Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti

manco da alcuni mesi dal Forum per varie vicissitudini private (personali, non mediche, ora felicemente risolte) e, appena rientrato oggi, ho letto con grande passione la straordinaria discussione sul mitico Marengo del 1908 esitato (o meglio, non esitato) da Aurora qualche giorno fa. Dalla lettura emerge che più di un utente ha indicato la mancanza di collezionisti e raccoglitori diciamo “facoltosi”, circostanza che starebbe provocando un ribasso anche sensibile nelle quotazioni delle monete importanti, sicuramente nelle Prove, ma non solo. Non seguo le aste da almeno 8-9 mesi e quindi chiedo a Voi sempre attenti osservatori. E’ così? Siamo alle avvisaglie di un crollo, anche per le alte rarità e conservazioni, del mercato, dopo anni di salita per le monete belle e rare (visto che le altre comuni o in modesta qualità hanno già subito un potente ridimensionamento)? E lo sconvolgimento geopolitico in corso potrebbe accelerare questa caduta, nonostante l’ennesima impennata dell’oro?
Grazie a tutti coloro che vorranno contribuire. Penso che sia molto utile per chiunque. 

Cari saluti 

  • Mi piace 2

Inviato

Salve, sicuramente le mode ancora tirano, monete comuni ma eccezionali continuano ad avere ottime quotazioni, mentre per quelle rare vanno bene visti i collezionisti o la nicchia acculturata che è disposta a spenderci soldoni..il mercato indica l oro adesso al max, ma se dovesse finire la crisi o la preoccupazione della guerra o di alcune guerre economiche sicuramente il dato potrebbe essere in discesa..

  • Grazie 1

Inviato

buon giorno e bentornato,forse la differenza sta tra l'investitore che si rivolge verso altre forme di speculazione,e il collezionista che attende un assestamento delle quatazioni derivate dal comportamento dei primi.mancando la richiesta ,il mercato si riprenderà.mia umile opinione.nino


Supporter
Inviato

Qualche piccola considerazione da piccolo collezionista. Nel corso di almeno 50 anni e più, cioè da quando ho iniziato a collezionare, ho visto che le monete di grande interesse per conservazione e rarità non hanno mai fatto passi indietro se non in pochi casi. Ma non solo per il mercato italiano. Nel corso degli anni secondo me, sono aumentati moltissimi i collezionisti stranieri, soprattutto dei paesi emergenti, come prima dalla Russia (oggi forse fermi a causa della guerra), e poi dalla Cina e dall'India. Guardando le aste, l'impressione è che le nostre monete di qualsiasi epoca di grande conservazioni e rarità, prendono la via per altri paesi forse anche per investimento e perché no, anche per la loro storia e bellezza. Sarà sempre così? 


Inviato

spero principalmente per storia e bellezza,e che abbiano più cura di noi che consideriamo la numismatica materia per Carbonari.mai insegnata a scuola o pubblicizzata se non a scopo speculativo nelle televendite etc.scusate.nino

  • Mi piace 1

Inviato
21 ore fa, Scudo1901 dice:

Buonasera a tutti

manco da alcuni mesi dal Forum per varie vicissitudini private (personali, non mediche, ora felicemente risolte) e, appena rientrato oggi, ho letto con grande passione la straordinaria discussione sul mitico Marengo del 1908 esitato (o meglio, non esitato) da Aurora qualche giorno fa. Dalla lettura emerge che più di un utente ha indicato la mancanza di collezionisti e raccoglitori diciamo “facoltosi”, circostanza che starebbe provocando un ribasso anche sensibile nelle quotazioni delle monete importanti, sicuramente nelle Prove, ma non solo. Non seguo le aste da almeno 8-9 mesi e quindi chiedo a Voi sempre attenti osservatori. E’ così? Siamo alle avvisaglie di un crollo, anche per le alte rarità e conservazioni, del mercato, dopo anni di salita per le monete belle e rare (visto che le altre comuni o in modesta qualità hanno già subito un potente ridimensionamento)? E lo sconvolgimento geopolitico in corso potrebbe accelerare questa caduta, nonostante l’ennesima impennata dell’oro?
Grazie a tutti coloro che vorranno contribuire. Penso che sia molto utile per chiunque. 

Cari saluti 

 

Ciao Massimo, bentornato anche da parte mia😎

Parto dal 20 lire dell'1908 che hai preso ad esempio per proporre il tuo thread. Penso che questa moneta, che, attenzione, non è che sia rimasta invenduta, ma non è nemmeno stata battuta, non possa di certo costituire un buon esempio per dire che anche il mercato numismatico delle estreme rarità e delle conservazioni eccezionali sia in crisi . Quella moneta "scottava" troppo e, come era facilmente prevedibile, ci sono stati problemi nel momento in cui è stata posta all'incanto.

