Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ecco, grazie del benvenuto a tutti, se riesco posto le foto..abbiate pazienza ma sono un pò "boomer" come dice mio figlio. No non riesco, troppo grandi. Devo aspettare il pargolo quando viene in licenza. 

Errore, non 2022, bensì 2002


Inviato
46 minuti fa, Stefano Delfino dice:

Ecco, grazie del benvenuto a tutti, se riesco posto le foto..abbiate pazienza ma sono un pò "boomer" come dice mio figlio. No non riesco, troppo grandi. Devo aspettare il pargolo quando viene in licenza. 

Errore, non 2022, bensì 2002

 

 

poster_2021-04-15-091908.png


Inviato

Per Carlo: magari è quello che volevo..scherzo sono imbranato 


Inviato
1 ora fa, Stefano Delfino dice:

Ecco, grazie del benvenuto a tutti, se riesco posto le foto..abbiate pazienza ma sono un pò "boomer" come dice mio figlio. No non riesco, troppo grandi. Devo aspettare il pargolo quando viene in licenza. 

Errore, non 2022, bensì 2002

 

Fai le foto, poi vai su modifica e restringile dagli angoli. 


Inviato

Forse sono riuscito grazie a mio figlio 20250318_153954.thumb.jpg.686aa568945cf823a0ce795102117aa1.jpg20250318_154009.thumb.jpg.06fa7cdea374969a3fc92dd125b24acc.jpg20250318_154023.thumb.jpg.7f6896df70006633c43f74291bca9bcf.jpg

Il bordo non è corretto, sembra quello di 1 €


Inviato

Al dritto ha il bordo un poco troppo spesso

Sul bordo la godronatura che dovrebbe essere più larga e continua sembra zigrinatura stretta e discontinua come quella delle monete da 1 euro

 il rovescio non fa una bella impressione ma sembra regolare

nel complesso mi da l'idea possa essere falsa.

è possibile avere un'indicazione del peso e del diametro?

Per precisione la BCE dice che il bordo è contornato con smerli fini


Inviato

Carlo, ti posso solo dare il diametro 23 mm, per il peso non sono attrezzato, mi spiace


Inviato
2 minuti fa, Stefano Delfino dice:

Carlo, ti posso solo dare il diametro 23 mm, per il peso non sono attrezzato, mi spiace

 

Già questo sarebbe un problema. Dovrebbe essere 24,25 mm.

Prova a sovrapporla ad altra moneta da 50 centesimi, che magari la misura presa non è corretta (o non presa con strumento adatto), per vedere se è della stessa dimensione.

Verifica anche se per caso è magnetica


Inviato

Volevo già farlo, ma destino vuole che non ho per le mani un 50 cent. Domani cerco di organizzarmi..buonanotte 


Inviato

Ha tutta l'aria di un falso, comunque ben fatto per lo standard dei falsi che si vedono comunemente.


Inviato
10 ore fa, Stefano Delfino dice:

Forse sono riuscito grazie a mio figlio 20250318_153954.thumb.jpg.686aa568945cf823a0ce795102117aa1.jpg20250318_154009.thumb.jpg.06fa7cdea374969a3fc92dd125b24acc.jpg20250318_154023.thumb.jpg.7f6896df70006633c43f74291bca9bcf.jpg

Il bordo non è corretto, sembra quello di 1 €

 

Ciao, interessante il tuo 50 centesimi,il diametro dovrebbe essere di 24,25 millimetri mentre la moneta da un euro ha un diametro di 23,25 millimetri, molto simile ai 23 millimetri della tua moneta che effettivamente ha il taglio decorato con zigrinatura discontinua mentre nei 50 centesimi è smerlato...

A me personalmente non sembra un falso...


Inviato
4 minuti fa, gennydbmoney dice:

Ciao, interessante il tuo 50 centesimi,il diametro dovrebbe essere di 24,25 millimetri mentre la moneta da un euro ha un diametro di 23,25 millimetri, molto simile ai 23 millimetri della tua moneta che effettivamente ha il taglio decorato con zigrinatura discontinua mentre nei 50 centesimi è smerlato...

