Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Salve.

Ogni tanto riconsidero le monete che ho in collezione. Ieri ho concentrato la mia attenzione  su un tornese di Filippo II, moneta in bassa conservazione del valore di 20/30 euro. Mi ha incuriosito ed allora ho cercato di capire quanto più era per me possibile capire.

DRITTO: "FILIPP.D.G.REX.(AR?)A.VTRI".   Testa con corona radiata rivolta a destra. La sigla è "IAF/CI in verticale"  e si trova posizionata dietro la testa. Sotto il busto troviamo il marchio: 5 punti a croce (quello centrale più grande) con, alla destra, altri 2 punti in verticale. Il Magliocca, a pagina 143 del suo volume: "La moneta napoletana dei RE di Spagna nel periodo 1503/1680" riporta 8 esemplari (dal n. 148 al n. 152 ) con la sigla "IAF/CI", ma essi vanno dal'anno1594 all'anno 1598 (il nostro tornese è, invece, del 1599), inoltre, non ho riscontrato nessun marchio corrispondente a quello da me sopra descritto. Il Magliocca, sempre nella stessa pagina 143, riporta l'esemplare datato 1599 al n. 154, ma la sigla diventa "IAF/G" ed anche il marchio non corrisponde a quello individuato nel nostro Tornese.

ROVESCIO: "PVBBLICE. (con doppia "B", normalmente lo si trova con una sola "B") COMMODITATI". Cornucopia con frutta e spighe che curva verso destra; normalmente, invece, curva verso sinistra. La data 1599 è ai lati della cornucopia.

L'esemplare evidenzia i segni di una ribattitura.

Questo quanto sono riuscito a leggere. Abbiamo a che fare con un falso?

Saluti.

rec2.thumb.jpg.870fdde48ed6e094608202ceef9221f5.jpg

 

rec10bis.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
53 minuti fa, Releo dice:

Abbiamo a che fare con un falso?

Tranquillo Leo, non è un falso.


Inviato

Buonasera a tutti, @Releonon è un falso come giustamente ti diceva @Rocco68. A mio avviso la giusta catalogazione è proprio al n. 154 pagina 143  "La moneta napoletana dei RE di Spagna nel periodo 1503/1680" anno 15 99 sigla IAF/G. 

Il marchio 5 globetti disposti a croce sotto al collo  invece sembrerebbe inedito. 

Riguardo alla doppia B di Publice trattasi palesemente di una ribattitura con relativo scivolamento di conio. Si evince dalle lettere della leggenda scritta su due livelli. 

La punta della cornucopia manca. 

Aspettiamo anche altri pareri. 

Saluti 

Alberto 

  • Mi piace 1

Inviato
12 ore fa, Litra68 dice:

Aspettiamo anche altri pareri. 

Hai egregiamente descritto tu il pezzo.

Saluti.


Supporter
Inviato
12 ore fa, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, @Releonon è un falso come giustamente ti diceva @Rocco68. A mio avviso la giusta catalogazione è proprio al n. 154 pagina 143  "La moneta napoletana dei RE di Spagna nel periodo 1503/1680" anno 15 99 sigla IAF/G. 

Il marchio 5 globetti disposti a croce sotto al collo  invece sembrerebbe inedito. 

Riguardo alla doppia B di Publice trattasi palesemente di una ribattitura con relativo scivolamento di conio. Si evince dalle lettere della leggenda scritta su due livelli. 

La punta della cornucopia manca. 

Aspettiamo anche altri pareri. 

Saluti 

Alberto 

 

Ciao, Alberto. Innanzitutto ringrazio sia te che Rocco per la partecipazione alla discussione. Già è un fatto positivo che, molto probabilmente, abbiamo aggiunto un inedito, almeno per quanto riguarda la sigla, ai tornesi di Filippo II. Del 1799, quindi già sotto  Filippo III, come precisa anche il Magliocca a pagina 143.

