Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Premetto che sono un fautore della patina e della NON pulizia delle monete, ma questa neoarrivata mi mette in forte crisi.

Graziosa moneta in argento israeliana avuta a prezzo impossibile da rifiutare, si presenta in condizioni FDC ma sembra sia stata maneggiata con mani sudate da un esercito di barbari, per cui la patina scura è costellata da impronte digitali davvero sgradevoli da vedere. La mia idea sarebbe di provare con delicatezza a pulirla e spatinarla per far si che il tempo le ridia una tinta più omogenea. Non è PROOF per cui non dovrei creare danno ad un effetto specchio, vorrei usare un prodotto adatto ed un panno morbido in cotone per non graffiarla.

Pareri e consigli come sempre graditissimi!

israel 100 lirot.jpg

israel 100 lirotbis.jpg


Inviato (modificato)
5 ore fa, darioelle dice:

La mia idea sarebbe di provare con delicatezza a pulirla

Si, sono dello stesso parere. La moneta ha una bruttissima patina, non si può vedere. Prova a fare una immersione nel liquido per l'argento. Poi asciuga tamponando e aspetta il riformarsi della patina.

Modificato da Saturno

Inviato

Io la lascerei così perchè se l'andresti a pulire ci sono i piccoli spazi ,all'interno delle lettere, che rimarrebbero anneriti comunque considerando una "pulizia" ben fatta.

Le monete conviene pulirle solo quando sono indecifrabili, per scoprire e capire di che moneta si tratti.Ed in questo caso non si parlerebbe di pulizia ma di restaurazione e deve essere ben fatta.  


Supporter
Inviato

Le monete non andrebbero pulite/lucidate.


Inviato

Se è una moneta recente io la pulirei, se è di vecchia data la lascerei così.


Inviato (modificato)
4 ore fa, darioelle dice:

Premetto che sono un fautore della patina e della NON pulizia delle monete, ma questa neoarrivata mi mette in forte crisi.

Graziosa moneta in argento israeliana avuta a prezzo impossibile da rifiutare, si presenta in condizioni FDC ma sembra sia stata maneggiata con mani sudate da un esercito di barbari, per cui la patina scura è costellata da impronte digitali davvero sgradevoli da vedere. La mia idea sarebbe di provare con delicatezza a pulirla e spatinarla per far si che il tempo le ridia una tinta più omogenea. Non è PROOF per cui non dovrei creare danno ad un effetto specchio, vorrei usare un prodotto adatto ed un panno morbido in cotone per non graffiarla.

Pareri e consigli come sempre graditissimi!

israel 100 lirot.jpg

israel 100 lirotbis.jpg

 

Le impronte digitali su queste superfici a mio avviso sono peggio dello sporco. Ti direi veramente di agire, eccome. Ovviamente con criterio, occhio al materiale della moneta e alla tipologia. 

 

Modificato da caravelle82
  • Mi piace 1

Inviato

Essendo relativamente recente e con patina disomogenea ( e con tracce di sudiciume...), una pulitina gliela darei...


Inviato

La mia premessa sul non pulire le monete riguardava patine antiche, ma una moneta del 1979 un collezionista non può certo considerala antica. Essendo argento credo la pulirò con un prodotto adatto e poi con delicatezza lo rimuovero. Se sarà dignitoso il risultato lo mostrerò anche, se non vedrete un seguito vuol dire che non è presentabile 😁. Ma queste sono monete di non grande valore. Si può rischiare dai. 

  • Mi piace 1

Inviato

Ho avuto un caso simile e ho pulito, con la massima delicatezza.


Inviato
16 ore fa, caravelle82 dice:

Le impronte digitali su queste superfici a mio avviso sono peggio dello sporco.

Buongiorno. Concordo pienamente con il parere di @caravelle82. Io proverei a pulirla e a farla patinare.


Inviato
15 ore fa, ART dice:

Ho avuto un caso simile e ho pulito, con la massima delicatezza.

 

Infatti mi fiderei del metodo @ART. Sono curioso di saper come si adopera per combattere le impronte da " pane con la mortazza e provola ".

😄


Inviato

immergila nello smac gel da bagno, ripeto smac gel da bagno, non quello in bottiglia, grandissimi risultati sull'argento senza intaccare minimamente il metallo, puoi lasciarlo le giornate intere e ripetere, l'importante è che poi, dopo l'mmersione, la lavi con sapone neutro sfregando  coi polpastrelli, la lasci qualche tempo nell'acetone da ferramenta, non quello per le unghie che mangia il metallo, per far sciogliere qualsiasi residuo di smac, e poi la rilavi con acqua demineralizzata.

poi mi dirai.


Supporter
Inviato

Solitamente non sarei d'accordo con una pulizia ma debbo ammettere che nelle condizioni in cui si trova la moneta è bruttarella assai.

