Vai al contenuto
IGNORED

ANTONINIANO DI TACITO CON UNA LEGENDA INSOLITA AL DRITTO


Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Buongiorno cari AMICI.

Mi sono imbattuto in un antoniniano di Tacito che riporta, al dritto, una legenda strana, almeno sulla base della mia esperienza.

Come è agevole constatare dalla foto che allego, al dritto della moneta la legenda risulta essere IMP  C CI TACITVS AVG.

La lettera "I" dopo la seconda C  è da attribuire al solito errore dell'incisore o altro???

Non mi era mai capitato di notare su altre monete di Tacito questa legenda.

Attendo i Vostri qualificati interventi e vi ringrazio in anticipo.

Mario 

 

 

 

image.png.c65638bf9eeaa6f4874ea43d9fd3a689.png

Modificato da califfo64

Inviato (modificato)

Ciao, siccome sono alla ricerca di un antoniniano di questo imperatore ho visto anche altri esemplari con la L che sembra una l perché non battuta bene o perché parzialmente occlusa. Specificamente per l'esemplare che hai postato per me si tratta di una L e non di una I ( da quanto riesco a vedere dalle foto). La protuberanza della lettera L non è visibile a pieno anche per la presenza dell'argentatura, ma secondo me c'è. Tacitus è scritto bene. A mio parere nessun errore, attendo come te ulteriori interventi in proposito 🙂.

ANTONIO 

Screenshot_20250308_104548_Samsung Internet.jpg

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura

Inviato

salve,pxacaesar,anche io vedo scritto TACITUS.forse l autore si è espresso male.nino


Supporter
Inviato (modificato)
40 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve,pxacaesar,anche io vedo scritto TACITUS.forse l autore si è espresso male.nino

 

Nino, io intendevo richiamare l'attenzione non sul nome TACITVS  ma sulle lettere precedenti dopo le due C C .........c'è una I che dovrebbe essere una L

P.S. ho modificato nel testo il mio primo post .

Mario

 

 

1 ora fa, Pxacaesar dice:

Ciao, siccome sono alla ricerca di un antoniniano di questo imperatore ho visto anche altri esemplari con la L che sembra una l perché non battuta bene o perché parzialmente occlusa. Specificamente per l'esemplare che hai postato per me si tratta di una L e non di una I ( da quanto riesco a vedere dalle foto). La protuberanza della lettera L non è visibile a pieno anche per la presenza dell'argentatura, ma secondo me c'è. Tacitus è scritto bene. A mio parere nessun errore, attendo come te ulteriori interventi in proposito 🙂.

ANTONIO 

Screenshot_20250308_104548_Samsung Internet.jpg

 

Antonio, la moneta in parola è in vendita su CGB.

Ti posto il link.

Anche CGB riporta la dicitura con la I evidenziando la circostanza con il (SIC).

https://www.cgbfr.it/tacite-aurelianus-spl,brm_751697,a.html

 

Modificato da califfo64

Supporter
Inviato
1 ora fa, Pxacaesar dice:

Ciao, siccome sono alla ricerca di un antoniniano di questo imperatore ho visto anche altri esemplari con la L che sembra una l perché non battuta bene o perché parzialmente occlusa. Specificamente per l'esemplare che hai postato per me si tratta di una L e non di una I ( da quanto riesco a vedere dalle foto). La protuberanza della lettera L non è visibile a pieno anche per la presenza dell'argentatura, ma secondo me c'è. Tacitus è scritto bene. A mio parere nessun errore, attendo come te ulteriori interventi in proposito 🙂.

ANTONIO 

Screenshot_20250308_104548_Samsung Internet.jpg

 

Antonio, tra l'altro, mi permetto sottolineare che se la "I"  fosse effettivamente una L, non sarebbe sovrapponibile alla L della legenda del rovescio (PVBLICA) dove sembra evidente una leggera convessità della lettera L.


