Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve, ho comprato questo denario di Cesare e il venditore mi aveva garantito la sua autenticità. Per sicurezza chiedo a voi, dato che non sono un esperto in questo ambito. Il peso è di 2,55 g. Grazie mille

Immagine WhatsApp 2025-03-31 ore 19.55.40_e8995143.jpg

Immagine WhatsApp 2025-03-31 ore 19.55.40_f3d80cf4.jpg


Inviato

A me questa moneta @Augustus, ,dalle foto allegate, sembra in rame, mentre il denario di Cesare è in argento.

 


Supporter
Inviato

Ma tutto quel verde cos'è ? Potrebbe essere cancro del metallo ?


Inviato

Ciao, visto il peso e quanto comunicano le immagini si tratta di un denario suberato. Cioè di un falso coevo agli esemplari autentici. L'anima è in bronzo o rame ( il verde in superficie e da attribuire proprio a tali metalli che reagendo a vari fattori affiorano facendo saltare il rivestimento) e l'esterno ricoperto da uno strato più o meno spesso di argento. Pur essendo un falso per me ha la stessa valenza di una moneta autentica perché sicuramente avrà circolato e svolto la sua funzione. In più c'è la certezza che sia stato prodotto sicuramente all'epoca di Cesare, cosa non da poco. Bel pezzo di Storia 🙂.

ANTONIO 

  • Mi piace 2

Inviato
31 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, visto il peso e quanto comunicano le immagini si tratta di un denario suberato. Cioè di un falso coevo agli esemplari autentici. L'anima è in bronzo o rame ( il verde in superficie e da attribuire proprio a tali metalli che reagendo a vari fattori affiorano facendo saltare il rivestimento) e l'esterno ricoperto da uno strato più o meno spesso di argento. Pur essendo un falso per me ha la stessa valenza di una moneta autentica perché sicuramente avrà circolato e svolto la sua funzione. In più c'è la certezza che sia stato prodotto sicuramente all'epoca di Cesare, cosa non da poco. Bel pezzo di Storia 🙂.

ANTONIO 

 

Benissimo, grazie per la risposta! Il denario originale fu coniato molto probabilmente per pagare i soldati che combatterono a Utica, si può quindi dedurre se il falso fosse stato coniato ugualmente tra i legionari?

41 minuti fa, torpedo dice:

A me questa moneta @Augustus, ,dalle foto allegate, sembra in rame, mentre il denario di Cesare è in argento.

 

 

Sì, sospettavo un falso d'epoca, ma ho notato rari esempi di argento gravemente sporco, quindi volevo conferma

35 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Ma tutto quel verde cos'è ? Potrebbe essere cancro del metallo ?

 

Probabilmente è anima in rame di un fourrée, come suggerito da Antonio


Supporter
Inviato
2 minuti fa, Augustus dice:

Benissimo, grazie per la risposta! Il denario originale fu coniato molto probabilmente per pagare i soldati che combatterono a Utica, si può quindi dedurre se il falso fosse stato coniato ugualmente tra i legionari?

Sì, sospettavo un falso d'epoca, ma ho notato rari esempi di argento gravemente sporco, quindi volevo conferma

Probabilmente è anima in rame di un fourrée, come suggerito da Antonio

 

Ah meglio così @Augustus, per un attimo ho temuto il peggio 😆


Inviato

Definire sic et simpliciter  come falso d'epoca un denario repubblicano suberato non è molto corretto.


Inviato
40 minuti fa, chievolan dice:

Definire sic et simpliciter  come falso d'epoca un denario repubblicano suberato non è molto corretto.

 

Ciao, si è vero 🙂. Ci sono diverse teorie a proposito e numerose discussioni sul Forum che riguardano i suberati. Ho approfondito molto in proposito è la mia idea è che comunque si tratta di falsi ( prodotti in maniera non ufficiale all'interno delle officine della Zecca ed anche da abili falsari al di fuori di essa). Sempre mia idea in base a quanto letto in proposito non potevano essere denari ufficiali prodotti in determinati periodi e per svariati motivi e fatti circolare insieme a quelli in ottimo argento. Questo perché ad oggi non sono noti esemplari di denari suberati che presentano identici conii di quelli ufficiali. Molto simili si ma non identici. Perciò o parlato di falsi d'epoca, per me lo sono 🙂.

