Vai al contenuto
IGNORED

Modena - Francesco I d'Este - DUCATONE 1649


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Grande moneta, è un capolavoro ! 

  • Grazie 1

Inviato
11 ore fa, gallo83 dice:

Buonasera 

Stasera mi sento di condividere un acquisto di qualche anno fa ormai che ha dato una svolta alla mia collezione. 

Il Ducatone con la 'Barcaccia' di Francesco I é forse la moneta più iconica di questa zecca. 

Al dritto il Busto corazzato del duca volto a sinistra con il particolare di un volto sulla spalla. 

Al rovescio l'impresa della nave tra i flutti simbolo di un animo che affronta le avversità e che ha fiducia nei propri mezzi....il Crespellani pensa che il vascello sia un omaggio ai galeoni spagnoli ed alla Spagna di cui Francesco era fedele alleato. 

Il motto in legenda NON ALIO SIDERE significa "non sotto un'altra stella" sempre a rimarcare la fedeltà alla Spagna. 

Moneta importante in argento di 44 mm di diametro e 31,35 grammi di peso. 

Un saluto 

IMG_20201009_223411.jpg

IMG_20201009_223338.jpg

 

I sali, presto! 😱

Che moneta magnifica Gallo, l’avevo già vista in altri lidi e già li avevo avuto un mancamento. Grazie per averla postata anche qui!

La moneta è importante e la conservazione per la tipologia si colloca nella fascia alta a mio parere.

Hai raggiunto un gran traguardo. Complimenti! 

N.

  • Grazie 1

Inviato

Qua c'è da togliersi il cappello dutor

Un sogno, moneta artisticamente fantastica e in una conservazione invidiabile 

Complimenti anche per questa bomba

 

  • Grazie 1

Inviato

Moneta strepitosa e dal fascino enorme. sicuramente averla in mano toglie il fiato. Complimenti. 

Sono totalmente ignorante in materia, ma le stelle sopra il galeone sembrano le Pleiadi. C'è un motivo particolare o è solo una mia impressione?

 

image.jpeg 

  • Mi piace 1

Inviato

Bel tondello!  certo non super di conservazione a confronto dei tuoi altri pezzetti minori..il galeone è indubbiamente iconico su una moneta e ci ricorda quanto erano importanti i commerci e le spedizioni via mare e oceano..che raritá ha?

  • Mi piace 1

Inviato

Buona domenica,

potrebbero essere le “stelle del polo antartico, che formano il Crociero”:

image.jpeg
 

Saluti/

  • Grazie 1

Inviato

@azaad Oppiano ha dato una possibile risposta di cui tra l'altro io non ero a conoscenza. 

@fofo per me è un R3 ma per alcuni potrebbe esser anche declassato a R2. 

Awards

Inviato

Bellissima, complimenti! 🥳

  • Grazie 1

Inviato

I motivi che mi portano a vedervi le pleiadi sono i seguenti

1) Le pleiadi erano note in antico come "le sette sorelle". E le stelle sul galeone sono sette. 

2) La forma dell'ammasso delle pleiadi è molto simile a quella riportata nella moneta. 

3) se non erro, le pleiadi stabilivano il periodo propizio per navigare i mari, per cui metterle al di sopra di un galeone spagnolo sarebbe stata  una scelta azzeccatissima. 

4) la costellazione simbolo dei cieli del sud è la croce del sud che però ha ben altra forma. Per questo il testo riportato da @Oppiano non mi convince del tutto. 

Ma nei testi riguardo tale moneta vi è solo la nota riportata da Oppiano a riguardo? 

N.B. parlo da ignorante in materia ovviamente, ma da astrofilo dilettante 😀

  • Mi piace 1

Inviato

Come ulteriore contributo, segnalo che nell’asta 32 della NAC del 23/1/2006 si parla espressamente, per tre esemplari (65, 66 e 67), di “costellazione dell’Ora Minore”.

