Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Odio i truffatori.

Ma che qualcuno investa i suoi soldi convinto di una una rendita che va dal 40 al 48 % ....  che cavolo merita, se non incontrarne uno?

  • Mi piace 3

Inviato

E' sempre la solita storia, quando l'affare è troppo allettante... c'è la fregatura.


Inviato

Ad esser troppo golosi, si rischia sempre di incappare in qualche delinquente.


Inviato

I polli che cascano in questo genere di truffe c'erano un tempo, ci sono ora e ci saranno domani. Sembra incredibile, ma penso faccia parte dell'animo umano di una certa percentuale delle persone


Inviato

Approfitto di questa discussione, anche se non è il caso della ditta di cui sopra, per dire che c'è gente che vende lingotti verniciati in oro.

Questo lo scrivo per coloro che non lo sapevano.

 

odjob


Inviato

Negli anni '70 nelle piazzole degli Autogrill c'era sempre qualcuno che ti vendeva un anello d'oro "colato" a un prezzo di favore. 🤔

La storia si ripete... 😁

Arka

# slow numismatics

  • Haha 1

Inviato

Una mia conoscente  prossima alla pensione c'è cascata: quando mi ha accennato la cosa, ho visto immediatamente lo "schema ponzi" che c'era dietro e l'ho scongiurata di liberarsene al più presto. Mi ha risposto che aveva ricevuto già un paio di "cedole" che l'avevano convita della bontà della cosa e aveva proseguito questo "investimento" coinvolgendo anche il figlio per un totale di 35.000 € (lei acquistava in tagli da 5.000 €).. Ho insistito perché se ne liberasse finché il gioco sembrava ancora aperto, ma mi ha risposto controvoglia che ci avebbe pensato alla successiva scadenza mensile degli interessi (sai, non vorrei perderli...), ma la cosa non è mai giunta: lo schema è saltato e tra un rimpianto e l'altro ora sta tentando una class action per cercare di recuperare qualcosa.

Il desiderio di guadagnare tanto e facilmente è un'attrattiva troppo forte per alcuni: non basta che sia evidente che se l'affare è molto lucroso c'è sotto qualcosa di molto sospetto, non basta che a proportelo sia un tipo che non presenti garanzie (il suo era un gestore di un bar), non basta che alla frase "sa, è una cosa per pochi fortunati e si fa solo per passaparola..." è meglio scappare "a gambe levate", non basta nulla, se ti fai agganciare cadi nel "pozzo"...

  • Mi piace 1
  • Triste 1

Inviato

Purtroppo chi ci cade è sempre gente che spera di migliorare il proprio tenore di vita o di avere una rendita per la vecchiaia. Puoi dirgli tutto quello che vuoi, sono accecati dal facile guadagno in poco tempo e si fidano dal "promotore" figlio di ....... di turno.


Inviato
1 ora fa, El Chupacabra dice:

Una mia conoscente  prossima alla pensione c'è cascata: quando mi ha accennato la cosa, ho visto immediatamente lo "schema ponzi" che c'era dietro e l'ho scongiurata di liberarsene al più presto. Mi ha risposto che aveva ricevuto già un paio di "cedole" che l'avevano convita della bontà della cosa e aveva proseguito questo "investimento" coinvolgendo anche il figlio per un totale di 35.000 € (lei acquistava in tagli da 5.000 €).. Ho insistito perché se ne liberasse finché il gioco sembrava ancora aperto, ma mi ha risposto controvoglia che ci avebbe pensato alla successiva scadenza mensile degli interessi (sai, non vorrei perderli...), ma la cosa non è mai giunta: lo schema è saltato e tra un rimpianto e l'altro ora sta tentando una class action per cercare di recuperare qualcosa.

Il desiderio di guadagnare tanto e facilmente è un'attrattiva troppo forte per alcuni: non basta che sia evidente che se l'affare è molto lucroso c'è sotto qualcosa di molto sospetto, non basta che a proportelo sia un tipo che non presenti garanzie (il suo era un gestore di un bar), non basta che alla frase "sa, è una cosa per pochi fortunati e si fa solo per passaparola..." è meglio scappare "a gambe levate", non basta nulla, se ti fai agganciare cadi nel "pozzo"...

 

Leggendo notizie a riguardo, c'è un"investitore"che ha perso 800.000 (ottocentomila) Euro 


Inviato
55 minuti fa, odjob dice:

Leggendo notizie a riguardo, c'è un"investitore"che ha perso 800.000 (ottocentomila) Euro 

 

Chi ha 800.000€ e li investe  cosi e‘probabile li abbia ereditati o rubati 😄


Inviato
1 ora fa, odjob dice:

Leggendo notizie a riguardo, c'è un"investitore"che ha perso 800.000 (ottocentomila) Euro

Più che "investitore" sarebbe più opportuno definirlo uno scialacquatore...

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Non si può riservare una tale cifra in una cosa così, una follia, a meno che uno non sia un tycoon.


Inviato

Sarebbe meglio correggere il titolo, perchè NON era oro fisico ma certificati, e la cosa cambia non poco

 


Inviato

Questo succede perché manca una buona educazione finanziaria!!!

E' come se ti dicessero che "l'asino vola", e tu ci credi!!!!

  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, Aretusa dice:

Questo succede perché manca una buona educazione finanziaria!!!

Concordo al 100%.

