Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti, colleziono monete da qualche mese e spesso giro per i mercatini per accaparrarmi qualcosa, però non avendo strumentazioni non posso verificarne l'autenticità con precisione, perciò pensavo di acquistare una bilancia, per caso sapreste indicarne una? E se pensate che mi servirebbe altra strumentazione potreste indicarmela?

Grazie per le risposte


Inviato

Buonasera @fdisav, lo strumento più utile e indispensabile che ti posso personalmente consigliare è un bel libro sulla monetazione di tuo interesse...senza questo purtroppo avrai poche speranze di "accaparrarti" qualcosa di buono.

Un caro saluto, Rocco.

  • Mi piace 2

Inviato
15 minuti fa, fdisav dice:

Buonasera a tutti, colleziono monete da qualche mese e spesso giro per i mercatini per accaparrarmi qualcosa, però non avendo strumentazioni non posso verificarne l'autenticità con precisione, perciò pensavo di acquistare una bilancia, per caso sapreste indicarne una? E se pensate che mi servirebbe altra strumentazione potreste indicarmela?

Grazie per le risposte

 

Lo strumento indispensabile è uno solo: studiare, per avere la giusta esperienza e conoscenza. Libri , cataloghi poi bilancia e calibro e altro più avanti. Ci vogliono anni e anni di studio ed una vita non basta, non è mai abbastanza quello che si può imparare. Buon viaggio!👌🏼

  • Mi piace 2

Inviato

salve ,oltre ai consigli già dati ,un bel lentino da ingrandimento.nino


Inviato
24 minuti fa, fdisav dice:

Buonasera a tutti, colleziono monete da qualche mese e spesso giro per i mercatini per accaparrarmi qualcosa, però non avendo strumentazioni non posso verificarne l'autenticità con precisione, perciò pensavo di acquistare una bilancia, per caso sapreste indicarne una? E se pensate che mi servirebbe altra strumentazione potreste indicarmela?

Grazie per le risposte

 

Su Amazon vendono bilancini a poco prezzo, ma sono precisi: 

https://www.amazon.it/Sonline-BILANCIA-BILANCINO-PRECISIONE-0-01g/dp/B00XBQ2CXS?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=20FUVKZ3D9IMA&dib=eyJ2IjoiMSJ9.yyfh2JPNxfiPhG-0HOnJS7IZPyJSX8CnRdALHx95uRj3vvwXJZQVC38iZ9JjDCTsDxBrbJqflS5PelwKdd0qWlXex0O0YHOO4uGWxnkR_6S-ibBeI-Kfc7e3d7bs1lTqoJocGHhUEeW2lV5ns4KLHsaA4F4Fg8sMYU13XOjzB13_J_n0GxA4zRcbW3i39UWho-5nOrvrw87NDVRLItIfWNkFeJwU-0UOryy71SMwV7dtYVKtv0xD9Hjl3YICTue3eCdAx55aFUb_oJ7ZiSGd4Gjkd9wk-ulIGyN8Ii3EXjGVxyo4RTxTjLGsAeIhpL34_rI77M9YVt4pmTTmwfH848YdG9fdCw9cfk5SdiWuX5g.XS7pF7q3FsxBalA8HH4ZA89ae9vuGgdf3g-QlwKAcXg&dib_tag=se&keywords=bilancia+per+monete&qid=1740509985&s=kitchen&sprefix=bilancia+per+monete%2Ckitchen%2C121&sr=1-4

 


Inviato
18 minuti fa, fdisav dice:

Buonasera a tutti, colleziono monete da qualche mese e spesso giro per i mercatini per accaparrarmi qualcosa, però non avendo strumentazioni non posso verificarne l'autenticità con precisione, perciò pensavo di acquistare una bilancia, per caso sapreste indicarne una? E se pensate che mi servirebbe altra strumentazione potreste indicarmela?

Grazie per le risposte

 

aggiungo,al buon consiglio di Rocco68, procurati cataloghi d'aste(per imparare conservazioni,classificazioni e rarità,oltre che prezzi di mercato) ed un catalogo-prezziario dove puoi farti un'idea sugli stati di conservazione delle monete (all'inizio c'è sempre una guida su come valutare la conservazione di una moneta).

Con un po' di pazienza riuscirai a farti un poco di esperienza in merito, anche per quanto riguarda l'autenticità o meno di una moneta.

Scegli cosa collezionare, compra libri di Numismatica e Storia inerenti a ciò che vuoi collezionare;inoltre,ti consiglio di vedere,fra ciò che vuoi collezionare, a quanto ammontano i costi di mercato per quanto concerne le rarità e se sono alla portata delle tue"tasche".