Le impronte sembrano datate ed è un problema, gli acidi o quant'altro presenti sui polpastrelli hanno già reagito con il metallo, fossero state fresche sarebbe bastata una soluzione soft, un bastoncino cotonato e dell'acetone puro da ferramenta, non credo purtroppo che serva, ma un tentativo soft prima degli altri più incisivi lo farei.

 

 

Awards

Inviato

Piu che patina dell' argento sembra smog....😃


Inviato
2 ore fa, nikita_ dice:

Le impronte

tanto per dire anch'io la mia: ma siamo proprio sicuri che siano impronte? le "blu" le posso capire, ma le "rosse" sono sia nei fiori in incuso che su altre parti basse e alte, poi sono molto regolari - e queste strisciate sono proprio massive.

Senzanome.thumb.jpg.d86097d2721eb2f7ebad37a245a606ed.jpg

potrebbero essere degli artefatti dovuti alla lavorazione/composizione del metallo, che così ossida diversamente?

Awards

Inviato
22 ore fa, ART dice:

Ho avuto un caso simile e ho pulito, con la massima delicatezza.

 

Art tu cosa hai usato invece? 


Inviato

Una vecchia pelle di daino. Strofinando un po' la patina si è attenuata e le impronte sono sparite.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
24 minuti fa, ART dice:

Una vecchia pelle di daino. Strofinando un po' la patina si è attenuata e le impronte sono sparite.

 

Vecchia pelle di daino.... non si finisce mai di imparare 🙂 


Inviato
15 ore fa, ART dice:

Una vecchia pelle di daino. Strofinando un po' la patina si è attenuata e le impronte sono sparite.

 

Il rischio di graffiarla non è elevato? In ogni caso non la ho... ☹️


Inviato
Il 19/03/2025 alle 11:30, Massimiliano Tiburzi dice:

immergila nello smac gel da bagno, ripeto smac gel da bagno, non quello in bottiglia, grandissimi risultati sull'argento senza intaccare minimamente il metallo, puoi lasciarlo le giornate intere e ripetere, l'importante è che poi, dopo l'mmersione, la lavi con sapone neutro sfregando  coi polpastrelli, la lasci qualche tempo nell'acetone da ferramenta, non quello per le unghie che mangia il metallo, per far sciogliere qualsiasi residuo di smac, e poi la rilavi con acqua demineralizzata.

poi mi dirai.

 

Dopo aver convocato per la parte "tecnica" la colf, mi sono stati proposti questi due prodotti. Uno smac in gel ma con candeggina😱, e uno smac bagno ma non in gel. Se credi che uno vada bene lo provo, altrimenti vado sul classico pulisci argento in crema. Grazie dell'aiuto!

smac.jpg


Inviato
1 minuto fa, darioelle dice:

Dopo aver convocato per la parte "tecnica" la colf, mi sono stati proposti questi due prodotti. Uno smac in gel ma con candeggina😱, e uno smac bagno ma non in gel. Se credi che uno vada bene lo provo, altrimenti vado sul classico pulisci argento in crema. Grazie dell'aiuto!

smac.jpg

 

no nessuno dei due, la confezione è di formato come quella bianca, ma blu di colore, probabilmente senza candeggina

 

image.jpeg.078fe69c45920b3fd534b41f418a0dee.jpeg


Inviato (modificato)

Guardati dai falsi profeti!

Il mio preferito è il numero 3, in alternativa il 5.

Ci sono diversi metodi per pulire le monete d'argento ed alcuni sono utilizzati tranquillamente da professionisti NIP (ma questo non si deve sapere...). Qui sotto te ne elenco alcuni invitandoti, comunque, a far la prova con una moneta d'argento di scarso valore, ma di simile composizione a quella che vuoi migliorare:

1) col classico bagnetto nel liquido apposito venduto nei negozi di numismatica: può presentare dei problemi se non si conosce a fondo l'argento contenuto nella moneta, poiché può portare con un errato tempo d'immersione ad avere un tondello lavato, ma di un colore innaturale;

2) con uno spazzolino da denti in plastica morbida bagnato e "pucciato" nel bicarbonato si effettuano delle spazzolature leggere in senso rotatorio e si sciacqua con acqua demineralizzata, tamponando poi con uno straccio morbido e pulito;

3) con un bicchiere di plastica (resistente al calore) foderato sul fondo con un foglietto d'alluminio da cucina (con la parte opaca verso la moneta), si aggiunge acqua ed un cucchiaio di bicarbonato e mezzo cucchiaino di sale da cucina, vi si immerge la moneta che dev'essere totalmente ricoperta dal liquido e s'infila il tutto nel forno a microonde per 30 secondi a 750 W; anche qui si sciacqua con acqua demineralizzata, tamponando poi con uno straccio morbido e pulito;