A me personalmente non sembra un falso...

Il tondello però non è bimetallico, quindi non è da un euro. Ma se davvero da 23 mm non è neanche un tondello da 50 cent.

Come lo dovremmo considerare, se confermate le dimensioni? Un gioco degli operai di zecca?

Anche se fatto molto bene, a mio avviso andrebbe considerato falso.


Inviato

Non conosco precisamente le dinamiche della zecca ma credo di ricordare che i tondelli da 1 euro vengono prima assemblati e zigrinati e poi coniati, potrebbe essere successo che un tondello dei 50 centesimi sia finito tra quelli da 1 euro e quindi zigrinato,poi successivamente coniato con l'impronta del 50 centesimi sul tondello che infine è in nordic gold come dev'essere per la moneta da 50 centesimi...

Il dubbio è che prima il tondello del 50 centesimi è finito tra quelli da 1 euro,poi è stato recuperato per batterlo correttamente con l' impronta dei 50 centesimi?...

Improbabile ma non impossibile,io resto dell' idea che è buona, anche perché l' impronta è ben eseguita e non mi dà l' impressione di un falso...

Sarebbe utile conoscere il peso...

 


Inviato

io direi senza tanti dubbi che è una battitura su tondello non conforme, un bel pezzo davvero e anche una bella botta di cucù...:-)

la faccia periziare da qualcuno esperto in errori di  conio, se non conosce nessuno la mandi ad Andrea Del pup via posta, prima chiaramente lo contatti al telefono e gli faccia vedere la monea come ha fatto con noi, fronte/retro e bordo

i fornitori di tondelli non servono solo la zecca di Roma, ma anche altri operatori, potrebbe essere benissimo un tondello destinato ad altri finito li in mezzo per sbaglio.


Inviato

Buongiorno,  non sono ancora riuscito a pesarla, però mi sono procurato 1 € e 50 centesimi per confrontarla, è di diametro e spessore come 1 € mentre è più piccola dei 50 centesimi come diametro. Vi allego foto 

20250319_181113.jpg

20250319_181138.jpg

20250319_181209.jpg

20250319_181227.jpg

20250319_181321.jpg

20250319_181356.jpg

20250319_181209.jpg

20250319_181321.jpg

20250319_181356.jpg

20250319_181321.jpg

Quello comparativo nascosto è 1 €


Inviato

Quindi a quanto pare potrebbe essere vera ma coniata sul tondello sbagliato. Una bella rarità,  da periziare senza dubbio


Inviato

P.S. ho provato con il magnete, come mi ha consigliato Carlo, e non è attratto, stessa prova con 50 cent ed 1 €


Inviato
Adesso, Stefano Delfino dice:

P.S. ho provato con il magnete, come mi ha consigliato Carlo, e non è attratto, stessa prova con 50 cent ed 1 €

 

Vedi sopra il consiglio di @Massimiliano Tiburzi sul perito esperto in errori di conio eventualmente da contattare per perizia. Ha un piccolo costo ma ne vale la pena di sicuro. Innanzitutto per un parere, poi per studio della materia per tutti, in quanto che io sappia non è mai stato osservato questo errore. In ultimo ma non importante per il valore economico che potrebbe avere.

Se va tutto bene potrai affermare belin che botta di c..


Inviato

Sei di Genova? Mi sembra di sì dalľ accento...

  • Haha 1

Inviato

La moneta a mio parere è autentica e coniata su tondello non conforme. Probabilmente creata ad hoc oppure sfuggita al controllo di qualità. Di una cosa sono certo. Non è uscita dalla zecca con..le sue gambe...perchè la macchina impacchettatrice non l'avrebbe chiusa in un rotolino da cent.50. La data poi taglia la testa al toro..è l'anno, il 2002,  in cui in zecca svolsi le indagini che portarono alla luce molti trucchetti per creare rarità...

  • Mi piace 3

Inviato

E già,  io mi sono accorto anni fa mettendola in una monetiera, poi è andata nel dimenticatoio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.