Vai al contenuto
IGNORED

DOPPIO SESTERZIO DI POSTUMO - Dal Tesoro MERICOURT L'ABBE'


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buongiorno Cari Amici,

oggi mi piace sollecitare la Vostra attenzione  su un doppio sesterzio di Postumo rinvenuto nel tesoretto Mericourt l'Abbe' e da qualche tempo nella mia collezione.

La moneta ha un diametro di 25,5 mm e un peso di 10,38 grammi.

Sull'argomento doppi sesterzi di Postumo mi pare di capire che c'è veramente qualche sommo esperto tra di noi.

Un saluto a tutti

Mario

 

 

Immaginee 2024-09-19 200046.jpg

448791118_10229087818414218_4981952995849724317_n.jpg

448766135_10229087819494245_6941464182699527362_n.jpg

448765835_10229087819974257_2641805276051922842_n.jpg

448757659_10229087817774202_1583164854940326562_n.jpg

448468610_10229087925536896_2453655238929379730_n.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Dall'aspetto credo che si tratti di un doppio sesterzio imitativo.

Potresti fare una foto non tagliata del catalogo in modo da leggere bene quanto scritto?

Grazie e complimenti per l'acquisizione.

Qui la pagina tratta dalle discussioni in evidenza della nostra sezione dove sono contenute anche le discussioni che riguardano gli altri hoards di cui abbiamo parlato in questi anni:

Ciao.

Stilicho


Supporter
Inviato
28 minuti fa, Stilicho dice:

Dall'aspetto credo che si tratti di un doppio sesterzio imitativo.

Potresti fare una foto non tagliata del catalogo in modo da leggere bene quanto scritto?

Grazie e complimenti per l'acquisizione.

Qui la pagina tratta dalle discussioni in evidenza della nostra sezione dove sono contenute anche le discussioni che riguardano gli altri hoards di cui abbiamo parlato in questi anni:

Ciao.

Stilicho

 

AMICO Stilicho, si, si trattasi di doppio sesterzio imitativo, non c'è dubbio alcuno !!!

Grazie come sempre Amico!


Inviato

salve,forse è stato spatinato dopo il rinvenimento innescando cancro?se cosi bisognerebbe trattarlo,la foto mi dà questa impressione.nino

  • Triste 1

Supporter
Inviato
44 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve,forse è stato spatinato dopo il rinvenimento innescando cancro?se cosi bisognerebbe trattarlo,la foto mi dà questa impressione.nino

 

Mi dai consigli sul procedimento???

Mai fatta una cosa di questo genere perchè colleziono antoniniani da sempre.

Ti ringrazio in anticipo.

Mario


Inviato

Va trattata con benzotriazolo, vanno usate le protezioni ( mascherina, guanti, occhiali )

affidati ad un restauratore esperto,

ti consiglio P. Irpino dello Studio Numismatico Italiano,

per il momento tienila lontano da altre monete di bronzo

  • Mi piace 1

Inviato

salve, prima controlla se è stabile o polverizza,poi acqua distillata con immersione.vedrai tingerla di verde,ogni tanto spazzolino duro e rimmersione fino a quando è pulito.procurati benzotriazolo e diluiscilo in alcool etilico.supera la soglia del 6 per cento.immersione e controllo esterno ogni tanto.infine lavaggio in alcool e asciugatura al sole.ognuno ha i suoi metodi.ci sono prodotti ormai introvabili,se hai un amico fotografo vecchio stampo puoi chiedere se ha quello concentrato da applicare direttamente con stecchino,è miracoloso.auguri nino

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
6 ore fa, Antonino1951 dice:

salve, prima controlla se è stabile o polverizza,poi acqua distillata con immersione.vedrai tingerla di verde,ogni tanto spazzolino duro e rimmersione fino a quando è pulito.procurati benzotriazolo e diluiscilo in alcool etilico.supera la soglia del 6 per cento.immersione e controllo esterno ogni tanto.infine lavaggio in alcool e asciugatura al sole.ognuno ha i suoi metodi.ci sono prodotti ormai introvabili,se hai un amico fotografo vecchio stampo puoi chiedere se ha quello concentrato da applicare direttamente con stecchino,è miracoloso.auguri nino

 

Amico caro,

ne ho tolto un pochino e sotto è color "oro" come il resto della moneta............che vordì ( cit. Montesano)?


Inviato

buon giorno,dovrebbe essere cancro,o procedi fai da te seguendo anche le indicazioni di altri utenti nella sezione restauri o ti affidi ad un restauratore.comunque un pò di benzotriazolo si dovrebbe sempre avere a portata di mano per un primo intervento di emergenza in altre occasioni.alle monete non fa male,però ogni macchia verde non significa cancro in quanto potrebbe essere residuo di patina.ti consiglio immersione in acqua distillata e spazzolata leggera poi deciderai come muoverti.nino

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
32 minuti fa, Antonino1951 dice:

buon giorno,dovrebbe essere cancro,o procedi fai da te seguendo anche le indicazioni di altri utenti nella sezione restauri o ti affidi ad un restauratore.comunque un pò di benzotriazolo si dovrebbe sempre avere a portata di mano per un primo intervento di emergenza in altre occasioni.alle monete non fa male,però ogni macchia verde non significa cancro in quanto potrebbe essere residuo di patina.ti consiglio immersione in acqua distillata e spazzolata leggera poi deciderai come muoverti.nino

 

Nino, grazie davvero! 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.