Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Interessantissima ed affascinante ricerca-studio. 


Inviato

Pregevole articolo che pero’ non risolve la ‘querelle’ evidenziata nella discussione inerente al

pezzo posto attualmente in vendita sull’esistenza di 3 oppure 4 esemplari  dell’emissione originale  del 1908


Inviato (modificato)

Interessante. Devo dire che mette ordine a quanto già letto nell'altra conversazione e che ancora mi risultava confuso e talvolta lasciato sottinteso (anche prima che venissero cancellati e nascosti dei post)

Modificato da Carlo.

Inviato

Veramente pero’ non risolve la questione. Mentre nell’altra una sorta di inferenza veniva data poco prima che la si bloccasse ( temporaneamente)


Inviato

Bello l'articolo, ma mi sembra che la discussione dell'asta avesse qualche informazione aggiuntiva


Inviato
1 ora fa, Fastrunner dice:

Bello l'articolo, ma mi sembra che la discussione dell'asta avesse qualche informazione aggiuntiva

 

si, ma probabilmente ci sono posizioni e idee che si possono esprimere su un forum, mentre diverso è per un sito di informazione, che correttamente deve documentare e verificare le notizie che pubblica


Inviato (modificato)

Sperando di fare cosa gradita (e non potendolo fare nell'altra discussione ora chiusa) visto che è stato citato riporto qui la referenza dell'esemplare della Palace Collection, la collez del re Farouk, che presentava un esemplare delle 20 lire oro con millesimo 1908 al lotto multiplo  998. Il pezzo è descritto come 'very rare', quasi certamente si tratta del riconio successivo al 1908. Il lotto multiplo stimato 12 Egyptian pounds ha realizzato ben 170 che è comunque una cifra di tutto rispetto confrontandolo con i realizzi degli altri lotti. La Palace collection contava ben 8500 monete (diverse vendute in lotti multipli) la maggior parte delle quali in oro, comprendendo pero' quasi esclusivamente emissioni del XIX e XX secolo.

La moneta non è purtroppo illustrata nelle tavole del catalogo in quanto parte di un lotto multiplo.

Fu dispersa da Sotheby's nel 1954 ed è considerata ancora come una delle maggiori vendite del 1900.

Palace collection - Sotheby's 1954.jpg

Palace collection - Sotheby's 1954 - 20 lire 1908.jpg

Modificato da numa numa
  • Mi piace 1

Inviato

Ad onor del vero debbo precisare che la moneta sequestrata venne poi restituita a colui che la possedeva, malgrado fosse inconfutabile che si trattava di un esemplare con rigatura stretta...Mi sento di affermare che non esiste un quarto pezzo a rigatura stretta e che, allo stato, la vendita in asta dell'esemplare in esame è LEGITTIMA

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, elledi dice:

Ad onor del vero debbo precisare che la moneta sequestrata venne poi restituita a colui che la possedeva, malgrado fosse inconfutabile che si trattava di un esemplare con rigatura stretta...Mi sento di affermare che non esiste un quarto pezzo a rigatura stretta e che, allo stato, la vendita in asta dell'esemplare in esame è LEGITTIMA

 

direi che piu' chiaro di cosi....

Alla parte finale dell'articolo di CN - ove si citano le vicende dell'esemplare della collezione Reale -  manca la chiosa finale riportata sopra ovvero che la moneta venne ritrovata, sequestrata, e in ultima istanza restituita, per sentenza dell'autorità giudiziaria, al privato presso il quale era stata rinvenuta. Ergo piu' chiara la ricostruzione delle vicende del pezzo riportata sul Forum che nei vari articoli citati.

Modificato da numa numa

Inviato
1 ora fa, elledi dice:

Ad onor del vero debbo precisare che la moneta sequestrata venne poi restituita a colui che la possedeva, malgrado fosse inconfutabile che si trattava di un esemplare con rigatura stretta..

Ad asta conclusa sarebbe interessante conoscere le motivazioni che portarono al dissequestro e alla restituzione del pezzo.

 

1 ora fa, elledi dice:

...malgrado fosse inconfutabile che si trattava di un esemplare con rigatura stretta...Mi sento di affermare che non esiste un quarto pezzo a rigatura stretta

Anche perchè, espresso il fatto in questi termini, non è facile capire (almeno per me) come mai allora il pezzo venne dissequestrato.

M.

  • Mi piace 1

Inviato
5 ore fa, bizerba62 dice:

Ad asta conclusa sarebbe interessante conoscere le motivazioni che portarono al dissequestro e alla restituzione del pezzo.

 

Anche perchè, espresso il fatto in questi termini, non è facile capire (almeno per me) come mai allora il pezzo venne dissequestrato.

M.

 

Poi ti dirò...un paradosso tutto..italiano...

  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno a tutti, 

ho ripescato un articolo di Roberto Ganganelli pubblicato sempre sulla Cronaca Numismatica "cartacea" nel febbraio 2008, dove si parlava già anche del 20 lire 1908.