Pe quanto riguarda la cornucopia penso tu abbia perfettamente ragione. In effetti, manca la punta. Anzi, guardando attentamente, mi sembra di individuare che essa vada normalmente verso sinistra. Avrei fatto bene ad essere più attento fin dall'inizio.

Per quanto concerne "PVBBLICE" con doppia "B", forse è più difficile avere delle "certezze". La doppia "B" potrebbe essere stata causata dalla ribattitura con relativo scivolamento di conio. Non lo escludo assolutamente. Bisognerebbe, però, studiare bene cosa sia realmente avvenuto sulla quella moneta ed io non sono in grado di fare ciò. Probabilmente è come tu dici (altri pareri sarebbero, comunque, ben accetti proprio su questo punto). Certo è che dei Tornesi con doppia "B" in "PVBBLICE" sono già conosciuti, come risulta dall'allegata tabella tratta dal "CNI".

Saluti.

torn.thumb.jpg.199272b45063da73cd19b2ff3ae36b95.jpg

 


Supporter
Inviato
1 ora fa, Releo dice:

Ciao, Alberto. Innanzitutto ringrazio sia te che Rocco per la partecipazione alla discussione. Già è un fatto positivo che, molto probabilmente, abbiamo aggiunto un inedito, almeno per quanto riguarda la sigla, ai tornesi di Filippo II. Del 1799, quindi già sotto  Filippo III, come precisa anche il Magliocca a pagina 143.

Pe quanto riguarda la cornucopia penso tu abbia perfettamente ragione. In effetti, manca la punta. Anzi, guardando attentamente, mi sembra di individuare che essa vada normalmente verso sinistra. Avrei fatto bene ad essere più attento fin dall'inizio.

Per quanto concerne "PVBBLICE" con doppia "B", forse è più difficile avere delle "certezze". La doppia "B" potrebbe essere stata causata dalla ribattitura con relativo scivolamento di conio. Non lo escludo assolutamente. Bisognerebbe, però, studiare bene cosa sia realmente avvenuto sulla quella moneta ed io non sono in grado di fare ciò. Probabilmente è come tu dici (altri pareri sarebbero, comunque, ben accetti proprio su questo punto). Certo è che dei Tornesi con doppia "B" in "PVBBLICE" sono già conosciuti, come risulta dall'allegata tabella tratta dal "CNI".

Saluti.

torn.thumb.jpg.199272b45063da73cd19b2ff3ae36b95.jpg

 

 

Una precisazione.  Mi sembra che il tornese in discussione sia inedito sia per il marchio ( 5 globetti + 2 ) che per la sigla ( il Magliocca, al n. 154, per il 1599 riporta solamente quella con “IAF/G” ).


Inviato
16 ore fa, Litra68 dice:

Buonasera a tutti, @Releonon è un falso come giustamente ti diceva @Rocco68. A mio avviso la giusta catalogazione è proprio al n. 154 pagina 143  "La moneta napoletana dei RE di Spagna nel periodo 1503/1680" anno 15 99 sigla IAF/G. 

Il marchio 5 globetti disposti a croce sotto al collo  invece sembrerebbe inedito. 

Riguardo alla doppia B di Publice trattasi palesemente di una ribattitura con relativo scivolamento di conio. Si evince dalle lettere della leggenda scritta su due livelli. 

La punta della cornucopia manca. 

Aspettiamo anche altri pareri. 

