Vai al contenuto
IGNORED

10.000 lire Regine del Mare in argento


Risposte migliori

Inviato

Salve,chi mi può aiutare a capire quanto vale questa banconota?,grazie a tutti!🙏

41ffaafd-0e78-4fba-8bbd-e67c683d3765.jpeg

f6716ac7-dcfa-43d5-acef-774c017d2584.jpeg

41d1ad10-c26d-4aae-9f1d-32ee74c0e400.jpeg

191f5b6c-bbc5-4139-83f7-c45a54f3f494.jpeg


Supporter
Inviato

Ciao, purtroppo è una riproduzione in argento 925, basta pesarla (solo il biglietto senza custodia naturalmente), vale solo il peso dell'argento al prezzo corrente.

Credo che sia la prima volta che di una "banconota" ne valutiamo il peso :D

 

33 minuti fa, Maria Spanache dice:

Salve,chi mi può aiutare a capire quanto vale questa banconota?,grazie a tutti!🙏

41ffaafd-0e78-4fba-8bbd-e67c683d3765.jpeg

f6716ac7-dcfa-43d5-acef-774c017d2584.jpeg

41d1ad10-c26d-4aae-9f1d-32ee74c0e400.jpeg

191f5b6c-bbc5-4139-83f7-c45a54f3f494.jpeg

 

 

 

Awards

Inviato
22 ore fa, nikita_ dice:

vale solo il peso dell'argento

ma c'è una lamina d'oro da 22µ secondo il cartellino. 😁

 

Dati forniti:

  • Materiale di base: Argento 925/1000
  • Rivestimento: Oro 24 kt, spessore 22 micron (0,022 mm)
  • Peso totale: 65 g
  • Dimensioni: 24 cm × 12,5 cm

Calcolo della quantità di oro:

  1. Superficie dell'oggetto

    Area=24×12,5=300 cm2
  2. Volume dello strato d'oro

    Volume=Area×Spessore\text{Volume}  =300×0,0022 cm = 0,66 cm3
  3. Massa dell'oro (utilizzando la densità dell'oro)

    • La densità dell'oro puro è 19,32 g/cm³
    Massa dell’oro=0,66×19,32=12,75 g

Risultato:

L'oggetto contiene circa 12,75 g di oro 24 kt.

=========

Giusto? certo che 12,75g di Au e 50 di Ag non sarebbero male.

PS: se qualcuno vuole rifare i conti è il benvenuto!

njk

  • Mi piace 2
Awards

Supporter
Inviato
5 minuti fa, littleEvil dice:

Massa dell’oro=0,66×19,32=12,75 g

 

Sono sicuro che se veramente ci fossero 12,75 grammi d'oro 24k l'avrebbero indicato nel certificato a caratteri cubitali! :D  hanno menzionato invece solo il peso dell'argento.

Sinceramente non so fare quei calcoli, ma credo a pelle che siano veramente troppi.

Penso al prezzo contenuto dell'oro commestibile 24k per esempio:

10 pezzi cm. 4,3 x cm. 4,30

Quanto ce ne può essere su di un foglio delle dimensione di un 10.000 lire marinare?

Vanno da un orafo e si tolgono il dubbio, se fosse come dici me la toglierei alla velocità della luce. 

 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
28 minuti fa, nikita_ dice:

oro commestibile

quello è quasi impalpabile: Spessore: 90-110 nanometeri = 0.09-0.11 micron, quindi 0.00009 mm = 0.00011 mm  / su questo "coso" ci sono 22µ di oro, se ho capito bene per es. il doppio di un foglio d'alluminio da cucina "Cuki" per intenderci.

Awards

Supporter
Inviato (modificato)
1 ora fa, littleEvil dice:

quello è quasi impalpabile: Spessore: 90-110 nanometeri = 0.09-0.11 micron, quindi 0.00009 mm = 0.00011 mm  / su questo "coso" ci sono 22µ di oro, se ho capito bene per es. il doppio di un foglio d'alluminio da cucina "Cuki" per intenderci.

