Vai al contenuto
IGNORED

Innocenzo XI (1676-1689) Medaglia A VIII Alleanza contro i Turchi.


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Innocenzo XI (1676-1689) Medaglia A VIII Alleanza contro i Turchi - Opus: G. Hamerani - Bartolotti E684 - AG (g 22,52 - Ø 37 mm) Coniati appena 241 esemplari in argento. Bell’esemplare con patina di antico medagliere. Le lunghe e difficili trattative per la formazione di una lega antiturca terminarono il 6 marzo 1684 con la sottoscrizione da parte della Repubblica di Venezia del Trattato di Alleanza cui avevano già aderito altre due potenze.

image.jpeg
image.jpeg
ex Nomisma 1347/2022 ex Titano 638/1993.

« Starà in eterno ».
Si legge nell' Ecclesiastico, cap. XL. vers. 12: Fides in saeculum stabit. « La fede starà in eterno ». La Religione porta colla mano destra la croce patriarcale, e colla sinistra le chiavi. A destra, un fanciullo alato sorregge un tempio, un altro fanciullo tiene la Tiara. Si crede che questa medaglia sia stata battuta all'occasione dell'eresia di Molinos.

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 4

  • 2 settimane dopo...
Inviato

“Miguel de Molinos è stato un teologo e mistico del barocco spagnolo, passato alla storia del pensiero per aver innovato una corrente filosofica e spirituale eterodossa chiamata Quietismo, detto anche Molinismo. La sua Guida Spirituale ebbe un grande impatto in Europa, soprattutto in Italia. 

La dottrina molinista rappresenta l'abnegazione del Sé portata al suo massimo estremo: l'annientamento personale come spazio di relazione con Dio. Per raggiungere la pace interiore è necessario rinunciare alla propria volontà e sottomettersi incondizionatamente a quella divina, eliminando ogni traccia di amor proprio e di autostima: "Questa idra a sette teste dell'amor proprio deve essere massacrata per raggiungere la cima dell'alta montagna della pace". Chi ama Dio non può amare se stesso: «La felicità non sta nel godere, ma nel soffrire con calma e rassegnazione»

Molinos definì l'annientamento perfetto come "avere una bassa opinione di sé stessi e di tutte le cose del mondo". Il cammino per raggiungere la fusione con Dio passa attraverso il nulla: "Rivestiti di quel nulla e di quella miseria, e fai di quella miseria e di quel nulla il tuo costante sostentamento e la tua casa". La scelta volontaria del non-essere o del non-sé è il culmine del vero essere: "Attraverso la via del nulla devi raggiungere il punto di perderti in Dio, che è il grado supremo della perfezione". 

In breve, il modo migliore per raggiungere Dio e trovare la felicità è non fare nulla: l'anima deve essere pura e senza peccato, libera da ogni preoccupazione o meditazione, e per farlo deve essere ferma. Questo vuoto dello spirito è la via più breve per raggiungere Dio, e Lui penserà al resto.

Il 13 settembre 1687 ebbe luogo nella chiesa di Santa Maria Sopra Minerva il solenne atto di abiura. Sotto tortura e davanti a 23 cardinali, chiese perdono e confessò tutto ciò di cui lo accusavano. Fu condannato all'ergastolo per "immoralità ed eterodossia". Trasportato dalla prigione a un monastero a Roma, Molinos morì il 28 dicembre 1696.  
 
Il 20 novembre 1687, Innocenzo XI pubblicò la bolla Coelestis Pastor con la quale condannava le 68 proposizioni molinarie della Guida Spirituale come eretiche, blasfeme, sovversive, immorali e incitanti al peccato sessuale.  

L'argomento teologico più ripetuto è quello dell'immoralità e dell'incitamento al peccato, cioè al desiderio sessuale. Accusò Molinos di promuovere una spiritualità che avrebbe lasciato la responsabilità morale in sospeso, in virtù dell'appello alla quiete, il che avrebbe portato all'irresponsabilità morale del peccato sessuale. In sintesi, gli argomenti principali sarebbero i seguenti:  
 
1) Molinos incarna una tendenza naturale, scritta nella natura umana, ad evitare gli sforzi, in questo caso gli sforzi spirituali, la pratica della virtù.  
2) Nel difficile equilibrio tra sforzo e grazia divina, Molinos ed il quietismo esagerano l'elemento della grazia; esso pare esimerli dallo sforzo, li precipita nell'abbandono.  
3) Il quietismo esagera la passività, fino al punto di eliminare la volontà, la responsabilità, esso conduce di fatto all'ozio spirituale.  
4) Il quietismo modifica il carattere dell'unione mistica, andando verso una forma di panteismo, dove tutti i limiti tra la creatura e Dio spariscono.

…”

https://www.lampadaaimieipassi.it/webgmf/blog/index.php?idArticolo=20250211181902

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.