dareios it Inviato giovedì alle 12:20 Supporter #1 Inviato giovedì alle 12:20 Ho provato a leggere tutto il messaggio del mittente indirizzato alla Viscontessa Clementina Paterno' Arezzo, discendente del 1° Barone di Donnafugata Vincenzo Arezzo, ma mi mancano alcune parole. Cosa ne dite se facciamo una sorte di gioco completando la frase con le parole mancanti? Facciamo cosi, scriverò quello che sono riuscito a capire e voi cercherete le parole mancanti, anche una alla volta nei vari spazi segnati dai puntini. Per evitare confusione, scriverò una riga per volta, in modo che la parola da voi trovata può essere facilmente collocata indicata per esempio: riga 2 secondo spazio. Spero mi sono fatto capire. Metto prima le foto della cartolina e poi la traduzione da me effettuata Di seguito il messaggio
dareios it Inviato giovedì alle 12:32 Supporter Autore #2 Inviato giovedì alle 12:32 (modificato) Questa è la mia traduzione mancante delle parole che dobbiamo cercare; 1) Come è arrivata a Donnafugata? 2) Come sta'? ..... trovo ..... ... 3) .... come una casa. Mi auguro 4) che anche a Rapallo (?) si trovi bene 5) Sono stata ieri a visitare la 6) mostra dei quadri presi sul 7) fronte francese da artisti francesi ho preso li questa cartolina ... 9) ........ a lei ma non ...... 10) volta che il mio pensiero ..... 11) cercarla colla (?) mamma. Poi verticalmente allo scritto, il messaggio finisce con "milioni di affettuosita'" . Dove ho messo il punto interrogativo è perché non sono sicuro della traduzione. Naturalmente aspetto tutte le notizie riguardanti la storia postale di questa bella cartolina. Grazie a tutti quelli che si vorranno cimentare. Questo il retro completo della cartolina Modificato giovedì alle 14:22 da dareios it
Antonino1951 Inviato giovedì alle 14:06 #3 Inviato giovedì alle 14:06 salve,divertente come un gioco enigmistico di cui sono appassionato.io provo,LA RIVEDO A CERCARLA
Antonino1951 Inviato giovedì alle 14:11 #4 Inviato giovedì alle 14:11 poi,paragonando altre lettere EMMA TROVò CLARA GIA
dareios it Inviato giovedì alle 14:25 Supporter Autore #6 Inviato giovedì alle 14:25 10 minuti fa, Antonino1951 dice: poi,paragonando altre lettere EMMA TROVò CLARA GIA Ciao Antonino, grazie per la tua partecipazione. Per evitare errori, ho inserito dei numeri per ogni fila. Dovresti indicare le parole da te trovate a quali file corrispondono. Ti ringrazio per la tua disponibilità.
Antonino1951 Inviato giovedì alle 14:27 #7 Inviato giovedì alle 14:27 forse gli onori colle armi al caduto hanno a che fare con un lutto della nobildonna? prima riga EMMA TROVò CLARA,penultima LA RIVEDO A CERCARLA,settima PEN/SANDO A LEI
Antonino1951 Inviato giovedì alle 14:37 #8 Inviato giovedì alle 14:37 ho fatto ricerche on line e la destinataria era l'ultima proprietaria del castello di donna fugata,da siciliano la cosa mi intriga,scusa per la divagazione.nino
Antonino1951 Inviato giovedì alle 14:43 #9 Inviato giovedì alle 14:43 dopo MAMMA leggo LE .ultima riga nona riga MA NON L'UNICA
dareios it Inviato giovedì alle 15:09 Supporter Autore #10 Inviato giovedì alle 15:09 23 minuti fa, Antonino1951 dice: dopo MAMMA leggo LE .ultima riga nona riga MA NON L'UNICA Grande Antonino! Manca solo una parola e poi si capisce tutto o quasi. La parola inizia a fine secondo rigo e va a capo del terzo rigo. Provo a fare foto del particolare. 28 minuti fa, Antonino1951 dice: dopo MAMMA leggo LE .ultima riga nona riga MA NON L'UNICA Grande Antonino! Manca solo una parola e poi si capisce tutto o quasi. La parola inizia a fine secondo rigo e va a capo del terzo rigo. Provo a fare foto del particolare.
dareios it Inviato giovedì alle 15:23 Supporter Autore #11 Inviato giovedì alle 15:23 38 minuti fa, Antonino1951 dice: ho fatto ricerche on line e la destinataria era l'ultima proprietaria del castello di donna fugata,da siciliano la cosa mi intriga,scusa per la divagazione.nino La Baronessa Clementina Paterno' Arezzo era discendente del 1° Barone di Donnafugata, come già avevo ricordato nel primo post di questa discussione. Sposò il Visconte francese Gaetano Combes de Lestrade. Ebbe una figlia di nome Clara che sposò il Conte Vincenzo Francesco Paolo Giuseppe Testasecca. Ho già postato in passato delle cartoline del Visconte Lestrade e di sua moglie Clementina. Della figlia Clara ne ho una sola che posterò a breve.