Per me quello che hai scritto è turcomanno primordiale dialettale antico, l'unica cosa che ho capito è l'alluminio da cucina :D

Ad ogni modo credo che non avrebbero sorvolato così a cuor leggero sul peso dell'oro contenuto in quella cosa limitandosi ad un semplice 'laminato in oro' , ripeto, buon per loro se è come dici, se fossi il possessore me ne libererei per monetizzare domani stesso.

Modificato da nikita_
  • Mi piace 2
Awards

Inviato
14 ore fa, littleEvil dice:

ma c'è una lamina d'oro da 22µ secondo il cartellino. 😁

Buongiorno a tutti. Penso che lo spessore di 22µ si riferisca all'intera stampa e quindi argento più oro.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Guardando bene il certificato tra oro 24 kt e 22 micron peso 65g c'è un trattino, non dice oro 24 kt a 22 micron.

 

trattino.jpg.c80acad66f841e168f4f129ddcc8549a.jpg

 

E con 12,75 grammi d'oro 24k non sarebbe proposta a questo prezzo esiguo.

oro.jpg.529ed5c353e574195ffc0c37eb5e9bf4.jpg

 

Un certificato di un altro tipo di banconota proposta a circa 3.000 euro.

oro2.jpg.4bce78b28951e1b91d76d1dc6a8ba070.jpg

E' ben specificato quanto oro contiene, ecco perchè mi sembra stranissimo che non hanno valorizzato il contenuto d'oro nel certificato di quella cosa, credo quindi che ce ne sia veramente pochissimo.

 

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
1 ora fa, nikita_ dice:

credo quindi che ce ne sia veramente pochissimo

Infatti è impossibile stabilire dei 65 gr, quanti siano di argento e di oro. Sicuramente la quantità maggiore è di argento dato che successivamente è stata laminata d'oro.


Inviato
2 ore fa, SicilianoMagnoGreco dice:

Penso che lo spessore di 22µ si riferisca all'intera stampa e quindi argento più oro.

allora non ci siamo con i 65g.

Se presupponiamo che il foglio è di AG e solo placcato oro, con un peso di 65 g., allora c'è un errore di descrizione e lo spessore della lamina non è 22 ma 220 micron, così i conti tornano. 

Non trovo strano che ci si confonda con le virgole tra micron/mm/nanometri etc.

  • Mi piace 1
Awards

Supporter
Inviato (modificato)
22 ore fa, littleEvil dice:

allora non ci siamo

Il fatto è che non ci siamo proprio con questi oggetti accalappia "investitori", sappiamo i danni delle televendite ecc. sul tema, in quanti ci sono cascati strapagandoli? Se pensiamo al valore quasi nullo di quelle proposte come opere d'arte da fantomatiche aziende numismatiche..... in tanti nel corso del tempo sono venuti anche in questo sito per chiedere lumi sul loro valore, per poi scoprire che è stato un incauto acquisto ben inculcato. A questo punto mi vien da pensare, quel che c'è scritto sui certificati e oro colato?

Modificato da nikita_
  • Mi piace 2
Awards

Inviato
2 ore fa, nikita_ dice:

quel che c'è scritto sui certificati e oro colato?

L'espressione qui calza a pennello! LAMINATO oro! 😁 ma solo pochi nanometri! 🤣

  • Mi piace 1
  • Haha 2
Awards

Inviato

Esimi, forse non vi siete resi conto dell’estrema rarità di queste 10000 lire. Qua non stiamo parlando di una comune Capranesi, ma di una rarissima “Capraresi”!

