Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti 

Qualcuno che conosce il rublo?  La mia curiosità è capire se questa moneta è falsa o vera. Compress_20250311_205028_8105.thumb.jpg.258e42d0940d3740b85f7116b5c00970.jpgCompress_20250311_205028_8632.thumb.jpg.826fd51d25d3f9133a09c34923be04c5.jpgCompress_20250311_205029_9027.thumb.jpg.e1b565d7f68ce04c2478ee4d52c3f685.jpgIMG-20250311-WA0001.thumb.jpg.cf09de91c508a329d6c8ebb0acea65cd.jpgquello che mi lascia perplesso è il bordo liscio con scritte in cirillico. 

Grazie 


Supporter
Inviato
2 minuti fa, Gabriele5 dice:

Buonasera a tutti 

Qualcuno che conosce il rublo?  La mia curiosità è capire se questa moneta è falsa o vera. Compress_20250311_205028_8105.thumb.jpg.258e42d0940d3740b85f7116b5c00970.jpgCompress_20250311_205028_8632.thumb.jpg.826fd51d25d3f9133a09c34923be04c5.jpgCompress_20250311_205029_9027.thumb.jpg.e1b565d7f68ce04c2478ee4d52c3f685.jpgIMG-20250311-WA0001.thumb.jpg.cf09de91c508a329d6c8ebb0acea65cd.jpgquello che mi lascia perplesso è il bordo liscio con scritte in cirillico. 

Grazie 

 

Buona sera @Gabriele5

di seguito link ucoin che potrebbe aiutare

https://it.ucoin.net/coin/ussr-1-ruble-1983/?cid=4204&vid=16915


Inviato

Non vedo perché non dovrebbe essere vera. Il fatto che le iscrizioni siano in cirillico su una moneta dell'Unione Sovietica mi pare più che coerente.

Credo che il link ucoin corretto sia questo, solo perché quello segnalato da @Alan Sinclair è relativo alla versione proof, non immessa in circolazione. Mentre la moneta nelle foto mi sembra non sia fondo specchio e con qualche segnetto da circolazione

https://it.m.ucoin.net/coin/ussr-1-ruble-1983/?cid=4204&vid=16916


Supporter
Inviato

E' comunque una moneta commemorativa


Inviato

Dovrebbe essere vera, comunque per un riscontro oggettivo bisogna indicare sempre peso e misure.


Inviato

Grazie. 

È il bordo liscio perfetto che mi ha fatto dubitare. 

Diametro 30 mm

Peso 13 gr circa


Supporter
Inviato

Moneta autentica, il bordo è giusto che sia così, la versione non proof si trova nei mercatini anche ad uno o due euro, non saranno fdc ma quasi, riportano solo qualche segnetto da contatto, i valori indicati da ucoin lasciano il tempo che trovano.

 

Awards

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 11/03/2025 alle 21:50, nikita_ dice:

la versione non proof si trova nei mercatini anche ad uno o due euro, non saranno fdc ma quasi

Buongiorno Nikita, ti chiedo se quanto scrivi si basa su rilevazioni reali degli ultimi 2-3 anni o se ti riferisci a esperienze passate. Te lo chiedo perché ricordo anch'io quando la maggior parte dei rubli commemorativi sovietici si trovava a 1 € o anche a 1.000-2.000 £, però io negli ultimi anni e nei pochi mercatini che frequento non li ho più trovati nelle ciotole, ma a parte, col loro prezzo unitario di 3-5 € trattabili. E non parlo dei pezzi meno comuni.

Ciao e grazie. Buona mattina!


Supporter
Inviato
3 ore fa, sdy82 dice:

Buongiorno Nikita, ti chiedo se quanto scrivi si basa su rilevazioni reali degli ultimi 2-3 anni o se ti riferisci a esperienze passate. Te lo chiedo perché ricordo anch'io quando la maggior parte dei rubli commemorativi sovietici si trovava a 1 € o anche a 1.000-2.000 £, però io negli ultimi anni e nei pochi mercatini che frequento non li ho più trovati nelle ciotole, ma a parte, col loro prezzo unitario di 3-5 € trattabili. E non parlo dei pezzi meno comuni.

Ciao, esperienza sino a l'anno scorso, probabilmente, dalla quantità enorme che ho notato nei vassoi uno dei due venditori abituali di monete estere ne aveva fatto incetta di questi rubli in rame/nickel commemorativi degli anni '70'80, ne avevano veramente tantissime anche se molto ripetute.

Al momento se ne trovano sempre ad un euro (qualcuno le mette a due euro) ma ormai vedo poche tipologie trite e ritrite.

Sino ad un paio di anni fa per due/tre euro prendevo anche i tre rubli ed a volte anche i 5 rubli, sempre in rame/nickel naturalmente, ora se ne vedono molte di meno, e siccome sono dei monetoni (alcuni venditori credono che più grandi sono le monete è più possono chiedere:D)  chi possiede qualche 3 e/o 5 rubli li propone a minimo 5 euro. 