Io personalmente vedo un mercato molto vivace con un'offerta di tantissimo materiale. È chiaro che una parte significativa di quanto viene proposto rientra nella fascia "monete di facile reperibilità e di conservazione medio-bassa", che di conseguenza pagano in termini di risultato finale lo scarso interesse. Ma quando vengono proposte monete di eccezionale conservazione (senza per forza che ci sia associata anche una elevata rarità), invariabilmente il risultato arriva. Attualmente è questo il trend: ne è testimonianza anche l'aumento esponenziale degli slab (che piaccia o no, questo è un altro discorso...): quando si và dal MS 65 in su, gli invenduti per tutte le categorie di monete sono veramente mosche bianche! 

Ho spesso osservato anche che monete proposte da poco (2,3 o 5 anni fa), e che erano state vendute non slabbate ad un certo grado di conservazione, vengono riproposte magari dalla stessa casa d'aste slabbate, con grading aumentato e alla base d'asta che era stato il realizzo della precedente asta. Questo è un "giochino" che i commercianti fanno proprio perché quelle monete le vendono comunque perché il mercato tira... Se questo a lungo andare possa portare a fare scoppiare la bolla, lo vedremo solo poi!

Michele 

  • Mi piace 4

Inviato
1 ora fa, ZuoloNomisma dice:

Ciao Massimo, bentornato anche da parte mia😎

Parto dal 20 lire dell'1908 che hai preso ad esempio per proporre il tuo thread. Penso che questa moneta, che, attenzione, non è che sia rimasta invenduta, ma non è nemmeno stata battuta, non possa di certo costituire un buon esempio per dire che anche il mercato numismatico delle estreme rarità e delle conservazioni eccezionali sia in crisi . Quella moneta "scottava" troppo e, come era facilmente prevedibile, ci sono stati problemi nel momento in cui è stata posta all'incanto.

Io personalmente vedo un mercato molto vivace con un'offerta di tantissimo materiale. È chiaro che una parte significativa di quanto viene proposto rientra nella fascia "monete di facile reperibilità e di conservazione medio-bassa", che di conseguenza pagano in termini di risultato finale lo scarso interesse. Ma quando vengono proposte monete di eccezionale conservazione (senza per forza che ci sia associata anche una elevata rarità), invariabilmente il risultato arriva. Attualmente è questo il trend: ne è testimonianza anche l'aumento esponenziale degli slab (che piaccia o no, questo è un altro discorso...): quando si và dal MS 65 in su, gli invenduti per tutte le categorie di monete sono veramente mosche bianche! 

Ho spesso osservato anche che monete proposte da poco (2,3 o 5 anni fa), e che erano state vendute non slabbate ad un certo grado di conservazione, vengono riproposte magari dalla stessa casa d'aste slabbate, con grading aumentato e alla base d'asta che era stato il realizzo della precedente asta. Questo è un "giochino" che i commercianti fanno proprio perché quelle monete le vendono comunque perché il mercato tira... Se questo a lungo andare possa portare a fare scoppiare la bolla, lo vedremo solo poi!

Michele 

 

Grazie Mike, come sempre ti distingui per misura, realismo e concretezza! 👍


Inviato

Non credo siano necessari  grandi ragionamenti o complicate elucubrazioni in realtà. L‘evidenza e‘ semplice ed e’ quella menzionata da Zuolo: monete in grande qualità vengono vendute benissimo. Materiale anche raro ma in qualità mediocre resta al palo soprattutto se la casa d‘aste pretende imporlo a prezzi non accettati dal Mercato. 
sull‘uso dello slab divenuto sempre piu‘ un mezzo per far passare piu‘ facilmente sul mercato  o a prezzi piu’ alti monete mi sono espresso piu‘ volte e ritengo le scatolette un‘aberrazione per chi e‘ vero numismatico.   Stupisce un po‘  che in maniera ricorrente ci si interroghi sullo stato di salute del mercato quando basta vedere i realizzi delle varie aste - includendo anche o soprattutto quelle estere - che testimoniano una situazione a dir poco florida non solo con % di venduto alte ma con prezzi molto sostenuti. Poi naturalmente qualche settore va meglio di altri che magari avevano corso troppo in precedenza e per i quali una pausa e‘ anche salutare. 