Supporter
Inviato
1 ora fa, Pxacaesar dice:

Ciao, siccome sono alla ricerca di un antoniniano di questo imperatore ho visto anche altri esemplari con la L che sembra una l perché non battuta bene o perché parzialmente occlusa. Specificamente per l'esemplare che hai postato per me si tratta di una L e non di una I ( da quanto riesco a vedere dalle foto). La protuberanza della lettera L non è visibile a pieno anche per la presenza dell'argentatura, ma secondo me c'è. Tacitus è scritto bene. A mio parere nessun errore, attendo come te ulteriori interventi in proposito 🙂.

ANTONIO 

Screenshot_20250308_104548_Samsung Internet.jpg

 

Antonio caro, per appagare la mia inguaribile curiosità, potresti postare le foto delle monete sulle quali la lettera "L" sembra la lettera  "I" ? 

te ne sarei grato.

Grazie davvero

Mario


Supporter
Inviato

Guardando meglio la foto, sembra che la lettera L (che sembra effettivamente la lettera I )sia scritta al contrario.

Se si capovolge l'immagine della foto sembra che la lettera L sia stata incisa al contrario...................curiosa assai sta cosa!!!!!!!!!!


Inviato

Ciao @califfo64non so se esiste una variante censita con la lettera l ben visibile al posto della L  e quindi che non da adito ad interpretazioni. Io non ne ho trovati. Quello che invece ho visto sono esemplari con la lettera L che per vari motivi può sembrare una I ( che è il mio pensiero per l'esemplare in questione, come ho già detto). Posto foto di esemplare con la L con trattino finale molto corto che in particolari esemplari potrebbe non essere così visibile e quindi sembrare una I. Così come altri esemplari che ti posto con difetti di coniazione o del conio e nella descrizione della legenda viene data giustamente come L. Ora la questione è che nell'esemplare in discussione si puo parlare di variante o no? Io ho molti dubbi 🙂.

ANTONIO 

Screenshot_20250308_124144_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20250308_124244_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20250308_124409_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20250308_110411_Samsung Internet.jpg

Screenshot_20250308_110254_Samsung Internet.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Se dovessi scommetterci un caffè, direi che non si tratti di un errore di incisione, ma di una "L" con la gamba bassa corta. Detto questo, bisognerebbe avere la moneta in mano per fugare ogni dubbio.

Resta un esemplare della zecca di Lione di eccelsa qualità, seppur comune. Se qualcuno si volesse regalare un Tacito, questo esemplare porta con sé un livello di conservazione e genuinità non comune.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Il mio pensiero di appassionato.

Sarei propenso per una I in quanto mi pare più simile alle altre I e diversa dalla L di PAX PVBLICA.

Ho fatto una ricerca su Home - MER-RIC: RIC V.1/2 Online e la moneta dovrebbe essere questa:

RIC temp #3253 - RIC v1.0 Online: Roman Imperial Coinage

Interessante la prima nota: esisterebbero due esemplare del Gloucester Hoard che avrebbero la legenda CI e  che Bastien (credo sia lui dalla abbreviazione) attribuisce ad un errore dell'incisore (insieme ad altri errori noti per quel rovescio). Peccato non ci sia una foto di confronto. Se guardiamo alla pagina 9 del link che ho messo si trova proprio questo riferimento (che però, stranamente, indica IMP CI TACITVS AVG anzichè IMP CCI TACITVS AVG).

Cliccando su "Gloucester" di viene inviati ad un testo che penso sia il catalogo del deposito. Sarebbe interessante consultarlo se qualcuno lo avesse.

Guardando la descrizione della GCB noto che il rovescio e' indicato come PAX PVBLIC senza A, ma e' un evidente lapsus calami.

E poi, interessante il pedigree: proviene da una collezione, ovvero J. S Chi sarà? Io non saprei.

Ciao.

Stilicho

 

Modificato da Stilicho
correzione di errore battitura

Supporter
Inviato

Ho poi trovato questa:

acsearch.info - Auction research


Supporter
Inviato
35 minuti fa, Stilicho dice:

Il mio pensiero di appassionato.