  • Grazie 1
Awards

  • 2 settimane dopo...
Supporter
Inviato

Oggi al mercatino questi tre tipi li davano ad un euro ciascuno.

1eu.jpg.d74dd995a6f082118b65eb0fb18af1a9.jpg

uneur.jpg.fad8448c543604b2dd18272c20d5dbe7.jpg

e non se li prendeva lo stesso nessuno.

Awards

Supporter
Inviato

Secondo me hanno più appeal le monete degli Zar 😃


Inviato

Più che altro dopo la caduta del Muro, ce ne hanno portato in quantità praticamente sotto casa, a prezzi bassi, saturando così subito l'interesse numismatico e adesso nessuno più le vuole.


Supporter
Inviato
2 minuti fa, Bruzio dice:

Più che altro dopo la caduta del Muro, ce ne hanno portato in quantità praticamente sotto casa, a prezzi bassi, saturando così subito l'interesse numismatico e adesso nessuno più le vuole.

 

Io non ne ho nemmeno una in collezione, semplicemente perché le trovo brutte.


Supporter
Inviato (modificato)
23 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Secondo me hanno più appeal le monete degli Zar 😃

Imparagonabili.... questa per esempio l'ho trovata in ciotola qualche anno fa ad un euro, può essere anche liscia ma al confronto con quelle sopra menzionate è una favola.

russia1(2).jpg.e04d96a5e2ca3f65a6fafcccabe0984e.jpg

russia2(2).jpg.0b3243d4c5f17a7e06683750e7683c3a.jpg

 

12 minuti fa, Bruzio dice:

Più che altro dopo la caduta del Muro, ce ne hanno portato in quantità praticamente sotto casa, a prezzi bassi, saturando così subito l'interesse numismatico e adesso nessuno più le vuole.

Al momento sono prese di mira dai ragazzini che con qualche euro se ne portano a casa tre o quattro tipi diversi, e con qualche spicciolo le frazioni dei diversi tipi di kopeks, molti collezionisti di mondiali ne hanno sin sopra i capelli.

6 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Io non ne ho nemmeno una in collezione, semplicemente perché le trovo brutte.

Se ne salvano proprio pochissime tra i nominali di 3 e 5 rubli.

Modificato da nikita_
  • Mi piace 3
Awards

Supporter
Inviato

Eh sì @nikita_, guarda che bella, hai "pescato" benissimo nella ciotola, e poi considera che è pur sempre un esemplare del '700


Inviato
4 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Io non ne ho nemmeno una in collezione, semplicemente perché le trovo brutte.

 

Io qualcosa ce l'ho... non le trovo proprio brutte, ma alquanto semplici, tutt'altra cosa i francobolli sovietici!

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Questa da 5 rubli sempre in rame/nickel/zinco del 1989 è quella che mi piace di più di quel periodo, l'avevo postata una diecina di anni fa dopo che ne ero entrato in possesso per qualche euro, non è in fondo specchio ma lo sembra con quei monumenti che risaltano come se fossero satinati.

Il complesso monumentale di Shah-i-zinda che si trova a Samarcanda, la città di Tamerlano (Uzbekistan).

5r.jpg.5fb446b742afd6d3a029093e3ec56f27.jpg

 

rt1989.jpg.3bc83e17f740ddf302eb28ca0d704b66.jpg

 

Awards

Supporter
Inviato
47 minuti fa, nikita_ dice:

Questa da 5 rubli sempre in rame/nickel/zinco del 1989 è quella che mi piace di più di quel periodo, l'avevo postata una diecina di anni fa dopo che ne ero entrato in possesso per qualche euro, non è in fondo specchio ma lo sembra con quei monumenti che risaltano come se fossero satinati.

Il complesso monumentale di Shah-i-zinda che si trova a Samarcanda, la città di Tamerlano (Uzbekistan).

5r.jpg.5fb446b742afd6d3a029093e3ec56f27.jpg

 

rt1989.jpg.3bc83e17f740ddf302eb28ca0d704b66.jpg

 

 

Beh, questa almeno ha un senso tra tutte le altre con un monumento è del 1989, ovvero l'anno della caduta del muro di Berlino e successiva trasformazione dell'URSS.


Inviato
Il 30/03/2025 alle 22:40, nikita_ dice:

Oggi al mercatino questi tre tipi li davano ad un euro ciascuno.

1eu.jpg.d74dd995a6f082118b65eb0fb18af1a9.jpg

uneur.jpg.fad8448c543604b2dd18272c20d5dbe7.jpg

e non se li prendeva lo stesso nessuno.

 

Ciao!

Queste tipologie, tutte immesse - se non sbaglio - nella circolazione, sono tra le più comuni. Guardate le tirature. Un euro a moneta per queste è la normalità. Quanto scrivevo al numero #8 aveva a che fare per lo più con gli esemplari distribuiti tra gli '80 e la fine dell'URSS, sempre escludendo gli esemplari un pochino più rari, come Barcellona '92 solo in versione FS o come il primo 5 rubli, il quale difficilmente lo porti a casa con meno di 25 € se il venditore è persona avveduta.


