Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, vi disturbo per chiedere il vostro aiuto per identificare questa moneta. Diametro 15 mm, peso 0,40. Sul lato del Leone io leggo  + DE CH.....EN:

Sul lato della croce con le crocette leggo + S DE IER....EM

Se leggo giusto sembra la variante numero 62 del Papadopoli citata nel libro Le Monete Anonime Di Venezia.

Non essendo abbastanza esperto chiedo il vostro parere. 

Grazie mille.

IMG-20250328-WA0009.jpg

IMG-20250328-WA0008.jpg


Inviato

Ci sarebbero anche i due punti finali. Potrebbe effettivamente essere proprio il n. 62 del Papadopoli (corrisponde anche nel Vol. II a p. 554). Tuttavia queste monete non sono più presenti nei cataloghi più recenti di monetazione Veneziana. La zecca probabilmente non fu quella di Venezia.

Arka

# slow numismatics


Inviato

Quindi non è corretto identificarla come carzia Anonima Veneta?  In pratica il papadopoli si è sbagliato. 


Inviato

Devi andare a leggere quello che ha scritto Papadopoli a proposito. 

Arka

# slow numismatics


Inviato

Secondo Papadopoli ci sono decreti che ordinano di coniare le carzie Anonime, direttamente a Cipro con coni fatti a Venezia. Un altro decreto più tardo indica di coniare le nuove carzie col nome di Marcantonio Trevisan. Quindi le carzie Anonime Venete furono coniate,ma probabilmente a Cipro. 

Se la mia è una delle carzie Anonime coniate da Venezia a Cipro, per la catalogazione, quale livello di rarità gli devo attribuire?


Supporter
Inviato
Il 28/3/2025 alle 10:54, Arka dice:

Ci sarebbero anche i due punti finali. Potrebbe effettivamente essere proprio il n. 62 del Papadopoli (corrisponde anche nel Vol. II a p. 554). Tuttavia queste monete non sono più presenti nei cataloghi più recenti di monetazione Veneziana. La zecca probabilmente non fu quella di Venezia.

Arka

# slow numismatics

 

Ciao Artur

solo oggi intervengo in questa discussione perché precedentemente impossibilitato e sto cercando una risposta coerente per il nostro @Joe-stenr.

Non trovo però la pagina 554 del vol. II del Papadopoli, almeno leggendo quello on line; qual'è?

Riguardo a questa carzia, sono d'accordo che non riguarda la Serenissima; nessuna indicazione la riguarda, né riguarda Caterina Cornaro. C'è il leone dei Lusignano, si cita il Regno di Gerusalemme, credo quindi sia da ricercare tra le monete cipriote che non conosco.

Allego quanto scritto a suo tempo dal buon Roth.

https://www.roth37.it/COINS/Lusi/storia.html

https://www.roth37.it/COINS/Lusi/monetazione.html

saluti

luciano


Inviato

La pag. 554 del vol. II del Papadopoli è quella dove sono elencate le tipologie di queste monete, compreso il n. 62, che corrisponde alla moneta della discussione.

Poi, riguardo alla rarità, bisognerebbe informarsi presdo fonti cipriote.

Arka

# slow numismatics


Supporter
Inviato

Quello che consulto io arriva alla pag. 464

 

Le_monete_di_Venezia-2.pdf


Inviato

Io ho trovato delle notizie sul libretto del Papadopoli, Le monete Anonime di Venezia, da pagina 22 a pagina 26. Ma preferisco avere un parere da chi ne sa più di me, potrei sbagliarmi.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.