Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti, sto facendo veramente fatica a capire di che zecca sia questo tallero di maria teresa trasformato come ciondolo, ringrazio in anticipo chiunque possa darmi qualche informazione, ho trovato veramente tante informazioni in giro che mi hanno solo confuso

tallero1.jpg

tallero2.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

chiediamo aiuto al nostro super esperto in talleri @caravelle82


Inviato (modificato)
1 ora fa, besson dice:

chiediamo aiuto al nostro super esperto in talleri @caravelle82

 

Seee 😁, mi piacciono dai 😉

Grazie.

Secondo me é quello molto comune zecca Vienna, Hafner 60, esemplare 17 nel manuale di Andrea Ponzi.

 Recente 1955/60 ecc.

Unghia lunga vicino la U di Dux.

Una decina di euro puó valerli in quanto oltre gli hairlines é stato anche appiccagnolato.

Saluti 

 

Modificato da caravelle82

Supporter
Inviato
7 minuti fa, caravelle82 dice:

Una decina di euro puó valerli in quanto oltre gli hairlines é stato anche appiccagnolato.

Ma non dovrebbe valere quantomeno l'argento contenuto? 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)
7 minuti fa, nikita_ dice:

Ma non dovrebbe valere quantomeno l'argento contenuto? 

 

Si, il manuale Ponzi lo porta 12 in mb e 15 in bb. Sbagliato a scrivere, volevo dir una dozzina. Cambia poco lo so, ma tenendo conto che é stato pure "alterato"oltre che pulito. Poi chiaro che la quotazione del manuale non é piú aggiornata al peso dell' argento odierno 😉

Si dovrebbe calcolar il peso, poi il fatto che non sia Ag puro e togliere qualcosa delle " modifiche" 😁

Modificato da caravelle82

Supporter
Inviato
3 minuti fa, caravelle82 dice:

Si dovrebbe calcolar il peso, poi il fatto che non sia Ag puro e togliere qualcosa delle " modifiche"

 

1 Thaler - Maria Theresia (Posthumous) - Austrian Empire – Numista

Scorrendo in basso le schede per ogni moneta d'oro o d'argento Numista indica il fino contenuto con quotazioni aggiornate.

 

 

fg2.jpg.4cff62db0ef974b428e16e41e7b5545e.jpg

 

  • Mi piace 2
Awards

Inviato
4 minuti fa, caravelle82 dice:

Si, il manuale Ponzi lo porta 12 in mb e 15 in bb. Sbagliato a scrivere, volevo dir una dozzina. Cambia poco lo so, ma tenendo conto che é stato pure "alterato"oltre che pulito. Poi chiaro che la quotazione del manuale non é piú aggiornata al peso dell' argento odierno 😉

Si dovrebbe calcolar il peso, poi il fatto che non sia Ag puro e togliere qualcosa delle " modifiche" 😁

 

Il catalogo è del 2021, il prezzo dell' argento è aumentato parecchio da allora 

Ad oggi un Tallero di Maria Teresa 1780 solo d'argento vale sui 22/23€ proprio a peso.

Questa è la coniazione più recente (post 1986 e tutt' ora in produzione) quindi non vale più del suo peso d'argento ma resta comunque una moneta da 28 grammi d'argento 

  • Mi piace 1

Inviato

Sí infatti non avevo pensato al tempo che corre.e quotazioni che vanno😁👍

Si alzato assai l' Ag. Oggi 1 € al gr. per quello puro 


Inviato

Grazie a tutti per le informazioni, se è una coniazione post 1986 sorge un problema, perchè era un ciondolo che usava mia nonna da giovane, così mi è sempre stato detto, quindi dovrebbe avere almeno 50 anni, è possibile? 
Altrimenti mi han sempre detto una cavolata 😅


Inviato
2 minuti fa, Sitrik87 dice:

Grazie a tutti per le informazioni, se è una coniazione post 1986 sorge un problema, perchè era un ciondolo che usava mia nonna da giovane, così mi è sempre stato detto, quindi dovrebbe avere almeno 50 anni, è possibile? 
Altrimenti mi han sempre detto una cavolata 😅

 

Per me é post 1955


Inviato
2 minuti fa, caravelle82 dice:

Per me é post 1955

 

si allora molto probabilmente è quella che dici


Inviato
22 minuti fa, Sitrik87 dice:

Grazie a tutti per le informazioni, se è una coniazione post 1986 sorge un problema, perchè era un ciondolo che usava mia nonna da giovane, così mi è sempre stato detto, quindi dovrebbe avere almeno 50 anni, è possibile? 
Altrimenti mi han sempre detto una cavolata 😅

 

Sicuramente post bellica. Il tipo più recente (H62)  con quella caratteristica dell' unghia della zampa destra lunga è post 1986 però come diceva @caravelle82 c'è anche l' H60 con già quella caratteristica dell' unghia lunga che è anni 50/60. Le differenze tra H60 e H62 è molto flebile... Sicuramente è un tallero molto recente 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.