 


Inviato (modificato)
5 ore fa, azaad dice:

Moneta strepitosa e dal fascino enorme. sicuramente averla in mano toglie il fiato. Complimenti. 

Sono totalmente ignorante in materia, ma le stelle sopra il galeone sembrano le Pleiadi. C'è un motivo particolare o è solo una mia impressione?

 

image.jpeg 

 

Potrebbe esser anche l' Orsa maggiore con sopra la stella polare dell' Orsa minore. Anche tu appassionato ? 😁

Sai, il galeone, navigare, stella polare, nord (bussola). Avrebbe anche affinitá 😀

Modificato da caravelle82
  • Mi piace 1

Inviato

Ad esempio, ancora, nel CNI si cita anche “gruppo di 7 stello a sei raggi, disposte in modo da rappresentare la costellazione del gran carro” (tipo 125, pag. 279).

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, caravelle82 dice:

Potrebbe esser anche l' Orsa maggiore con sopra la stella polare dell' Orsa minore. Anche tu appassionato ? 😁

Sai, il galeone, navigare, stella polare, nord (bussola). Avrebbe anche affinitá 😀

 

Mi sa che @caravelle82 ci ha preso così come il CNI (grazie @Oppiano), con il riferimento al gran carro. Nel CNI però forse manca il probabile riferimento alla polare posta sopra poco sopra intuito da Caravelle.

E in effetti la stella polare, con il motto non Alio sidere, sarebbe un chiaro riferimento alla spagna come stella polare da seguire insieme al gran carro per individuarla. 

Spunto tanto interessante quanto affascinante. 

 

image.jpeg

 

  • Mi piace 1

Inviato
12 minuti fa, azaad dice:

Mi sa che @caravelle82 ci ha preso così come il CNI (grazie @Oppiano), con il riferimento al gran carro. Nel CNI però forse manca il probabile riferimento alla polare posta sopra poco sopra intuito da Caravelle.

E in effetti la stella polare, con il motto non Alio sidere, sarebbe un chiaro riferimento alla spagna come stella polare da seguire insieme al gran carro per individuarla. 

Spunto tanto interessante quanto affascinante. 

 

image.jpeg

 

 

Esatto, come da foto postata, i 5 saltelli tra le due stelle per individuare quella polare. 😀


Inviato

Ciao Marco @gallo83, beh che dire! Questa moneta è una di quelle che mi hanno sempre affascinato di più (insieme con la "Pezza della rosa") tra i grandi moduli argentei delle zecche italiane. Moneta veramente meravigliosa per conservazione ed iconografia! Complimenti davvero per averla in collezione. 

Se la vuoi anche in versione "gialla", a giugno a Monaco puoi fare la coppiola...:D!

A parte gli scherzi, moneta sontuosa, pezzo che va ancora di più ad impreziosire la tua meravigliosa collezione sulla zecca di MVTINA. 

Michele 

11345197-13261714.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
30 minuti fa, ZuoloNomisma dice:

Ciao Marco @gallo83, beh che dire! Questa moneta è una di quelle che mi hanno sempre affascinato di più (insieme con la "Pezza della rosa") tra i grandi moduli argentei delle zecche italiane. Moneta veramente meravigliosa per conservazione ed iconografia! Complimenti davvero per averla in collezione. 

Se la vuoi anche in versione "gialla", a giugno a Monaco puoi fare la coppiola...:D!

A parte gli scherzi, moneta sontuosa, pezzo che va ancora di più ad impreziosire la tua meravigliosa collezione sulla zecca di MVTINA. 

Michele 

11345197-13261714.jpg

 

Grazie Michele 

È sempre stato un sogno la Barcaccia e quando si è realizzato anche io ci ho messo un po' per rendermene conto. 

Gho visto quella di MDC che tra l'altro è quella in foto sul catalogo lamonetiano e viene da una vendita Spink del 2013. È uno spettacolo oltre che un pezzo quasi unico. Sono curioso di vedere quanto è se realizzerà. 

Un saluto 

Marco 

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.