Inviato
32 minuti fa, numa numa dice:

Non credo siano necessari  grandi ragionamenti o complicate elucubrazioni in realtà. L‘evidenza e‘ semplice ed e’ quella menzionata da Zuolo: monete in grande qualità vengono vendute benissimo. Materiale anche raro ma in qualità mediocre resta al palo soprattutto se la casa d‘aste pretende imporlo a prezzi non accettati dal Mercato. 
sull‘uso dello slab divenuto sempre piu‘ un mezzo per far passare piu‘ facilmente sul mercato  o a prezzi piu’ alti monete mi sono espresso piu‘ volte e ritengo le scatolette un‘aberrazione per chi e‘ vero numismatico.   Stupisce un po‘  che in maniera ricorrente ci si interroghi sullo stato di salute del mercato quando basta vedere i realizzi delle varie aste - includendo anche o soprattutto quelle estere - che testimoniano una situazione a dir poco florida non solo con % di venduto alte ma con prezzi molto sostenuti. Poi naturalmente qualche settore va meglio di altri che magari avevano corso troppo in precedenza e per i quali una pausa e‘ anche salutare. 

 

Grazie del Suo parere @numa numa, molto apprezzato considerata la Sua esperienza e grande preparazione. Preciso solo che mi sono permesso di aprire il post perché sono stato lontano dalle aste e dai convegni per quasi un anno e quindi nessuno meglio degli esperti di questo Forum poteva aggiornarmi. Quindi forse non è così stupefacente il mio interrogativo. ☺️

  • Mi piace 1

Inviato

Comprensibilissimo Scudo

la mia considerazione non si riferiva a te nello specifico ma piuttosto era di carattere generale vista la ricorrenza degli interventi ( di dubbio) su questo tema. Piuttosto chi manca da un po‘ di tempo sul forum e‘ Oppiano - ha cambiato mercato? 


Inviato
4 minuti fa, numa numa dice:

Comprensibilissimo Scudo

la mia considerazione non si riferiva a te nello specifico ma piuttosto era di carattere generale vista la ricorrenza degli interventi ( di dubbio) su questo tema. Piuttosto chi manca da un po‘ di tempo sul forum e‘ Oppiano - ha cambiato mercato? 

 

Sta contendendo a Trump la Groenlandia…🤣🤣🤣

  • Haha 3

Inviato
1 ora fa, numa numa dice:

Piuttosto chi manca da un po‘ di tempo sul forum e‘ Oppiano - ha cambiato mercato? 

Ho letto qualche giorno fa un suo intervento nella sezione Exonumia (Tessere per la teriaca)...

Arka

# slow numismatics

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
15 ore fa, ZuoloNomisma dice:

Attualmente è questo il trend: ne è testimonianza anche l'aumento esponenziale degli slab (che piaccia o no, questo è un altro discorso...): quando si và dal MS 65 in su, gli invenduti per tutte le categorie di monete sono veramente mosche bianche! 

Sì ma no.

Nel mio settore d'interesse almeno, ho notato una certo esemplare raro e di altissima conservazione che ogni tot di tempo esce e risulta sempre (SEMPRE) venduto nelle aste in cui appare. Il problema? Che poi nelle aste successive la base è un decimo del realizzo precedente. Oh, magari finisce solo in mano di gentiluomini che vogliono fare beneficienza, però è ogni volta così, mi sembra un po' strano. Oppure sto esemplare è maledetto ed i padroni muoiono sempre nel giro di 1-2 anni... 
Ad ogni modo, risulta sempre venduta questa moneta.

Quindi, quando si parla di % di invenduti risibili per gli slab, sarei curioso di sapere quanti di questi poi "riappaiono" (sì, l'esemplare è slabbato "solo" MS63, ma per le siciliane del '600 o '700 una conservazione del genere è cosa più unica che rara) e quante volte ciò accada anche per altre monete (nel mio ambito d'interesse ho notato esemplari che seppur aggiudicati riappaiono già nell'asta successiva della stessa casa d'aste a cifre inferiori al realizzo di prima o alla medesima base). 

 

Modificato da ggpp The Top
Awards

Inviato
2 ore fa, ggpp The Top dice:

ho notato esemplari che seppur aggiudicati riappaiono già nell'asta successiva della stessa casa d'aste a cifre inferiori al realizzo di prima o alla medesima base). 

Verissimo

per questo ho parlato  di mercato ottimo per monete di  ‚vera‘ alta qualità- mentre i ricicli - anche ben presentati - ci sono sempre in tutte le fasi di mercato. Per queste a volte il pollo si trova… altre volte invece no 😁


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.