4) con un pulisci-gioielli ad ultrasuoni o a vibrazione si immerge la moneta in dimetilurea (argentil liquido) e si lascia agire fino al punto di pulizia desiderato, si sciacqua e si lascia qualche minuto in immersione in acetone (acquistato dal ferramenta); anche qui si sciacqua con acqua demineralizzata, tamponando poi con uno straccio morbido e pulito;

5) in immersione in olio di vaselina o di paraffina (anche questo preso solo dal ferramenta) per il tempo necessario a seconda della quantità di sporco, si sciacqua si tampona e s'immerge la moneta nell'acetone per la sgrassatura della vaselina; anche qui si sciacqua con acqua demineralizzata, tamponando poi con uno straccio morbido e pulito.

Tutti questi metodi posso essere reiterati o calibrati nella durata di uno o più passaggi a seconda dell'esperienza raggiunta e delle condizioni della moneta. Il 5) può essere usato anche con le monete di rame-bronzo.

Modificato da El Chupacabra

Inviato
14 minuti fa, El Chupacabra dice:

Guardati dai falsi profeti!

Il mio preferito è il numero 3, in alternativa il 5.

Ci sono diversi metodi per pulire le monete d'argento ed alcuni sono utilizzati tranquillamente da professionisti NIP (ma questo non si deve sapere...). Qui sotto te ne elenco alcuni invitandoti, comunque, a far la prova con una moneta d'argento di scarso valore, ma di simile composizione a quella che vuoi migliorare:

1) col classico bagnetto nel liquido apposito venduto nei negozi di numismatica: può presentare dei problemi se non si conosce a fondo l'argento contenuto nella moneta, poiché può portare con un errato tempo d'immersione ad avere un tondello lavato, ma di un colore innaturale;

2) con uno spazzolino da denti in plastica morbida bagnato e "pucciato" nel bicarbonato si effettuano delle spazzolature leggere in senso rotatorio e si sciacqua con acqua demineralizzata, tamponando poi con uno straccio morbido e pulito;

3) con un bicchiere di plastica (resistente al calore) foderato sul fondo con un foglietto d'alluminio da cucina (con la parte opaca verso la moneta), si aggiunge acqua ed un cucchiaio di bicarbonato e mezzo cucchiaino di sale da cucina, vi si immerge la moneta che dev'essere totalmente ricoperta dal liquido e s'infila il tutto nel forno a microonde per 30 secondi a 750 W; anche qui si sciacqua con acqua demineralizzata, tamponando poi con uno straccio morbido e pulito;

4) con un pulisci-gioielli ad ultrasuoni o a vibrazione si immerge la moneta in dimetilurea (argentil liquido) e si lascia agire fino al punto di pulizia desiderato, si sciacqua e si lascia qualche minuto in immersione in acetone (acquistato dal ferramenta); anche qui si sciacqua con acqua demineralizzata, tamponando poi con uno straccio morbido e pulito;

5) in immersione in olio di vaselina o di paraffina (anche questo preso solo dal ferramenta) per il tempo necessario a seconda della quantità di sporco, si sciacqua si tampona e s'immerge la moneta nell'acetone per la sgrassatura della vaselina; anche qui si sciacqua con acqua demineralizzata, tamponando poi con uno straccio morbido e pulito.

Tutti questi metodi posso essere reiterati o calibrati nella durata di uno o più passaggi a seconda dell'esperienza raggiunta e delle condizioni della moneta. Il 5) può essere usato anche con le monete di rame-bronzo.

 

Grazie per i tuoi consigli, immagino che per consigliare il suo metodo anche Massimiliano Tiburzi lo abbia sperimentato. Come detto non pulisco mai le monete e quindi non vorrei acquistare prodotti che poi non userei più. Che venga bene o male, quando avrò pulito vi farò vedere se è cambiato qualcosa e con che metodo verrà fatta la pulizia. 


Inviato
10 ore fa, darioelle dice:

Grazie per i tuoi consigli, immagino che per consigliare il suo metodo anche Massimiliano Tiburzi lo abbia sperimentato. Come detto non pulisco mai le monete e quindi non vorrei acquistare prodotti che poi non userei più. Che venga bene o male, quando avrò pulito vi farò vedere se è cambiato qualcosa e con che metodo verrà fatta la pulizia. 

 

p.s. il mio metodo è certificato e nessuna perdita di peso da erosione della moneta, ma occhio io lo faccio solo su monete di poco valore, anche se sono sicuro del mio...non so quanto valga la tua moneta, ma sappi che le monte di norma non si  lavano, a meno che facciano schifo come questa...hahahahahah.

Se la tua moneta è di gran valore opterei per un lavaggio da perito e non un fai da te ed in qualsiasi caso stai pronto a vedere tutti i difetti della moneta che possono essere sotto la patina


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.