Vai al contenuto
IGNORED

ANTONINVS ET VERVS AVG REST LEG-VI Denario


Risposte migliori

Inviato

Cari appassionati di numismatica, salve a tutti! Recentemente, ho avuto la grande gioia di aggiungere alla mia collezione un denario di Marco Aurelio. I dettagli di questa moneta e il suo contesto storico mi affascinano profondamente, e vorrei condividerli con voi per sentire le vostre opinioni.
Datazione: Emissione commemorativa del 168 d.C. (?)
Dritto: ANTONINVS. AVGVR, III VIR R P C in esergo, galea che naviga a sinistra.
Rovescio: ANTONINVS ET VERVS AVG REST, LEG-VI, aquila legionaria tra due stendardi.
Riferimenti: RIC III 443 (Marco Aurelio); MIR 18, 120-4; BMCRE 500; 
Osservando attentamente questa moneta, mi sembra di aver individuato una variante piuttosto rara (?), e ho notato la possibile combinazione di conii di superficie con un'altra versione. Questo dettaglio ha suscitato la mia curiosità.

Inoltre, mi pongo una domanda: perché l'emittente ha scelto l'iscrizione della Legio VI (LEG VI)? Sarei molto interessato a discutere questa questione con voi.

Se avete qualsiasi idea o riflessione su questa moneta, vi prego di condividerla. Attendo con piacere i vostri preziosi commenti.

spacer.png

spacer.pngspacer.png

  • Mi piace 4

Inviato

Buongiorno,

riporto dal sito Roma Victrix:

Marco Aurelio (Marcus Aurelius Antoninus Augustus) e
Lucio Vero (Lucius Ceionius Commodus Verus) – (Roma - 165-166 d.C. – denario).
Galea in navigazione e scritta ANTONINVS AVGVR III VIR R P C (Rei Publicæ Constituandæ).
Al retro la scritta ANTONINVS ET VERVS AVG REST LEG VI (… restitutorum Legionis sextum).
Queste monete dedicate alla Legio VI Ferrata sono probabilmente giustificate dal ruolo di questo
reparto nella campagna partica, coincidente con l’anniversario della battaglia di Actium,
delle cui monete di Marco Antonio questa emissione riprende i disegni; altra possibile spiegazione
(che non esclude le altre) è che la Legio VI Ferrata fu la prima legione, dopo la battaglia di Actium,
ad essere trasferita in Syria e Palestina.

Saluti

Illyricum

 

  • Mi piace 1

Inviato

grazie per la spiegazione,non la trovavo.è la prima volta che la vedo.nino


Supporter
Inviato

In realtà, essendo una restituzione di un denario di Marco Antonio, sul dritto non vi e' scritto ANTONINVS AVGVR, bensì ANTONIVS AVGVR.

Interessante il fatto che il corrispondente denario legionario di Marco Antonio abbia una legenda diversa, ovvero ANT.AVG

Questa la pagina tratta dal nostro catalogo on line:

544/19 - denario LEG. VI (legionis sextae)

Il rovescio ha al centro l'aquila legionaria, mentre qui vi e' una altra insegna.

Ecco cosa dice Gnecchi:

RESTITUZIONE M. AURELIO E LUCIO VERO.

(Argento).

 

A   M. Antonio.


1. Denaro. — Coh. 84.

   D/ — ANTONIVS AVGVR III VIR R P C Galera pretoriana. — R/ — LEG VI. Aquila legionaria tra due insegne militari. All’intorno: ANTONINVS ET VERVS REST.

Questa restituzione riproduce esattamente il denaro della Leg. VI di M. Antonio, meno la differenza di leggenda, la quale nel denaro originario è semplicemente ant avg in luogo di antoninvs avgvr.

undefined

 

Ed ecco cosa dice il RIC:

Rest.png

Forse e' questa la variante a cui a riferimento @Erick Morman per la sua moneta?

Poi, mi domando: perchè una restituzione per Marco Antonio, l'unica fatta come co-imperatori da Marco Aurelio e Lucio Vero? Forse solo come dedica alla Legio VI?

Ciao.

Stilicho

 

@Erick Morman

Potresti, per completezza, aggiungere i dati di peso e diametro?