Ricoperta d’oro per giunta! 🙃😇

IMG_1340.jpeg

  • Haha 3

Supporter
Inviato

La banconota è fatta di carta, + l'oro aggiunto = oro di carta  

@Orodicarta

Scusa la citazione ma non ho resistito! :lol:

  • Haha 1
Awards

Supporter
Inviato
Il 27/02/2025 alle 20:02, littleEvil dice:

ma c'è una lamina d'oro da 22µ secondo il cartellino. 😁

 

Dati forniti:

  • Materiale di base: Argento 925/1000
  • Rivestimento: Oro 24 kt, spessore 22 micron (0,022 mm)
  • Peso totale: 65 g
  • Dimensioni: 24 cm × 12,5 cm

Calcolo della quantità di oro:

  1. Superficie dell'oggetto

    Area=24×12,5=300 cm2
  2. Volume dello strato d'oro

    Volume=Area×Spessore\text{Volume}  =300×0,0022 cm = 0,66 cm3
  3. Massa dell'oro (utilizzando la densità dell'oro)

    • La densità dell'oro puro è 19,32 g/cm³
    Massa dell’oro=0,66×19,32=12,75 g

Risultato:

L'oggetto contiene circa 12,75 g di oro 24 kt.

=========

Giusto? certo che 12,75g di Au e 50 di Ag non sarebbero male.

PS: se qualcuno vuole rifare i conti è il benvenuto!

njk

 

Ma questa "Capraresi" non è placcata su entrambi i lati? Njk tu hai calcolato un solo lato, quindi i grammi d'oro dovrebbero essere il doppio... O mi sbaglio?

  • Mi piace 1

Inviato
9 ore fa, Orodicarta dice:

O mi sbaglio?

non sbagli! Alla fine questa

15 ore fa, wstefano dice:

Capraresi

varrebbe più di una vera! 😁

==========

Allora, poche idee ma confuse:

- riproduzione della "DIECIMILA LIRE" Capranesi

- stampata su argento 925/1000 laminato in oro 24 kt

- nelle misure di cm. 24 x 12.5

 

se la lastra è di 22 micron, allora pesa 6,5 g

se pesa veramente 65 g. allora sono 220µ

il valore dell'oro nella "lamina" credo si possa calcolare in una roba tipo 5.8 mg x2 lati (!) cioè trascurabile.

uffa!

njk

  • Mi piace 2
Awards

Supporter
Inviato

Riassumendo: In buona sostanza una grandissima ciofeca!

Awards

Supporter
Inviato

E comunque per dirla tutta.. le Capraresi non sono così rare! :lol:

 

xapra.jpg.3c2de6ece8103a38e30fc21dfdb03e1d.jpg

  • Haha 1
Awards

Inviato (modificato)

Dunque ho capito male o si tratta di una rarissima Ciofechési emessa in soli 499 / quattrocentonovantanove esemplari per farli sembrare più bassi di 500 / cinquecento?

Modificato da ART

Supporter
Inviato (modificato)

Per me una ciofeca maxima è pure il "certificato", a parte il Capraresi e che non è vero che ricalca una banconota del 1951, i dati ponderali lasciano il tempo che trovano, come anche il numero di quante di queste cose sono state prodotte.

 

Cita

emessa in soli 499 / quattrocentonovantanove esemplari per farli sembrare più bassi di 500 / cinquecento?

Tiratura psicologica?  come vari articoli che costano 9,99 euro, "molto meno" di 10 euro :lol:

Modificato da nikita_
Awards

Inviato
7 ore fa, nikita_ dice:

Tiratura psicologica?  come vari articoli che costano 9,99 euro, "molto meno" di 10 euro :lol:

Sì, proprio questo fenomeno tipicamente commerciale.


Supporter
Inviato

Ma poi, che cos'è "Artofficinaitalia"???


Supporter
Inviato (modificato)
14 ore fa, Orodicarta dice:

Ma poi, che cos'è "Artofficinaitalia"???

 

Ma è semplice :)

 

 

 

 

 

   @ART     officina      Italia     :rofl:

 

 

spell.jpg.a2d67908f4db551432363dfb55ea2034.jpg

 

Modificato da nikita_
  • Haha 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.