rilievi più bassa che va ad accentuare il senso di usura. Per confronto allego l'immagine di un secondo conio in buona conservazione dove l'inicisione dei rilievi è molto più marcata.

Una briciola che apparirà sul Gazzettino di Quelli del Cordusio #12 (al momento supera le 160 pagine con 15 articoli)  suppone che il primo conio sia meno comune (o più raro se vogliamo, in un rapporto di 1:2) del secondo conio che presenta le firme allineate (che io, però, preferisco per la nitidezza dei dettagli)..

191150.JPG.ab73c6377dea41228da825b05fe8ae8b.JPG

 

Ciao @El Chupacabra molto interessante questa "briciola" Hai per caso una foto ravvicinata delle due diverse firme disassate?  Oppure la foto la vedremo (a sorpresa) sul Gazzettino di Quelli del Cordusio #12 

Grazie e buona serata a tutti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.