Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve, mi piacerebbe avere un parere su questo denario dell'imperatore Claudio...a mio avviso il ritratto non è molto convincente...che ne pensate?                               

EMPIRE ROMAIN - ROMAN
Claude (41-54). Denier ND (46-47), Rome.
RIC.41 ; Argent - 3,76 g - 17 mm - 2 h
Léger et ancien nettoyage à l’avers, quelques porosités dans les champs. TTB.

6789894_1739362699.jpg


Inviato

Ciao, a mio parere il ritratto di Claudio su questo denario è simile a molti altri riscontrabili sulle sue monete, non ci vedo incongruenze. Per quanto concerne invece la sua autenticità, da queste foto, io non riesco a dare un parere. Nella descrizione si dice che è stata pulita in passato, forse la porosità e alcune mancanze di argento ( tipo " corrosioni o desquamazione") sulla sua superficie sono dovute proprio a questo? Resto come te in attesa di interventi in proposito 🙂.

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato

salve,oltre alla disamina di pxa caesar,noto da foto residui del cosi detto ossido piombino.il proprietario dovrebbe verificare la loro natura tra le lettere e la perlinatura.può essere che si sono fermati nella pulizia perchè squamava.mia opinione .nino

ps il ritratto non è dirimente ma non sembra incongruo

  • Mi piace 1

Inviato
23 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, a mio parere il ritratto di Claudio su questo denario è simile a molti altri riscontrabili sulle sue monete, non ci vedo incongruenze. Per quanto concerne invece la sua autenticità, da queste foto, io non riesco a dare un parere. Nella descrizione si dice che è stata pulita in passato, forse la porosità e alcune mancanze di argento ( tipo " corrosioni o desquamazione") sulla sua superficie sono dovute proprio a questo? Resto come te in attesa di interventi in proposito 🙂.

ANTONIO 

 

Grazie per le informazioni, se ti è possibile potresti mostrarmi qualche foto con ritratti di Claudio simili? Perché a me non è mai capitato di vederne🙂. Ma colleziono da poco quindi sarà per questo. Invece per quanto riguarda la porosità cosa si intende? Ed inoltre c'è una sorta di escrescenza che non capisco tra la S e la Q del rovescio...di cosa si tratta? 

Riccardo


Inviato

salve ,sembra una occlusione di conio del punto che ha debordato

per porosità si intende l effetto spugnoso specie nei campi.nelle false fuse è un indice di sospetto ,ma in questo caso credo sia dovuto alla pulizia eccessiva.esiste anche l aureo uguale.nino


Inviato

Ciao @Rickyx24ti posto due esemplari stessa tipologia che sono stati coniati nello stesso anno. Come puoi vedere ( nonostante le foto non proprio buone) in linea di massima sono molto simili. Tieni ben presente che comunque i ritratti sui conii venivano incisi a mano e cambiati quando si usuravano percui difficilmente tutti i particolari possono corrispondere. Per porosità si intende una superficie non omogenea del metallo dove ci sono punti come quelli che ti mostro nella foto del collo della moneta in questione 🙂

ANTONIO 

1000147119.jpg

1000147117.jpg

1000147115.jpg

Screenshot_20250304_184230_Gallery.jpg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Difficile essere esperti dei denari di Claudio, se ne vedono talmente pochi...Io ne ho avuto uno solo, in 30 anni di collezionismo.

  • Mi piace 1

Inviato
4 minuti fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Difficile essere esperti dei denari di Claudio, se ne vedono talmente pochi...Io ne ho avuto uno solo, in 30 anni di collezionismo.

 

Ciao, sono denari non comuni che anche in conservazione media o bassa raggiungono quotazioni molto elevate. Purtroppo, come per tutti gli altri denari anche di imperatori comuni dal modesto valore di mercato, sono soggetti ad una forte falsificazione. Per me penso che passeranno ancora diversi anni prima di inserirne uno in collezione, percui mi accontento di vederli in foto 🙂

ANTONIO 


Inviato

buon giorno,pxa caesar,purtropponon tutti possono  valutare de visu.bisogna fidarsi dei periti delle case d asta.ce ne vorrebbe uno per ogni branca,il problema è la eventuale prova che deve fornire l acquirente che incappa in un falso,i due periti,la contestazione etc.ciao nino


Inviato
5 minuti fa, Antonino1951 dice:

purtropponon tutti possono  valutare de visu.bisogna fidarsi dei periti delle case d asta

Ciao, cosa che da parte mia condivido pienamente 🙂. In quattro anni di frequentazione del Forum e migliaia di miei interventi non ho mai, e risottolineo mai, parlato ( nel bene o nel male) dell'operato di periti, case d'asta o rivenditori professionali, così come sul valore di mercato delle monete. Perché consapevole che l'errore è umano, chi non fa non sbaglia. E per la  Numismatica in particolare i più bravi sono quelli che sbagliano di meno secondo me. Ci tenevo a precisare perché non vorrei che qualcuno,come è già capitato in passato, mi attribuisca chissà quali colpe o peccato di lesa maestà verso chissà chi per aver espresso una mia opinione. Cosa che ovviamente continuerò a fare. Solo ed unicamente per confrontarmi con altri ed accrescere le mie conoscenze Numismatiche. Per questo partecipo attivamente alle discussioni sempre nel massimo rispetto dei miei interlocutori. Non devo dimostrare niente a nessuno tranne che a me stesso 🙂.Per motivi personali non posso frequentare mostre o aste pubbliche percui, gioco forza, i miei acquisti li faccio tutti tramite visione da foto quindi con tutte le difficoltà del caso. Recupererò sicuramente in un prossimo futuro 🙂. Questa mia precisazione non è assolutamente polemica verso di te o questo tuo intervento ci tengo a rimarcarlo ma mi ha dato la possibilità di esplicare queste mie considerazioni e quindi ti ringrazio 🙂.

ANTONIO 


Inviato

nessuna,polemica anche io compro alle aste e il ragionamento era riferito a me stesso.per fortuna ho avuto solo due brutte sorprese,una estera e per la difficoltà di contestazione ho fatto buon viso a cattivo gioco,e una nostrana su un suberato non dichiarato sicuramente in buona fede.ho fatto presente sollecitando maggiore attenzione e sono stato rassicurato.mi sono iscritto non per cercare polemiche e mi fa piacere di averti dato l assist per esplicare il tuo pensiero che è anche il mio.saluti nino

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Mi pare un gran bel Claudio, data anche la scarsità della tipologia. Porto a paragone un altro del medesimo RIC, ma di qualità superiore, venduto da Baldwin nel 2008 per 2400 GBP.

 

                                                     ClaudioBandwin.jpg.3ec1aea4d1f462b89fe5effb110ffacf.jpg

Modificato da vickydog

Inviato
Il 04/03/2025 alle 21:03, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

Difficile essere esperti dei denari di Claudio, se ne vedono talmente pochi...Io ne ho avuto uno solo, in 30 anni di collezionismo.

 

e' già tanto! io invece mi sono accontentato di un suberato, i denari ufficiali erano troppo fuori budget per me..


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.