Supporter
Inviato

Si vero, quei tre tipi che avevo postato, insieme ad altri tre o quattro tipi sempre da 1 rublo, nonchè quelli con alcuni personaggi raffigurati nelle coniazioni del 1989 te li tirano dietro, per le altre il costo di un solo euro è ormai un ricordo.

Awards

Inviato
Il 31/03/2025 alle 16:14, nikita_ dice:

Questa da 5 rubli sempre in rame/nickel/zinco del 1989 è quella che mi piace di più di quel periodo, l'avevo postata una diecina di anni fa dopo che ne ero entrato in possesso per qualche euro, non è in fondo specchio ma lo sembra con quei monumenti che risaltano come se fossero satinati.

Il complesso monumentale di Shah-i-zinda che si trova a Samarcanda, la città di Tamerlano (Uzbekistan).

5r.jpg.5fb446b742afd6d3a029093e3ec56f27.jpg

 

rt1989.jpg.3bc83e17f740ddf302eb28ca0d704b66.jpg

 

 

Buongiorno Nikita (il nome è già un programma in questo ambito sovietico 😁)!

Permettimi di insistere. Potrei sbagliare, ovviamente, però credo che questa tua moneta sia proprio in FS. Ti invito a guardare meglio. Ne ho già viste così, proprio nel mio mercatino di riferimento sotto casa. Era una bella collezione completa. Ero contento perché avrei potuto completare finalmente, dopo 30 anni, la collezione di rubli sovietici in versione standard. E invece guardo meglio e mi accorgo che sotto una patina abbastanza uniforme si scorgeva il FS. A quel punto ho lasciato perdere, visto che le proof non mi interessano. È bastato strofinare leggermente con i miei guanti in cotone un paio di campi tra i rilievi satinati per potermi infine specchiare nel tondello. Nella tua moneta vedo la stessa "fuliggine" con impronte digitali che verosimilmente copre il fondo a specchio. Fammi sapere, se mai avrai voglia di provare.

 

La moneta non è dedicata a ogni modo al complesso di Shah-i-Zinda, ma al complesso di Piazza Registan (come riportato in cirillico in stile arabesco "Регистан"), anche se sempre di Samarcanda si tratta.

  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)
32 minuti fa, sdy82 dice:

La moneta non è dedicata a ogni modo al complesso di Shah-i-Zinda, ma al complesso di Piazza Registan (come riportato in cirillico in stile arabesco "Регистан"), anche se sempre di Samarcanda si tratta.

Ciao, hai ragione, chissà da dove avrò copiato quella descrizione.

Questi di sotto sono gli unici 5 rubli che posseggo, in effetti quella che ho postato è l'unica dove si ci può specchiare, il venditore a suo tempo ha preso una cantonata e forse doveva chiedere qualche euro in più, da parte mia avendola avuta allo stesso prezzo delle altre (due esemplari per 5 euro se non ricordo male) pensavo che non fosse proof.  Non ne ho esperienza perchè non colleziono monete con questa finitura, per me era, e rimane, solo una moneta più luccicante rispetto le altre :D

Grazie per le informazioni :good:

5r.jpg.4f91ced24cb9d1e783dc621798f184f7.jpg

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
33 minuti fa, nikita_ dice:

Questi di sotto sono gli unici 5 rubli che posseggo

 

33 minuti fa, nikita_ dice:

Grazie per le informazioni

Figurati!

Comunque i 5 rubli commemorativi emessi dall'URSS sono 13 in tutto.

Faccio presente comunque la mitica discussione avviata dall'altrettanto mitico donax:

 

Riguardo poi al fatto che le zariste sono meglio dei rubli commemorativi sovietici o che i francobolli sovietici sono meglio dei rubli commemorativi sovietici, rispondo scrivendo che... il cavolfiore è meglio delle melanzane!

Proprio ieri mi sono aggiudicato in un'asta una classica "civetta" ateniese del V sec a.C.  Quindi quella col suo carico di storia batte il cavolfiore, le melanzane, le zariste e la produzione filatelico - numismatica sovietica? Leggo ogni tanto interventi sul forum del tipo... "Ma vuoi mettere le monete statunitensi con quelle coeve del Regno di Spagna?"; "Ma vuoi mettere i francobolli con le monete?"; "Ma vuoi mettere una banconota perfetta ma restaurata con una spiegazzata ma intonsa?"; "Ma vuoi mettere le contemporanee con le antiche?", "Ma vuoi mettere le melanzane con la cicoria?", come se il piacere e il godimento (di un collezionista o di un buongustaio) sia riconducibile a qualche griglia oggettiva, a qualche elaborazione di IA.

"La bellezza è negli occhi di chi guarda", "Ogni scarrafone è bell' a' mamma soja", "Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace" e via discorrendo. Non credo Wittgenstein avrebbe qualcosa da ridire.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.