Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti, avrei gentilmente bisogno di un aiuto per catalogare e valutare questo denario e, magari, avere qualche informazione in più a riguardo. Grazie in anticipo. Diametro: 20 mm.        Peso: 3.07 g

1000014454.jpg


Inviato

buon giorno ,geta fratello di caracalla con felicitas publica al rovescio.geta non divenne imperatore perchè fu eliminato dal fratello per non avere concorrenti al trono.saluti nino

  • Mi piace 1

Inviato
8 minuti fa, Antonino1951 dice:

buon giorno ,geta fratello di caracalla con felicitas publica al rovescio.geta non divenne imperatore perchè fu eliminato dal fratello per non avere concorrenti al trono.saluti nino

 

Grazie tante, gentilissimo. 


Inviato

piccola precisazione ,divenne coimperatore dal 209 fino al febbraio 212 quando fu assassinato dopo 12 mesi di regno congiunto.intendevo prima imperatore da solo.scusa.nino

  • Grazie 1

Inviato

Ciao, come già detto da chi mi ha preceduto si tratta di un denario dell'imperatore Geta, fratello dell'imperatore Caracalla ed entrambi figli dell'imperatore Settimio Severo e dell'augusta Giulia Domna. Da foto, a mio parere, risulta coniato e quindi autentico. Posto foto di esemplare stessa tipologia con la personificazione sul rovescio della dea Felicità per catalogazione 🙂

ANTONIO 

Screenshot_20250219_112742_Chrome.jpg

Screenshot_20250219_112759_Chrome.jpg


Inviato
17 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, come già detto da chi mi ha preceduto si tratta di un denario dell'imperatore Geta, fratello dell'imperatore Caracalla ed entrambi figli dell'imperatore Settimio Severo e dell'augusta Giulia Domna. Da foto, a mio parere, risulta coniato e quindi autentico. Posto foto di esemplare stessa tipologia con la personificazione sul rovescio della dea Felicità per catalogazione 🙂

ANTONIO 

Screenshot_20250219_112742_Chrome.jpg

Screenshot_20250219_112759_Chrome.jpg

 

Grazie per l'aiuto. Come si riconosce, ad esempio in questo caso, una moneta autentica da una falsa?


Inviato

salve,prima di tutto bisognerebbe fare foto più vicine al colore reale per capire il tipo di metallo,in questo caso argento ma stranamente sembra oro,effetti di coniatura manon è dirimente perchè ci sono falsi coniati,peso e stile congruenti,assenza di bolle di fusione,quel crack depone a favore e last but not the least farsi l occhio su immagini di denari buoni e non.saluti nino


Inviato
4 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve,prima di tutto bisognerebbe fare foto più vicine al colore reale per capire il tipo di metallo,in questo caso argento ma stranamente sembra oro,effetti di coniatura manon è dirimente perchè ci sono falsi coniati,peso e stile congruenti,assenza di bolle di fusione,quel crack depone a favore e last but not the least farsi l occhio su immagini di denari buoni e non.saluti nino

 

Va bene, cerco di fare delle foto con una minore esposizione alla luce


Inviato

ora va meglio,anche per favorire un giudizio da parte degli utenti,comunque sono quasi certo che sia buono.saluti

  • Mi piace 1

Inviato
50 minuti fa, Nibbi dice:

Buona anche per me. Quando vedo un flan crack così mi sento meglio 🤪

 

Ciao, non mi sembra il caso di questo denario ma purtroppo anche su tanti falsi è ben visibile una frattura da coniazione. Perché presente già sulla moneta utilizzata da matrice e ben riportata sugli stampi o anche prodotta manualmente e successivamente sulle monete clonate. Senza escludere poi quelle che si generano per le monete false pressate. Il mio consiglio quindi è sempre quello di non soffermarsi ad un singolo particolare ma analizzare sempre nel suo insieme la moneta che visioniamo 🙂.

ANTONIO 


Inviato

salve, non penso che una frattura passante si possa riprodurre su uno stampo.mia opinione.saluti


Inviato
10 minuti fa, Antonino1951 dice:

salve, non penso che una frattura passante si possa riprodurre su uno stampo.mia opinione.saluti

 

Ciao, infatti ho parlato di riporto e di verosimiglianza. Ovviamente da verificare de visu, difficile farlo da foto 🙂.

ANTONIO 


Inviato
51 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, non mi sembra il caso di questo denario ma purtroppo anche su tanti falsi è ben visibile una frattura da coniazione. Perché presente già sulla moneta utilizzata da matrice e ben riportata sugli stampi o anche prodotta manualmente e successivamente sulle monete clonate. Senza escludere poi quelle che si generano per le monete false pressate. Il mio consiglio quindi è sempre quello di non soffermarsi ad un singolo particolare ma analizzare sempre nel suo insieme la moneta che visioniamo 🙂.

ANTONIO 

 

Salve, anche secondo lei quest'esemplare è autentico quindi?


Inviato
8 ore fa, Pxacaesar dice:

Da foto, a mio parere, risulta coniato e quindi autentico.

Ciao, si 🙂

ANTONIO 

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.