Antonino1951 Inviato giovedì alle 15:26 #12 Inviato giovedì alle 15:26 hanno avuto qualcuno perito in guerra o che ha rivestito un incarico militare?
Antonino1951 Inviato giovedì alle 15:32 #13 Inviato giovedì alle 15:32 ultima parola da comparazione grafologica sembra PROPRIO
dareios it Inviato giovedì alle 15:39 Supporter Autore #14 Inviato giovedì alle 15:39 5 minuti fa, Antonino1951 dice: ultima parola da comparazione grafologica sembra PROPRIO La frase suonerebbe così: Emma trovò Clara proprio come una casa. Non suona bene... sei d'accordo? 12 minuti fa, Antonino1951 dice: hanno avuto qualcuno perito in guerra o che ha rivestito un incarico militare? Non saprei riguardo a questo.
Antonino1951 Inviato giovedì alle 15:42 #15 Inviato giovedì alle 15:42 sono d'accordo ,ma forse è una espressione idiomatica per dire che si è trovata come a casa sua per l'ospitalità
dareios it Inviato giovedì alle 15:44 Supporter Autore #16 Inviato giovedì alle 15:44 Adesso, Antonino1951 dice: sono d'accordo ,ma forse è una espressione idiomatica per dire che si è trovata come a casa sua per l'ospitalità E se fosse come una cosa? Non casa
Antonino1951 Inviato giovedì alle 15:47 #17 Inviato giovedì alle 15:47 se compari laAdi UNA,è la stessa con la coda,e poi si verte sul soggiorno e di come è stato.mia opinione
Antonino1951 Inviato giovedì alle 15:56 #18 Inviato giovedì alle 15:56 traducendo,Emma si trovò da clara proprio come a casa.non dimentichiamo che anche se nobili peccavano con l'italiano.cosa comune per chi era abituato a parlare e pensare con il proprio dialetto.è un tentativo,ma non so dare altra interpretazione 1
dareios it Inviato giovedì alle 15:59 Supporter Autore #19 Inviato giovedì alle 15:59 Adesso, Antonino1951 dice: traducendo,Emma si trovò da clara proprio come a casa.non dimentichiamo che anche se nobili peccavano con l'italiano.cosa comune per chi era abituato a parlare e pensare con il proprio dialetto.è un tentativo,ma non so dare altra interpretazione Grazie mille per l'aiuto, quantomeno adesso il messaggio è quasi del tutto completo.
Antonino1951 Inviato giovedì alle 16:04 #20 Inviato giovedì alle 16:04 mi sono divertito,quà piove e smette e non posso fare niente in campagna,nemmeno giocare col mio pastore che è tutto inzuppato,dunque grazie a te.prova a fare un resume anche non letterale cercando di entrare nella loro testa.ne avrai viste di cartoline simili 1
dareios it Inviato giovedì alle 16:07 Supporter Autore #21 Inviato giovedì alle 16:07 Aspetto un commento sui bolli da @fapetri2001 e @PostOffice . Vorrei sapere se è normale la data sul bollo di Roma Ferrovia. Grazie mille
dareios it Inviato giovedì alle 16:23 Supporter Autore #22 Inviato giovedì alle 16:23 8 minuti fa, Antonino1951 dice: mi sono divertito,quà piove e smette e non posso fare niente in campagna,nemmeno giocare col mio pastore che è tutto inzuppato,dunque grazie a te.prova a fare un resume anche non letterale cercando di entrare nella loro testa.ne avrai viste di cartoline simili Facendo un piccolo riassunto, mi rendo conto che non è semplice. L'unica cosa certa è la destinataria Baronessa Clementina che riceve questa cartolina acquistata sul fronte di guerra francese dalla mittente che era stata a visitare una mostra di quadri di artisti francesi. È già questo in pieno conflitto è una notizia. La mittente parla di Emma, che non sappiamo chi sia, e di Clara che questa si che potremmo identificarla come la figlia della Baronessa di Donnafugata. Direi di non andare oltre, anche perché un po di mistero non guasta mai, anzi fa volare la fantasia che fa sognare.
fapetri2001 Inviato giovedì alle 16:48 #23 Inviato giovedì alle 16:48 23 minuti fa, dareios it dice: Facendo un piccolo riassunto, mi rendo conto che non è semplice. L'unica cosa certa è la destinataria Baronessa Clementina che riceve questa cartolina acquistata sul fronte di guerra francese dalla mittente che era stata a visitare una mostra di quadri di artisti francesi. È già questo in pieno conflitto è una notizia. La mittente parla di Emma, che non sappiamo chi sia, e di Clara che questa si che potremmo identificarla come la figlia della Baronessa di Donnafugata. Direi di non andare oltre, anche perché un po di mistero non guasta mai, anzi fa volare la fantasia che fa sognare. Il bollo Roma Ferrovia del 13 V 19126 con ora in alto, sembra strano perchè è quasi sempre in basso, ma esisteva anche in alto , come in questo caso 1
Risposte migliori