Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Avendo iniziato ha seguire il corso della Prof.ssa Baldassarri devo dire che la lezione di oggi è stata veramente impagabile.

L'opportunità che gli studenti oggi hanno avuto, quella di potersi esercitare su monete che è difficilissimo vedere, lo si deve alla Professoressa che è riuscita a coinvolgere la Dottoressa Valli che ha messo a disposizione una sala del Castello e i tre vassoi contenti monete tremendamente interessanti.

Modificato da Parpajola
  • Mi piace 5
  • Grazie 2

Inviato (modificato)

Ringrazio @gpittini e @Parpajola per l'entusiasmo e per le belle parole riservate all'iniziativa: senz'altro è stata l'occasione per poter vedere direttamente diverse monete, tra cui alcune emissioni molto rare e interessanti che anche io maneggiavo per le prime volte. In sostanza abbiamo potuto  le cosiddette emissioni "barbariche" della collezione Leuthold (1 vassoio) e buona parte delle monete ostrogote e longobarde studiate e pubblicate nell'ancora fondamentale volume di Arslan dedicato alle raccolte civiche milanesi (2 vassoi; delle emissioni longobarde solo della parte settentrionale del Regnum, tra cui appunto le monete di Desiderio per Castel Novate).

Devo dire che eravamo tutti così presi dall'osservazione delle monete, che siamo arrivati ben oltre l'orario solito di fine lezione (e qualcuno senza pranzo!) senza neppure accorgersi. Ma la prossima settimana sentirò anche il feedback degli studenti, che non avevano mai avuto prima dimestichezza con le monete, a differenza dei collezionisti e altri appassionati che frequentano il corso.

Per tutto questo va ringraziata soprattutto la dottoressa Giulia Valli, conservatore del "Gabinetto numismatico e Medagliere" dei Musei Civici di Castello Sforzesco (e alla sua collaboratrice del servizio civile), che ha accolto con grande entusiasmo e disponibilità la mia proposta di fare anche delle lezioni di taglio più "laboratoriale", facendo vedere agli studenti direttamente le monete tra quelle presenti nelle collezioni del Gabinetto numismatico. A lei e ai suoi predecessori, che hanno ordinato e conservato i materiali in modo davvero encomiabile, devono andare i ringraziamenti non soltanto miei e degli studenti del corso, ma anche di tutti i cittadini e degli studiosi che con le dovute garanzie e accortezze necessarie, come avvenuto in questo caso, possono avervi accesso.

Buon fine settimana e alla prossima,

MB

Modificato da monbalda
  • Mi piace 6
  • Grazie 2

  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ieri mattina, grazie all'organizzazione della Professoressa Baldassarri e alla disponibilità della Dottoressa Valli, abbiamo potuto accedere per la seconda volta nelle sale del Castello Sforzesco per vedere monete del XIII secolo coniate nella zecca di Milano e non solo.

Per gli studenti e "fuori corso" è stata un'occasione imperdibile di poter vedere, toccare e pesare le monete presentate nelle lezioni del corso della Professoressa Baldassarri.

Si sono potute vedere monete coniate nelle zecche di Firenze, Pisa, Bergamo e anche alcune delle zecche del sud Italia come i tarì ed altre.

Fiorini in oro, grossi tornesi e grossi e per mia gioia, e non solo, l'ambrosino in oro della zecca di Milano.

Grazie ancora per questa interessante lezione sul "campo".

 

Modificato da Parpajola
  • Mi piace 4

Inviato

Due ore veramente intense, quelle trascorse ieri al medagliere del Castello Sforzesco, un opportunità unica di vedere, studiare e analizzare monete rarissime. Un ringraziamento alla Professoressa Baldassarri e alla curatrice del medagliere, Dottoressa Valli, per l organizzazione della visita e per aver dato questa opportunità anche a noi studenti "fuori corso" . 

  • Mi piace 4

Inviato

È stata una emozione poter tenere tra le mani uno dei pochissimi esemplari conosciuti dell ambrosino d oro di Milano, coniato in periodo comunale, la prima moneta d oro x Milano.

Lo stesso esemplare fotografato nel MIR Milano. 

  • Mi piace 2

Inviato

L'invidia è una brutta cosa, ma non me ne vergogno affatto. 

Complimenti e ringrazio la prof. e la curatrice per la grande occasione data ai partecipanti.

Roberto 

  • Mi piace 2

Inviato
Il 29/03/2025 alle 14:27, italpen dice:

È stata una emozione poter tenere tra le mani uno dei pochissimi esemplari conosciuti dell ambrosino d oro di Milano, coniato in periodo comunale, la prima moneta d oro x Milano.

Lo stesso esemplare fotografato nel MIR Milano. 

 

Piccola correzione: la prima moneta d'oro per Milano è il tremisse Flavio longobardo "MEDIOLANO"  a nome Desiderio Rex.


Inviato
30 minuti fa, Adelchi66 dice:

Piccola correzione: la prima moneta d'oro per Milano è il tremisse Flavio longobardo "MEDIOLANO"  a nome Desiderio Rex.

