Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Spero che sia la sezione appropriata, visto che vorrei parlare di un po' tutte le tipologie di collezionismo.

Il titolo deriva dal fatto che molte collezioni sono scomparse o in via di estinzione, e i 'giovani' non hanno più molta voglia di collezionare, visto che al giorno d'oggi esistono millemila altri tipi di intrattenimento.

Esempi:

  • Collezioni di tessere telefoniche: fino all'avvento dei cellulari le trovavi dappertutto, ora ti vendono le collezioni complete a peso ancora un po'
  • Figurine: da piccoli TUTTI collezionavamo figurine, e vi ricordate le migliaia di $ che venivano versati in qualche trasmissione TV per delle figurine particolarmente ricercate? Ora, sei fortunato a trovare un acquirente che ti paga pochi $$$, altrimenti sono buone per accendere il caminetto
  • Filatelia: una delle 'regine' dei tempi passati, ma oramai, da fiume impetuoso, si è ridotta ad un rigagnolo, con interi album sulle bancarelle a 10€ cadauno.
  • Quadri: bè, non è collezionismo, è investimento (a meno di non essere Paperon dè Paperoni, e allora puoi collezionarne a valanghe)
  • Vini: resiste ancora, ma stanno facendo la guerra all'alcool come la fecero al fumo, con il risultato che adesso c'è pochissima gente che fuma. Sparirà anche questo 'vizio' e con esso la voglia di collezionare?
  • Libri antichi: c'è meno interesse, ora si cercano i tomi più pregiati per quanto posso vedere (sbaglio?)
  • Mobili antichi: a parte qualche pezzo pregiato, non c'è quasi più mercato da quanto mi dicono
  • Monete: ultimo baluardo delle collezioni, regina indiscussa, è comunque a rischio dato che molte nazioni tentano di mettere al bando il contante. In quel malaugurato caso (spero mai), seguirà anch'essa un lento declino vista l'assenza di nuove emissioni, temo.

Questa è la mia opinione, ma ognuno pensa con le proprie meningi, e so che proporre una discussione di questo genere su un sito di collezionisti è decisamente ardito, ma discutere non è mai male.


  • ADMIN
Staff
Inviato

Direi che hai un nick in tema :) !

  • Haha 3

Inviato (modificato)

Mi par di arguire che vossignoria non concorda con la mia CUPA visione di un prossimo futuro 😅

Però è innegabile che diversi temi nel mondo del collezionismo si sono eclissati o stanno per farlo.

Il punto è: quali tematiche supereranno la prova del tempo?

Io spero che almeno monete & libri antichi lo facciano 🙃

D'altronde, auspico caldamente che il contante non venga mai eliminato (non solo per il collezionismo) e che la passione per gli ebook reader inficino solamente la carta stampata di oggi (e sarebbe cosa positiva, farebbe bene anche al pianeta), in fondo assaporare il piacere di avere tra le mani un libro sul quale c'è la polvere di centinaia di anni è un piacere estremo.

Modificato da NeroCupo

Supporter
Inviato

Buongiorno @NeroCupo, beh, hai proposto un argomento interessante. Tra le forme di collezionismo che hai citato io mi permetterei di aggiungere anche quella dei tappeti antichi ( persiani e non ) ma anche questa diciamo che ha vissuto tempi migliori e le pietre preziose che stranamente non hanno avuto notevoli rincari rispetto ad altri nobili metalli . Mentre sulla numismatica ( ad oggi il collezionare monete tiene ancora) potresti averci visto giusto, ma secondo me i tempi sono ancora relativamente distanti affinché accada quello che pensi. Piuttosto direi che la numismatica sta cambiando, i costi sono altissimi soprattutto per le alte conservazioni ( molto ricercate ) che vanno per la maggiore, basta vedere gli andamenti nelle aste. Mentre le collezioni in oro ( continuarle o iniziarle ) sono quasi proibitive, visto le quotazioni odierne del metallo prezioso ( a meno che uno se le possa permettere ). Non ultimo le tassazioni per l'oro introdotte ad inizio 2024 che penalizzano soprattutto coloro che posseggono oro dal passato senza relative fatture/ricevute.         


Inviato
24 minuti fa, NeroCupo dice:

Spero che sia la sezione appropriata, visto che vorrei parlare di un po' tutte le tipologie di collezionismo.

Il titolo deriva dal fatto che molte collezioni sono scomparse o in via di estinzione, e i 'giovani' non hanno più molta voglia di collezionare, visto che al giorno d'oggi esistono millemila altri tipi di intrattenimento.

