Vai al contenuto
IGNORED

Antoniniano di Salonina, Vesta


Risposte migliori

Inviato

Ciao, oggi condivido un antoniniano comune dell'augusta Cornelia Salonina (253-268 ? d.C.), moglie dell'imperatore Gallieno  coniato a Roma recante sul rovescio la personificazione della dea Vesta seduta con patera (coppa sacrificale) e lungo scettro. In exergo vi è impressa la lettera Q che indica l'officina nella quale è stata battuta ( la quarta ). Siamo nel pieno periodo di regno " dell'anarchia militare " dove gli imperatori si susseguivano sul trono di Roma non più per appartenenza dinastica ma perché acclamati ed imposti dall'esercito e dai suoi vertici quasi sempre in maniera cruenta. Un periodo molto interessante che sto approfondendo con calma studiando l'operato dei vari personaggi che ne furono protagonisti man mano che entrano in collezione ( dopo Gallieno mi sembrava doveroso accostargli la consorte Salonina). Questo antoniniano coincide con la mia 130esima moneta ed il 40esimo volto imperiale 🙂. Non mi dilungo sulla dea Vesta perché ci sono numerose discussioni che ne parlano approfonditamente sul Forum. Su Salonina purtroppo sono giunte a noi poche notizie e non sempre concordanti. Probabilmente nacque in Bitinia ed era una donna molto intelligente e con ottima cultura. Qualche studioso sostiene che durante il regno del marito si fosse avvicinata alla religione cristiana. A sostegno di questa tesi c'è una legenda riscontrabile sul rovescio di alcuni suoi antoniniani AUG IN PACE, forse molto poco ma comunque indicativa. Anche sulla sua morte non c'è una data certa. Probabile sia stata uccisa insieme a Gallieno nel 268, data che portò al potere Claudio ll il Gotico ma potrebbe anche essere stata risparmiata da quest'ultimo. Da esame diretto l'antoniniano risulta coniato, con buon metallo ( una lega che di argento ormai aveva pochissimo o si limitava alla semplice argentatura superficiale), centrato ed ha circolato percui ha svolto la sua funzione di moneta. Bello il ritratto dell'Augusta. Come per molte delle mie monete anche per questa ho trovato un esemplare che condivide identico conio di dritto del mio, cosa sempre molto importante. Grazie ed alle prossime 🙂 

ANTONIO 

22 mm               3,42 g               RIC 32 

1000143052.jpg

1000143053.jpg

1000142529.jpg

1000142520.jpg

1000142675.jpg

1000142606.jpg

1000140681.jpg

Antoniniano che condivide identico conio di dritto. 

1000142557.jpg

1000142031.jpg

1000140437.jpg

1000143052.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Esemplare gradevole con ritratto espressivo e rovescio interessante. Io credo che non abbia circolato molto. Semplicemente, i conii di dritto e di rovescio risultavano stanchi e questo spiegherebbe l'ammorbidimento dei rilievi.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Grazie per la condivisione di questo Antoniniano, concordo il ritratto è piacevole.

Periodo interessante al quale ancora non mi sono avvicinato molto, approfitto per imparare 😃

  • Mi piace 1

Inviato
49 minuti fa, Rufilius dice:

il ritratto è piacevole.

Ciao, si ed è stato il motivo principale che mi ha spinto ad acquistarlo 🙂. La raffigurazione di Salonina sulle sue monete è molto variegata dove solo naso ( aquilino) e fronte ( prominente) sembrano essere sempre presenti e quindi verosimili. Ci si avvicina ai periodi successivi dove i ritratti molto realistici dei primi 2 secoli e mezzo dell'impero faranno spazio a ritratti sempre più stilizzati e meno rispondenti alla realtà 🙂.

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Sono daccordo sul discorso che fai sui ritratti, infatti la mia preferenza come sai va su monete più antiche anche per via della loro maggiore qualità artistica/realistica, tuttavia, prima di ogni altra cosa sono pezzi di storia e quindi le apprezzo comunque tutte e non disdegno di aggiungerle in collezione quando capita l'occasione 😃

Attendo le prossime eh 🙂

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.