Sarei propenso per una I in quanto mi pare più simile alle altre I e diversa dalla L di PAX PVBLICA.

Ho fatto una ricerca su Home - MER-RIC: RIC V.1/2 Online e la moneta dovrebbe essere questa:

RIC temp #3253 - RIC v1.0 Online: Roman Imperial Coinage

Interessante la prima nota: esisterebbero due esemplare del Gloucester Hoard che avrebbero la legenda CI e  che Bastien (credo sia lui dalla abbreviazione) attribuisce ad un errore dell'incisore (insieme ad altri errori noti per quel rovescio). Peccato non ci sia una foto di confronto. Se guardiamo alla pagina 9 del link che ho messo si trova proprio questo riferimento (che però, stranamente, indica IMP CI TACITVS AVG anzichè IMP CCI TACITVS AVG).

Cliccando su "Gloucester" di viene inviati ad un testo che penso sia il catalogo del deposito. Sarebbe interessante consultarlo se qualcuno lo avesse.

Guardando la descrizione della GCB noto che il rovescio e' indicato come PAX PVBLIC senza A, ma e' un evidente lapsus calami.

E poi, interessante il pedigree: proviene da una collezione, ovvero J. S Chi sarà? Io non saprei.

Ciao.

Stilicho

 

 

Grazie Stilicho, ero convinto anche io che fosse la lettera "I" ...........molto bene !!!


Supporter
Inviato (modificato)
6 ore fa, Curcuas dice:

Se dovessi scommetterci un caffè, direi che non si tratti di un errore di incisione, ma di una "L" con la gamba bassa corta. Detto questo, bisognerebbe avere la moneta in mano per fugare ogni dubbio.

Resta un esemplare della zecca di Lione di eccelsa qualità, seppur comune. Se qualcuno si volesse regalare un Tacito, questo esemplare porta con sé un livello di conservazione e genuinità non comune.

 

 

12 minuti fa, califfo64 dice:

Grazie Stilicho, ero convinto anche io che fosse la lettera "I" ...........molto bene !!!

 

Amico Stilicho, guarda bene, nella nota a pag. 9 , il riferimento è proprio CCI e non CI , mi pare di leggere !!!

Nella nota ci sono tre righi.....guarda il primo rigo.

 

38 minuti fa, Stilicho dice:

Ho poi trovato questa:

acsearch.info - Auction research

 

Amico Stilicho, guarda bene, nella nota a pag. 9 , il riferimento è proprio CCI e non CI , mi pare di leggere !!!

Nella nota ci sono tre righi.....guarda il primo rigo.

Modificato da califfo64

Supporter
Inviato (modificato)

@Stilicho        FERMI TUTTI !!!!!

 

L'Incisore dell'imperatore Tacito doveva essere proprio sbadato !!!

Sulla piattaforma CGB ho scovato altri due antoniniani di Tacito ma con rovescio diverso (VIRTVS) che riportano lo stesso errore, cioè la "I" al posto della "L" ovvero una "I" di troppo......................................

Da notare che entrambi come quello del PAX PVBLICA sono senza indicazione dell'officina di zecca e tutti e tre con lo stesso pedigree (Collection J. S.)  ..........coincidenza stranissimaaaaaa

ahi, ahi ,ahi.................allego link

                             

https://www.cgbfr.it/tacite-aurelianus-spl,brm_751717,a.html

https://www.cgbfr.it/tacite-aurelianus-spl,brm_751746,a.html

Modificato da califfo64
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

@Stilicho Amico caro, in merito al collezionista J.S. sono riuscito a trovare un articolo sul bollettino CGB su cui si parla di questa collezione messa in vendita..........il bollettino dedica tre pagine a questa collezione da pagina 37 a pagina 39. E' scritto in lingua francese, sigh !!!

Ti allego il link.

ciauz

Mario

https://www.bulletin-numismatique.fr/bn/pdf/bn238.pdf

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.