Grazie.

Stilicho

  • Mi piace 4

Supporter
Inviato

Ecco in riepilogo su OCRE:

Online Coins of the Roman Empire: RIC III Marcus Aurelius 443

Tra esse, questa:

American Numismatic Society: Silver Denarius of Marcus Aurelius, Rome, 161–169. 0000.999.20913

Molto simile a quella postata in apertura di discussione. 

Forse l'aquila c'e', ma e' piccola e sopra una insegna più complessa.


Inviato

Ciao @Erick Morman , un vecchio e lungo articolo delle Legioni imperiali che tratta in questo caso della Legio VI 

 

 


Inviato
22 hours ago, Illyricum65 said:

Buongiorno,

riporto dal sito Roma Victrix:

Marco Aurelio (Marcus Aurelius Antoninus Augustus) e
Lucio Vero (Lucius Ceionius Commodus Verus) – (Roma - 165-166 d.C. – denario).
Galea in navigazione e scritta ANTONINVS AVGVR III VIR R P C (Rei Publicæ Constituandæ).
Al retro la scritta ANTONINVS ET VERVS AVG REST LEG VI (… restitutorum Legionis sextum).
Queste monete dedicate alla Legio VI Ferrata sono probabilmente giustificate dal ruolo di questo
reparto nella campagna partica, coincidente con l’anniversario della battaglia di Actium,
delle cui monete di Marco Antonio questa emissione riprende i disegni; altra possibile spiegazione
(che non esclude le altre) è che la Legio VI Ferrata fu la prima legione, dopo la battaglia di Actium,
ad essere trasferita in Syria e Palestina.

Saluti

Illyricum

 

 

 

18 hours ago, Stilicho said:

In realtà, essendo una restituzione di un denario di Marco Antonio, sul dritto non vi e' scritto ANTONINVS AVGVR, bensì ANTONIVS AVGVR.

Interessante il fatto che il corrispondente denario legionario di Marco Antonio abbia una legenda diversa, ovvero ANT.AVG

Questa la pagina tratta dal nostro catalogo on line:

544/19 - denario LEG. VI (legionis sextae)

Il rovescio ha al centro l'aquila legionaria, mentre qui vi e' una altra insegna.

Ecco cosa dice Gnecchi:

RESTITUZIONE M. AURELIO E LUCIO VERO.

(Argento).

 

A   M. Antonio.


1. Denaro. — Coh. 84.

   D/ — ANTONIVS AVGVR III VIR R P C Galera pretoriana. — R/ — LEG VI. Aquila legionaria tra due insegne militari. All’intorno: ANTONINVS ET VERVS REST.

Questa restituzione riproduce esattamente il denaro della Leg. VI di M. Antonio, meno la differenza di leggenda, la quale nel denaro originario è semplicemente ant avg in luogo di antoninvs avgvr.

undefined

 

Ed ecco cosa dice il RIC:

Rest.png

Forse e' questa la variante a cui a riferimento @Erick Morman per la sua moneta?

Poi, mi domando: perchè una restituzione per Marco Antonio, l'unica fatta come co-imperatori da Marco Aurelio e Lucio Vero? Forse solo come dedica alla Legio VI?

Ciao.

Stilicho

 

@Erick Morman

Potresti, per completezza, aggiungere i dati di peso e diametro?

Grazie.

Stilicho

 

 

18 hours ago, Stilicho said:

Ecco in riepilogo su OCRE:

Online Coins of the Roman Empire: RIC III Marcus Aurelius 443

Tra esse, questa:

American Numismatic Society: Silver Denarius of Marcus Aurelius, Rome, 161–169. 0000.999.20913

Molto simile a quella postata in apertura di discussione. 

Forse l'aquila c'e', ma e' piccola e sopra una insegna più complessa.

 

 

2 hours ago, decio said:

Ciao @Erick Morman , un vecchio e lungo articolo delle Legioni imperiali che tratta in questo caso della Legio VI 

 

 

 

Ringrazio sentitamente per l'assistenza preziosa! Risulta interessante notare come questa variante numismatica presenti, al centro del rovescio, un'iconografia che sembra discostarsi dalla tipica rappresentazione aquilifera legionaria, comunemente attestata e descritta nei cataloghi di riferimento. Si ravvisa, pertanto, una potenziale anomalia iconografica rispetto alle emissioni più diffuse.