  

 

Salutoni

odjob  

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao ,comprati o fatti regalare (tanto ormai te li tirano dietro ) cataloghi d'asta che trattino le monete che ti interessano.

Guardali più e più volte ,sono molto utili per farti l' occhio.

 

@odjob ci siamo quasi sovrapposti..😉

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
3 minuti fa, gioal dice:

Poi una buona lente d'ingrandimento.

 

Buonasera, consiglio una lente potente grande con illuminazione ed adattabile a piedistallo e un triplet magnifier 40x25mm con illuminazione, tutto reperibile a costi contenuti in Amazon. 

  • Mi piace 1

Inviato

Buona sera. 

Intanto per accaparrarsi delle monete vere è necessaria conoscerle, sapere quali sono i punti da vedere per riconoscere i falsi. Si impara col tempo, guardando i libri o leggendo alcuni post sul forum. Poi è utile un catalogo che indichi le informazioni sul tipo di monete che vuoi collezionare. Per il bilancino bisogna sapere il peso medio di ogni moneta, ed anche per questo ci viene in aiuto il catalogo. Il bilancino si trova a meno di 10 euro (in genere si compra con precisione 0,001).

Come dicono gli altri, per guardare meglio i vari indizi che possono indicare un falso sono utili una lente di ingrandimento ed io uso anche una torcia. 

Per il diametro si può usare un calibro o un righello. 

Saluti

  • Mi piace 1

Inviato

A tutto quanto già dettoti aggiungo l'acquisto di un calibro, qualora volessi dedicarti a monete antiche.

Per le monete coniate a martello a mio avviso è indispensabile. 

Per le monete moderne, post 1800, serve a poco. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
2 ore fa, fdisav dice:

Buonasera a tutti, colleziono monete da qualche mese e spesso giro per i mercatini per accaparrarmi qualcosa, però non avendo strumentazioni non posso verificarne l'autenticità con precisione, perciò pensavo di acquistare una bilancia, per caso sapreste indicarne una? E se pensate che mi servirebbe altra strumentazione potreste indicarmela?

Grazie per le risposte

 

Mi accodo ai consigli per teti, bilancia, calibro, ma mi soffermo sulla lente d'ingrandimento. Per questo strumento consiglio di orientarsi su una lente di buona qualità che dà prestazioni superiori, con minor rischio di affaticamento della vista, ed una definizione d'immagine notevolmente superiore. Ovviamente hanno un costo superiore a quelle di produzione cinese, ma sono strumenti che si acquistano ina volta nella vita. Personalmente uso una lente 6X per una visione generale della moneta ed una 10X per esaminare i dettagli, che possono aiutare ad individuare eventuali falsi. Non dare retta a quello che scrivono su alcune lenti, come 30X 25 mm, perchè in una lente manuale quel livello di ingrandimento non si può realizzare, al massimo si arriva a 20X ma è una lente che comporta notevole difficoltà di utilizzo. Molto tempo fà in merito a questo argomento, avevo fatto un post illustrativo molto dettagliato, "Lo strumento principe del Numismatico" Luglio 2018.. Comunque se hai bisogno puoi contattarmi in pvt. Buon proseguimento.

Modificato da claudioc47
Awards

Inviato

Grazie a tutti per le risposte, quanto riguarda libri ho il catalogo Gigante comprato di recente (se puo ssere d'aiuto colleziono principalmente da vittorio emanuele III in su, ma ho anche qualche pezzo di Emanuele II e Umberto I)

 


Inviato (modificato)

Il catalogo gigante è perfetto per una collezione, soprattutto per quello che cerchi tu. Ottima scelta 

Modificato da NUMIsmatica12

Supporter
Inviato
16 ore fa, claudioc47 dice:

Mi accodo ai consigli per teti, bilancia, calibro, ma mi soffermo sulla lente d'ingrandimento. Per questo strumento consiglio di orientarsi su una lente di buona qualità che dà prestazioni superiori, con minor rischio di affaticamento della vista, ed una definizione d'immagine notevolmente superiore. Ovviamente hanno un costo superiore a quelle di produzione cinese, ma sono strumenti che si acquistano ina volta nella vita. Personalmente uso una lente 6X per una visione generale della moneta ed una 10X per esaminare i dettagli, che possono aiutare ad individuare eventuali falsi. Non dare retta a quello che scrivono su alcune lenti, come 30X 25 mm, perchè in una lente manuale quel livello di ingrandimento non si può realizzare, al massimo si arriva a 20X ma è una lente che comporta notevole difficoltà di utilizzo. Molto tempo fà in merito a questo argomento, avevo fatto un post illustrativo molto dettagliato, "Lo strumento principe del Numismatico" Luglio 2018.. Comunque se hai bisogno puoi contattarmi in pvt. Buon proseguimento.

