Vai al contenuto
IGNORED

Clamoroso!!!


Risposte migliori

Inviato (modificato)

https://www.italiaoggi.it/economia-e-politica/economia-e-finanza/ritorno-al-contante-per-paura-degli-attacchi-hacker-la-svezia-consiglia-tenete-banconote-nel-portafogli-c2frxoro

 

"Ma qualcosa sta cambiando, nei paesi nordici che sono stati i primi ad adottare i pagamenti digitali, ora, l'e-banking è visto come una potenziale minaccia alla sicurezza nazionale."

"La gravità percepita della situazione è tale che le autorità stanno cercando di incoraggiare i cittadini a conservare e utilizzare il contante in nome della protezione civile. A novembre, il ministero della Difesa ha inviato a casa un opuscolo intitolato “Se arriva la crisi o la guerra, consigliando alle persone di usare regolarmente il contante e di conservare un minimo di una scorta settimanale in vari tagli per rafforzare la preparazione".

"La Svezia non è l'unico paese nordico che sta facendo marcia indietro sui piani per una società senza contanti. L'anno scorso la Norvegia ha introdotto una legislazione per cui i rivenditori possono essere multati o sanzionati se non accettano contanti. Il governo ha anche raccomandato ai cittadini di «tenere a portata di mano un po' di contanti a causa delle vulnerabilità delle soluzioni di pagamento digitale agli attacchi informatici»."

 

Invito lorsignori tutti a seguire le saggissime raccomandazioni dei governi di Svezia e Norvegia, dove finalmente (dopo che qualcuno lo diceva da circa vent'anni) sono arrivati a capire che l'abolizione del contante è una minchiata di quelle epiche. Le lezioni imparate a partire dalla cosiddetta Web War One del 2007-2008 sono state ben apprese nel mondo militare ma almeno fin'ora faticavano ad essere ricevute da quello civile. E' arrivata ora di accettare che il contante non è un anacronistico rottame del passato da cercare di eliminare ma un elemento importante e necessario perchè non soggetto alla guerra cibernetica, una guerra silenziosa ma letale se non si hanno sufficienti e avanzate difese, e da cui al pari di quella convenzionale non si è mai completamente al sicuro.

"Ma il denaro elettronico è così comodo "

E' meno comodo ritrovarsi senza la possibilità di pagare le cotolette impanate, il cibo per il cane, l'assicurazione e il dentista se dovesse succedere qualcosa di brutto. E' anche poco comodo ritrovarsi con l'economia mezza paralizzata.

 

"Ma il denaro elettronico è indispensabile nel mondo di oggi... io non mi ricordo neanche più come sono fatte le banconote perchè ormai pago col telefonino o l'orologio, come devono fare tutti i Fonzie tecnologici di oggi "

Purtroppo la tecnologia ha dei difetti di cui non possiamo fregarcene in nome della comodità e della moda. Facciamocene una ragione, è per la nostra sicurezza. La faccenda è seria.


"Ma ormai il sistema è così e non si può cambiare"

Quante volte abbiamo sottovalutato i problemi pensando che tutto va bene così, ce ne siamo fregati con qualche pretesto e poi ci siamo ritrovati col sederino all'aria? Non è meglio stare tranquilli prendendo qualche semplice precauzione?

 

"Ma dai, chi ci torna più alla banconota "

Le nuove generazioni hanno bisogno di capire quello che i governi di Svezia e Norvegia stanno ormai dicendo apertamente sotto forma di appelli alla popolazione: che è importante mantenere un minimo di abitudine all'uso del contante e una piccola scorta a casa, per non ritrovarsi fregati in caso di emergenza. Non mi sembra nulla di così difficile o terribile, dato che fino agli anni 2000 lo facevamo comunemente tutti e siamo ancora vivi e vegeti.  

 

"Ma tanto che vuoi che succeda..."