Inoltre, si solleva un interrogativo circa la ratio dell'emissione dedicata esclusivamente alla Legio VI (LEG VI), in assenza di varianti analoghe per altre legioni. Si potrebbe ipotizzare che tale emissione fosse specificamente destinata a riconoscimenti o donativi ai membri di tale legione in un determinato contesto storico (?)

Si precisa, infine, che la moneta in esame presenta un peso di 3.16 g e un diametro di circa 18 mm.

spacer.png

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ciao @Erick Morman , dal libro "Legio" della rivista militare , Quaderno 1992 , una breve storia , come di altre Legioni , della Legione VI Ferrata che prese parte alla spedizione di Lucio Vero in Persia , probabilmente distintasi per qualche azione militare , ricevendo quindi una citazione militare ufficiale nel Denario . 

DSCN5113.JPG

Copertina del libro

DSCN5114.JPG

Modificato da decio
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ho trovato questi due interessanti articoli che potrebbero dare un contributo alla comprensione  del significato di questa moneta:

Military_Units_of_Mark_Antony_and_Lucius.pdf

LUCIO VERO E LA DIARCHIA (Lucio Vero).pdf

Buona notte.

Stilicho


Inviato (modificato)
Il 23/03/2025 alle 19:01, Stilicho dice:

Interessante il fatto che il corrispondente denario legionario di Marco Antonio abbia una legenda diversa, ovvero ANT.AVG

Probabilmente perché AVG in età imperiale ormai per tutti veniva letto Augustus quindi per non creare confusione si è deciso di sciogliere l'abbreviazione in Augur.

Modificato da Meleto

Inviato (modificato)
3 ore fa, Meleto dice:

Probabilmente perché AVG in età imperiale ormai per tutti veniva letto Augustus quindi per mette non creare confusione si è deciso di sciogliere l'abbreviazione in Augur

 

Mi permetto di non essere d' accordo con questa semplificazione . E' noto che Marco Antonio nel 50 a. C. , grazie anche all' aiuto di Cesare , ricopri la carica di Tribuno della Plebe e di AUGURE (da cui l' abbreviazione nella moneta di AUGUR) . Il sacerdozio degli Auguri  era un consorzio di sacerdoti dell' antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli , dalla direzione del loro volo al fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano , era quindi una carica ambita in ambito religioso - sacrale .

Modificato da decio
Tribuno della Plebe

Inviato (modificato)
2 ore fa, decio dice:

Mi permetto di non essere d' accordo con questa semplificazione . E' noto che Marco Antonio nel 50 a. C. , grazie anche all' aiuto di Cesare , ricopri la carica di Tribuno della Plebe e di AUGURE (da cui l' abbreviazione nella moneta di AUGUR) . Il sacerdozio degli Auguri  era un consorzio di sacerdoti dell' antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli , dalla direzione del loro volo al fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano , era quindi una carica ambita in ambito religioso - sacrale .

 

Appunto sì, Antonio nel 32/31 a.C quando è stata emessa la serie dei denari legionari che questa emissione di restituzione riprende si fregiava del titolo di Augure. Così il denario legionario riporta la legenda ANT. AVG. dove AVG ovviamente stava per Augure. Quando però è stato restituito questo denario, sotto Marco Aurelio e Lucio Vero, la legenda ANT. AVG. ritengo non sia stata riprodotta tale e quale come campeggiava sui denari legionari perché probabilmente avrebbe determinato confusione dato che ormai l' abbreviazione Aug era intesa comunemente come abbreviazione di Augustus. Quindi da qui a mio avviso la scelta di scioglierla per intero in Augur per non generare confusione in un "pubblico" ormai abituato a considerare Aug l'abbreviazione di Augustus. 

Un fatto tra l'altro molto interessante che ci dice molto anche sulla cura con cui è stata ripresa la moneta originale adattandola ai nuovi tempi.

Modificato da Meleto

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.