Esempi:

  • Collezioni di tessere telefoniche: fino all'avvento dei cellulari le trovavi dappertutto, ora ti vendono le collezioni complete a peso ancora un po'
  • Figurine: da piccoli TUTTI collezionavamo figurine, e vi ricordate le migliaia di $ che venivano versati in qualche trasmissione TV per delle figurine particolarmente ricercate? Ora, sei fortunato a trovare un acquirente che ti paga pochi $$$, altrimenti sono buone per accendere il caminetto
  • Filatelia: una delle 'regine' dei tempi passati, ma oramai, da fiume impetuoso, si è ridotta ad un rigagnolo, con interi album sulle bancarelle a 10€ cadauno.
  • Quadri: bè, non è collezionismo, è investimento (a meno di non essere Paperon dè Paperoni, e allora puoi collezionarne a valanghe)
  • Vini: resiste ancora, ma stanno facendo la guerra all'alcool come la fecero al fumo, con il risultato che adesso c'è pochissima gente che fuma. Sparirà anche questo 'vizio' e con esso la voglia di collezionare?
  • Libri antichi: c'è meno interesse, ora si cercano i tomi più pregiati per quanto posso vedere (sbaglio?)
  • Mobili antichi: a parte qualche pezzo pregiato, non c'è quasi più mercato da quanto mi dicono
  • Monete: ultimo baluardo delle collezioni, regina indiscussa, è comunque a rischio dato che molte nazioni tentano di mettere al bando il contante. In quel malaugurato caso (spero mai), seguirà anch'essa un lento declino vista l'assenza di nuove emissioni, temo.

Questa è la mia opinione, ma ognuno pensa con le proprie meningi, e so che proporre una discussione di questo genere su un sito di collezionisti è decisamente ardito, ma discutere non è mai male.

 

Da quanto scrivi mi sorge il dubbio che tu non abbia figli o, perlomeno, figli giovani.

In effetti la maggior parte delle forme di collezionismo di origine "giovanile" (tessere telefoniche, filatelia, figurine) sono state oggi sostituite da altre forme di collezionismo non meno significative per i ragazzi; vedi ad esempio le carte Yu Gi Ho; le carte Pokemon; le figurine Dangeons & Dragons... collezioni dei vari personaggi dei suddetti cartoni.

Non è da trascurare nemmeno tutto il merchandising che troviamo a latere delle varie saghe; da Star Wars a Harry Potter al Signore degli anelli, con costumi, riproduzioni dei personaggi, materiali vari.

Da ultimo vorrei ricordare il grande movimento collezionistico che anima il mondo dei fumetti, da Tex Willer a Dilan Dog fino ai Manga giapponesi...

L'elenco è incompleto ma il mondo giovanile è animato da spirito collezionistico quanto quello "tradizionale"; ovviamente si orienta al proprio mondo ed è difficile prevedere  quanto il primo potrà, nel tempo, confluire nel secondo... ma, a mio parere, c'è ampio margine d'incontro.

Mario

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato
4 minuti fa, Alan Sinclair dice:

 

        

 

 


Inviato

Buongiorno. Il collezionare fa parte dell'animo umano. Non tutte le persone sviluppano tale tendenza, ma una percentuale di persone sì, da sempre. E quindi il collezionismo continuerà. E, come da sempre accade, le persone collezionano ciò che si possono permettere, ciò che le circonda, ciò di cui più o meno casualmente sono arrivate a conoscenza, ciò che va di moda in una data epoca storica. Molti sono i fattori che influenzano ciò che abbiamo scelto di collezionare. 

Alcune forme di collezionismo non sono più praticate, ma altre sono sorte ed altre sorgeranno. 

  • Mi piace 1

Inviato

Signori,la filatelia e le sue branche non sono morte. Testimoniano ció  la fortissima presenza di stand nei convegni. Amici numismatici ogni volta mi riferiscono della presenza in maggioranza dei filatelici. Verona un esempio a quanto ho potuto vedere. Anche qui sul forum il vento sta cambiando. Abbiamo tra l' altro gente dal calibro di @PostOffice e @fapetri2001 . 

Per le carte stanno andando forte forte quelle dei pokemon & "cugini" , roba di origine nipponica. 

Le schede telefoniche le vedo sempre, anche se chiaramente non c' é piú il boom di una volta ( anche se gente come me ancora le tiene e se vede qualcosa che non ha, le prende e a 4 soldi).

