dareios it Inviato Mercoledì alle 10:26 Supporter #1 Inviato Mercoledì alle 10:26 È da lì che parte questa bella cartolina indirizzata al Visconte Gaetano De Lestrade. Chissà chi era il mittente che inizia lo scritto in francese e poi prosegue in italiano. Dice che ha ricevuto una nomina e per questo motivo forse resterà a Caltagirone. Bello il passaggio ai saluti che recita "Rispettosi e cordiali saluti alla signora Viscontessa". L'indirizzo della residenza di Donnafugata del Visconte è stato cancellato, e al suo posto è stato aggiunto un nuovo indirizzo e precisamente "Hotel Grande Bretagne Catania". Ora mi chiedo, come va inquadrata e catalogata questa cartolina? Anche postalmente. Mi pare che non ci sia un timbro di partenza, ma forse sono io che non lo vedo, mentre si vede benissimo il timbro a secco della Croce Rossa. Grazie come sempre per l'attenzione e buona giornata a tutti voi. 1
fapetri2001 Inviato Mercoledì alle 14:13 #2 Inviato Mercoledì alle 14:13 La cartolina Bellissima , ma Cascella non è certo che lo scopriamo ora, ha fatto molte cartoline per la CRI , questa è affrancata perfettamente per 10 cent. con un francobollo della serie Leoni, bollo di partenza Caltagirone (Catania) 24.10.16 spedita a Castello di Donnafugata (Siracusa) bollo di arrivo 26.10.16, da li modificato l'indirizzo e inviata all'Hotel Grande Bretagne Catania e arrivata ( bollo di arrivo) Catania 28.10.16 + timbrino a cuore del postino n.87 Il timbro a secco della Crocie Rossa è usuale in queste cartoline 1
dareios it Inviato Mercoledì alle 14:48 Supporter Autore #3 Inviato Mercoledì alle 14:48 24 minuti fa, fapetri2001 dice: La cartolina Bellissima , ma Cascella non è certo che lo scopriamo ora, ha fatto molte cartoline per la CRI , questa è affrancata perfettamente per 10 cent. con un francobollo della serie Leoni, bollo di partenza Caltagirone (Catania) 24.10.16 spedita a Castello di Donnafugata (Siracusa) bollo di arrivo 26.10.16, da li modificato l'indirizzo e inviata all'Hotel Grande Bretagne Catania e arrivata ( bollo di arrivo) Catania 28.10.16 + timbrino a cuore del postino n.87 Il timbro a secco della Crocie Rossa è usuale in queste cartoline Grazie mille Fapetri2001. Vorrei chiederti un'altra cosa. Mi è già capitato di avere una cartolina con un nuovo indirizzo e il vecchio cancellato, ma come ci si comportava tecnicamente parlando, cioè, quando e da chi veniva cancellato l'indirizzo? La cartolina arrivava prima al vecchio indirizzo e poi ripartiva per il nuovo? Chi se ne occupava? Poteva essere considerata una doppia consegna? E a livello tariffario non cambiava niente? Spero di non aver detto delle c.....e.
fapetri2001 Inviato Mercoledì alle 15:05 #4 Inviato Mercoledì alle 15:05 3 minuti fa, dareios it dice: Grazie mille Fapetri2001. Vorrei chiederti un'altra cosa. Mi è già capitato di avere una cartolina con un nuovo indirizzo e il vecchio cancellato, ma come ci si comportava tecnicamente parlando, cioè, quando e da chi veniva cancellato l'indirizzo? La cartolina arrivava prima al vecchio indirizzo e poi ripartiva per il nuovo? Chi se ne occupava? Poteva essere considerata una doppia consegna? E a livello tariffario non cambiava niente? Spero di non aver detto delle c.....e. Nessuna c....... la corrispondenza, se per qualsiasi caso il destinatario non era più a quell'indirizzo, trasferito altro indirizzo, nel tuo caso ad un hotel, un militare ferito e all'ospedale, indirizzo errato e chi la riceveva sapeva dove si fosse trasferito, in tutti questi casi il postino sopratutto, provvedeva a modificare, l'affrancatura era sempre valida, quindi la missiva cambiava destinazione, ci sono molte corrispondenze con questi casi 1
dareios it Inviato Mercoledì alle 15:41 Supporter Autore #5 Inviato Mercoledì alle 15:41 34 minuti fa, fapetri2001 dice: Nessuna c....... la corrispondenza, se per qualsiasi caso il destinatario non era più a quell'indirizzo, trasferito altro indirizzo, nel tuo caso ad un hotel, un militare ferito e all'ospedale, indirizzo errato e chi la riceveva sapeva dove si fosse trasferito, in tutti questi casi il postino sopratutto, provvedeva a modificare, l'affrancatura era sempre valida, quindi la missiva cambiava destinazione, ci sono molte corrispondenze con questi casi Perfetto. Grazie ancora.
Risposte migliori