ANTONIO 


Inviato

buongiorno,sicuramente autentico e con cancro sul rame,per cui necessita,se si vuole salvare,lo stesso trattamento delle monete in bronzo con inibente.per il resto concordo con chi mi ha preceduto


Inviato
3 ore fa, Antonino1951 dice:

buongiorno,sicuramente autentico e con cancro sul rame,per cui necessita,se si vuole salvare,lo stesso trattamento delle monete in bronzo con inibente.per il resto concordo con chi mi ha preceduto

 

 Ciao 

appunto perchè  sotto l'aspetto storico è una moneta importante lo è anche il suo trattamento conservativo. Qui la mia posizione un pò integralista mi porta ad andare controcorrente. A me piace molto la tonalità di quelle infiorescenze verde- malachite e prima di perderle con trattamenti che le muterebbero in buchetti neri, valuterei bene se le ossidazioni sono attive o stabilizzate. Potrebbero bastare lunghi lavaggi in acqua demineralizzata per sciogliere la presenza di sali di cloro e con una corretta asciugatura con posa in ambiente secco per lasciarla inalterata ancora per secoli...(quant'è la nostra aspettativa di vita? )

lascio la parola ai più esperti...

 


Supporter
Inviato (modificato)

Concordo con @roby14 sulla verifica dell'effettivo cancro in progressione oppure se è malachite stabilizzata, per quel poco che conosco il cancro ha un colore celestino chiaro polveroso e la moneta in foto ha un bel verde acceso della malachite, questo ovviamente al netto della luce che può falsare i colori nella foto quindi l'effettivo colore delle concrezioni può dircelo solo il proprietario.

Nota finale sulla moneta, non sono un fan dei suberati ma ha il suo fascino 🙂

Modificato da Rufilius

Inviato

salve,quel cancro è attivo e non è da confondere con patina perchè sono due cose diverse e rischia ,se dormiente,di bucare definitivamente la moneta.il benzotriazolo non fa male e rafforza.poi ognuno è custode della sua roba e fa quello che vuole.mia opinione


Inviato

Concordo con chi mi ha preceduto. 

Il cancro sembra attivo e anche piuttosto cattivo. La moneta andrebbe trattata con benzitriazolo da persone competenti senza aspettare troppo tempo. 

L'aspetto di alcuni fori lascia supporre che il cancro sia stato curato, invano, già una prima volta. 

 


Inviato

salve,quello che mi lascia perplesso è la confusione tra cancro/nantokite e patina/malachite.il gusto estetico è una cosa,mentre la cura che si dovrebbe portare a una moneta un'altra.ripeto siamo solo custodi.lo dico senza arroganza ma con decennale pratica.scusate nino


Supporter
Inviato (modificato)

Ciao @Antonino1951,

non credo che qualcuno pensi che c'è arroganza nei tuoi commenti, come tutti siamo qui per imparare (soprattutto io) e mi fa piacere seguire le discussioni dei più esperti, alle volte, come in questo caso, provo ad intervenire consapevole di poter dire delle cavolate che comunque almeno servono, ad esempio, a "provocare" delle risposte di approfondimento da chi ne sa di più e che non fanno mai male 😁

Perdonate se sono leggermente off-topic ma ci tenevo a precisare 😀

Modificato da Rufilius

Inviato
44 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve,quello che mi lascia perplesso è la confusione tra cancro/nantokite e patina/malachite.il gusto estetico è una cosa,mentre la cura che si dovrebbe portare a una moneta un'altra.ripeto siamo solo custodi.lo dico senza arroganza ma con decennale pratica.scusate nino

 

Nessuna scusa, ci mancherebbe...siamo perfettamente d'accordo. D'altronde si procede per confronti delle reciproche esperienze, ciao.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.