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Aretusa dice:

Questo succede perché manca una buona educazione finanziaria!!!

uhm... tipo il famoso tomo di Collodi? Se ricordo bene, si parlava anche lì di una truffa basata su promesse finanziarie esagerate ed inverosimili.

Adesso un attimo che lo cerco ;)

...

Trovato! Era stato turlupinato un certo "Pinocchio" - che si ricorda essere molto fiero di se, ma anche ingenuo - il quale perse tutto il suo oro. Non si trattava all'epoca di uno schema Ponzi, ma di un "albero degli zecchini d'oro" 😁

Credo che almeno QUESTA educazione finanziaria ce la abbiano letta prima di andare a dormire, o no?

Njk

  • Haha 1
Awards

  • 4 settimane dopo...
Inviato

A proposito degli Operatori Professionali in Oro:

I soggetti esercenti il commercio di oro ai sensi della legge 7/2000 (Operatori professionali in oro) saranno censiti in un Registro tenuto dall’Organismo agenti e mediatori (Oam) e non più in Banca d’Italia. È quanto emerge dal nuovo impianto normativo della «Legge oro», così modificata dal Dlgs 211/2024, pubblicato il 2 gennaio 2025 sulla Gazzetta ufficiale.

Il Registro

Il testo reca sostanziali modifiche alla disciplina sul commercio di oro, ai fini dell’adeguamento della normativa valutaria nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 2018/1672 relativo ai controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dall’Unione. Tra le novità più significative, si riscontra la nuova formulazione del comma 3, riportata all’articolo 1, secondo cui l’esercizio in via professionale del commercio di oro, per conto proprio o per conto di terzi, può essere svolto dabanche e, previa comunicazione all’Oam, da soggetti in possesso di specifici requisiti di forma giuridica e capitale sociale, oggetto sociale e onorabilità. Inoltre, per effetto di tale aggiornamento normativo, i nuovi commi 3-bis e 3-ter prevedono che l’Organismo agenti e mediatori istituisca un apposito Registro (quale sezione del Registro degli operatori compro oro dell’articolo 3 del Dlgs 92/2017) in cui sono iscritti gli operatori professionali in oro. 

Nuova iscrizione e tempistiche

I requisiti previsti dalla normativa, insieme agli obblighi di comunicazione, quindi, dovranno essere verificati ex-novo dall’Oam. Di conseguenza, sebbene attualmente gli operatori professionali in oro siano iscritti presso lo specifico elenco tenuto dalla Banca d’Italia, non è ipotizzabile una mera trasposizione degli iscritti da questo elenco al nuovo Registro. Per questo, gli operatori professionali in oro dovranno presentare una nuova istanza di iscrizione attraverso canali telematici messi a disposizione sul portale dell’Oam. 

Quanto alle tempistiche, è utile specificare che l’istituzione del nuovo Registro dovrà avvenire entro 3 mesi dall’entrata in vigore del Dlgs in commento fissata al 17 gennaio. Una volta avviato il Registro, gli operatori professionali in oro avranno 30 giorni per presentare l’istanza di iscrizione («periodo transitorio») e dovranno attendere, senza alcuna interruzione operativa, l’esito della procedura di istruttoria eseguita dall’Oam. Invece, gli operatori professionali in oro che presenteranno l’istanza di iscrizione dopo i 30 giorni del periodo transitorio, non potranno esercitare l’attività fino al termine del procedimento di istruttoria con esito positivo da parte dell’Organismo, pena esercizio abusivo sanzionabile penalmente. 

Anche per gli operatori professionali in oro, l’Oam dovrà stabilire l’entità e i criteri di determinazione del contributo dovuto dagli iscritti, a copertura integrale dei costi di istituzione, sviluppo e gestione del nuovo Registro, nonché le modalità e i termini entro cui provvedere al relativo versamento.

https://www.ilsole24ore.com/art/operatori-professionali-nuovo-registro-AGKZMJ9B?refresh_ce=1


Inviato
Il 31/03/2025 alle 16:50, simonesrt dice:

Sarebbe meglio correggere il titolo, perchè NON era oro fisico ma certificati, e la cosa cambia non poco

Tuttavia, in base alle risultanze investigative, emerge che solo una minima parte delle somme raccolte (pari al 15% circa) sia stata effettivamente destinata all’acquisto di oro fisico, mentre la quota restante è stata impiegata per corrispondere i rendimenti agli investitori iniziali e per finalità estranee al mandato conferito, tra cui l’erogazione di compensi agli ideatori della frode.”

Lo schema Ponzi posto in essere costituisce una delle tipologie di frode finanziaria più diffuse, caratterizzato dalla promessa di rendimenti elevati e garantiti, apparentemente giustificati dalla presunta stabilità e crescita del mercato dell’oro. Tale meccanismo fraudolento, in numerosi casi, viene corroborato dall’esibizione di documentazione artefatta, certificati e conti fittizi volti a simulare profitti inesistenti. Gli investitori iniziali, ricevendo effettivamente i rendimenti promessi, si trasformano inconsapevolmente in promotori dello schema, inducendo amici e parenti ad aderire al sistema.
Tuttavia, al collasso dello schema Ponzi, la maggioranza degli investitori subisce ingenti perdite, senza alcuna possibilità di recupero delle somme versate o di ottenere un valore compensativo corrispondente agli investimenti effettuati.”

https://www.calvettiepartners.org/class-action/1085/


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.