 

Osservazione interessante

dato che la città non ha in fondo cambiato nome: sarebbe corretto considerare le prime monete d‘oro  i solidi  del tardo-impero piuttosto che i tremissi longobardi di appena qualche secolo piu‘ tardi ? In fondo la mediolanum del periodo romano era una zecca dell‘impero come la mediolanum longobarda era una zecca  del sistema economico e politico longobardo. 
sappiamo bene che la cesura storica definita dagli storici come la fine dell’eta antica con la dissoluzione dell‘impero romano e‘ appunto una convenzione degli studiosi. 

  • Mi piace 1

Inviato

In questo momento mi sfugge una qualsiasi moneta aurea tardoantica con il nome di Milano coniato per esteso.


Inviato
6 ore fa, Adelchi66 dice:

In questo momento mi sfugge una qualsiasi moneta aurea tardoantica con il nome di Milano coniato per esteso.

 

Perche‘ farebbe una differenza se il nome di zecca fosse riportato per esteso oppure solamente come M‘D come nel caso del solido di Onorio di inizio V secolo?

l‘assunto e‘ che la citta‘  fosse gia‘ nota come Mediolanum all‘epoca ( e lo era) e che battesse moneta - sia nel V secolo e sia tre secoli piu‘ tardi alla fine dell‘ottavo.  Questi i due assunti di base. Se poi Mediolanum venisse riportato per esteso, per crasi, per iniziali MD e anche solo M ( o anche - al limite - senza alcuna indicazione ma si sapesse con certezza che quella fosse per altri elementi la zecca) non rileva ai fini del ragionamento che voleva essere una riflessione sulla cesura ( convenzionale e artificiale) introdotta dagli  storici per distinguere il l’epoca antica da quella moderna

ma la città e‘ rimasta la stessa, il suo none il medesimo, la popolazione non e‘ mutata, i discendenti delle genti di prima abitano la città , addirittura la metrologia delle sue monete e‘ rimasta identica. E‘ cambiato solo il governo della città con un nuovo potere/governo che ha sostituito il precedente. O sbaglio a ragionare cosi? 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Effettivamente rileggendo il Post di @italpen il senso sembrerebbe essere quello di puntualizzare sull'esistenza di una moneta aurea per Milano in quanto città e non sull' esistenza di una moneta riportante il nome della città per esteso.

In questo caso  la questione non si porrebbe poiché Milano è sicuramente una città che ha espresso il proprio nome in modo costante e coerente , probabilmente fin dall' epoca Celtica.

Tuttavia avendo  proprio la moneta citata da @italpen il nome di Mediolanum per esteso , ho presupposto che il riferimento fosse proprio alla prima moneta d'oro con tale caratteristica per la città meneghina.

 

Modificato da Adelchi66
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Salve  a tutti.

Intanto ringrazio @Parpajola e @italpen per i loro post e per il loro entusiasmo e costanza nel seguire il corso e partecipare ai vari eventi ed attività correlate. E rinnovo anche l'espressione di gratitudine nei confronti della dottoressa Valli e della tirocinante Lisa Gong, che sono state molto disponibili ma anche veramente attente ed accurate affinchè tutto si svolgesse nel migliore dei modi, come sempre direi.

Ciò detto, va rimarcata l'assoluta rilevanza del gabinetto numismatico e medagliere del castello sforzesco (dove sono confluite le raccolte sia statali di Brera che dei Musei Civici), che conoscevo ovviamente per letteratura, ma che "toccata con mano" e vista direttamente assume tutta altra luce.

Infine, una piccola annotazione personale: se si parla di Milano come zecca, senz'altro valgono tutte le osservazioni di @numa numa; ciò che, a mio avviso, caratterizza in modo diverso l'ambrosino d'oro dalle coniazioni milanesi auree precedenti è piuttosto il fatto che in questo caso l'autorità emittente si può considerare la civitas o governo comunale stessa (vedi infatti poi la politica monetaria di Enrico VII anche nei confronti dei monetieri milanesi dall'estate 1311) e non un potere sovrano o statuale più ampio che dispone di diverse zecche / officine per la propria produzione monetale. E ciò influenza profondamente e ovviamente anche le scelte dei tipi monetali, che difatti nel caso dell'ambrosino sono unici e caratteristici di Milano comunale/medievale e non di altre realtà coeve.

Con un post successivo nel thread sulle lezioni vi segnalerò anche un interessante seminario su queste tematiche con l'itervento della professoressa Camelliti che si svolgerà nell'ambito del corso questo venerdì 4 aprile.

Un caro saluto

MB

Modificato da monbalda
  • Mi piace 1
  • Grazie 2

Inviato

Distinguo assolutamente pertinente Monbalda. E‘ questo il punto che mi premeva   sollevare: la differenza della zecca come officina monetaria gestita da un potere centrale/statale dove le emissioni delle varie officine sono simili tipologicamente mentre cambia la sigla o il nome della zecca. Per milano le emissioni imperiali e quelle longobarde pur essendo tipologicamente diverse ricadono nella medesima casistica/categorizzazione. Talche‘ parlare di prima moneta aurea milanese puo‘ comprendere i solidi imperiali seguiti dalle flavie longobarde per la città. 

diversa e‘ invece la connotazione dell‘ambrosino espressione del Comune e quindi repubblica autonoma che si distingue per la peculiarità dei tipi e delle legende staccandosi nettamente dal pattern monetale che caratterizza le emissioni del potere centrale. 

  • Mi piace 3

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.