Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Non è mia; mi hanno chiesto cos'è ma non so rispondere con precisione. Non mi hanno indicato nè peso nè diametro.

Che mi dite ?

PS: mi hanno anche chiesto quanto vale.

post-187-1186828244_thumb.jpg

Modificato da simone

Supporter
Inviato

si da un lato la scritta s. felitianus....

dall'altro non riesco a capire... CO......

si può leggere la legenda????


Inviato

Potrebbe essere una moneta di Foligno: San Feliciano è il patrono della città e il giglio compare nello stemma cittadino.

Ma altro non saprei dire, non sono in grado di identificare il tipo di moneta nè di stabilirne il periodo :(

petronius :)


Inviato

penso che possa essere una moneta riconducibile a Felizzano che una volta era sotto i marchesi di monferrato, ora provo a cercare qualcosa di più, come tipo sembrerebbe un Grosso ma senza peso e diametro.........


Inviato

secondo me è Piacenza... ma non ne sono sicuro.


Inviato

Ho controllato sotto Piacenza, ma non trovo nessuna moneta simile; quindi escluderei questa zecca.

Mi da + lìimpressione che potrebbe essere una moneta del monferrato, come dice Karnescim.


Inviato

Anche io, come petronius, sono orientato a pensare a Foligno.

Al Dritto l'iscrizione mi pare del tipo:

+ . CO***. FOI . .

Il "FOI", o presunto tale, potrebbe continuare al centro con le lettere NEO (o NGO), messe non so in che ordine... con un po' di fantasia si potrebbe ricostruire un FOI.G.N.O.

Elucubrazioni a parte, mi viene da chiedere: e' una moneta? Dalle immagini mi pare piuttosto spessa, potrebbe essere un sigillo in piombo?


Inviato

Ciao a tutti, si tratta di un quattrino di Foligno, facente parte dei 7 tipi classificati dal CNI come "emissioni anonime del XV secolo".

Sono monete in mistura, rame con pochissimo argento, diametri variabili tra 15 e 17 mm e pesi oscillanti tra 0,44 e 0,70 grammi.

Nell'opera di B.Lattanzi "Le monete di Foligno", la moneta è riportata al n°8, con la seguente descrizione:

Diritto: + ° CO ° D ° FVLGI ° ° , Nel campo le lettere n ° E ° O ° (completano FVLGINEO, Foligno), disposte a triangolo entro cerchio perlinato.

Rovescio: S ° FELITIANVS, nel campo giglio entro cerchio perlinato.

Come già osservato da avgvstvs, e anche in confronto ad altre monete presenti in foto nel libro (questa manca), lo stile dei caratteri (tutt'altro che gotici) e l'aspetto generale (i cerchi perlinati che delimitano i campi al diritto ed al rovescio non sono presenti), mi fanno pensare più ad una riproduzione che ad una moneta originale.

Prova a verificare peso, diametro e metallo ;)

Ciao, RCAMIL B)


Inviato (modificato)

Rcamil sei grande ! :lol:

Ora chiedo i dati precisi e vi faccio sapere.

Modificato da simone

Inviato

Diametro: 20 millimetri.

Resto in attesa del peso.

:)


Inviato

bravissimo Rcamil !!!!


  • 3 anni dopo...
Inviato

La moneta è sicuramente di foligno, rara ma dalla foto sembra non autentica


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.