Vai al contenuto
IGNORED

Tetradramma suberato di Alessandro Magno


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Salve.

Nell’Asta Ghiglione 72 del 4-5 aprile 2025 sarà battuto questo tetradramma della classica tipologia alessandrina testa di Eracle con copricapo in pelle di leone / Zeus sul trono con aquila e scettro.

Screenshot2025-03-28172822.png.3f7701a24e074576fa5073e8d330e103.png

Lotto 886. MACEDONIA - Alessandro III (336-323 a.C.) - Tetradramma (suberato) - Segno di zecca nel campo: N (Nesos?) - Sotto: EY - SNG SWE sim. 1036. R AR. Grading/Stato: MB

Si tratta di un suberato, ma non è possibile stabilire se il nucleo è di rame/bronzo oppure di piombo perché mancano le dimensioni e il peso. Per quanto concerne la zecca, è in pratica da escludere la provenienza da Nesos perché non sono mai state descritte monete del Grande coniate su questa piccola isola del Mar Egeo orientale a est di Lesbo, proprio davanti all'Asia Minore.

Inoltre le quattro zecche elencate dal Price dalle quali provengono i tetradrammi con il monogramma EY sotto il trono di Zeus zono di Argo (Price 732), del Peloponneso (Price 739), dell’Asia (Price 2820) e di Carrhae (Price 3792), ciascuna con un solo esemplare e vari simboli nel campo del rovescio tra i quali manca la N che sul suberato si intravede sotto la mano di Zeus che regge l’aquila.

I quattro tetradrammi sono così descritti nel testo del Price:

1argo.Screenshot2025-03-29215923.png.e77a492eed23b4835c8fe45af896ae10.png

 

Peloponneso

2peloponneso.Screenshot2025-03-29224324.png.eefe00695f74832f2d61f2e839cd60a2.png

Asia

3asia.Screenshot2025-03-29224440.png.b2142cdfd6679c5f95a5363eeb916bde.png

 

Carrhae

4carrhae.Screenshot2025-03-29224507.png.dd91cb27038d9616504bbc10a4df8821.png

 

(segue)

 


Supporter
Inviato

I tetradrammi con la N nel campo del rovescio a sinistra riportati dal Price sono delle zecche di Nisyros (Price 2507), di Sidone (Price 3501 e P169) e di Babilonia (Price P200).

5.Screenshot2025-03-31161001.png.392895cd289f4868d8377e91615a3be9.png

 

6e7.Screenshot2025-03-31161022.png.b21bd9233c1340ffaaa2930a509d7fca.png

 

8.Screenshot2025-03-31161044.png.b78c39fd7492d216337754755314f514.png

 

Nessun esemplare presenta le lettere EY sotto il trono di Zeus, che troviamo invece in un tetradramma non riportato dal Price che è stato battuto nel 2018 alla Heritage Auctions, Auction 231820, lot 63008 come emissione imitativa/barbara di zecca incerta.

Screenshot2025-03-31180854.png.d86a9d8ea6f78691af025845a881a168.png

Ancients Greek
MACEDONIAN KINGDOM. Alexander III the Great (336-323 BC). AR tetradrachm (16.93 gm). About XF. Imitative/barbarous (?) issue of uncertain mint, ca. 325-323 BC. Head of Heracles right, wearing lion-skin headdress, paws tied before neck / AΛEΞANΔP, Zeus seated left on backless throne, right leg drawn back, left leg extended, eagle in right hand, scepter in left; EY below strut. Price -.

Dal punto di vista stilistico questa moneta non ha nulla in comune con il suberato in discussione, di cui non può quindi essere considerata il prototipo.

 

apollonia


Supporter
Inviato

Emissioni di Nesos

Nesos è la più grande del gruppo di isole vicine a Lesbo (Hecatonnesi). Aveva un tempio di Apollo, cosa che spiega la presenza di questa divinità sul dritto delle sue monete emesse nel quarto e nel terzo sec. a. C. con la raffigurazione di una pantera, di un delfino, di una lira o di un tripode sul rovescio.

10.Screenshot2025-03-31182709.thumb.png.668fd6d906badac89c345793adc334ef.png

Si vede dalla tabella che è nota una sola moneta d’argento che pesa 39 grani (2,53 grammi), mentre le altre sono dei piccoli bronzi di peso inferiore al grammo (da https://www.snible.org/coins/hn/index.html). 

Un esemplare della moneta d’argento è stato venduto nella Spink, Auction 15007 del 2 dicembre 2015 al considerevole prezzo di 1.200 sterline.

11.15007_505_1.jpg.7bb29c753512dd7135dd5bb72cf8fab3.jpg

Lot 505. Sold for £1,200.

Ancient Coins
Islands off Lesbos, Nesos (c.350-300 BC), AR Hemidrachm, 2.75g, laureate head of Apollo right, rev. NACI, panther walking right, head turned back, palm-tree before, stalk of barley in exergue (BMC 1 var.), extremely rare, good very fine.
Provenance Spink, Numismatic Circular, April 1992, 1653.

 

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.