Per i libri sta gente che spende soldi positivi , ma é chiaro che numericamente non possiamo raggiungere numeri come chi porta avanti collezioni di monete. 

C' é anche un forte collezionismo di militaria in tutte le sue sfaccettature, dall' abbigliamento all' oggettistica.

Insomma, in linea generale vedo questo.

  • Mi piace 2

Inviato

Da non dimenticare gli orologi, anche quello è un mercato che (dipende chiaramente dall'impronta che uno vuole dare e modelli a cui mirare) ha costi molto importanti.
Come tutte le cose a mio avviso ci saranno sempre delle fasi altalenanti, sono anche scommesse da un certo punto di vista. Chi ci dice che fra qualche decennio non ritornino in auge francobolli o altro? A me piace collezionare ed è lo spirito con cui acquisto non certamente per mirare al profitto, poi chiaramente se dovesse esserci la sorpresa di una rivalutazione sarò ben contento e a tal proposto me la terrò ancora più stretta.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

La scintilla del collezionismo, se non tramandata di generazione, nasce attraverso ciò che ci circonda, grazie alla curiosità e all'approfondimento nel notare quel che ci troviamo intorno: per questo, talvolta, si affievoliscono alcune forme di collezionismo (ad esempio le schede telefoniche, che non le troviamo più semplicemente appoggiate sopra alla cabina una volta esaurite - non ci sono neanche più le cabine) e ne nascono di nuove (che a volte muoiono o crollano, come gli NTF).

I mercati collezionistici cambiano nel tempo, si abbassano o alzano i prezzi, si cerca il gronchi rosa o lo si rifiuta per principio. 

Alcune forme di collezionismo richiedono, oltre che denaro, spazio (mobili antichi, servizi da the, automobili o moto) e rimangono di nicchia.

Come tutto ciò che ci riguarda, il collezionismo evolve nel tempo ed è anche soggetto alle mode.

Il compito di noi collezionisti, a mio avviso, oltre che goderci le nostre collezioni e studiare, è instillare quella piccola scintilla nei giovani e non, perché tutta la ricerca e la conoscenza non vadano perse.

Modificato da Carlo.

Inviato

Buongiorno, visto che sono stato citato dall'amico(se posso permettermi) @caravelle82, esprimo il mio personalissimo parere, posso parlare per esperienze vissute e che vivo tuttora, sono presidente di un Associazione Filatelica e Numismatica da 30 anni e vi sono iscritto da 47 in questi lunghi anni di militanza tra francobolli e moneti ho visto  tutti i cambiamenti possibili, la moda delle schede telefoniche, i miniassegni, praticamente spariti e chi le collezionava non erano ragazzini..., le cartoline sono sempre state seguite e sempre lo saranno, di tutti i generi, paesaggistiche, militari, XX ennio, ecc. gli interi postali hanno avuto una grande impennata, i francobolli, dolente nota, purtroppo oggi chiamarli francobolli è un eufemismo, sono delle figurine adesive e quasi tutte brutte, come ha detto bene caravelle 82 le aste filateliche ancora fra vendita in asta e dopo asta vendono il 40/50 % del catalogo, con circa 2000/3000 lotti, pertanto chi compera cè, è l'età di chi compera che deve fare capire, parliamo dai 55 anni a salire, i giovani sono spariti, e la numismatica? parliamo di materiale normale o bello, non dell'eccezionale che avrà sempre un seguito, il Regno è praticamente in coma, la Repubblica escluso il 46/47 e a dire il vero poco anche quelle, non ha richieste, la moda ora è l'Euro soprattutto i 2€ e le fantomatiche varianti di conio o errori che in monete coniate in milioni di esemplari, sono all'ordine del giorno, in questo caso qualche giovane viene attratto da questa collezione, ma per quanto? visto i prezzi che stanno chiedendo per le confezionate in card ecc.

la mia Associazione ha 70 iscritti i più giovani esclusi due ragazzi, sono da 63 anni a salire fino 95 anni, il problema non è perchè cala il collezionismo, il problema è sempre sarà il cambio generazionale.

potrei parlare anche di quadri, mio secondo amore, ma qui la storia è molto lunga, per altre forme di collezionismo non posso esprimermi, saluti

  • Mi piace 2

Inviato
7 minuti fa, fapetri2001 dice:

Buongiorno, visto che sono stato citato dall'amico(se posso permettermi) @caravelle82,

Ma per me é "solo" un piacere e grande onore 😄

 

  • Grazie 1

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.