 

Buon Pomeriggio @claudioc47,

ho letto con molto interesse il suo post ed anche l'ottimo lavoro che ha svolto nel 2018 "Lo strumento principe del Numismatico". Vorrei chiedere per cortesia, questo : io uso per le monete una lente Schweizer 8X 30 mm - qui di seguito foto postata. Lei reputa valido questo strumento ? Io pensavo di acquistare una 10X ma più grande, in modo da avere tutta la moneta in visione. Grazie se vorrà rispondermi.

 

Lente Schweizer 8x 30 mm.jpg


Inviato (modificato)
Il 26/02/2025 alle 14:52, Alan Sinclair dice:

Buon Pomeriggio @claudioc47,

ho letto con molto interesse il suo post ed anche l'ottimo lavoro che ha svolto nel 2018 "Lo strumento principe del Numismatico". Vorrei chiedere per cortesia, questo : io uso per le monete una lente Schweizer 8X 30 mm - qui di seguito foto postata. Lei reputa valido questo strumento ? Io pensavo di acquistare una 10X ma più grande, in modo da avere tutta la moneta in visione. Grazie se vorrà rispondermi.

 

Lente Schweizer 8x 30 mm.jpg

 

  @Alan Sinclair buona sera. Mi fa piacere che il mio lavoro le sia piaciuto. Questa lente è di buona qualità, ma 8X già servono per vedere i particolari e non l'insieme della moneta. Le lenti 10X, considerando che hanno una distanza di messa a fuoco di 2-2,5 cm, non possono avere diametro particolarmente grande,  al massimo si arriva a 26 mm e già possono creare alcune distorsioni dell'immagine. L'unico modo di avere una visione globale della moneta, anche per monete di grande diametro,  è adoperare lenti con un ingrandimento max di 4-5X.  Di questo tipo di lenti se ne possono trovare numerosi modelli, anche con illuminatore incorporato, e sono abbastanza economiche. Esistono delle lenti combinate, con una lente 3X ed una 6X, che sovrapposte danno 9X, quindi utili per tutti i tipi di monete e di esame che si vuole eseguire. Le marche più qualificate sono Zeiss e Schneider, di elevata qualità ottica, ma con un costo che si aggira sui 150€.

Fig 11.jpg

Fig 12.JPG

Modificato da claudioc47
  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Awards

Supporter
Inviato

Buonasera @claudioc47. Infatti ho realizzato dopo, che una buona e seria lente 10X non ha un grande diametro per la visione completa di medie-grosse monete, ma soprattutto fornisce immagini distorte. Farò tesoro della sua consulenza per la quale le sono riconoscente e ringrazio molto. Un tipo di lente come quella da lei postata che diametro ha ? 25-26 mm ? Adesso so come muovermi per un eventuale acquisto premesso che una buona lente costa ma allo stesso tempo è per sempre. Cordialmente.   


Inviato
42 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Buonasera @claudioc47. Infatti ho realizzato dopo, che una buona e seria lente 10X non ha un grande diametro per la visione completa di medie-grosse monete, ma soprattutto fornisce immagini distorte. Farò tesoro della sua consulenza per la quale le sono riconoscente e ringrazio molto. Un tipo di lente come quella da lei postata che diametro ha ? 25-26 mm ? Adesso so come muovermi per un eventuale acquisto premesso che una buona lente costa ma allo stesso tempo è per sempre. Cordialmente.   

 

#Alan Sinclair le lenti che ho postato hanno un diametro di 25 mm ma vendo una lunghezza focale che varia da 7cm (3X) adatta per monete di grande diametro e medaglei e 3,5-4 cm (6X) permetto la visione intera dell'oggetto.

  • Grazie 1
Awards

Supporter
Inviato
8 minuti fa, claudioc47 dice:

#Alan Sinclair le lenti che ho postato hanno un diametro di 25 mm ma vendo una lunghezza focale che varia da 7cm (3X) adatta per monete di grande diametro e medaglei e 3,5-4 cm (6X) permetto la visione intera dell'oggetto.

 

Grazie @claudioc47 per le info e precisazioni 👍

  • Mi piace 1

Inviato
Il 25/2/2025 alle 21:51, claudioc47 dice:

Mi accodo ai consigli per teti, bilancia, calibro, ma mi soffermo sulla lente d'ingrandimento. Per questo strumento consiglio di orientarsi su una lente di buona qualità che dà prestazioni superiori, con minor rischio di affaticamento della vista, ed una definizione d'immagine notevolmente superiore. Ovviamente hanno un costo superiore a quelle di produzione cinese, ma sono strumenti che si acquistano una volta nella vita. 

 

Sicuramente.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.