Un saluto e a presto.

cronaca numismatica 204 (1).pdf

  • Mi piace 1
  • Grazie 3

Inviato
36 minuti fa, viganò dice:

Buongiorno a tutti, 

ho ripescato un articolo di Roberto Ganganelli pubblicato sempre sulla Cronaca Numismatica "cartacea" nel febbraio 2008, dove si parlava già anche del 20 lire 1908.

Un saluto e a presto.

cronaca numismatica 204 (1).pdf 6.47 MB · 3 downloads

 

finalmente un po' di chiarezza sulla questione


Inviato
7 ore fa, Carlo. dice:

finalmente un po' di chiarezza sulla questione

 

Di chiaro è che parecchie monete della Collezione Reale, della più grande rarità, non ci sono più. 

  • Mi piace 2

Inviato
58 minuti fa, elledi dice:

Di chiaro è che parecchie monete della Collezione Reale, della più grande rarità, non ci sono più. 

Si certo, e purtroppo, aggiungo. Ma almeno dall'articolo ho compreso qualcosa in più della questione, che non conoscevo, rispetto alle discussioni sul forum, che, per quanto toccando vari punti, lasciavano qualche omissis. Certamente dall'articolo manca la fine della storia, essendo di qualche anno fa. Attenderò la fine dell'asta, quando si potrà riaprire il dibattito sulla questione. Saluti


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il dibattito pubblico su questo forum è stato azzerato: hanno eliminato arbitrariamente messaggi e il tutto per evitare di nascondere la verità che è chiara e senza veli.

Il tutto, ricordiamocelo, nasce da gente che non ama la numismatica nè conosce la materia: è solo gente in cerca di quattrini.


Inviato
50 minuti fa, Seneca dice:

Il dibattito pubblico su questo forum è stato azzerato: hanno eliminato arbitrariamente messaggi e il tutto per evitare di nascondere la verità che è chiara e senza veli.

Il tutto, ricordiamocelo, nasce da gente che non ama la numismatica nè conosce la materia: è solo gente in cerca di quattrini.

Buongiorno,

non sarei così drastico poiché credo che il dibattito sia stato solo opportunamente contenuto entro i limiti "scientifici" della materia, in attesa che si concludesse l'Asta.

Penso che da oggi si possano riprendere tutte le considerazioni del caso, anche in ragione del fatto che la moneta in esame parrebbe invenduta.

Un saluto cordiale e a presto.

 

 

 


Inviato
2 ore fa, viganò dice:

Penso che da oggi si possano riprendere tutte le considerazioni del caso, anche in ragione del fatto che la moneta in esame parrebbe invenduta.

nei lotti invenduti però il 254 non c'è. già pensavo di potermelo portare a casa per soli 150k.. 😭

e comunque che monete pazzesche, anche invendute. peccato per i prezzi altini..


  • ADMIN
Staff
Inviato
4 hours ago, Seneca said:

Il dibattito pubblico su questo forum è stato azzerato: hanno eliminato arbitrariamente messaggi e il tutto per evitare di nascondere la verità che è chiara e senza veli.

Il tutto, ricordiamocelo, nasce da gente che non ama la numismatica nè conosce la materia: è solo gente in cerca di quattrini.

 

Buongiorno, visto che evidentemente non si comprende la delicatezza della materia e le possibili conseguenze legali di certe affermazioni fatte in un forum pubblico, ribadiamo quanto segue.

Ci viene contestato di aver "azzerato il dibattito pubblico" e "eliminato arbitrariamente messaggi".
Peccato che ciò che qualcuno definisce "barbara censura" sia in realtà una tutela per tutti, inclusi coloro che scrivono senza valutare le ripercussioni delle proprie parole. In più di venti anni di forum ho visto gente piangere ed elemosinare pietà per molto meno.

Non rientra nelle nostre prerogative fare da tribunale, né tantomeno ospitare accuse di cui non possiamo verificare la fondatezza e che prestano il fianco ad azioni legali. Chi è convinto delle proprie verità siamo certi che non avrà problemi a sostenerle in sedi più opportune o anche su questo forum firmandosi con nome e cognome e assumendosene ogni responsabilità.

 

  • Mi piace 6
Awards

Inviato

Non posso che dare ragione a Reficul per "esserci già passati" e quindi ben venga una sorta di autotutela del forum e delle persone che scrivono sul forum

 


  • Reficul ha chiuso il topic
  • ADMIN
Staff
Inviato

Per per sopraggiunte ragioni di opportunità ritengo necessario chiudere definitivamente questa discussione. Gli argomenti rilevanti sono stati comunque ampiamente trattati e discussi. Confidiamo nella maturità dei partecipanti nel comprendere che esistono limitazioni e responsabilità che, seppur non esplicitate in dettaglio, impongono determinate scelte a tutela di tutti. Consideriamo pertanto chiuso questo thread, con l'auspicio che prevalga il buonsenso nel rispetto dei confini entro cui questo forum può e deve operare.

  • Mi piace 2
Awards

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.