 

 

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
3 ore fa, ART dice:

succeda

Ci hanno sentito? 🤣

Eppure suona come scoperta dell' acqua calda🤣

Modificato da caravelle82

Inviato

Sì, finalmente si sono sturati le orecchie dal cerume anti-contantista che le ostruiva. Ma ci è voluto l'otorino ad est.

  • Haha 1

Inviato

Chi lascia la via vecchia per la via nuova....

purtroppo però le criptovalute sono in continua espansione e con l'attuale amministrazione americana sarà ancora peggio.


Inviato
7 minuti fa, Bruzio dice:

Chi lascia la via vecchia per la via nuova....

purtroppo però le criptovalute sono in continua espansione e con l'attuale amministrazione americana sarà ancora peggio.

Le criptovalute però non le vedo tanto come sostitutive del contante o come pagamenti elettronici, quanto più come alternative opinabili di investimenti finanziari. Il relativo contraltare è però la continua crescita dell'oro, come forma stabile di investimento che controbilancia il rischio dato dalle cripto. E questo pesa sul mercato numismatico.

Come forma di pagamento le cripto sembra siano più utilizzate nel dark web (come alternativa alle storiche valige piene di contanti in banconote di grossa pezzatura).


Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

Le criptovalute però non le vedo tanto come sostitutive del contante o come pagamenti elettronici, quanto più come alternative opinabili di investimenti finanziari. Il relativo contraltare è però la continua crescita dell'oro, come forma stabile di investimento che controbilancia il rischio dato dalle cripto. E questo pesa sul mercato numismatico.

Come forma di pagamento le cripto sembra siano più utilizzate nel dark web (come alternativa alle storiche valige piene di contanti in banconote di grossa pezzatura).

 

Per il momento non è un vero e proprio sostituto del contante ma quella direzione non è da escludersi. Gia il riciclaggio del denaro sporco ne occupa una fetta importante.


Inviato
8 ore fa, ART dice:

Sì, finalmente si sono sturati le orecchie dal cerume anti-contantista che le ostruiva. Ma ci è voluto l'otorino ad est.

 

E si. Dall' audiometria si evincono svariate falle in certe frequenze 😅


Inviato
7 ore fa, Bruzio dice:

Per il momento non è un vero e proprio sostituto del contante ma quella direzione non è da escludersi.

Del resto qualcuno ci ha già provato.

 

 


Inviato
7 minuti fa, ART dice:

Del resto qualcuno ci ha già provato.

 

 

 

Ecco...


Inviato
45 minuti fa, Bruzio dice:

Pagamenti in nero esclusi 😁

 

Se li considerassimo, in Italia risulterebbero non eseguiti pagamenti elettronici!

  • Mi piace 1

Inviato

E' ora che si cominci a legiferare per evitare queste bestialità, come ha fatto la Norvegia.


Inviato
3 ore fa, Bruzio dice:

In questo caso specifico penso che il problema di base non sia il contante in sé stesso: a Londra TFL coordina parecchi operatori di trasporto nello stesso sistema tariffario, i cui introiti vanno poi ripartiti tra i vettori. Passare ai pagamenti digitali/elettronici velocizza e semplifica la ripartizione


Inviato
25 minuti fa, Carlo. dice:

In questo caso specifico penso che il problema di base non sia il contante in sé stesso: a Londra TFL coordina parecchi operatori di trasporto nello stesso sistema tariffario, i cui introiti vanno poi ripartiti tra i vettori. Passare ai pagamenti digitali/elettronici velocizza e semplifica la ripartizione

 

Quanto meno bisognerebbe dare all'utenza la possibilità di scelta del pagamento. Spesso in nome della semplificazione vengono attuati i peggiori soprusi.


Inviato
5 minuti fa, Bruzio dice:

Quanto meno bisognerebbe dare all'utenza la possibilità di scelta del pagamento. Spesso in nome della semplificazione vengono attuati i peggiori soprusi.

Sono d'accordo. Il fatto che le tariffe possano essere differenziate in base alla forma di pagamento è decisamente discriminatorio.

Da noi questi tipi di pratiche sono vietate.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.