Alan Sinclair Inviato 7 Marzo Supporter #1 Inviato 7 Marzo Buongiorno, ho 48 fogli di francobolli delle Poste Vaticane uno diverso dall'altro. Condivido come esempio la foto di 5 fogli tra i 48. A livello collezionistico filatelico sono rilevanti ? Grazie.
PostOffice Inviato 7 Marzo #2 Inviato 7 Marzo Fogli interi con bordo integro, (lasciali così), non sono rari ma neanche così comuni. .... attendi un parere di @fapetri2001 sicuramente piu' autorevole del mio. Attenti alla conservazione, alla gomma soprattutto.. non piegare i fogli vanno conservati aperti in apposite card. ... non sovrapporli uno con l'altro rischiano di attaccarsi, .. vanno conservati separatamente con fogli di pergamino tra un foglio e l'altro. 1
Alan Sinclair Inviato 7 Marzo Supporter Autore #3 Inviato 7 Marzo Buongiorno @PostOffice e grazie. Farò tesoro dei tuoi consigli. Grazie ancora.
fapetri2001 Inviato 7 Marzo #4 Inviato 7 Marzo Buongiorno @Alan Sinclair, gli anni 60/70, in pratica glia anni della ripresa economica, videro collezionisti, ma sopratutto speculatori investitori, che compravano a pacchi di fogli interi, sia Vaticano, San Marino e sopratutto italia, ti posso dire di avere visto a casa di una sola persona, qualcosa come 100 milioni di lire pagate ( testimonie le strisciate fatte con la calcolatrice dell'epoca) di accumoli di fogli, questo ti farà capire certamente che per quello che riguarda il lato economico di tali fogli è bassibbimo, in questo caso la mtematica diventa un opinione, fogli da 50 0 100 il calcolo di catalogo non è 0,20 cent. x 100 = 20 € , altrimenti ti posso dire che per quanti ne ho potrei vivere di rendita, però rimane il valore storico filatelico che per me e per tanti altri è il fattore primario, questi fogli sono un ricordo dei bei tempi quando non solo gli investitori compravano i francobolli, ma li comperavano in misura più umana, di solito negli anni settanta 1 serie è 1 quartina, per poi passare ad un unica serie, vanno tenuti come ti ha ben detto l'amico @PostOffice separati con fogli di pergamino che trovi facilmente in cartoleria, ma sopratutto fuori da quei fogli di plastica che vedo in foto, quelli dovrebbero essere i fogli dove li hai trovati conservati, sono deleteri, la plastica è del vecchi sistema e succhia letteralmente il colore dei francobolli, ti allego alcuni esempi di quello che rimane dei francobolli e poi il migliore sistema con il pergamino, saluti e auguri per i tuoi fogli @PostOffice questo è quello che rimane nel foglio di plastica, premetto, sempre stati conservati in luogo asciutto
PostOffice Inviato 7 Marzo #5 Inviato 7 Marzo E' plastica acida che come giustamente hai detto succhia il colore, pergamino in un contenitore cartonato credo sia la soluzione migliore.
Risposte migliori