Vai al contenuto
IGNORED

Curioso oggetto monetiforme in piombo.


Risposte migliori

Inviato

Buonasera! 

Mi chiedevo se qualcuno avesse qualche idea a proposito di questo oggetto monetiforme raffigurante una testa barbuta ( una sorta di sileno?). 

In piombo, circa 25 mm di diametro. 

IMG_20250318_182126.jpg

Il rovescio :IMG_20250318_182628.thumb.jpg.2ec566c0e76a9b42428f30771cc538ad.jpg

IMG_20250318_182150.thumb.jpg.422f475e60efc5be9781efd05333ae30.jpg


Supporter
Inviato

Buonasera,

non ne sono certo, ma  sembra un negativo per sigillatura. 
 


Inviato

Cos'è quell' oggetto ageminato in secondo piano ?


Inviato
10 ore fa, Giovanni ciko dice:

Buonasera,

non ne sono certo, ma  sembra un negativo per sigillatura. 
 

 

Buongiorno! Cosa intende per negativo per sigillatura? La superficie è in rilievo, non in incuso.. 🤔

2 ore fa, Adelchi66 dice:

Cos'è quell' oggetto ageminato in secondo piano ?

 

Il passante di una cinturone tipica dell'isola di Java. Perché? Ovviamente non inerente all'oggetto.. 


Inviato

Curiosamente mi ricordava alcuni elementi di cintura,appunto ageminati, altomedievali.

Deformazione da passione..🙄😬


Inviato

salve,come avuto modo di dire in altre discussioni.il piombo sembra antico compatibile con altri sigilli commerciali di ambito greco che riprendevano impronte di monete dell'epoca,in questo caso il sileno di naxos,in altri l'apollo di regio o il granchio di akragas.addirittura in alcuni casi si ipotizza o prove monetali o devozionali che si gettavano nelle fosse sacre dei templi ad uso offerta per i meno abbienti.qualcuno mi smentirà perche per lui dico c...te,ma tant'è.nino

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
15 minuti fa, Adelchi66 dice:

Curiosamente mi ricordava alcuni elementi di cintura,appunto ageminati, altomedievali.

Deformazione da passione..🙄😬

 

Sono fibbie databili al 1700, primi del 1800, si chiamano FB_IMG_1742380105354.thumb.jpg.4b7ad6fe4b5cd60c5b161ea7e6791c55.jpgTimang ular-ular (ular è serpente e timang è fibbia). L'intarsio in metallo prezioso è noto come suasa, un tipo di lavorazione dei metalli popolare in Indonesia.

Queste fibbie per cintura venivano indossate nelle corti di Surakarta come segno di ricchezza e prosperità.

Il serpente intrecciato era un simbolo popolare di fertilità ed era associato alla dea Dewi Sri (Nyi Pohaci), che rappresentava la prosperità, compreso il successo agricolo. Il serpente della risaia simboleggiava sia la dea che le risaie da lei sorvegliate. I serpenti erano venerati e trattati con rispetto, tanto che se qualcuno sgattaiolava in una casa gli abitanti umani spesso lo consideravano un ospite e foriero di un buon raccolto.

4 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve,come avuto modo di dire in altre discussioni.il piombo sembra antico compatibile con altri sigilli commerciali di ambito greco che riprendevano impronte di monete dell'epoca,in questo caso il sileno di naxos,in altri l'apollo di regio o il granchio di akragas.addirittura in alcuni casi si ipotizza o prove monetali o devozionali che si gettavano nelle fosse sacre dei templi ad uso offerta per i meno abbienti.qualcuno mi smentirà perche per lui dico c...te,ma tant'è.nino

 

Può essere benissimo, io brancolo nel buio .. Cercherò di approfondire, grazie! 

Modificato da pogo
  • Mi piace 2

Inviato
50 minuti fa, pogo dice:

Sono fibbie databili al 1700, primi del 1800, si chiamano FB_IMG_1742380105354.thumb.jpg.4b7ad6fe4b5cd60c5b161ea7e6791c55.jpgTimang ular-ular (ular è serpente e timang è fibbia). L'intarsio in metallo prezioso è noto come suasa, un tipo di lavorazione dei metalli popolare in Indonesia.

Queste fibbie per cintura venivano indossate nelle corti di Surakarta come segno di ricchezza e prosperità.

Il serpente intrecciato era un simbolo popolare di fertilità ed era associato alla dea Dewi Sri (Nyi Pohaci), che rappresentava la prosperità, compreso il successo agricolo. Il serpente della risaia simboleggiava sia la dea che le risaie da lei sorvegliate. I serpenti erano venerati e trattati con rispetto, tanto che se qualcuno sgattaiolava in una casa gli abitanti umani spesso lo consideravano un ospite e foriero di un buon raccolto.

Può essere benissimo, io brancolo nel buio .. Cercherò di approfondire, grazie! 

 

Bellissima convergenza tecnico culturale rispetto alle guarnizioni di cintura reggiarmi  longobarde.

  • Mi piace 1

Inviato

Tornando all' oggetto: non mi sembra piombo ,ne per colore ne per conservazione dei rilievi.


Inviato

salve adelchi,il proprietario penso abbia constatato che è piombo,ma ti assicuro che dopo un tentativo di pulizia e lucidatura esce quella patina particolare non omogenea.ne ho visti molti.nino


Inviato

Io l'ho acquistato i queste condizioni, capisco il colore possa trarre in inganno ma è effettivamente piombo. 

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.