Saluti 

Alberto 

 

Ciao Alberto, ottimo intervento...👍

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, gennydbmoney dice:

Ciao Alberto, ottimo intervento...👍

 

Genny, l’intervento di Alberto è piaciuto anche a me. Tanto è vero che siamo, in pratica, d’accordo su tutto. Qualche dubbio l’ho manifestato unicamente su ”PVBBLICE”, per i motivi sopra apposti. Non per oppormi, ma come stimolo all’approfondimento. Visto anche quanto viene riportato dal CNI. Si discute. Il forum è nato per questa finalità. Ecco perché gradirei l’intervento anche di qualche altro collezionista esperto. Dopo di che, per me va bene sia il “PVBBLICE” che il “PVBLICE”. Sinceramente, non ho preferenze personali e non faccio il tifo né per l’uno né per l’altro. Non mi importa assolutamente di aver ragione. Non vado cercando l’aver ragione. Assolutamente. D’altra parte, ho scelto di collezionare monete di Napoli prima di tutto perché costringono ad osservare ed a ragionare, perché non finiscono mai di sorprendere. 
Ti saluto caramente.

 


Inviato
15 minuti fa, Releo dice:

Genny, l’intervento di Alberto è piaciuto anche a me.

Allora devi citare lui non me, anche perché io non ho nulla da aggiungere e tantomeno aggiungerei...


Supporter
Inviato

Genny, scusa se ti ho coinvolto nella discussione. 
Chiedo ad Alberto ed a tutti gli altri collezionisti se la tabella da me sopra allegata possa in qualche modo avere a che fare con il tornese in discussione oppure no. Se, dopo averla considerata, si ritiene ancora che, nel nostro caso, la doppia “B” sia dovuta di certo allo scivolamento di conio, annoterò sul cartellino quanto risultato. Nessun problema. Va benissimo così. Auguro una buona serata.

 

 

 

 


Inviato
8 ore fa, Releo dice:

Per quanto concerne "PVBBLICE" con doppia "B", forse è più difficile avere delle "certezze". La doppia "B" potrebbe essere stata causata dalla ribattitura con relativo scivolamento di conio. Non lo escludo assolutamente. Bisognerebbe, però, studiare bene cosa sia realmente avvenuto sulla quella moneta ed io non sono in grado di fare ciò. Probabilmente è come tu dici (altri pareri sarebbero, comunque, ben accetti proprio su questo punto).

Ciao @Releo,

mi associo al parere di @Litra68. L’indizio è dato da:

image.jpeg

Saluti.


Inviato (modificato)
13 ore fa, Releo dice:

Qualche dubbio l’ho manifestato unicamente su ”PVBBLICE”, per i motivi sopra apposti. Non per oppormi, ma come stimolo all’approfondimento. Visto anche quanto viene riportato dal CNI

@Releo, anche se non l'hanno riportato...gli esemplari del CNI con PVB(B) LICE sono anche loro ribattuti, esattamente come il tuo.

 

La tua moneta parla chiaro:

Doppia spigha sinistra,

Doppia cifra 1,

Doppia lettera B

IMG_20250330_074908.jpg

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ok. Rocco, mi hai chiarito come stanno le cose ed hai cancellato i miei ultimi dubbi. Ringrazio te e Domenico per aver dato una interpretazione del come e perché siamo effettivamente di fronte ad una realtà figlia di un cattivo funzionamento del conio. E’ questo che chiedevo, niente altro. Buona domenica.

  • Mi piace 1

Inviato

In ogni caso, l’esatta dicitura è, e resterà, sempre:

PVBLICAE COMMODITATI destinata cioè “all’uso pubblico”, meglio ancora con il dittongo Æ .

 


Inviato
2 ore fa, Oppiano dice:

In ogni caso, l’esatta dicitura è, e resterà, sempre:

PVBLICAE COMMODITATI destinata cioè “all’uso pubblico”, meglio ancora con il dittongo Æ .

 

 

Polish_20211214_193847148.jpg

 

Comunque dipende da come lo si legge. 

Publice è avverbio, vero, ma in alcune locuzioni latine viene reso come aggettivo. In questo caso potrebbe essere tradotto come "A comodità delle cose pubbliche" più o meno. Purtroppo PUBLICAE COMMODITATI, PUBLICE COMMODITATI, PUBLICE COMMODITAS e PUBLICA COMMODITAS hanno tutte un significato corretto

  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.