Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

Ho bisogno del vostro gentile aiuto per identificare questa piccola moneta. Non ho la più pallida idea di cosa sia; sembra che ci sia un trofeo e qualcos'altro, ma è solo una supposizione. Il colore è verde acceso e le misure sono 12.5 mm di diametro per 1.12 g. 

Credo che non sia semplice quindi ringrazio vivamente chiunque voglia aiutarmi.

Grazie 

Atexano 

IMG_20250315_154816_HDR.jpg

IMG_20250315_154846_HDR.jpg

IMG_20250315_154719_HDR.jpg

IMG_20250315_154801_HDR.jpg


Inviato

buona sera,dovrebbe essere un centenionale imitativo col cavallo disarcionato al rovescio.l'imperatore non è distinguibile per carenza di legenda.quarto secolo.qualche altro sarà più preciso.nino

ale 75 ti aiuterà di sicuro

  • Mi piace 1

Inviato

A me sembra imitativa...

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Anche a me sembra imitativa di IV-V secolo, anche se non potrei giurare sul cavaliere disarcionato. Queste imitative post-costantiniane appartengono ad aree diverse, hanno aspetti molteplici, e solo alcune di queste categorie sono state attribuite con sicurezza ad una zona e ad un periodo.

  • Mi piace 2

Inviato

In effetti potrebbe essere un cavaliere disarcionato. Quello rotondo potrebbe essere lo scudo.


Inviato

salve atexano,e quella macchia centrale la testa del cavallo.come imperatore sembra la caricatura di costantius secondo.mia opinione confutabile,nino

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Il mio pensiero.

Anche io propenderei per una imitativa di una FEL TEMP REPARATIO tipo "cavaliere disarcionato" con il braccio sinistro proteso verso il soldato che lo trafigge e lo scudo a terra (si nota meglio ruotando un po' l'immagine a sinistra).

Interessanti, in tale senso, anche i valori molto ridotti di diametro e peso.

Ciao.

Stilicho

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Buongiorno,

Quindi è una imitativa di Costanzo II. Dallo stile si può risalire a quale tribù? (Spero che non sia una domanda stupida)


Inviato

salve,come detto altre volte,le risposte possono esserelo,mai le domande.comunque non so se le imitative siano una distorsione delle ufficiali o se c'erano tribù itineranti che coniavano.qualcuno sarà più preciso .nino


Supporter
Inviato

@Atexano

Il mondo delle imitative é estremamente complesso, con tante sfaccettature e peculiarità (anche nei vari secoli interessati dal fenomeno). 

Direi che il nostro @gpittini ti abbia già fornito una risposta al tuo quesito. E lui, di imitative, se ne intende. 

Ciao. 

Stilicho 

  • Mi piace 1

Inviato

Ok grazie ancora. Catalogata come imitativa post Costantino. Grazie a tutti e in particolare a @gpittini per il suo - sempre disponibile - prezioso aiuto.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.